Al contempo, rilasciano al trasgressore un permesso provvisorio di circolazione al fine di consentirgli di raggiungere il luogo da lui stesso indicato [5]. “patteggiamento” ovvero l’applicazione della pena su richiesta delle parti e la pena è sospesa. Per incidente con feriti, indipendentemente dalla gravità, quindi sia in caso di ferite gravi che lievi; 7. Non è possibile chiedere il permesso se dall’infrazione è derivato un incidente. In caso di sospensione della patente è possibile richiedere al Prefetto il permesso di guida per motivi di lavoro che può avvenire per: ragioni di lavoro, qualora risulti particolarmente difficile raggiungere con altri mezzi il luogo di lavoro. La sospensione della patente di guida, è una sanzione amministrativa accessoria, che può avere natura sanzionatoria in presenza di una violazione alle norme del Codice della Strada. (1) Non solo, il provvedimento avviene anche nei casi di recidiva o di mancato superamento delle procedure di revisione del documento stesso. Va considerato, infine, che tale permesso allunga il periodo di sospensione della patente, che “è aumentato di un numero di giorni pari al doppio delle complessive ore per le quali è stata autorizzata la guida, arrotondato per eccesso” (art. Qualora l'ordinanza di sospensione non sia emanata nel termine di quindici giorni, il titolare della patente può ottenerne la restituzione da parte della prefettura. L'art. n° 13452 del 9 luglio 2020 - Dematerializzazione dell'attestazione sanitaria del possesso dell'idoneità psicofisica per il rilascio della patente di guida. In caso di omicidio stradale, qualora non ricorrano circostanze aggravanti, il giudice penale può disporre, in alternativa alla revoca della patente di guida, la sospensione della stessa ai sensi del secondo e terzo periodo dello stesso comma 2 dell’art. Oltre quella soglia infatti non si dovrà più parlare di semplice sanzione amministrativa ma di vero e proprio reato, che come tale andrà ad interessare il tribunale competente territorialmente. Guida in stato di ebbrezza, dunque in stato di ubriachezza con tasso alcolico maggiore del limite; 3. La Sospensione della patente in caso di notifica tardiva (dopo 20 giorni) è quindi nulla. 223 del Cds (derubricato: Ritiro della patente di guida in conseguenza di ipotesi di reato) che prevede l’intervento del Prefetto a seguito del ritiro della patente di guida da parte dell’agente o dell’organo accertatore “…nelle ipotesi di reato per le quali è prevista la sanzione amministrativa accessoria della sospensione o … Guida con patente sospesa: come funziona. Di seguito, vengono elencate le fattispecie: In caso di tasso alcolemico superiore a 0,5 e inferiore a 0,8 g/l viene applicata la sospensione della patente da 3 a 6 mesi. L’agente che accerta la violazione provvede al ritiro materiale della patente e al rilascio di un permesso … Se la violazione viene contestata immediatamente, gli agenti accertatori provvedono direttamente al ritiro del documento, facendone specifica menzione nel verbale. 2. Accadeva che i carabinieri contestavano al ricorrente la contravvenzione di cui all'articolo 186, commi 2 … Omicidio colposo; 5. 222 cod. La sospensione ha natura retroattiva e ha validità dal momento in cui è stata commessa la violazione. Ferma restando la competenza del giudice penale per la sanzione inerente alla guida con un tasso alcolemico superiore a 0,8 grammi per litro di sangue, il Giudice di Pace è compente a decidere il ricorso contro la sanzione accessoria irrogata dal Prefetto (o da chi ne fa le sue veci). Sospensione a Tempo Indeterminato Quando l’interessato risulti temporaneamente privo dei requisiti psico-fisici prescritti dall’art. La sospensione della patente di guida è prevista per chi supera il limite di velocità tra i 40 e i 60 km/h, il tempo previsto è da 1 a 3 mesi, se neopatentati da 3 a 6 mesi e se recidivi la sospensione va dagli 8 ai 18 mesi. Se la recidiva viene accertata in un secondo momento, gli agenti ne informano il prefetto, il quale emette l’ordinanza di sospensione entro 15 giorni dalla comunicazione. Sospensione della Patente di Guida La sospensione della patente di guida a tempo determinato viene applicata come sanzione amministrativa accessoria quando il titolare sia incorso nella violazione di norme del Codice. Infatti, nel caso in cui il tasso alcolemico accertato non risultasse superiore a 0,8 g per litro al conducente-trasgressore verrebbe applicata una “semplice” sanzione amministrativa che potrà oscillare da un minimo di 544 € ad un massimo di 2.174 € nonché la sospensione della patente di guida da tre a sei mesi, ma nessun Tribunale penale si occuperà mai della questione. In altri casi, la sospensione può essere disposta se in sede di accertamento sanitario per la conferma della validità o per la revisione della patente [2], risulta la temporanea perdita dei requisiti fisici e psichici prescritti dalla legge [3] (sospensione con natura cautelare). E’ bene sapere, che, entro 5 giorni dal ritiro della patente, si può presentare istanza al prefetto per un permesso di guida temporaneo di non oltre tre ore al giorno. Gli artt. L’obbligo alla visita medica è previsto unicamente per chi guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. Le differenze tra sospensione, revoca e ritiro. Il soggetto che durante il periodo di sospensione della validità della patente, circola abusivamente è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 2.050 euro a 8.202 euro. Supponendo infatti, per maggior facilità di calcolo, che ogni mese di sospensione consti di 20 giorni lavorativi, il conto è presto fatto: 3 h x 100 giorni= 300 h, che raddoppiate danno 25 giorni (ovvero 600 ore). Per poter chiedere un permesso per motivi di lavoro (o anche per assistenza disabili ai sensi della nota “Legge 104”) a seguito della sospensione della propria patente di guida devono coesistere le seguenti condizioni: Ma tutto questo è gratis o ha effetti sul periodo di sospensione? In caso di superamento del richiamato limite di 0,5 grammi si applica, oltre al pagamento dell’ammenda, la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da un minimo di 3 mesi (2 comma lett. La durata cambia in relazione alla gravità dell’infrazione commessa, potendo comunque arrivare fino ad un massimo di due anni per ogni singola infrazione. La durata della sospensione della patente dipende strettamente dall’infrazione commessa ma, in generale, va da 1 mese a 5 anni. Il prefetto decide, entro i 15 giorni successivi, e concede l’eventuale permesso insieme all’ordinanza di sospensione. Posso ottenere un permesso speciale per guidare qualche ora al giorno?”. Perciò, quest’ultimo può telefonare a tale ufficio e chiedere se il documento è disponibile per potere essere ritirato. In caso di recidiva è prevista la sospensione della patente di guida per un periodo che va dagli 8 ai 18 mesi, mentre nell’ipotesi di superamento del limite di velocità oltre i 60 km/h è prevista la sospensione per un periodo che va dai 6 ai 12 mesi. 59 della legge 29 luglio 2010, n. 120 prevede che “Ai titolari di patente di guida, chiamati per sottoporsi alla prescritta visita medica presso le competenti commissioni mediche locali per il rinnovo della patente stessa, gli uffici”. Guida dopo aver fatto uso di droghe; 4. Qualora l’ordinanza di sospensione non venga emanata nel termine di quindici giorni, il titolare della patente può ottenerne la restituzione da parte della prefettura. strada quando l’istanza ex art. Sospensione della patente, da un minimo di 3 mesi ad un massimo di 2 anni, per chi si mette alla guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. Il permesso può essere concesso una sola volta. Sono certo che chiunque eserciti la mia professione si sarà sentito rivolgere questa domanda almeno una volta nella vita. (“Guida sotto l’influenza dell’alcool”). Guida con patente sospesa. Consiste nella privazione temporanea di efficacia del documento amministrativo, che impedisce al titolare di circolare alla guida di qualsiasi veicolo per il qua… Il calcolo è facile: dovrete sommare tutte le ore di permesso concessevi e poi raddoppiarle. La sospensione della patente viene meno quando decorre il periodo in relazione al quale è stata disposta oppure se il titolare del permesso dimostra di essere tornato in possesso dell’idoneità alla guida. La Legge per Tutti Srl - Sede Legale Via Francesco de Francesco, 1 - 87100 COSENZA | CF/P.IVA 03285950782 | Numero Rea CS-224487 | Capitale Sociale € 70.000 i.v. In caso di accoglimento, il periodo di sospensione è aumentato di un numero di giorni pari al doppio delle complessive ore per le quali è stata autorizzata la guida, arrotondato per eccesso. Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato. La sospensione della patente è una sanzione accessoria disposta dagli Uffici di Motorizzazione Civile (UMC), dal Prefetto e/o dall'autorità giudiziaria, che impedisce momentaneamente ai titolari di utilizzare la patente per guidare. Con tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l è prevista la sospensione della patent… “Avvocato mi hanno ritirato la patente ma io ho comunque bisogno dell’auto per andare al lavoro! 186 2° comma CDS. In pochi minuti avrai il tuo documento per ottenere un permesso orario di guida che ti consentirà di circolare con il tuo veicolo per tutto il periodo di sospensione della patente. Vi verrà consegnato un permesso di guida speciale che vi consenta di depositare l’auto e di non poter più guidare fino al termine della sospensione. Guidare un’automobile è una scelta quasi obbligata in termini di comodità per chi per lavoro o per questioni personali deve spostarsi quotidianamente. 119: 218 C.d.S.). La riforma del Codice della strada intervenuta nel 2010 [7] ha introdotto la possibilità per l’automobilista al quale è stata sospesa la patente, di ottenere un permesso di guida temporaneo. Per incidente con feriti, indipendentemente dalla gravità, quindi sia in caso di ferite gravi che lievi; 7. Di solito terminato tale periodo, la prefettura invia il permesso alla polizia locale del luogo di residenza del trasgressore. 218 C.d.S. Anche in questo caso partiamo da un dato squisitamente normativo nel tentativo di fare maggiore chiarezza: non è vero che tutte le volte che si viene pizzicati alla guida dopo aver ecceduto nel consumo di sostanze alcoliche si commette automaticamente un reato. In caso di superamento del richiamato limite di 0,5 grammi si applica, oltre al pagamento dell’ammenda, la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da un minimo di 3 mesi (2 comma lett. Sanzione accessoria della sospensione della patente. Per eccesso di velocità, quando la velocità è oltre 40 km/h rispetto al limite consentito; 6. Per riavere la patente sospesa con natura sanzionatoria occorre aspettare il decorso del periodo di tempo stabilito nell’ordinanza prefettizia. La domanda va presentata al prefetto entro 5 giorni dal ritiro della patente di guida, prima che sia emessa l’ordinanza di sospensione della patente. 2. Nell'ipotesi di cui alla lettera B, ovvero tasso alcolemico tra 0.8 g/l e 1,5 g/l, non potrà applicarsi l'art. Se la sospensione viene disposta come conseguenza di recidiva, nel biennio, della medesima violazione amministrativa, gli agenti che accertano l’ultima infrazione ritirano la patente ed indicano nel verbale il numero delle sospensioni precedentemente disposte. Preliminarmente, occorre chiarire che la sospensione della patente è una sanzione amministrativa accessoria che si affianca a una pena principale. Guidare con la patente sospesa: quando è possibile farne richiesta Se sussistono i requisiti necessari, in caso di sospensione della patente, è possibile richiedere al Prefetto il permesso di guida per motivi di lavoro. 186 9° comma CDS solo in caso di tasso alcolemico superiore a 1.5 g/l, ossia nell'ipotesi di cui alla lettera C dell'art. Nel cercare di elencare le condizioni ed i requisiti di cui al paragrafo che precede vorrei essere spalleggiato il più possibile dalla statistica e prendere quindi in considerazione le ipotesi di sospensione della patente di guida più conosciute ovvero quelle legate alla contestazione del famigerato articolo 186 C.d.S. Insieme alla sospensione della patente, l’ordinanza prefettizia può prevedere che sia accertata l’idoneità alla guida dell’interessato tramite visita da effettuare dinanzi alla Commissione medica locale (CML). Sospensione della patente per eccesso di velocità e per passaggio col semaforo rosso. 218. Il permesso di guida in fasce orarie specifiche della giornata è la soluzione migliore per chi ha subìto una sospensione della patente di breve durata, a patto però che sussistano le condizioni per ottenere questo permesso speciale. Guida dopo aver fatto uso di droghe; 4. Ecco le infrazioni, ossia i motivi per cui si rischia la sospensione della patente: 1. La sospensione della patente, quale misura sanzionatoria, è disciplinata dall’art. Se non si rispettano gli orari specificati nel permesso si applicano le stesse sanzioni della guida con patente sospesa. a dell’art 186 Cds ) ad un massimo di 2 anni (2 comma lett. Quindi in caso di successive sospensioni della patente non è possibile ottenere lo stesso permesso di guida per motivi di lavoro o di assistenza; il permesso non può essere rilasciato se la sospensione della patente deriva da una violazione di tipo penale collegata cioè alla … 218 del Codice della Strada. Il modulo, una volta accettato dagli Uffici della … Angelo Greco e iscritta presso il Tribunale di Cosenza, N.G.R 243/2016 - N.R. Sei in Home / Servizi / Normative / Codice della strada / TITOLO VI - DEGLI ILLECITI PREVISTI DAL PRESENTE CODICE E DELLE RELATIVE SANZIONI / Art. Email (obbligatoria se vuoi ricevere le notifiche), Notificami quando viene aggiunto un nuovo commento. 218 C.d.S., che prevede il ritiro della patente da parte dell’organo che accerti una violazione. In questo caso, l’interessato per riavere il suo permesso di guida, deve prima sottoporsi a visita dinanzi alla Commissione medica locale competente per territorio. Si sente spesso parlare di revoca, sospensione e ritiro della patente, ma a volte capita di fare confusione tra i tre termine e si finisce a utilizzarli come sinonimi.. "La Legge per Tutti" è una testata giornalistica fondata dall'avv. | © Riproduzione riservata Anche la guida in stato di ebbrezza viene sanzionata con la sospensione della patente. 218 comma … Di norma, quando l’infrazione al codice della strada prevede la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida, la patente e’ ritirata dall’agente di polizia che accerta la violazione. Ad esempio, il permesso può essere sospeso per il superamento dei limiti di velocità di oltre 40 km/h, per la guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, in caso di sinistro con lesioni colpose, per il mancato uso delle cinture di sicurezza, per un sorpasso pericoloso o per un provvedimento adottato dall’autorità giudiziaria nel corso di un processo penale (sospensione con natura sanzionatoria). Atra cosa è un valore alcolemico nel sangue superiore alla soglia sopraindicata: in questo caso il giudizio penale diverrà conseguenza ineludibile. La sospensione della patente con natura cautelare viene disposta dai competenti uffici del Dipartimento per i trasporti terrestri, a tempo indeterminato. La sospensione cautelare della patente, in caso di guida in stato di ebrezza, è espressamente disposta dall’art. Essa, non può mai essere applicata singolarmente. Al modulo dovrà essere apposta una marca da bollo da € 16,00 a tuo carico e dovrai presentare la seguente documentazione: 1. Quindi, deve stamparla ed inviarla al prefetto mediante raccomandata a/r. La patente di guida italiana è un'autorizzazione amministrativa della Repubblica Italiana necessaria per la conduzione su strade pubbliche di veicoli a motore, che viene rilasciata dopo che siano stati accertati i requisiti psicofisici, morali e attitudinali della persona. Si pensi all’ipotesi in cui la polizia stradale ferma un’automobilista, sottoponendolo all’alcool test. guida in stato di ebbrezza, lesioni stradali, omissione di soccorso, ecc) non puoi ottenerlo. Tale sospensione decisa nella durata e materialmente attuata dal Prefetto è prevista dall’art. Per un autista professionale la sospensione della patente comporta l’impossibilità di svolgere il lavoro per il quale è stato assunto. Anche nel caso dell’accertamento di guida in stato di ebbrezza, si hanno diversi periodi di sospensione della patente di guida, che variano in funzione della gravità dell’infrazione. ). La pena accessoria di cui si tratta è applicata anche se l’imputato opta per il c.d. 186 cds (l’articolo che prevede la guida in … Continua a leggere→ – ovvero l’ipotesi caratterizzata dalla presenza di un tasso alcoolemico nel sangue ricompreso nella forbice che va da 0,5 e 0,8 grammi per litro – la patente di guida ci venga sospesa per cinque mesi.