Nel 1543 fu poi Alessandro Piccolomini, molti anni prima di Johann Bayer, a contrassegnare le stelle in base alla loro luminosità con delle lettere (alfabeto latino). Il presente archivio, costantemente aggiornato, contiene informazioni relative alle opere amministrate da SIAE, ai propri iscritti, e alle Società estere con cui SIAE ha stipulato accordi di rappresentanza. Le costellazioni autunnali, povere di stelle brillanti e non sempre facilmente identificabili dal neofita - Capricorno, Acquario, Pesci - si avviano al tramonto nel cielo di Sud - Ovest, sostituite a Sud - Est dall'inconfondibile costellazione di Orione, accompagnata dal Cane Maggiore con la fulgida Sirio, dal Toro, dai Gemelli. Fra queste culture vi è quella Inca, che identificò sagome di animali fra le nubi oscure, associando la loro apparizione con l'arrivo della stagione delle piogge. ESTATE-AUTUNNO INVERNO-PRIMAVERA 13. Uranometria, titolo abbreviato di un catalogo stellare prodotto da Johann Bayer, è stato il primo atlante a coprire l'intera sfera celeste. Data la bassa luminosità, è possibile osservare Nettuno solo attraverso un telescopio. Ad un certo punto, qualche cosa causa il collasso delle nubi. Grus Ma una congiunzione così stretta è davvero un evento eccezionale, che non accadeva da quasi 400 anni! Giove è ormai molto basso sull’orizzonte occidentale ed è possibile seguirlo solo per circa un’ora e mezza dopo il tramonto del Sole, per poi vederlo a sua volta tramontare a Sud-Ovest. Marte rimane per tutto il mese nella costellazione dei Pesci. Note:(*) di autori vari, La fascia della totalità attraversa l’Oceano Pacifico meridionale, Cile, Argentina e Oceano Atlantico meridionale. Anticamente ritenuto una sorta di "respiro del mare", come se l'acqua venisse periodicamente inghiottita ed espulsa da grandi cavità sottomarine, questa variazione di livello può essere calcolata con i metodi della meccanica celeste: ci sono tuttavia contributi non facilmente prevedibili, come quelli legati ai venti e alle condizioni meteorologiche. In queste costellazioni possiamo individuare alcune delle stelle più luminose dell'intera volta celeste; oltre alla già citata Sirio, ricordiamo la rossa Aldebaran nel Toro, Castore e Polluce nei Gemelli, Procione nel Cane Minore, Capella nell'Auriga. (16) Psyche è un asteroide del fascia principale con un diametro di ben 253 km, impiega 5 anni a ruotare intorno al Sole, con un inclinazione di 3° ed un eccentricità di 0.13. Solamente le delta Arietidi (max 10 dicembre) e soprattutto le chi Orionidi potranno essere osservate favorevolmente, dato che la Luna sorgerà praticamente all'alba. Ricerca sulle costellazioni UN FENOMENO DINAMICO Maria Thun, un’anziana signora dell’agricoltura biodinamica, intervistata da Ruedi Wegmann (testo) e Barbara Davatz (foto) Articolo tratto dal Notiziario Weleda «PROPRIO LA SETTIMANA SCORSA ABBIAMO AVUTO UNA ECLISSI DI SOLE, anche se nessuno ne ha parlato. Numerose sono le segnalazioni di avvistamenti visuali, nonchè le foto segnate dalla ormai tipica “strisciata” dei satelliti StarLink. Per una descrizione della periodicità delle fasi lunari nei vari mesi dell'anno, vedi il nostro articolo Mesi con cinque fasi lunari. A cura dello U.S. La Nomenclatura di Flamsteed segue invece una numerazione progressiva delle stelle di una costellazione procedendo da ovest verso est, cui si aggiunge il genitivo della costellazione di appartenenza; questa nomenclatura, assente per le stelle di costellazioni poste a sud dei 30° di declinazione sud, produce risultati come 61 Cygni. Per saperne di più consultare http://meteore.uai.it/sciami/2020/dic2020.htm Descrizione: file pdf di 17 pagine con una raccolta delle migliori schede sulle costellazioni e le stelle. Ogni elemento dello zodiaco ha un particolare approccio alla vita, con tanto di punti di forza e di debolezza ben definiti. Il 17 dicembre, poco dopo il tramonto del Sole, Giove e Saturno, già molto vicini l’uno all’altro, al limite tra le costellazioni del Sagittario e del Capricorno, scendono verso l’orizzonte a Sud-Ovest accompagnati dalla falce di Luna crescente. Su cittadelsole.com trovi giocattoli e libri per bambini, ragazzi e adulti. 12. Codice invito “dompetrol”. ... già molto vicini l’uno all’altro, al limite tra le costellazioni del Sagittario e del Capricorno, scendono verso l’orizzonte a Sud-Ovest accompagnati dalla falce di Luna crescente. Benvenuti sul Forum di Astronomia. Wassily Kandinsky (o Kandinskij): vita e opere di uno dei creatori della corrente del Cavaliere Azzurro, con approfondimento su teoria del colore e astrattismo ... Apollo dio della musica e della poesia pose in cielo fra le Costellazioni il Delfino e lo strumento di Airone, la lira. O.E. La magnitudine è 1.0254. Quante sono le costellazioni zodiacali? La Scuola dell’Infanzia è un ambiente di vita, di relazione e di apprendimento; i suoi percorsi educativi sono concentrati sul gioco e sul gruppo. materiale ricco di immagini e con 4 utili mappe concettuali alla fine. Plutone è ormai praticamente inosservabile: la distanza angolare dal Sole è sempre più ridotta. Con piccoli strumenti (è sufficiente anche un buon binocolo) non è difficile individuare la celeberrima nebulosa (M 42), situata nella spada, poco al di sotto della cintura. Una costellazione è ognuna delle 88 parti in cui la sfera celeste è convenzionalmente suddivisa allo scopo di mappare le stelle. Naval Observatory, Archivio di Passi sulla Luna: osservazioni, storia e materiali lunari. Nonostante siano associazioni create dalla mente umana, le costellazioni sono lo strumento migliore per orientarsi. “Il personale della Fondazione non ha alcuna influenza sulle decisioni di investimento del Trust e non ha alcuna visibilità sulle strategie di investimento o sulle partecipazioni del Trust, a parte ciò che è pubblicamente disponibile attraverso le informazioni pubbliche richieste, come la dichiarazione dei redditi annuale (Modulo 990)”. Come si vede la Luna ora? Gemini: I due gemelli sono Castore e Polluce, i Dioscuri figli di Zeus e valorosi guerrieri che parteciparono a varie imprese eroiche come la ricerca per il Vello d'Oro. (vedi mappa), Luna - Giove - Saturno : Un preludio all’eccezionale congiunzione tra i due pianeti che avverrà pochi giorni dopo. Plutone ha una luminosità molto bassa e lo si può individuare solo con un telescopio. Mappe del cielo realizzate con Stellarium. Diventa anche tu Apprendista Astrofilo con l’aiuto del Cielo del Mese! Leggende sulle costellazioni. Il Cielo del Mese UAI è uno strumento utile e sempre aggiornato a disposizione di tutti gli appassionati. Ultimi articoli. I due astri si trovano nella costellazione della Bilancia. Lasciamo la parola a Silvia Pascucci che ci parlerà meglio di questa figura mitologica. (vedi mappa), Giove – Saturno : la sera del 21 dicembre si verifica un evento imperdibile. Oggi, come accennato, la volta celeste è divisa in 88 costellazioni stabilite in maniera ben precisa dall'Unione Astronomica Internazionale (IAU) e delimitate da archi di meridiani e paralleli. In realtà in prossimità del 13 dicembre si verifica il periodo in cui il Sole tramonta più presto: per le prime due settimane di dicembre l'orario del tramonto si mantiene quasi costante, tra le 16.40 e le 16.41. Per imparare a muovere i primi passi dell’osservazione astronomica ad occhio nudo o con l'aiuto del binocolo e del telescopio, il Cielo del Mese non è che il trampolino di lancio verso un servizio nato per aiutare chi vuole diventare astrofilo: L' Apprendista Astrofilo, per gli amici o semplicemente AA. Ecco le date delle prossime Super-Lune. E' diverso per quello che c'e', ma anche per quello che non c'e'. Le costellazioni visibili dalle latitudini settentrionali sono basate principalmente su quelle della tradizione dell'Antica Grecia, e i loro nomi richiamano figure mitologiche come Pegaso o Ercole; quelle visibili dall'emisfero australe sono state invece battezzate in età illuministica ed i loro nomi sono spesso legati ad invenzioni del tempo, come l'Orologio o il Microscopio. Effemeridi aggiornate delle comete presentate sono disponibili sul sito del Minor Planet Center: http://www.cfa.harvard.edu/iau/Ephemerides/Comets/index.html, Ulteriori informazioni disponibili sul sito della Sezione Comete UAI: http://comete.uai.it mail comete@uai.it. stelle-mariavento. Le costellazioni sono le 88 parti in cui la sfera celeste è convenzionalmente suddivisa allo scopo di mappare le stelle. L'Unione Astronomica Internazionale (UAI) divide il cielo in 88 costellazioni ufficiali con confini precisi, di modo che ogni punto della sfera celeste appartenga ad una ed una sola costellazione. la temperatura si alza e, dopo migliaia di anni, si forma un nucleo caldissimo al cui interno si verificano vere e proprie reazioni termonucleari che fanno brillare gli ammassi di gas: è nata una nuova stella. Naturalmente la vicinanza tra i due oggetti è solo un effetto prospettico: Saturno è molto più lontano dalla Terra rispetto a Giove. Origine mitologica di costellazioni, pianeti ed altri oggetti celesti. The End Valeria Gregori 3°e 7/01/2015 Stelle e Costellazioni Osserviamo insieme all'Apprendista Astrofilo la stella doppia del mese di dicembre 2020 Eta Persei. Fantastico, USA, Gran Bretagna, 2011. La stella che, secondo il Vangelo di Matteo, guidò i Magi apparsi dall’Oriente per adorare il Re dei Giudei, col tempo è stata trasformata nella cultura e nella tradizione popolare in “cometa di Gesù Bambino”. (*) Orari in tempo locale, considerata anche l'eventuale ora legale ove applicabile, I nominativi dei collaboratori sono indicati nella pagina "chi siamo", OSSERVIAMO LE STELLE DOPPIE AL TELESCOPIO, La IAU (International Astronomical Union), ha istituito (giugno 2008) la classe dei, una pagina di risorse in continuo sviluppo, la possibilità di fare domande e di confrontarsi con altri astrofili, https://eclipse.gsfc.nasa.gov/SEgoogle/SEgoogle2001/SE2020Dec14Tgoogle.html, https://eclipse.gsfc.nasa.gov/SEplot/SEplot2001/SE2020Dec14T.GIF, https://umbra.nascom.nasa.gov/newsite/images.html, https://www.uai.it/sito/news/uai-inquinamento-luminoso/al-via-uai-satmonitor-il-programma-per-la-misura-e-la-valutazione-degli-effetti-dei-satelliti-commerciali-sulle-attivita-astrofile/, https://groups.google.com/forum/#!forum/satmonitor-uai, https://it.wikipedia.org/wiki/Starlink_(costellazione_satellitare), http://meteore.uai.it/sciami/2020/dic2020.htm, http://divulgazione.uai.it/index.php/Cielo_di_Dicembre_2020, Attribution-Noncommercial-Share Alike 3.0 Unported, Informazioni su Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani, T.M.E.C. La loro area radiante circumpolare, posta tra la stella beta UMI e la Polare, sarà osservabile per tutta la notte. Mercurio: sarà difficile scorgere il pianeta nel corso del mese di dicembre. Alla fine dell’anno lo vedremo apparire sull’orizzonte orientale solo un’ora e mezza prima del Sole. Montatura: Skywatcher NEQ6 Pro modificata Geoptik All’inizio del 2021 Mercurio tornerà nel cielo serale. Nella prima parte del mese sono attivi interessanti sciami minori, per lo più dai dintorni delle costellazioni del Toro e di Orione, visibili per tutta la notte e con i radianti parecchio alti sull'orizzonte. Il libro del Piccolomini dal titolo De le stelle fisse, è da molti considerato il primo atlante celeste moderno. Diventa anche tu Apprendista Astrofilo con l’aiuto del Cielo del Mese! Il giorno 18 passa dalla costellazione dell'Ofiuco a quella del Sagittario. Saturno: è protagonista con Giove della congiunzione estremamente stretta del 21 dicembre. Nessuna leggenda, è una delle costellazioni "moderne" introdotte nel 1752. Per saperne di più sulle stelle doppie: una presentazione generale dell'argomento, la storia della loro osservazione e un repertorio bibliografico. Luogo: Saint Barthelemy (AO) Una costellazione "ufficiosa", ossia un allineamento di stelle che formano semplici figure geometriche, si chiama asterismo. Joan Miró ha dedicato alle Costellazioni una serie di 23 tempere, da sempre affascinato dai colori cangianti del cielo. Gli studi sulle applicazioni relative alla sicurezza sono: ... ricerca e sicurezza ... come le costellazioni Low Earth Orbit (LEO), i lanciatori riutilizzabili e le antenne phased-array. Nella foto di copertina: Porta Arcaica e Porta Rosa ad Elea (attuale Ascea Marina, in provincia di Salerno). Specie nelle settimane lontane dai plenilunii (30 novembre e 30 dicembre) godremo di buone circostanze per osservare non solo visualmente, ma anche con l’aiuto della fotografia. 28-lug-2020 - Esplora la bacheca "costellazioni" di Antonietta Buffone su Pinterest. stelle e galassie-le mappe di rosi. INVERNO - PRIMAVERA ESTATE - AUTUNNO 14. Nettuno si trova ancora nella costellazione dell’Acquario, dove è destinato a rimanere ancora a lungo, fino all’anno 2022. APPROFONDIMENTI 12, 13 o ... molte di più ? Gli orari e le date sono riferiti al tempo segnato dai nostri orologi per uso civile: Diagramma di librazione per il mese di Dicembre 2020, Una breve spiegazione del fenomeno delle librazioni e perchè sono interessanti per chi osserva la Luna, - Fasi lunari e librazioni - a cura dello Scientific Visualization Studio della NASA. stelle, costellazioni, galassie-aiutodislessia. La spettacolare, strettissima congiunzione con Saturno, prevista per il giorno 21, i cui dettagli sono descritti nel paragrafo successivo, è il preludio alla conclusione delle osservazioni della coppia di pianeti che hanno dominato i cieli serali per tutta l’estate e l’autunno di quest’anno. Il pianeta continua a spostarsi lentamente con moto retrogrado nella costellazione dell’Ariete. Diventa anche tu Apprendista Astrofilo con l’aiuto del Cielo del Mese! - https://umbra.nascom.nasa.gov/newsite/images.html. La cometa ha avuto un improvviso outburst a fine novembre e pertanto, come già detto anche i mesi scorsi, vale la pena buttarle sempre un’occhiata e tenerla monitorata. [1] Anche gli aborigeni australiani erano soliti individuare fra queste nubi figure di animali, fra le quali la più famosa è l'"Emù celeste", la cui testa coincide con la Nebulosa Sacco di Carbone. Questa pagina è stata letta 17.409 volte. Per tutto il mese di dicembre si troverà nella costellazione della Balen e sarà visibile nela prima parte della notte, tramontando verso le 02:30. Se siete alla ricerca di un buon telescopio per avvicinarvi al mondo dell’astronomia ma non intendete spendere cifre esagerate, date un’occhiata al modello Sky-Watcher 70/700 AZ2. Per alcune ore dopo il tramonto è ancora possibile osservare a Ovest alcune costellazioni che abbiamo potuto seguire per il periodo autunnale: il grande quadrilatero di Pegaso, Andromeda con l'omonima Galassia, Perseo, la minuscola costellazione del Triangolo, accanto all'altrettanto piccola costellazione zodiacale dell'Ariete. Sulle origini delle costellazioni Cesta, Alessandro (2017) Sulle origini delle costellazioni. 10 cose (+3) che forse non sai sulle stelle . Sezione a cura di Paolo Morini e Alfonso Zaccaria. Esse, che sono visibili con dei puntini luminosi, essendo dei corpi celesti sparsi a distanza diversa nell'immensità dell'universo. Si tratta di uno strumento di precisione leggero e facile da usare, progettato apposta per i principianti. Dopo aver raggiunto la massima altezza sull’orizzonte, nel corso delle ore centrali della notte Urano si avvicina all’orizzonte a Sud-Ovest dove lo vediamo tramontare nel corso della seconda parte della notte. Dalla tabella che segue è possibile accedere ai grafici che esprimono le variazioni del livello del mare dovuta alla marea astronomica. Queste sono basate principalmente sulle costellazioni della tradizione dell'antica Grecia, tramandate attraverso il Medioevo. Gemelli. Risultati della ricerca per tag: costellazioni. L'attrazione gravitazionale combinata del Sole e della Luna sulle masse d'acqua che si trovano sul nostro pianeta genera un'onda la cui propagazione, vista dai siti che si trovano sulle coste, si traduce in un ciclico alzarsi e abbassarsi del livello del mare. Nel mese di dicembre proponiamo due asteroidi scoperti dal grande astronomo partenopeo Annibale de Gasparis. Le stelle meno luminose seguono altre numerazioni progressive, senza seguire però la divisione in costellazioni. Qui i giochi non sono scelti per quello che fanno, ma per quello che fanno fare ai bambini esempio: Il Sole appare come la stella più splendente del cielo solo perché è la più vicina; ed è quindi possibile valutare la lumin… stelle e costellazioni-aiutodislessia. La loro distanza angolare sarà di appena 6’, ovvero 1/10 di grado. Orione, la più bella costellazione invernale, è caratterizzata dalle tre stelle allineate della cintura e dai luminosi astri Betelgeuse, Rigel, Bellatrix e Saiph che ne disegnano il contorno. Il giorno 21 il Sole tramonta un po' più tardi, circa 3 minuti dopo, alle 16.44, ma anche il suo sorgere è ritardato di alcuni minuti, avendo luogo alle 7.37 (il 13 dicembre sorge alle 7.32): in definitiva, il Sole resta sopra l'orizzonte circa 2 minuti in meno rispetto al giorno 13. In questo tutorial vi spiegheremo appunti di scienze sulle costellazioni. Leggi su Sky TG24 l'articolo Marte come non l'avete mai visto: ecco la superfoto L'asteroide potrà essere osservato nella costellazione di Auriga con una luminosità di 10 mag. Seppur suggestiva questa non pare essere la corretta interpretazione dell’astro che guidò Baldassarre, Gaspare e Melchiorre più di duemila anni fa. La IAU (International Astronomical Union), ha istituito (giugno 2008) la classe dei Plutoidi. - Tutto quello che dovete sapere su Starlink (da www.astrospace.it). "La galassia M 33" AA mette a disposizione un testo introduttivo, programmi di osservazione, una pagina di risorse in continuo sviluppo con testi, mappe, carte della Luna e del cielo e, soprattutto, la possibilità di fare domande e di confrontarsi con altri astrofili. Il pianeta Marte e la Luna appena oltre la fase di Primo Quarto si incontrano nella costellazione dei Pesci. Mentre osserveremo la congiunzione la distanza di Giove sarà di circa 886.400.000 km., mentre quella di Saturno sarà di circa 1.619.600.000 km. Asterism and constellation: Terminological dilemmas. stelle-aiutodislessia. 07 maggio 2020 Condividi Studente scopre antica città Maya grazie a Google Maps . L’unica differenza è che il passaggio da una costellazione all’altra per Saturno avviene un po’ prima, e il 17 dicembre lo possiamo già osservare nel Capricorno, dopo che ha lasciato il Sagittario. La corrente meteorica principale del mese è senza dubbio quella delle Geminidi, comparabile per quantità e brillantezza delle stelle cadenti a quella delle Perseidi di agosto. 26-lug-2019 - Esplora la bacheca "Costellazioni stelle" di Elisa dfghnncc su Pinterest. Le costellazioni sono le 88 parti in cui la sfera celeste è convenzionalmente suddivisa allo scopo di mappare le stelle.I raggruppamenti così formati sono delle entità esclusivamente prospettiche, a cui la moderna astronomia non riconosce alcun reale significato, infatti: . - https://eclipse.gsfc.nasa.gov/SEgoogle/SEgoogle2001/SE2020Dec14Tgoogle.html Abbiamo comunque ritenuto opportuno mantenere nella nostra rubrica Plutone, capostipite di questa nuova categoria di membri del sistema solare. Un finale che eccede nella tecnica e negli effetti, dimenticando di produrre la magia. Le chi Orionidi (max 10/11 dicembre), una corrente eclitticale molto diffusa che pare essere la continuazione dell'attività delle Tauridi di novembre, non di rado mostrano meteore particolarmente brillanti e persistenti, ottime quindi per essere catturate fotograficamente. Quando la Luna è piena e al perigeo si verifica un evento comunemente noto come Super-Luna. Il testo integrale dell'articolo sul sito "Astrocultura UAI" : Luna – Marte : L’ultima congiunzione dell’anno avviene la sera del 23 dicembre. Nell'emisfero celeste australe è possibile distinguere un gran numero di nebulose oscure che attraversano la scia luminosa della Via Lattea; alcune culture vissute nell'emisfero australe hanno individuato fra queste macchie oscure alcune figure, identificabili come "costellazioni di nubi oscure". (Ora Estiva = TU + 2h) da domenica 29 marzo 2020 a domenica 25 ottobre 2020. Scoprilo cliccando qui. Gli appunti dalle medie, alle superiori e l'università sul motore di ricerca appunti di Skuola.net. Vai a: navigazione, ricerca. Giove si trova nella costellazione del Sagittario, dove era rimasto per tutto l’anno in corso, fino al 18 dicembre, quando fa il suo ingresso nel Capricorno, dove termina il 2020. Venere attraversa tutta la costellazione della Bilancia, dal 18 dicembre percorre un breve tratto dello Scorpione e dal giorno 22 si trova nella costellazione dell’Ofiuco, dove termina l’anno. I raggruppamenti così formati sono delle entità esclusivamente prospettiche, a cui la moderna astronomia non riconosce alcun reale significato, infatti: L'uomo eccelle nel trovare schemi regolari (pareidolia) e attraverso la storia ha raggruppato le stelle che appaiono vicine in costellazioni. Dalla parte opposta del cielo, in tarda serata si potrà assistere al sorgere del Cancro e, successivamente, del Leone. Un esempio è α Centauri. Con una luminosità di 9,6 mag. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. viceversa, due o più stelle che sulla sfera celeste appaiono magari lontanissime tra di loro, nello spazio tridimensionale, possono essere al contrario separate da distanze minori di quelle che le separano dalle altre stelle della propria costellazione. (vedi mappa). Prima della formazione di una stella, queste nubi di gas e polveri mulinellano senza sosta all’interno della nebulosa. A seconda della loro posizione nel cielo si distinguono in diversi tipi: zodiacali, boreali e australi. --- Contrariamente a quanto comunemente ritenuto, non è Santa Lucia (il 13) il giorno più corto dell'anno. Le circostanze con cui potremo osservarle irradiarsi da un’area poco a nord-ovest di Castore saranno quest’anno molto favorevoli, dato che non ci sarà alcun disturbo della Luna. È GRATIS, basta scaricare l’app! Elenco delle Costellazioni: denominazione in latino e italiano, Le 100 stelle più brillanti del cielo - da Almanacco UAI, Mappe del cielo realizzate con i programmi Skymap Pro e Stellarium. In nessun documento antico, infatti, è riportato il passaggio di un oggetto cometario nel periodo in cui nacque Gesù. Istituto Comprensivo Orsa Maggiore. Guida alle costellazioni. Costellazioni (2) Appunto di scienze per le medie riguardante le convenzionali unioni di stelle, le costellazioni e le loro peculiari caratteristiche. Le mappe di visibilità sono state concesse dal loro autore, il dr. R.H. (Rob) van Gent dell'Istituto di matematica dell'Università di Utrecht che ringraziamo per la collaborazione. Questa sarà un'ulteriore chance di osservazione da non perdere per contribuire allo studio di questo sciame che si sta evolvendo in maniera molto rapida e che, secondo studi, è destinato a cessare del tutto nel giro di un centinaio d'anni. Un'altra numerazione che utilizza il genitivo della costellazione è la nomenclatura delle stelle variabili, che procede assegnando lettere, come per RR Lyrae. Il giorno più breve dell'anno in realtà coincide con il giorno del solstizio e inizio dell'inverno, che quest'anno cade il 21 dicembre. Giove: gran finale per il lungo periodo di osservabilità serale del pianeta gigante. SOLSTIZIO D’INVERNO, GIORNO PIU' CORTO, TRAMONTO ANTICIPATO, LEVATA RITARDATAUn articolo di Giuseppe De Donà ', SANTA LUCIA, "LA NOTTE PIU' LUNGA DELL'ANNO?" ricerca ( ) nel menu di sinistra, trovare il Sole e bloccarlo al centro dello schermo ( ). Ultima modifica per la pagina: 16:22, 21 dic 2020. METEORE DI DICEMBRE 2020 Il 21 dicembre già dal termine del crepuscolo serale sarà il caso di tenere sotto controllo anche l’attività delle Ursidi, poiché possono mostrare improvvisi display ricchi di meteore anche se la cometa che le origina, la 1856 Tuttle, non si trova in vicinanza del perielio. Mappe e descrizione del fenomeno su "Nasa Eclipse web site" : Le stelleVKsono corpi celesti che brillano di luce propria e mantengono intatta nel tempo la loro posizione.Sono costituite da idrogeno ed elio ed emettono sotto forma di luce e di calore l'energia prodotta dai processi di fusione nucleare.La luminosità è una proprietà tipica di ogni stella e dipende dalla sua temperatura, dalle sue dimensioni e dalla sua distanza dalla Terra. Data: 28 settembre 2019 I più recenti studi hanno rilevato che questo sciame mostra un’attività massima sostenuta per parecchie ore con due aumenti della frequenza, il primo più consistente con meteore di debole luminosità e il secondo successivo meno cospicuo con meteore più brillanti.