il percorso creativo, complesso ed articolato, dell’artista nativo di Urbino. Riapre la grande mostra su Raffaello alle Scuderie del Quirinale - Oltre 200 opere per celebrare il Maestro. Per l’occasione la Regione Marche in collaborazione con l’Agenzia Nazionale del Turismo (ENIT) rende omaggio al suo genio senza tempo con l’esposizione Raffaello. La mostra aprirà al pubblico il 2 giugno 2020 e chiuderà il 30 agosto 2020. UNA PASSEGGIATA IN MOSTRA La mostra è al buio, dormiente. Un altro centinaio fra opere, oggetti e documenti aiutano a capire il contesto storico, culturale e artistico nel quale svolse la sua attività il pittore urbinate: sculture e altri manufatti antichi, sculture rinascimentali, codici, documenti, preziosi capolavori di arte applicata. Prendere i bus 40-60-64-70-117-170-H Dove parcheggiare Attraverso i canali social, si potranno ammirare alcune tra le più belle opere esposte e presenteranno dettagli e curiosità sull’arte del pittore rinascimentale e sulla più grande rassegna mai tentata finora. (ANSA) - MILANO, 03 FEB - Ci sono solo 15 giorni per visitare 'Raffaello. La Loggia di Psiche si trova all’interno di Villa Farnesina e prende il nome dal ciclo di affreschi di Raffaello e bottega che la decora, ovvero il mito di Amore e Psiche. Mancano pochi anni al quinto centenario della morte di Raffaello, ma Bergamo ha voluto portarsi avanti con le celebrazioni del 2020.Ecco infatti la grande mostra Raffaello e l’eco del mito, di Fondazione Accademia Carrara di Bergamo, in collaborazione con GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea. Prima sala: l'Alto Rinascimento italiano, rappresentato dalla Madonna Esterhazy di Raffaello (ca. Le Scuderie del Quirinale riaprono virtualmente le porte della mostra“Raffaello.1520-1483” con video-racconti, approfondimenti e incursioni nel backstage che, attraverso i canali social, permetteranno di ammirare alcune tra le più belle opere esposte e presenteranno dettagli e curiosità sull’arte del pittore rinascimentale e sulla più grande rassegna mai tentata finora. Un susseguirsi, sala dopo sala, di volti, sguardi e gesti di straordinaria bellezza. Nove disegni in particolare riprendono lo stile dell’ultimo periodo d’attività del pittore e la tendenza artistica del Rinascimento, il Manierismo ; ci saranno anche dieci incisioni di uno dei suoi primi seguaci, il bolognese Marcantonio Raimondi. Contattaci alla email info@sunet.it per conoscere le opportunità di pubblicità nei nostri siti tematici. La mostra a Roma per i 500 anni dalla morte di Raffaello durerà ben tre mesi, dal 2 giugno al 30 agosto 2020, nella prestigiosa location delle Scuderie del Quirinale, in Via XXIV Maggio numero 16, e sarà il più grande evento mai dedicato al celebre artista. Nell’ambito delle celebrazioni “Raffaello in Umbria” promosse in occasione del quinto centenario dalla morte del maestro del Rinascimento, dal 24 settembre 2020 al 24 gennaio 2021 Foligno ospita la mostra “Raffaello e la Madonna di Foligno. Aperta al pubblico fino al 5 marzo. Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Per #RaffaelloOltreLaMostra condividiamo con tutti voi questa appassionata passeggiata in mostra ricordando la stupenda luce dei capolavori esposti. Raffaello 500: va in onda in tv il documentario d'arte sul genio sensibile La grazia e la bellezza nella pittura del Sanzio Bella come una Madonna di Raffaello Roma - L'affresco Incendio di Borgo di Raffaello Sanzio Raffaello e il miracolo umanista di Enea e Anchise Roma - Raffaello 500, il sogno non si ferma Raffaello, la mostra impossibile Recupero della password La data di chiusura della mostra sarebbe il 2 giugno, ma chissà quale libertà di movimento avremo in quella data e che cosa potrà riaprire nelle nostre città. Un evento straordinario che consiglio davvero a tutti. Nata dalla collaborazione tra le Scuderie del Quirinale e le Gallerie degli Uffizi , l’esposizione, che raccoglie le prestigiose opere del maestro urbinate provenienti dai più grandi musei internazionali, aveva preso il via il 5 marzo con la sicurezza di essere un grande successo annunciato. Una passeggiata in mostra La mostra è al buio, dormiente. Un'idea innovativa: portare la grande arte dei musei in aeroporto. Garage Nazionale via Napoli, 35 00184 Roma Ecco «Raffaello, una mostra impossibile», all'aeroporto delle Marche. Con l’autobus “Le mostre”, spiega Lanfranconi, “raramente durano più di 90-100 giorni, soprattutto se presentano materiale cartaceo come stampe e disegni, perciò ora è tutto al buio. Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Porte chiuse, ingresso vietato. Sito di proprietà di ICREATIVE POWER Srl | Powered by Digital Agency SUNET | Cream Magazine di Themebeez, Mostra “Raffaello” alle Scuderie del Quirinale. La mostra “Raffaello e la sua cerchia” raccoglierà 26 dipinti di collaboratori, seguaci e incisori ispirati al maestro urbinate. a piedi per 100 metri fino alle Scuderie del Quirinale. Lega e FdI vanno su Abodi. Nuove date: da giugno ad agosto 2020 Powered by SUNET, la tua Agenzia Web Marketing a Roma. Sito di proprietà di ICREATIVE POWER Srl | Powered by Digital Agency SUNET |. Sempre nella Capitale sono in programma diversi eventi che vi consigliamo di non perdervi: Senza dimenticare la possibilità di visitare luoghi indimenticabili come il Gianicolo oppure come la splendida Villa Pamphili, facilmente raggiungibili dalla Stazione Ferroviaria Quattro Venti o da quella di Roma San Pietro. Le Scuderie del Quirinale si trovano al centro di Roma, non lontano dalla stazione Termini. “Raffaello 1520-1483” - ROMA, Scuderie del Quirinale dal 2 giugno al 30 agosto 2020 La mostra “Raffaello 1520-1483” riapre dal 2 giugno al 30 agosto. Un’occasione preziosa per scoprire, nel dettaglio e da vicino, tutto il percorso creativo, complesso ed articolato, dell’artista nativo di Urbino. Un evento straordinario ed imperdibile, poichè tutte queste opere non sono mai state riunite tutte insieme prima d’ora. Moltissimi i presti da musei di tutto il mondo e collezioni private. Per cogliere il percorso umano e creativo di un grandissimo che riscoprì la luce nelle ombre della Roma corrotta del primo Cinquecento Per questo condividiamo con tutti voi questa appassionata passeggiata in mostra ricordando la stupenda luce dei capolavori esposti. In occasione dei 500 anni dalla morte del celebre pittore italiano Raffaello Sanzio, numerose celebrazioni sono previste nel nostro paese ed in tutto il mondo. Da martedì 2 giugno 2020, dopo la chiusura forzata per l’emergenza Covid e con tutte le precauzioni possibili per la sicurezza, riaprono al pubblico i centri d’arte del Polo Museale: GeoMuseo Monte Una lunga serie di grandi eventi che avranno il loro culmine a Roma, con una splendida ed irripetibile mostra dal titolo “Raffaello” presso le Scuderie del Quirinale. Raffaello oltre la mostra /Scuderie del quirinale La mostra è al buio, dormiente. Raffaello Sanzio a domicilio, il Cinquecentenario in quarantena, «Con il Cenacolo Leonardo ci chiede: "Chi è per te Gesù? All’ interno delle Scuderie del Quirinale la grande mostra dedicata a Raffaello è “dormiente”. Arriva il gelo, rischio neve anche a Roma, Roma, via Prenestina, donna incinta schiaffeggiata e rapinata da finto carabiniere, Corsa al Campidoglio, il Pd cerca Gualtieri per attrarre i 5S. A causa dell’emergenza Coronavirus, l’apertura della mostra originariamente prevista per marzo è stata rinviata al 2 giugno 2020. 1520-1483”. Potremo ammirare quindi dipinti, disegni ed opere di confronto divenute simbolo dell’epoca rinascimentale, in particolare quelle riferite al periodo romano di Raffaello, che lo consacrò come uno dei più grandi artisti della storia. Ha bloccato le mostre. I campi obbligatori sono contrassegnati *. Un peccato per una mostra che già un mese prima dell’ apertura vantava una prevendita record di 50.000 biglietti, con richieste da tutto il mondo. "». La bella notizia è arrivata pochi giorni fa: il 2 giugno 2020, in coincidenza con le celebrazioni per la Festa della Repubblica, riaprirà i battenti la mostra Raffaello 1520-1482 (già 5 marzo-2 giugno 2020). Realizziamo siti web di ogni tipologia, campagne di marketing online per aumentare le vendite del sito e-commerce oppure per avere maggiori contatti di persone interessate ai vostri servizi o prodotti. Apre al pubblico giovedì 5 marzo, l’attesissima mostra “ Raffaello 1520-1483 ”, realizzata dalle Scuderie del Quirinale insieme alle Gallerie degli Uffizi. La mostra a Roma per i 500 anni dalla morte di Raffaello durerà ben tre mesi, dal 2 giugno al 30 agosto 2020, nella prestigiosa location delle Scuderie del Quirinale, in Via XXIV Maggio numero 16, e sarà il più grande evento mai dedicato al celebre artista. Verranno esposte oltre duecento sue opere attraverso prestiti da parte dei maggiori musei d’Italia ed internazionali, quali la Galleria degli Uffizi, le Gallerie Nazionali d’Arte Antica, i Musei Vaticani, il Louvre, la National Gallery di Londra, il Museo del Prado, l’Albertina di Vienna, e tanti altri disseminati in giro per il mondo. La mostra a Roma per i 500 anni dalla morte di Raffaello durerà ben tre mesi. Prezzo speciale in convenzione €5,00 esibendo il biglietto della mostra che riporta la data del giorno. Di sicuro sono vicini i giorni in cui le ‘Scuderie del Quirinale’ riapriranno per celebrare il genio nato ad Urbino. Lo studio riminese Cumo Mori Roversi architetti ha realizzato il progetto allestitivo che valorizza il capolavoro di Raffaello e assicura la maggiore sicurezza in relazione alle norme anti-Covid. Un susseguirsi, sala dopo sala, di volti, sguardi e gesti di straordinaria bellezza. La fortuna di un modello”. Un’ attesa più che giustificata per una mostra che ripercorre a ritroso (significativo il titolo, con in primo piano la data della morte dell’ artista) la carriera di Raffaello, con 120 capolavori autografi o comunque legati a idee dell’ artista: dipinti, cartoni, disegni, arazzi, progetti architettonici. OLTRE DUECENTO OPERE PER CELEBRARE RAFFAELLO Apre giovedì 5 marzo, l’attesissima mostra “Raffaello 1520-1483” alle Scuderie del Quirinale. Recarsi alla fermata Termini (Ma-Mb-Fs) La luce di Raffaello La mostra appena aperta in occasione dei cinquecento anni dalla morte di Raffaello è da non perdere assolutamente. Scendere alla fermata Nazionale/Quirinale, Dalla Stazione Termini Da Piazza dei Cinquecento Infine, lo studioso Achim Gnann presenterà una riflessione su “Raffaello e Giulio Romano”. Se prosegui in questo sito dai il tuo esplicito consenso. All’ interno delle Scuderie del Quirinale la grande mostra dedicata a Raffaello è “dormiente”. Prendere la Linea 40 (P.za Pia/Castel S. Angelo) per 2 fermate e scendere alla fermata Nazionale/Quirinale L’inaugurazione avverrà alla presenza delle più alte cariche dello Stato e dei rappresentanti dei principali paesi prestatori. “Al momento ogni discorso su una proroga della mostra mi sembra prematuro”, conclude Lanfranconi. “Raffaello 1520-1483”, infatti, è la mostra più attesa dell’anno in Italia e in Europa. La cura della mostra è affidata a Giulio Zavatta, storico dell’arte dell’Università di Venezia, autore del recente volume sulla Madonna Diotallevi. E un caso è la rassegna su “Raffaello. Dal … "Da Raffaello a Schiele", in mostra a Milano i capolavori di Budapest - In occasione di Expo, 76 opere lasceranno il Museo di Belle Arti ungherese per essere esposte nelle sale di Palazzo Reale Inaugurata il 5 marzo, la mostra “Raffaello 1520-1483” ha chiuso dopo pochi giorni a causa dell’ emergenza coronavirus. Le Scuderie del Quirinale riaprono virtualmente le porte della mostra“Raffaello.1520-1483” con video-racconti, approfondimenti e incursioni nel backstage che, attraverso i canali social, permetteranno di ammirare alcune tra le più belle opere esposte e presenteranno dettagli e curiosità sull’arte del pittore rinascimentale e sulla più grande rassegna mai tentata finora. Per questo condividiamo con tutti voi questa appassionata passeggiata in mostra ricordando la stupenda luce dei capolavori esposti. Inaugurata il 5 marzo, la mostra “Raffaello 1520-1483” ha chiuso dopo pochi giorni a causa dell’ emergenza coronavirus. L'altare brilla con l'illuminazione firmata Bulgari, Roma, gli studenti occupano il liceo Socrate, Roma, lo scandalo di Villa Ada, il gioiello verde precipitato nell'inferno del degrado, Meteo, allerta arancione sul Lazio. A cura di Federica Comito Villa Farnesina: la loggia di Amore e Psiche. Porte chiuse, ingresso vietato. Il 2020 è l'anno di Raffaello, a 500 anni dalla sua morte, il borgo di Masullas lo celebra con una mostra tributo dedicata al suo genio, l’unica in Sardegna, dedicata al maestro. Ara Pacis, ecco le nuove luci. Raffaello - Una Mostra Impossibile a Loreto - Video >> Il 2020 segna il cinquecentenario dalla morte del grande Raffaello Sanzio. Ecco il percorso della mostra: . Utilizziamo i cookie di terzi parti per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Tra i tanti capolavori che si potranno ammirare durante la mostra per le celebrazioni di Raffaello a Roma, presso le Scuderie del Quirinale, citiamo: I biglietti per il grande evento per i 500 anni dalla morte di Raffaello, che si terrà a Roma presso le Scuderie del Quirinale tra marzo e giugno 2020, possono essere acquistati direttamente sul sito delle Scuderie al link che vi proponiamo qui di seguito: BIGLIETTI MOSTRA “RAFFAELLO” ALLE SCUDERIE DEL QUIRINALE – ROMA 2020, BIGLIETTI 500 ANNI RAFFAELLO – ROMA 2020 – SU VIVATICKET. La mostra su Raffaello più importante del 2020 sarà quella delle Scuderie del Quirinale di Roma (in primavera), in collaborazione con gli Uffizi di Firenze che forniranno il nucleo centrale delle opere: in mostra l’autoritratto del 1504 (in apertura, dipinto quando Raffaello aveva poco più di 20 anni) e la Madonna del cardellino. Se avessimo tenuto illuminate le opere, non avremmo potuto prolungare il prestito”. Determinante, in termini di prestiti e di lavoro scientifico svolto, il contributo delle Gallerie degli Uffizi con 49 opere delle quali oltre 30 dello stesso Raffaello. Così, nel buio e nel silenzio, i capolavori aspettano di tornare visibili al pubblico. “Solo con il buio”, aggiunge, “noi ricreiamo quelle condizioni di azzeramento di assorbimento della luce dei materiali cartacei che ci consentono di tranquillizzare i prestatori: le opere è come se fossero al riparo nei loro depositi”. “Ora la mostra è dormiente nel vero senso della parola, perché tutte le opere si trovano al buio”, dice Matteo Lanfranconi, curatore e direttore delle Scuderie del Quirinale. Ora questa forzata sospensione fa dormire un’esposizione che riaprirà, al più presto, per esibire l’Italia eterna. La password verrà inviata via email. Le Scuderie del Quirinale riaprono virtualmente le porte della mostra“Raffaello.1520-1483” con video-racconti, approfondimenti e incursioni nel backstage.