Per mantenere un aspetto sano e giovane scegliete i speciali programmi a base di prodotti apistici, come la pappa reale, il polline e la propoli . Si può prendere con un po’ d’acqua o, per smorzarne un po’ il sapore, mischiarla ad un cucchiaino di miele. Si trovano soprattutto negli oli vegetali e fanno benissimo al cuore. Inoltre l'uso di gomme da masticare, dentifrici, collutori e altri prodotti a uso orale può essere associato alla comparsa di: Come tutte le sostanze contenenti bioflavonoidi, la propoli non va usata durante la gravidanza e l’allattamento, e non va somministra a bambini di età inferiore all'anno. In qualche modo riescono a trasformare una resina di per sé inutile in una sostanza curativa vera e propria. Infatti, le sostanze presenti nella propoli sono attive anche contro le ulcere, agiscono da immunostimolanti e regolano l'attività del sistema immunitario, agiscono come anestetici locali e spasmolitici, proteggono il fegato, esercitano un'azione antitumorale e combattono la formazione della carie. Se c'è catarro, è meglio non usare prodotti che inibiscono lo stimolo della tosse. L’estratto di propoli è ampiamente diffuso in agricoltura biologica ma non solo, grazie alla sua efficacia è usato per contrastare diverse malattie delle piante. Le api, infatti, raccolgono questa resina dai germogli, dalle gemme o dalla corteccia di alcuni alberi per poi mescolarla con cera, la saliva e polline dando vita alla propoli che noi tutti conosciamo. L’estratto di propoli è il modo ideale per curare le piante in modo naturale. Leggi l'approfondimento Malanni di stagione, tienili alla larga in modo naturale. Leggi anche: ANTIBIOTICI NATURALI: 10 CIBI ED ERBE, VERI E PROPRI FARMACI. L’unica accortezza da avere riguarda possibili reazioni allergiche, se non si è mai assunto il prodotto prima, quindi, meglio evitare di sperimentarlo proprio da neo mamme. In generale la propoli, anche quando assunta per via orale, è considerata una sostanza sicura; tuttavia la sua assunzione è stata associata a possibili effetti collaterali, in particolare alla comparsa di sintomi gastrointestinali, a convulsioni e a un sospetto di insufficienza renale. Dominio di proprietà di Bayer S.p.A. affidato per l'edizione a Pro Format Comunicazione S.r.l. La propoli è costituita essenzialmente da una miscela di composti di natura aromatica e fenolica arricchita da numerose sostanze molto eterogenee tra loro (acidi grassi, terpeni, aminoacidi, vitamine, sali minerali ecc.) cheilite (un'infiammazione delle labbra che parte dagli angoli della bocca). All'interno di un integratore alimentare l'estratto secco deve essere titolato in flavonoidi totali espressi in galangina minimo 8% e se ne dovrebbero assumere da 300 a 500 mg al giorno lontano dai pasti. E’ una particolare sostanzaprodotta dalle api “elaborando” alcune sostanze (raccolte da gemme, fiori, cortecce, ed altre parti vegetali) con particolari enzimi e altre sostanze presenti nel loro apparato digerente. Fra di esse, le resine e i composti volatili sono i prodotti di diversi processi biologici che si realizzano in diverse parti della pianta. E nel 1600 veniva utilizzata per trattare ferite e per proteggere la pelle in assenza di bende. Chi è vegano dunque, ma anche gli allergici alla propoli, possono provare in alternativa a seconda del problema da trattare: Esistono anche altri alimenti e prodotti considerati antibiotici naturali. Il nome deriva dal greco πρόπολη: pro (προ, davanti) e polis (πόλις, città), ovvero “davanti alla città”. Potete acquistarla in una qualsiasi erboristeria, in farmacia, online ma sempre più spesso è disponibile anche nel reparto salute dei comuni supermercati. Lapropoliè efficace nei confronti delle seguenti malattie: 1. marciume grigio dell’aglio 2. marciume polverulento della cipolla 3. oidio o mal bianco su anguria, melone, cetriolo, zucchino 4. peronospora su radicchio, in… ieri sera volevo spruzzare la propoli nella gola, visto che mi faceva molto male, ma sono andata molto in profondità col beccuccio e il liquido mi è andato di traverso, in pratica credo di averlo respirato tutto. E’ anche capace di inibire di circa il 50% la capacità dei batteri di aderire alle cellule ospiti e quindi di infettarle. Per via esterna l'iperico è un antisettico, antinfiammatorio e cicatrizzante. Risponde: Gatti Patrizia Maria - Specialista in Scienza dell’Alimentazione, Risponde: Petruzzellis Carlo - Gastroenterologo, Risponde: Boccalandro Elena - Terapista della Riabilitazione, Dottore in Osteopatia, Risponde: Sannia Antonello - Endocrinologo, docente di Fitoterapia. Il testo considera la natura e la composizione della propoli, i suoi usi tradizionali, i meccanismi di azione e le proprietà, i principi attivi responsabili dell’attività terapeutica, le preparazioni disponibili, le principali indicazioni, le regole generali di posologia, le eventuali precauzioni da seguire. Infine, viene usata anche come additivo (sia come conservante sia come aroma). La tintura si assume diluita in acqua, latte,o miele (da 5 a 10 gocce), viceversa si possono fare : gargarismi, tamponamenti pennellature o inalazioni. 30 giugno 2003, n.196, in vigore dal 1 gennaio 2004). Il senso è figurato, le api, infatti, utilizzano il loro prodotto per difendere l'alveare, la loro città, da malattie e predatori che possono metterlo in pericolo. A quali rimedi naturali posso fare ricorso per allentare l’ansia? Ricapitolando gli utilizzi principali della propoli sono in caso di: Generalmente per i disturbi all’apparato respiratorio si utilizza la tintura madre di propoli, ovvero una soluzione idroalcolica da assumere a gocce (25-30) un paio di volte al giorno (esiste anche nella versione senza alcool). Come dicevo poc’anzi sono proprio le api che riescono ad estrarre dalle resine raccolte delle sostanze con vere e proprie proprietà medicali. Cosa è possibile trattare con questa sostanza? Tanto maggiore è la sua concentrazione nei preparati, tanto più alta è la loro efficacia. La tintura madre di Echinacea è ottima ad per agire sui primi sintomi influenzali mentre il tea tree oil può essere utilizzato per problemi di afte, piccole ferite della pelle o micosi. La propoli è più efficace dei farmaco per il trattamento dell’herpes genitale secondo uno studio pubblicato in Phytomedicine. [xi] Per 10 giorni, 90 uomini e donne con herpes genitale applicavano o una pomata contenente flavonoidi di propoli, o Aciclovir (un farmaco usato per … La propoli è un rimedio fitoterapico molto utilizzato e può derivare sia dalle piante che dagli animali: anche questi ultimi infatti si servono di sostanze antibiotiche per proteggersi da batteri, virus, funghi e parassiti. Si ottiene mescolando omogeneamente 25 g di propoli in polvere in 100 cc di olio di oliva o di mandorle. La propoli è una miscela di sostanze resinose e balsamiche che le api raccolgono su cortecce e germogli di diverse piante alle quali vengono aggiunta cera e egzemi. Inoltre la propoli è un ingrediente ampiamente utilizzato anche dall'industria cosmetica, che la aggiunge a shampoo, balsami, lozioni, burrocacao, dentifrici e anche smalti per le unghie. Il suo primo uso a scopo medico è stato invece descritto da Aristotele. Come il miele e la pappa reale, anche la propoli è prodotta dalle api: è costituita da una sostanza resinosa che riveste gli alveari e li protegge dagli agenti esterni come muffe, funghi, batteri, insetti. Nel caso di afte o irritazioni della mucosa orale si possono fare più volte al giorno degli sciacqui a base di acqua e propoli oppure mettere qualche goccia di tintura madre direttamente sulla zona infiammata. L'uomo sfrutta le proprietà della propoli da migliaia di anni. Si tratta di erbe aromatiche, spezie e altri cibi che offrono interessanti proprietà curative. L’elenco è lungo e riguarda soprattutto sintomi influenzali e piccole ferite. Fra i batteri su cui è stata testata la sua efficacia sono inclusi germi molto noti come: Questo antibiotico naturale agisce su batteri e funghi e la sua azione dipende dalla concentrazione di sostanze microbiologicamente attive. (4) Questo unguento, di antiche origini e di semplice preparazione, presenta proprietà battericide, cicatrizzanti e rigeneranti. In caso di mal di gola sarebbe bene spruzzarla direttamente sulla zona irritata in modo che questa sostanza possa creare un filtro protettivo. Una creazione delle api diffusissima come rimedio fitoterapico per eccellenza. 0422 686066 FAX. La tintura di propoli si conserva a temperatura ambiente e al buio. Scopriamo allora tutte le proprietà e le possibili controindicazioni della propoli. Non a caso il suo nome significa “davanti alla città” (dal greco “pro” e “polis”): descrive la funzione per cui viene utilizzata, cioè difendere l'alveare. I consensi prestati sono sempre revocabili nelle modalità descritte nella Dichiarazione sulla Privacy, STAI LASCIANDO IL SITO WEB DI PROPRIETÀ BAYER ED ANDANDO IN UN SITO DI UN SOGGETTO TERZO. I consensi prestati sono sempre revocabili nelle modalità, Cosa fare quando si hanno i trigliceridi alti, Diarrea: che cosa mangiare e che cosa evitare, Vitamina B12 (cobalamina): tutto quello che c'è da sapere, Propoli: proprietà, benefici e controindicazioni, Zenzero: che cosa è, come usarlo e controindicazioni, Frequenza cardiaca: che cosa è e quali sono i valori normali, Come comportarsi quando si ha sinusite e mal di testa, Arnica: che cosa è, come si usa e quando è meglio evitarla, Cause di perdite e cattivo odore vaginale, Cosa sono le macchie bianche sulle unghie, Malanni di stagione, tienili alla larga in modo naturale, Malanni di stagione? Acconsento al trattamento dei miei dati personali e di contatto, da parte di Bayer S.p.A., in qualità di Titolare del trattamento al fine di ricevere la newsletter avente ad oggetto materiale informativo e commerciale relativo a prodotti o servizi offerti da Bayer, inviti per partecipazione a concorsi a premio e/o partecipazione a ricerche di mercato. Pianta medicinale usata per le sue proprietà calmanti e sedative nei casi si insonnia, stress eccessivo e ansia. I suoi effetti includono l'inibizione della motilità dei batteri e dell'attività dei loro enzimi, un effetto batteriostatico e, a concentrazioni elevate, un'azione battericida; inoltre influenza lo stato della membrana citoplasmatica dei microbi. Nell'antico Egitto veniva utilizzata per imbalsamare i cadaveri; in effetti si potrebbe dire che gli Egizi abbiano imparato l'arte dell'imbalsamazione dalle api. la cui distribuzione percentuale è molto variabile in funzione delle stagioni, del tipo di … Minerali e composti organici, come acidi fenolici (per esempio l'acido cinnamico e l'acido caffeico) e loro Trova inoltre un ampio impiego nel trattamento di diversi disturbi che colpiscono l'apparato digerente, come: Inoltre è utilizzata in campo dermatologico, per esempio per la cura di: Inoltre, viene considerata un rimedio disinfettante e cicatrizzante. Questa estrema variabilità dei principi attivi presenti nella propoli (come la pinocembrina e la galangina) è almeno in parte responsabile della scarsa presenza dei preparati a base di propoli fra i rimedi proposti dalla medicina occidentale ufficiale. Tintura di Propoli Ingredienti: alcool etilico a 96° (70gr. Uno svantaggio della propoli utilizzata per via interna è senza dubbio il suo sapore, non a tutti gradito, ma si può ovviare prendendo le gocce insieme ad un cucchiaino di miele.