(Libero Bovio), Chi ha da dire qualcosa di nuovo e di importante ci tiene a farsi capire. (il_disillusore, Twitter), L’arte è un appello al quale molti rispondono senza essere chiamati. (Montesquieu), Credi in te stesso quando scrivi; dubitane, come un nemico, quando ti rileggi. (Pierre-Ambroise-François Choderlos de Laclos), Ma accorgersi che si era capaci di inventare qualcosa; di creare con abbastanza verità da esser contenti di leggere ciò che si era creato; e di farlo ogni giorno che si lavorava, era qualcosa che procurava una gioia maggiore di quante ne avessi mai conosciute. Non assomiglio davvero a quelli che si compiacciono sempre del loro prodotto, manco urinassero ambrosia. (Alessandro D’Avenia), Sono uno di quelli che per capire le cose ha assolutamente bisogno di scriverle. Ma le parole nere sulla carta bianca sono l’anima messa a nudo. Voglio emozionare i lettori, ma senza trucchi. (Guy de Maupassant), Per creare un libro potente, devi scegliere un tema potente. Darsi felicità. È la paura del foglio bianco che ti scruta vuoto, beffardo. (Harold Pinter), Scrivere meglio significa contemporaneamente anche pensare meglio. Frasi sullo scrivere e sulla scrittura, per imparare a conoscere meglio l'arte di descrivere a parole i propri sentimenti, di raccontare storie e di parafrasare la storia. Darsi felicità, va bene? Frasi, citazioni e aforismi sullo scrivere e la scrittura, Scrivere è sempre nascondere qualcosa in modo che poi venga scoperto. (Jesse Stuart), Non basta che lo scrittore sia padrone del proprio stile. (Alda Merini), L’arte dello scrivere è omettere, omettere, omettere. HOME AUTORI CATEGORIE FRASI PIÙ VOTATE AGGIUNGI UNA FRASE AL TUO SITO CONTATTI. (Oscar Wilde), Domani potrebbe essere un inferno, ma oggi è stata una buona giornata di scrittura, e nelle buone giornate di scrittura non importa nient’altro. (James Joyce sul romanzo Ulisse), Ridire le cose già dette e far credere alla gente di sentirle per la prima volta, in ciò consiste l’arte di scrivere, come tutta l’arte di vivere è di rivivere, come tutta l’arta di amare è di amare ancora. (Dorothy Parker), Scrivere è come scolpire, bisogna togliere. (J.D. FRASI E AFORISMI; Invio E-Mail; Il blog di Antonella ... Alcune attività sono state raccolte da testi vari, altre strutturate da me. Sono anche uno scrittore incontentabile. Leggete! (Goethe) L'uomo non è del tutto colpevole, poiché non ha cominciato la storia; nè del tutto innocente, poiché la continua. DENTRO IL RACCONTO. Lo scrivere. Ma per tutti coloro che in quest’arte si cimentano e si chiedono quale sia il segreto per scrivere bene e per produrre una storia convincente, l’ Huffington Post viene in aiuto con una lista di consigli utili, da tenere sempre presente per crescere come scrittori. (Robert Frost), I veri alchimisti non cambiano il piombo in oro; cambiano il mondo in parole. Gli scrittori sono come ballerini, come gli atleti. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il corretto funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Questo sito utilizza i cookies per garantirti un'esperienza di navigazione personalizzata. (Roberto Gervaso), “Caro partecipante, le restituiamo il suo stupido racconto. (Laurie Halse Anderson), Un briciolo di talento è un buon sostegno, se si vuol diventare scrittori, ma l’unico autentico requisito è la capacità di ricordare la storia di ciascuna cicatrice. Per paura che si perda il ricordo di me. (Michael Crichton), Come faccio a far capire a mia moglie che anche quando guardo fuori dalla finestra sto lavorando? In più ho molte manie. Non compreremmo mai una delle sue storie, nemmeno se ci pagasse. Nulla di astratto insomma, anzi. (Camillo Sbarbaro), Scrivi qualcosa per piacere a te stesso e piacerà a molte persone; scrivi qualcosa per piacere a tutti e difficilmente interesserà a qualcuno. (Mordecai Richler), Questa è una generazione di scrittori. Citazioni, aforismi e frasi sullo scrivere, ovvero sull’atto di tracciare su carta o altra superficie idonea i segni grafici propri di un determinato sistema di scrittura, solitamente usati per esprimere pensieri o altri concetti particolari. Aforismi, citazioni famose e frasi su Scrivere. Aforismi: perché scegliere questa forma per invogliare alla scrittura?. Scrivendo che un testo non ha valore, non intendiamo perciò offendere nessuno, né togliergli fiducia nella vita. Scrivere è un enorme sollievo. William James. È come scrivere la storia con una velocità fulminea. (Gabriel Garcia Marquez), Scrivi per dar piacere solo a una persona. (William Somerset Maugham), Scrivi le emozioni che temi di più. Antonio La Penna, Aforismi e autoschediasmi, 2005. Il motivo? Perché è la reazione che ho io di fronte alla scrittura che ammiro di più. (Elio Vittorini), Ogni poesia è misteriosa; nessuno sa interamente ciò che gli è stato concesso di scrivere. (Henry Miller), La parola abbaglia e inganna perché è mimata dal viso, perché la si vede uscire dalle labbra, e le labbra piacciono e gli occhi seducono. 10 (1908) ha scrittura visibile. (Luigi Pirandello), Devi scegliere: vivere o raccontare storie. (Anne Frank), Tutto quello che devi fare è scrivere una frase vera. (Neil Gaiman), Già vicino alla porta del giardino, d’un tratto lo scrittore tornò indietro. osserva e completa.docx. È la rinuncia al sole, all’azzurro, al piacere di camminare, viaggiare, di usare tutto il tuo corpo: non solo la testa e le mani. Voglio che pensino sì, quella è vita. (Jorge Luis Borges), Meglio scrivere per sé stessi e non aver pubblico, che scrivere per il pubblico e non aver se stessi. Quando si è di fretta viene sempre tutto un po’ lungo, lo sai. (Isaac Asimov), Forse esiste qualche altro modo di scrivere, ma io conosco soltanto questo: di notte, quando la paura non mi lascia dormire. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione. (George Orwell), Scrivere è una totale solitudine, la discesa nel freddo abisso di se stessi. Scrive quando fa colazione. Lasciate perdere i corsi di scrittura creativa, e non fate mai leggere ad altri un lavoro in corso, non si sa mai, qualcuno potrebbe poi avere la vostra stessa idea… (Oscar Wilde), Dovete capire che quando scrivete a qualcuno, scrivete per lui, non per voi; cercate di dire meno quello che pensate e più quello che a lui può far piacere. (Jules Renard), – Qualche consiglio agli aspiranti scrittori? Non sai mai dove ti porteranno. La Storia non è il libro che ci fanno studiare a scuola, con risultati scadenti tra l’altro. Dietro quella linea giacciono tutte le capitali degli antichi stati dell’, “Verrà un giorno in cui sarà più grande onore avere il titolo di, “La tradizione non consiste nel mantenere le ceneri ma nel mantenere viva una fiamma.”, “Tutto quello che è interessante accade nell'ombra, davvero. (Christopher Hitchens), – Che fai nella vita? (Emilio Salgari), Scrivere è una malattia, come la perla. (Claudio Magris), Scrivere è un modo di parlare senza essere interrotti. (Ágota Kristóf), Scrivere non è niente più di un sogno che porta consiglio. Come un falegname che lavora come apprendista e studia il maestro. (Stephen King), Scrivere non c’entra niente col fare soldi, diventare famoso, crearsi occasioni galanti, agganciare una scopata o stringere amicizie. (Georges Simenon), Scrivere è una deliziosa agonia. (Graham Greene), Difficile non è scrivere un bel libro, ma convincere gli altri che lo è. (Vladimir Nabokov), Ho imparato sulla mia pelle che basta poco, nell’arte dello scrivere, per comunicare una quantità di cose e che, d’altra parte, una quantità di parole può anche comunicare pochissimo. Uno non intraprenderebbe una cosa del genere se non fosse guidato da qualche demone al quale non si può resistere e che non si può capire. Alla fine è soprattutto un modo per arricchire la vita di coloro che leggeranno i tuoi lavori e arricchire al contempo la propria. (Ernest Hemingway), Quel che si scrive con fatica, si legge con facilità. (Albert Camus), Scrivere è fede in una magia: che un aggettivo possa giungere dove non giunse, cercando la verità, la ragione; o che un avverbio possa recuperare il segreto che si è sottratto a ogni indagine. E quando te la vedi lì, nera, la riconosci, la leggi, la guardi, come quando ti guardi allo specchio e poi… e poi la regali. (Paul Auster), Scrivere un libro è un’avventura: all’inizio è un divertimento, poi diventa un’amante, poi un padrone, e, infine, un tiranno. Si trascende la morte con la ricerca dell’indistruttibile attraverso il verbo, attraverso il simbolo stesso della caducità. (Richard Harding Davis ), Se c’è un libro che vuoi leggere, ma non è stato ancora scritto, allora devi scriverlo. Basta entrare in una biblioteca comunale e guardare le vetrine di un cartolaio per capire che il mondo non ha bisogno di un volume in più. (Jean Paul Sartre), È meglio scrivere piuttosto che osare vivere. (Italo Calvino), Scrivere bene è sempre nuotare sott’acqua e trattenere il fiato. E tu? Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione. (William H. Gass), Quando ci si sente incapaci di scrivere, ci si sente esiliati da se stessi. Assorbirete. Non si sa nulla della vera, La sua signora. (Michele Mari), L’uomo costruisce case perché è vivo, ma scrive libri perché si sa mortale. (Karl Kraus), Una donna deve avere soldi e una stanza propri se vuole scrivere romanzi. E pubblicare anche. Nel tempo potrete integrarli con altri o, gradualmente, scrivere la vostra autobiografia. – Il pilota, ho lo scooter. (Stephen King), Metti a nudo il tuo cuore, e la gente starà ad ascoltarti per quello – e solo quello è interessante. Niente è più facile dello scrivere difficile. (Camus) La storia, come un'idiota, meccanicamente si ripete. (Fabrizio Caramagna), Sono convinto che ogni essere umano è nato per scrivere un libro, e per nient’altro. 'Storia' è un termine che sa di antico, eppure non riguarda solo Sumeri, Assiri e Babilonesi, ma anche la Resistenza, Mao ed il conflitto in Terra Santa. (Alice Munro), Scrivere è prendere l’impronta dell’anima. Senza primo, il secondo non avrebbe materia; senza il secondo, il primo non avrebbe scopo». (Charles Bukowski), La scrittura esige virtù scoraggianti, sforzi, pazienza; è un’attività solitaria in cui il pubblico esiste solo come speranza. Il mio unico dispiacere è che ciò che è accaduto è tutto terribilmente vero. (Charles Bukowski), Ho capito che i libri non sono mai finiti, che è possibile per alcune storie continuare a scriversi senza il loro autore. (Ugo Ojetti), Quando mi viene l’idea per una storia, mi metto a scriverla. (Vladimir Nabokov), Il momento più spaventoso è sempre prima di iniziare a scrivere. (Fabrizio Caramagna), Un grande scrittore disse: «Io sono due: quello che vive e quello che scrive, e il primo vive solo perché l’altro scriva. Non sono d'accordo, scrivere la storia, è invece un modo per NON dimenticare il passato, un modo per sigillare per sempre ciò che è stato. (Cyril Connolly), Se non respiri attraverso la scrittura, se non piangi nello scrivere, o canti scrivendo, allora non scrivere, perché alla nostra cultura non serve. (Stephen King), Le sei regole d’oro della scrittura: leggere, leggere, leggere e scrivere, scrivere, scrivere. (Kingsley Amis), Scrivere non è una professione, ma una vocazione all’infelicità. (Ludwig van Beethoven), Per scrivere quel libro essenziale, l’unico libro vero, un grande scrittore non ha, nel senso comune della parola, da inventarlo, in quanto esiste già in ciascuno di noi, ma da tradurlo. Sì, certo, tranne lo scrivere, l´unica consolazione che abbiamo. (Jane Yolen), L’arte di scriver storie sta nel saper tirar fuori da quel nulla che si è capito della vita tutto il resto; ma finita la pagina si riprende la vita e ci s’accorge che quel che si sapeva è proprio un nulla. Bisogna che lo stile sia padrone delle cose. In sintesi, si può dire che narrare sia un'attività necessaria all'uomo per comunicare ad altri uomini la conoscenza di eventi, cose e … (Arthur Rimbaud), Leggere, leggere, leggere. – Lo scrittore, ho un blog. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di utilizzare questi cookie sul sito web. (Fernando Pessoa), Un foglio bianco è il modo in cui Dio ci dice quanto sia difficile essere Dio. (Kurt Vonnegut), Credersi scrittori è una malattia che si cura leggendo. Di seguito proponiamo una decina di aforismi e frasi di scrittori e personaggi famosi entrate nella storia per via del profondo e toccante significato che racchiudono. È la paura del foglio bianco che ti scruta vuoto, beffardo. (Simone De Beauvoir), Non esiste un segreto per scrivere. (Giuseppe Pontiggia), Ci si mette a scrivere di lena, ma c’è un’ora in cui la penna non gratta che polveroso inchiostro, e non vi scorre più una goccia di vita, e la vita è tutta fuori, fuori dalla finestra, fuori di te, e ti sembra che mai più potrai rifugiarti nella pagina che scrivi, aprire un altro mondo, fare il salto. – La capacità di chiamare a raccolta le parole migliori, con ogni aiuto disponibile, lessicale, associativo e ritmico, per esprimere con la massima precisione possibile ciò che si vuole esprimere. (S. Freud) 10: La storia insegna che la storia … L’aforisma è un pensiero “zippato”, è una compressa effervescente di saggezza che appena si scioglie nella mente del lettore diventa frizzante. (Italo Calvino), Scrivere per essere vivi e autentici. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Questa pagina raduna un vasto insieme di frasi sullo scrivere: una attività apparentemente comune e semplice, che però nel momento in cui è stata introdotta nel corso della storia ha segnato un punto di svolta fondamentale nell'evoluzione dell'umanità.. (Mark Twain), Supporre che uno scrittore non sappia parlare senza dir cose interessanti è come pensare che un acrobata non sappia camminare per via senza fare salti mortali. (Karl Popper), Quelli che scrivono con chiarezza hanno dei lettori, quelli che scrivono in modo ambiguo hanno dei commentatori. Concordo con nisor. (Luigi Pintor), Un tempo i libri venivano scritti da uomini di lettere e letti dal pubblico. I cattivi scrittori la esasperano e poi la abbandonano. Il mio rap è più comprensibile, più lento. frasi, citazioni, aforismi. Prima di scrivere non si sa niente di ciò che si sta per scrivere e in piena lucidità. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito web. Massime e aforismi - Friedrich Nietzsche Friedrich Wilhelm Nietzsche “Meglio essere folle per proprio conto, che saggio con le idee altrui” “Le persone non vogliono ascoltare. Sono uno scrittore lento, uno scrittore cauto. Oltre a questo, nulla importava. Oggi 27 gennaio 2021 è la Giornata della Memoria: le frasi, le citazioni e gli aforismi dedicati all’Olocausto permettono di ricordare, tra letteratura e testimonianze, la più brutta pagina della Storia contemporanea. (Sylvia Plath), Scrivo per lo stesso motivo per cui respiro – perché, se non lo facessi, morirei. Johann Wolfgang Goethe, Massime e riflessioni, ... ma è illusorio ogni tentativo di liberarsi della storia. (Friedrich Nietzsche), Io credo soltanto nella parola. Cerchi una frase famosa su Scrivere? Dire quanto sarebbe giusto per un congedo e dirlo così bene come per un debutto. l’immagine che sto per utilizzare è abbastanza attuale per suscitare l’effetto desiderato? ... Il vero inchiostro usato per scrivere la storia è semplice, fluido pregiudizio. Questo, per me, è il senso dello scrivere. È un esercizio faticoso, e qualcuno preferisce evitarlo. quali immagini o espressioni lo renderanno più chiaro? (Wislawa Szymborska), Voglio che la scrittura mostri come sono complicate le cose e sorprendenti. ———————————– Bisogna prendere speciali precauzioni contro la malattia dello scrivere, perché è … I libri di storia vanno considerati come opere di pura immaginazione. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale. Il motivo è che lo scrivere, per poco che valga, mi ha aiutato a passare da un anno all’altro, perché le ossessioni espresse si attenuano e in parte vengono superate. (Pitigrilli), Chi scrive per il suo tempo, disperi di sopravvivergli. La parola ferisce, la parola convince, la parola placa. Prima di iniziare, però, mi faccio sempre una domanda: “Cosa rende questa storia tanto importante da essere scritta?” (Winston Churchill), La lettura si può insegnare, la scrittura no. (Stephen King), Anche l’analfabetismo altrui rende difficile lo scrivere. (Franz Kafka), Scrivere non è comunicare con il lettore, non è neppure comunicare con se stessi, ma comunicare con l’inesprimibile. <> dice Luisa Carrada, esperta di scrittura creativa e professionale, nel suo libro Il mestiere di scrivere. E il modo in cui leggi la mia mente. Odio il modo in cui hai sempre ragione. (Quentin Crisp), Pianificare di scrivere non è scrivere. (Joseph Conrad), Mi fanno impazzire i libri che quando hai finito di leggerli vorresti che l’autore fosse il tuo migliore amico, per telefonargli ogni volta. Anche quando inventa, uno scrittore trascrive storie e cose di cui la vita lo ha reso partecipe: senza certi volti, certi eventi grandi o minimi, certi personaggi, certe luci, certe ombre, certi paesaggi, certi momenti di felicità e disperazione, tante pagine non sarebbero nate. (Gesualdo Bufalino), La vita si vive o si scrive Per paura. (Jorge Luis Borges), Le pagine sono ancora vuote, ma c’è una specie di sensazione miracolosa che le parole siano lì, scritte con inchiostro invisibile e che chiedano a gran voce di diventare visibili. (Nadime Gordimer), La camera di David era la classica, spartanissima cella dello scrittore: scrivania, una sedia, materasso sul pavimento, pile di libri ovunque. (Franz Kafka), Tutti gli scrittori sono dei poveri idioti. (Gregor von Rezzori), Infarciscono i loro libri magri del grasso di altre opere. La scrittura è forse il più grande strumento utilizzato dall'uomo per passare la propria conoscenza ai posteri. Karl Marx Sono nella storia italiana il primo generale dei carabinieri che ha detto chiaro e netto al governo: una prefettura come prefettura, anche se di prima classe, non mi interessa. (Stephen King), Quando scrive un romanzo, uno scrittore deve creare persone viventi; persone non personaggi. La peste si è spenta, ma l', “Qualsiasi evento storico, per quanto nefasto possa, “Come dissi scherzando a Nilde Iotti quando venne a trovarmi al, “Da Stettino nel Baltico a Trieste nell’Adriatico una cortina di ferro è scesa sul continente. (William Hazlitt), Bisognerebbe scrivere ogni volta come si scrivesse per la prima e per l’ultima volta. (Joseph Conrad), Scrivere è l’unica professione in cui nessuno ti considera ridicolo se non guadagni soldi. (Leo Longanesi), Tutti hanno un libro in loro, ma nella maggior parte dei casi è lì che dovrebbe rimanere. Ecco spiegata la massa di parole inutili a spasso per il sistema solare. (Samuel Johnson), Scrivere è viaggiare senza la seccatura dei bagagli. L’ultima fase è quella in cui, proprio mentre stai per assuefarti alla tua servitù, uccidi il mostro e lo getti al pubblico. Vi sono libri scritti bene e libri scritti male, e nient’altro. (Neil Gaiman), La vita è un caos incoerente che sta in piedi solo grazie alla sintassi della scrittura. La fama è decisamente secondaria e non meriterebbe che minimi sforzi. Racconto facilitato. Download. Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità e altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. Se apri una finestra e fai l’amore con il mondo, per così dire, la tua storia si prenderà una polmonite. Scrivere è la solitudine atroce d’una stanza che a poco a poco si trasforma in una prigione, una cella di tortura. FrasiCelebri.it © 1999-2021 | All rights reserved. (Robert Burton), Lo scrivere è un ozio affaccendato. 18 aforismi sulla scrittura per ritrovare la tua vena poetica “Leggi mille libri e le tue parole scorreranno come un fiume.” Lisa See “La prima bozza è semplicemente raccontare a te stesso la storia.” Terry Pratchett “Non cominci con scrivere roba buona. È una disciplina da monaci, un sacrificio da eroi. (Clement Marot), Se non hai tempo per leggere, non hai il tempo o gli strumenti per scrivere. Tengo alla metrica, al ritmo della frase, alla cadenza della pagina, al suono delle parole. Dire la cosa vera, la successione dei movimenti e dei fatti che producono l’emozione, e che resta valida per un anno e per dieci anni o, se siete stati fortunati e se l’avete espressa con una grande purezza, per sempre… (Oscar Wilde), Non c’è dolore più grande che portare una storia non raccontata dentro di te. Tra i temi correlati si veda Frasi, citazioni e aforismi sui libri e la lettura, Frasi, citazioni e aforismi sul romanzo e la narrativa, Frasi, citazioni e aforismi sulla poesia e i poeti e Frasi, citazioni e aforismi sulla letteratura. (Ernest Hemingway), Un elemento essenziale per una buona scrittura è un buon orecchio: bisogna ascoltare il suono della propria prosa. La letteratura nasce (è sempre nata) anche come imitazione, variazione, ripresa di opere già scritte. Scrivere la storia è un modo di sbarazzarsi del passato. (Sidney Sheldon), Nulla dies sine linea – Nessun giorno senza scrivere. Storia. (Ray Bradbury), Un buon romanzo ci dice la verità sul suo eroe; ma un brutto romanzo ci dice la verità sul suo autore. Ma non trovo risposte. (George Orwell), Bisogna prendere speciali precauzioni contro la malattia dello scrivere, perché è un male pericoloso e contagioso. Poi si riprende in mano un libro qualsiasi del primo novecento: si fa subito ammenda, e si ammette che abbiamo tutti scherzato. (Daniel Glattauer), Scrivere solo i libri che si è curiosi di leggere. Qui la troverai. (Ernest Hemingway), Il segreto di una buona scrittura è dire una cosa vecchia in un modo nuovo o dire una cosa nuova in un modo vecchio.