Via Verdi 8 - 10124 Torino. sa applicare a casi specifici le conoscenze più generali in suo possesso; Università degli studi di Torino. Il sito del Corso di laurea magistrale in Storia dell'arte presenta il piano di studi e offre informazioni utili sia ai futuri studenti, sia a quelli già iscritti. Gli strumenti, le opportunità e il supporto che l'Ateneo offre per affrontare il percorso dallo studio al mondo del lavoro e per essere tutelati dal punto di vista della sicurezza.I concorsi e le selezioni per lavorare in Unito e le procedure di gara di lavori, servizi e forniture indette dall’Ateneo.Â. I laureati del Corso che intendano dedicarsi all'insegnamento possono acquisire i crediti necessari per accedere alla professione di insegnante nelle scuole secondarie di primo e secondo grado secondo gli ordinamenti previsti. Potranno inoltre svolgere mansioni di impiegato o di funzionario amministrativo presso aziende pubbliche e private. I laureati in storia devono: Insegnamenti 2020/2021 Insegnamenti 2020/2021 _ it | en Codice Insegnamento 105145: #dima (divulgazione matematica) 104850: 5g, cloud and iot ... Diritto urbanistico e legislazione delle oo.pp.+ storia dell'architettura (lm) 68319: Disabilita' visive nell'età adulta: P.I. Lingua inglese J-Z | 2020-2021. Enrico Artifoni, Appelli Storia dell'Ottocento e del Novecento - 12 e 24 Febbraio 2021 Alberto Masoero, Gli esami di Storia Medievale A dei due appelli di febbraio 2021 si terranno solo nella modalità a distanza. Le capacità in oggetto saranno acquisite attraverso la frequenza ai corsi e ai seminari e valutate sia attraverso l'esame scritto e orale, sia attraverso la prova finale. Storia dell'arte contemporanea mod. Emma Mana, Storia contemporanea (seminario) A - Registrazione studenti e orari lezioni Via Verdi 8 - 10124 Torino. Appelli gennaio/febbraio 2021 Cecilia Carnino, Ricevimento studenti stanza WebEx English-speaking students may also refer to the on-line book. Emma Mana, Ricevimento in videoconferenza Il/La laureato/a: Piani disponibili nell'A.A. Manuale Studente. Via Verdi 8 - 10124 Torino. 1)in ambito storico-letterario per gli studenti che intendano prepararsi all'insegnamento nelle classi di concorso 50/A- Materie letterarie negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado e 43/A-Italiano, storia, geografia nella scuola media; Università degli studi di Torino. 2)ambito storico-filosofico per gli studenti che intendano prepararsi all'insegnamento nella classe di concorso 37/A-Filosofia e storia; Profilo Docente UniTo. Guarda il piano didattico che ti interessa, in base all'anno in cui ti sei iscritto. Silvia Giorcelli, Modalità esami in webex Piazzale Europa, 1 - 34127 - Trieste, Italia - Tel. Apache/2.4.10 (Debian) Server at elearning.unito.it Port 443 è in grado di comprendere la produzione scientifica nei diversi ambiti storici. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Pari opportunità, benessere e assistenza, https://storia.campusnet.unito.it/do/home.pl/View, LABORATORIO DI SCRITTURA (STUDENTI NON DI MADRE LINGUA), ELEMENTI DI SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE (ON-LINE), STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA: METODOLOGIA DELLA RICERCA, ANTROPOLOGIA DEL GENERE E DELLA PARENTELA, ITERAZIONE (M-STO/ 07 - STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE), ITERAZIONE (M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA), ITERAZIONE (SPS/02 - STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE), LINGUA E TRADUZIONE INGLESE (prima annualità) (6 CFU), STORIA DELLE IDEE POLITICHE E SOCIALI (6 CFU), STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE E SOCIALI, INTRODUZIONE ALLA LETTERATURA CRISTIANA ANTICA, MUSEOLOGIA E STORIA DELLA CRITICA D'ARTE (12 CFU), MUSEOLOGIA E STORIA DELLA CRITICA D'ARTE (6 CFU), STORIA DELLA FILOSOFIA DEL PERIODO PATRISTICO, STORIA DELLA FILOSOFIA ISLAMICA MEDIEVALE, STORIA DELLA LINGUA ITALIANA-CORSO AVANZATO, STORIA E POLITICA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA, STORIA E TECNICA DELL'ARTE MODERNA (6 CFU), Ambiti occupazionali e accesso ad ulteriori studi, Accoglienza studenti con disabilità e DSA. C.F. Via Verdi 8 - 10124 Torino. Dipartimento di Culture, Politica e Società. 80088230018 Il laureato acquisisce tali abilità attraverso diverse modalità didattiche: lezioni frontali; esercitazioni scritte; seminari di approfondimento disciplinare e metodologico. Profilo Studente UniTo. 02099550010. Università degli studi di Torino. 80088230018 Storia antica (Collegno) (integrato) Oggetto: Ancient history Oggetto: Anno accademico 2020/2021 Codice attività didattica FIL0290 Corso di studio Laurea in Scienze della Formazione Primaria - N. O. 80088230018 possiede una conoscenza generale dei principali ambiti umanistici, di tutti i periodi storici e dell'evoluzione del dibattito storiografico nei diversi ambiti di ricerca; 2020-2021. Sono presenti avvisi e schede degli insegnamenti oltre all'elenco dei materiali e dei servizi disponibili. P.I. Chi partecipa alle lezioni imparerà le principali metodologie per l'insegnamento della Storia medievale, moderna e contemporanea nella scuola secondaria di primo e secondo grado. Il laureato applica la conoscenza acquisita e la capacità di comprensione della realtà della comunicazione operando in ambiti diversi della comunicazione a fini commerciali, pubblici, di promozione del territorio: le imprese, il lavoro e i servizi collettivi, l'opinione pubblica, il patrimonio culturale, le città, la circolazione dell'informazione in rete. Gli esami di Storia Medievale A dei due appelli di febbraio 2021 si terranno solo nella modalità a distanza. Elisabetta Bianco, Appelli Febbraio 2021 - Storia Contemporanea-Seminario A 3)ambito storico-sociale-giuridico per gli studenti che intendano approfondire la conoscenza di metodologie e di saperi afferenti all'area storica. CPS - attività. 80013890324 - P.E.C. 2 Oggetto: History of Contemporary Art Oggetto: Anno accademico 2019/2020 Codice dell'attività didattica-Docente Prof.ssa Federica Rovati (Titolare del corso) Corso integrato. 2020-2021, Overseas - Extra Erasmus Incontro pre-partenza mobilità internazionali primavera 2020/2021 11 febbraio ore 15.30, Aggiornamenti tirocini curriculari - 21/12/2020, Valutazione della qualità della didattica - a.a. 2020/2021, Avviso per tutti gli studenti laureandi dei Corsi di studio attivati ai sensi del DM 509/1999 (immatricolati prima dell’a.a. Università degli studi di Torino. Università degli Studi di Torino Via Verdi, 8 - 10124 Torino Centralino +39 011 6706111 P.I. 80088230018 Modalità didattiche:tali abilità verranno acquisite mediante le lezioni frontali e le esercitazioni seminariali e verranno verificate attraverso gli esami scritti e orali. Dall'orientamento alla laurea e oltre. 02099550010. Corsi. LAUREA DI PRIMO LIVELLO IN STORIA / LA QUALIFICA ACCADEMICA ASSOCIATA AL TITOLO E’ QUELLA DI “ DOTTORE”. Il/La laureato/a: C.F. Archivio. Emma Mana, Modalità esami - sessione febbraio 2021 C.F. Amministratore, Sistema di assicurazione della qualità del corso di studio, Bioetica: mancata attivazione per l'a.a. 2020/2021. Tali conoscenze e abilità saranno valutate principalmente attraverso la prova finale e le esercitazioni seminariali che la precedono. Mutuato da. Laterza, 2009. Metodologie e tecnologie didattiche della storia dell'arte - Crediti Percorso 24 CFU insegnamento scuola secondaria Oggetto: Methodologies and teaching technologies of the History of Art Oggetto: Anno accademico 2019/2020 Codice dell'attività didattica STS0286 Anno 1° anno 2° anno Tipologia A scelta dello studente Crediti/Valenza 6 80088230018 Con circa 120 sedi dislocate su sette poli principali, una ricerca scientifica di alto livello e una didattica all'avanguardia, l'Università di Torino si colloca come una tra le più prestigiose realtà accademiche nel panorama universitario italiano. Via Verdi 8 - 10124 Torino. Corsi di aggiornamento. possiede una padronanza adeguata del lessico caratteristico delle discipline umanistiche e una conoscenza più approfondita di quello storico. 7° edizione 02099550010 -aver acquisito una solida preparazione storica che spazia dall'antichità al mondo contemporaneo; In linea con il progetto formativo del corso di laurea, l'insegnamento intende fornire agli studenti gli strumenti principali per conoscere e interpretare la storia degli Stati Uniti nel quadro globale. sa utilizzare i principali strumenti bibliografici e informatici di indagine in formato digitale; Corsi di insegnamento della classe di Corso di laurea in Storia. -aver sviluppato la capacità di una lettura complessa del fatto storico attraverso lo studio della geografia, della letteratura, della filosofia, dell' antropologia, della sociologia. C.F. Alla prova finale sono attribuiti 12 crediti: essa consiste in un elaborato di almeno 80.000 caratteri che testimoni la capacità di lavoro autonomo del candidato. Storia Culturale dell'Informatica. La forte vocazione di UniTO all'internazionalizzazione, testimoniata da numerosi accordi di cooperazione con soggetti pubblici e privati, dai tanti progetti di scambio per promuovere la mobilità in entrata e in uscita e da un impegno costante nella cooperazione scientifica e didattica con altri Paesi. ateneo@pec.units.it Emma Mana, Appelli Febbraio 2021 - Storia Contemporanea L è in grado di utilizzare in modo adeguato il lessico specifico nell'ambito umanistico e storico. 2009-2010)- scheda di approvazione del carico didattico (piano carriera), Divieto di divulgazione dei materiali didattici caricati on-line, Storia contemporanea L - Registrazione studenti e orari lezioni, Storia contemporanea (seminario) A - Registrazione studenti e orari lezioni. I laureati del corso potranno trovare sbocchi occupazionali negli ambiti della divulgazione, promozione e conservazione della cultura storica presso case editrici, uffici stampa, enti pubblici e privati. UniTO per la ricerca: finanziamenti regionali e nazionali, programmi UE per la ricerca e l'innovazione, produzione scientifica, dottorati e assegni di ricerca, convenzioni con enti pubblici e soggetti privati, trasferimento tecnologico e un'attività scientifica sempre più proiettata sul territorio. Università degli studi di Torino. Insegnamenti. Il/La laureato/a: Prof. Miguel Gotor, Storia della civiltà greca 2020/21 Le capacità di impostazione di una ricerca, di utilizzazione appropriata degli strumenti bibliografici e delle banche dati sarà verificata soprattutto nella stesura dell'elaborato della prova finale. Il percorso formativo è articolato in due momenti principali: una preparazione di base comune che consiste in 114 crediti di attività formative di base e caratterizzanti di cui 54 destinati ai SDD che coprono l'intero arco cronologico; 24 crediti destinati agli approfondimenti curriculari: 02099550010. possiede abilità critiche per contestualizzare e interpretare un documento; Modalità didattiche:le competenze di cui sopra saranno acquisite prevalentemente attraverso la partecipazione alle lezioni frontali e alle discussioni seminariali e verificate attraverso esami scritti o orali. Storia dei paesi islamici (STU0596) 80088230018 IBAN IT07N0306909217100000046985 Tali abilità saranno valutate attraverso esami scritti e orali. +39 040 558 7111 - P.IVA 00211830328 - C.F. Università degli studi di Torino. Il/La laureato/a è in possesso della metodologia opportuna per iniziare un proprio percorso di approfondimento; sa individuare e scegliere gli strumenti bibliografici; è consapevole dell'importanza del rigore filologico, dell'accuratezza della documentazione, della precisione negli elaborati di livello universitario; sa come individuare strumenti e procedure in grado di aumentare la propria conoscenza. 02099550010. Elisabetta Bianco, Storia contemporanea L - Registrazione studenti e orari lezioni (D.M. 02099550010. Howard Rheingold, Tools for thought. Via Verdi 8 - 10124 Torino. C.F. P.I. which dates back to the pre-Web times but contains useful information on the history of computer science. Silvia Cavicchioli, appelli febbraio storia greca Appelli Storia dell'Ottocento e del Novecento - 12 e 24 Febbraio 2021, Appelli Febbraio 2021 - Storia Contemporanea-Seminario A, Appelli Febbraio 2021 - Storia Contemporanea L, Biblioteche del Polo di Scienze Umanistiche, servizistudenti.scienzeumanistiche@unito.it. L’insegnamento concorre agli obiettivi formativi del corso di laurea in Scienze della Comunicazione fornendo (sulla base di una adeguata illustrazione dei fatti storici) le principali chiavi di lettura per la comprensione dei fenomeni economico-sociali, politico-istituzionali e culturali caratteristici dell’età contemporanea, con particolare riferimento al ruolo dei conflitti sociali. è in grado di contestualizzare le interpretazioni del passato e, comprendendone le ragioni culturali e ideologiche, è in grado di elaborare giudizi autonomi. UniTO per la ricerca: finanziamenti regionali e nazionali, programmi UE per la ricerca e l'innovazione, produzione scientifica, dottorati e assegni di ricerca, convenzioni con enti pubblici e soggetti privati, trasferimento tecnologico e un'attività scientifica sempre più proiettata sul territorio. conosce a livello di base i principali strumenti metodologici utili alla comprensione del contesto culturale in cui si situa il fatto storico; C.F. Esami. Per accrescere la tua conoscenza.