15 comma 3 dell’O.M. L. 104/92 Legge-quadro per l’assistenza e i diritti delle persone handicappate, D.P.R. Accesso al Sistema Scolastico. Certificazioni Informatiche EIPASS e Pekit, Certificazioni Internazionali di Lingua Inglese, CLIL + Certificazione linguistica: ottenere fino a 9 punti nelle graduatorie, Competenze e metodologie didattiche dell’animatore digitale, Competenze per sviluppare il pensiero computazionale con il coding, Corsi di Perfezionamento Biennali per Docenti, Corso perfezionamento CP-12 “La scuola delle competenze: progettare, valutare e certificare”, Corso perfezionamento CPAB – “Didattiche e strumenti innovativi per alunni con bisogni educativi speciali (BES)”, Corso perfezionamento CPAP “Gestire i disturbi dell’apprendimento in prospettiva psicopedagogica””, Corso Perfezionamento CPCP “Counseling professionale”, Corso perfezionamento CPGI “Glottodidattica infantile”, Corso perfezionamento CPLI “Letteratura per l’infanzia”, Corso perfezionamento CPMD “La Buona Scuola. Definire organizzazione tempi, quantificazione programmazione individualizzata o personalizzata 2. 15, comma 3). a)una programmazione globalmente riconducibile agli obiettivi minimi, previsti dai programmi ministeriali; b)una programmazione differenziata. Sia per le verifiche che vengono effettuate durante l’anno scolastico, sia per le prove che vengono effettuate in sede d’esame, possono essere predisposte prove equipollenti, che verifichino il livello di preparazione culturale e professionale idoneo per il rilascio del diploma di qualifica o della maturità. Un ruolo chiave lo gioca l’insegnante specialista di sostegno che, esperto in strategie e facilitatore di apprendimento, deve suggerire ai colleghi curricolari, e spesso a costo di faticosi dibattiti, duro lavoro e molte querelle (come  mi è capitato  tante volte ) soluzioni divergenti, modelli di insegnamento più evoluti, moderni e inclusivi, che permettano all’alunno di apprendere i contenuti delle discipline in modo più leggibile e concreto; l’insegnante di sostegno ha il compito di facilitare le  strategie di insegnamento e proporre valutazioni e prove alternative, ricordando però che, in virtù di un PEI, e protetti dalle ampie possibilità che offre la normativa, il Consiglio di Classe ha ancora tre anni di tempo per recuperare, potenziare, rimotivare, ridefinire e ricredersi sulle capacità dell’alunno. Per gli studenti che seguono obiettivi riconducibili ai programmi ministeriali è possibile prevedere: 1. Il Corso è finalizzato al conseguimento della Certificazione Internazionale delle competenze linguistiche Scadenza iscrizioni 15 Febbraio 2021. Moderne e Traduzione Interculturale – LM37 curriculum Traduzione e processi interlinguistici (Magistrale), Lingue e Letterature Moderne e Traduzione Interculturale – LM37 (Magistrale), Psicologia LM51 – indirizzo Psicologia clinica e dinamica, Psicologia LM51 – indirizzo Psicologia e nuove tecnologie, Psicologia LM51 – indirizzo Psicologia giuridica, Scienze Bancarie e Assicurative – L33 (3 anni), Scienze dell’Economia – LM56 (Magistrale), Scienze dell’Educazione e della Formazione – L19 (Triennale), Scienze dell’Educazione e della Formazione – L19 curriculum Scienze dell’educazione della prima infanzia (Triennale), Scienze dell’Economia LM56 – Curriculum E-Commerce e Digital Managemen, Scienze dell’Economia LM56 – Curriculum Green Economy e Sostenibilità, Scienze della Comunicazione L20 – curriculum Comunicazione Istituzionale e d’Impresa, Scienze della Comunicazione L20 – curriculum Digital Entertainment and Gaming, Scienze della Comunicazione L20 – curriculum Digital Marketing, Scienze della Comunicazione L20 – curriculum Influencer, Scienze delle Attività Motorie e Sportive L22 – curriculum base (Triennale), Scienze delle Attività Motorie e Sportive L22 – curriculum Sport and Football Management, Scienze e Tecniche Psicologiche – L24 (Triennale), SCIENZE PEDAGOGICHE LM85 – curriculum Pedagogia e scienze umane (Magistrale), SCIENZE PEDAGOGICHE LM85 – curriculum Pedagogista della marginalità e della disabilità, SCIENZE PEDAGOGICHE LM85 – curriculum e-Learning, didattica digitale e media education, Scienze per l’esercizio fisico per il benessere e la salute – LM67, Scienze Politiche e Sociali – L36 (3 anni), Servizi Giuridici per l’Impresa – L14 (3 anni), Start-Up d’Impresa e modelli di business – L33, Università Telematica – Laurea Magistrale, Ingegneria Civile LM23 – Curriculum Gestione, manutenzione e controllo del costruito, Ingegneria Informatica e dell’Automazione LM32 – Indirizzo Cybersecurity, Master aree: giuridico-economica, lettere e sanitaria, Pacchetti Certificazioni Informatiche e Linguistiche, Richiesta pre-valutazione CDL da Polo di Studio. You have entered an incorrect email address! 2 un programma equipollente con la riduzione parziale e/o sostituzione dei contenuti, ricercando la medesima valenza formativa (art 318 del D.L.vo 297/1994). Per gli studenti che seguono obiettivi riconducibili ai programmi ministeriali è possibile prevedere: 1. n. 90 del 21/5/01). Tali voti hanno valore legale solo ai fini della prosecuzione degli studi. Un Consiglio di Classe che lavora in sinergia, puntando sui punti di forza di questi ragazzi, è in grado di recuperare sia le lacune di base che caratterizzano questi soggetti, sia una motivazione intrinseca che spesso viene a mancare. Le prove equipollenti possono essere strutturate con modalità differenti rispetto a quelle della classe: per esempio, è possibile sostituire una prova scritta con un’interrogazione, sostituire una prova strutturata con una a domande aperte o viceversa, riformulare la domanda utilizzando un linguaggio diverso, per esempio un linguaggio iconico e grafico per chi abbia una dislessia come effetto del suo deficit (secondaria). E’ necessario il consenso della famiglia (art. Cisl-Gelmini, uno scontro che prelude a un confronto? n. 90 del 21/05/2001, art. Primo percorso: Programmazione Semplificata e/o Ridotta. Ma non solo. Per gli studenti che seguono obiettivi riconducibili ai programmi ministeriali è possibile prevedere: 1. Gli alunni di terza classe degli istituti professionali possono frequentare lezioni ed attività della classe successiva sulla base di un progetto che può prevedere anche percorsi integrati di istruzione e formazione professionale, con la conseguente acquisizione del credito formativo. Il Consiglio di Classe deve dare immediata comunicazione scritta alla famiglia, fissando un termine per manifestare un formale assenso. Allegati. Questa si traduce in un percorso scolastico che prevede solo un attestato di frequenza che non ha valore legale. E  qui sta il vero nodo gordiano da sciogliere: Il problema si pone spesso all’inizio del triennio, quando l’introduzione di materie nuove, la corposità dei programmi delle singole discipline, le lacune pregresse e la fatica di questi ragazzi impongono una decisione. n.90 del 21/5/2001). n.90 del 21/5/2001). "Fondare biblioteche, è come costruire ancora granai pubblici, ammassare riserve contro un inverno dello spirito che da molti indizi, mio malgrado, vedo venire." Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post. Alunni BES con PDP Prima di tutto bisogna rammentare che la sigla PDP equivale a un Piano Didattico Personalizzato , mentre quello associato alla sigla PEI è un Piano Educativo Individualizzato. L.517/77 Norme sulla valutazione degli alunni e sull’abolizione degli esami di riparazione, nonché altre norme di modifica dell’ordinamento scolastico. Obiettivi minimi Scuola Secondaria di I grado Obiettivi minimi Scuola Secondaria di I grado. E’ bene chiarire che cosa si intenda per programmazione e prove equipollenti: una programmazione equipollente può prevedere contenuti culturali diversi (in parte o totalmente) dalla programmazione di classe: è il caso degli alunni con deficit sensoriali; un non udente sarà dispensato dallo studio della musica (ascolto di brani, esecuzioni ritmiche), un non vedente si approccerà alla storia dell’arte solo come fenomeno culturale, e saranno omesse le analisi delle opere d’arte, o delle figure geometriche in matematica; inoltre, per i non vedenti potrà essere privilegiato lo studio orale di alcune materie (per esempio delle lingue straniere), finché l’alunno non sia in grado di leggere o produrre autonomamente testi scritti…. o Obiettivi minimi o Differenziato ... La programmazione prevista dal PEI è stata svolta: o Totalmente o In parte (compilare quanto segue) Il programma non è stato svolto completamente per: o Mancanza di tempo ... Aula sostegno oMolte volte Diverse volte Alcune volte o mai primaria e sec. La normativa lascia ampio margine di libertà nell’insegnamento finalizzato al raggiungimento del DIPLOMA legale. Per gli studenti che seguono obiettivi riconducibili ai programmi ministeriali è possibile prevedere: 318 del D.L.vo 297/1994). Si ritiene in ogni caso più che opportuna la presenza del sostegno. n. 90 del 21/05/2001, art. GLH OPERATIVO. (Programmazione riconducibile agli obiettivi minimi previsti dai programmi ministeriali, o comunque ad essi globalmente corrispondenti (art. a) PRIMO PERCORSO: Programmazione riconducibile agli obiettivi minimi previsti dai programmi ministeriali, o comunque ad essi globalmente corrispondenti (O.M. CONVOCAZIONE GLH. TEST MODULO 5. 25 maggio 95, n.170). Visite: 2373 Obiettivi Minimi per la Scuola Secondaria di I grado . Nel biennio della scuola secondaria di secondo grado (in relazione all’assolvimento dell’obbligo scolastico/formativo) è possibile utilizzare criteri ancora più elastici nella programmazione, sia per quanto riguarda la riduzione del programma, sia per le metodologie didattiche da utilizzare, e per la strutturazione delle prove di verifica. 312 e seguenti del D. L.vo n. 297/94). Sappiamo che la normativa su questo punto invece è chiarissima, ovvero, non si può svolgere una programmazione differenziata  solo per una materia. www.orizzontedocenti.it utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Marguerite Yourcenar. ( art. Mod 5 - 4 - Esame di stato e disabilità, Roberta Sala. PROGRAMMAZIONE AD OBIETTIVI MINIMI. OBIETTIVI MINIMI ITALIANO - LEGGERE SCUOLA PRIMARIA Classe I Leggere ad alta voce e comprendere frasi minime anche con l’aiuto di illustrazioni Classe II Leggere ad alta voce e comprendere frasi con espansione Classe III Leggere in modo corretto, rispettando la punteggiatura. Ci sono due percorsi da seguire: nel primo gli obiettivi didattici sono minimi e quindi ridotti,ma sempre riconducibili a quelli della classe, nel secondo gli obiettivi didattici sono differenziati dai programmi ministeriali, ma si possono comunque perseguire obiettivi educativi comuni alla classe utilizzando percorsi diversi ma con lo stesso fine educativo. 15 comma 3 dell’O.M. Nella mia esperienza non ho mai dato per scontato nulla, e mi sono accorta che molti di questi ragazzi hanno un percorso di apprendimento non lineare, per cui possono recuperare molte lacune di base in poco tempo, e anche delle capacità “extrascolastiche“ veramente sorprendenti: il nostro compito, come specialisti metodologici e facilitatori di apprendimento, è proprio quello di rilevarle, perché possano divenire dei punti di forza da cui partire per risollevarli dalle  discipline più ostiche; la programmazione equipollente riconducibile ai programmi ministeriali prevede comunque anche la possibilità di studi estivi, di debiti a settembre, potenziamento in itinere, e corsi di recupero esattamente come per gli altri alunni. 3 Non mi sono dimenticata della terza possibilità che offre la normativa in merito ai diversamente abili, e cioè una programmazione differenziata. Chiarimenti sulla Programmazione Semplificata (Obiettivi Minimi) e Differenziata (Obiettivi Differenziati, non riconducibili ai programmi della classe). 15 comma 3 dell’O.M. 15 O.M. La mia esperienza mi ha insegnato che, se avessi dovuto dare retta ai miei colleghi curricolari che avrebbero voluto volentieri riorientare e differenziare gli alunni DVA (alle volte ero titubante anche io), non più del 10% di loro avrebbe terminato gli studi con successo e, motivato da questo, non si sarebbe iscritto all’università, e oggi non si sarebbe laureato. ... DOCENTE SOSTEGNO avvicina obiettivi. Sono fermamente convinta che tutto si possa insegnare, e laddove non vi siano impedimenti gravi nella comunicazione, questi ragazzi possono avere una possibilità che gli permette di sentirsi integrati alla pari degli altri, senza vergognarsi della loro diversità; molti istituti oggi offrono anche delle alternative extracurricolari “salvastress”, che sono di grande aiuto per questi ragazzi: corsi di teatro, sport, attività ludiche e recuperi scolastici in itinere. Riprova. Per gli studenti che seguono obiettivi riconducibili ai programmi ministeriali è … #iorestoacasa Consulenza gratuita Università. La programmazione riconducibile agli OBIETTIVI MINIMI conforme ai programmi ministeriali, o comunque ad essi globalmente corrispondente è prevista dall’art. OBIETTIVI MINIMI LINGUA INGLESE. La normativa prevede, inoltre, che la presenza dell’insegnante di sostegno nelle prove di verifica scritta e orale sia decisa dal grado di handicap e  dagli accordi tra i docenti curricolari e l’insegnante di sostegno; di norma, per garantire la serenità e la tranquillità emotiva dell’alunno, il Consiglio di Classe richiede  la presenza dell’insegnante di sostegno o dell’assistente alla comunicazione. A seguito della interessante normativa sui Bes, acronimo che definisce i soggetti con Bisogni Educativi Speciali del 27-12-2012, che ridisegna i ruoli e le competenze delle figure che circondano il mondo degli alunni in difficoltà, dagli insegnanti curricolari agli insegnanti di sostegno, sono emersi, nel mondo delle scuole, alcuni interrogativi importanti sul futuro dei nostri ragazzi DVA, (soggetti diversamente abili), gli unici per i quali è previsto un PEI,  documento nato dalla favolosa  legge – tutta italiana – 104 sull’Handicap del 5-02-92. MA01 (indirizzo 2) – Didattica metacognitiva, MA01 (indirizzo 3) – Alternanza Scuola-Lavoro, MA02 Ruolo del dirigente nelle istituzioni scolastiche, MA03 Metodologie didattiche per l’integrazione degli alunni con disturbi specifici di apprendimento (DSA), MA04 Il Bullismo: interpretazione fenomenologia prevenzione e didattica, Metodi e strumenti per la didattica innovativa: tablet, lavagna multimediale (LIM), Metodologie didattiche per una Buona Scuola, Psicopedagogia per i disturbi di apprendimento, Direzione del Personale e Sviluppo Risorse Umane (I Livello), Il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (I livello), Management per la direzione di strutture e servizi alla persona (I livello), Master teoria e metodologia dell’allenamento nel calcio, Messa a disposizione 2020 (MAD) – la domanda per lavorare a scuola. 90, comma 3 dell’art. 318 del D.L.vo n. 297/94). Non a caso l’ho messa in fondo al mio scritto, perché la ritengo una possibilità remota che in questi lunghi 25 anni ho cercato di evitare a tutti i costi, e ho contemplato solo in casi veramente impossibili, cioè,  quando il deficit  dell’alunno era talmente grave da compromettere non solo qualsiasi tipo di “comunicazione didattica”, ma anche il regolare svolgimento delle lezioni in classe (mi è capitato una sola volta). Un programma equipollente con la riduzione parziale e/o sostituzione dei contenuti, ricercando la medesima valenza formativa (art. verifiche finali sostegno; programmazione e prove d'ingresso 2018/19 sc. SCUOLA SOSTEGNO Equipollenti con obiettivi minimi o differenziati? n.90 del 21/5/2001). E’ altresì possibile prevedere un percorso differenziato nei primi anni di scuola e successivamente, ove il Consiglio di Classe riscontri che l’alunno abbia raggiunto un livello di preparazione conforme agli obiettivi didattici previsti dai programmi ministeriali o globalmente corrispondenti, passare ad un percorso con obiettivi minimi, senza necessità di prove di idoneità relative alle discipline dell’anno o degli anni precedenti (comma 4 art. 2. Un programma minimo, con la ricerca dei contenuti essenziali delle discipline; 2. Primo percorso Obiettivi Minimi di Apprendimento • Distinguere suoni e rumori naturali ed artificiali. Dopo aver fatto un po’ di chiarezza sulla normativa sono necessari alcuni approfondimenti: La riduzione dei contenuti e dei compiti da svolgere deve essere ponderata attentamente dai colleghi, e deve essere finalizzata all’apprendimento delle competenze di base delle discipline (strutture linguistiche e grammaticali delle lingue, regole matematiche) per consolidare quegli apprendimenti che consentono all’alunno di proseguire nel suo percorso curricolare. CONTENUTI DIFFERENTI DA QUELLI PROPOSTI DAL MINISTERO: il Consiglio di Classe entro il 15 Maggio predispone una prova studiata ad hoc o trasformare le prove del Ministero in sede d’esame (la mattina stessa). La normativa prevede  per il Consiglio di Classe uno spazio di possibilità equipollente per l’alunno DVA fino all’anno della  sua maturità. Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment. 15 comma 3 dell’O.M. Ad essi corrisponde il 6 nella griglia di valutazione e sono utili ai fini della. Difatti se rientrano negli obiettivi minimi, allora la programmazione verrà cambiata di conseguenza. IL DOCENTE DI SOSTEGNO ... Mod 5 - 3 - Programmazione per obiettivi minimi o differenziata, Roberta Sala. Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra), Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra), Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra), Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra), Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra), Riduzione dell'ora di insegnamento - ulteriori comunicazioni.‏. Scuola Secondaria di primo grado Rubrica di valutazione: Area Linguistico-espressiva Livello competenze Voto numerico Descrittori dei livelli di competenze acquisite AVANZATO L’alunno affronta ogni compito in modo autonomo e responsabile, evidenziando buona consapevolezza e padronanza delle conoscenze e Comunicazioni ed Eventi. 15 dell’O.M. Tutti i diritti riservati. La valutazione deve essere riferita ai progressi personali dell’alunno secondo le sue peculiarità e potenzialità. Gli assistenti all’autonomia e comunicazione possono essere presenti durante lo svolgimento solo come facilitatori della comunicazione (D.M. Possono partecipare agli esami di qualifica e di stato, svolgendo prove differenziate omogenee al percorso svolto, finalizzate al conseguimento di un attestato delle competenze acquisite utilizzabile come “credito formativo” per la frequenza di corsi professionali (art. 15, comma 3). Un Consiglio di Classe aperto, creativo, trasversale e disponibile ad applicare la normativa con quel margine di libertà che essa concede, è in grado di programmare interventi veramente efficaci e significativi. Scadenza iscrizioni 15 Febbraio 2021, Promozione EIPASS Certificazione Informatica. La programmazione differenziata consiste in un piano di lavoro personalizzato per l’alunno, stilato da ogni docente del C.d.C. CERTIFICAZIONE DI HANDICAP MA NIENTE PEI Puntare su una differenziazione già al terzo anno significa interrompere un percorso, una speranza, una integrazione ed una vera inclusione, e la possibilità di un riconoscimento legale che permette all’alunno sia di continuare gli studi, sia di inserirsi nel mondo del lavoro con più opportunità. Verifica dell'e-mail non riuscita. n.90 del 21/5/2001). Diplomi, Università Telematica, Master, Corsi di Perfezionamento, Certificazioni Informatiche e Linguistiche. Per lo svolgimento delle prove è possibile assegnare un tempo maggiore anche se è preferibile (e questa è una consuetudine che si è consolidata ampiamente nella mia esperienza di insegnante di sostegno) assegnare all’alunno una prova più breve da svolgere nello stesso tempo concesso ai compagni. Gli obiettivi minimi disciplinari sono i saperi essenziali propri di ogni disciplina, dettagliati per conoscenze, abilità/capacità e competenze.. Le prove equipollenti possono consistere in: 1. Non bisogna pensare che questi ragazzi non necessitino di avere dei debiti a settembre! OBIETTIVI MINIMI DISCIPLINARI Gli obiettivi minimi sono costituiti da conoscenze e abilità considerate indispensabili per la sufficienza. Consegui 24 CFU e diventa Insegnante. AppOD – Concorso ordinario docenti 2020: come prepararsi al meglio? Poiché al centro dell’attività scolastica rimane sempre e comunque l’alunno e il suo progetto di vita, per una sua più adeguata maturazione si può collegialmente decidere di dedicare maggior tempo-scuola alle materie caratterizzanti il suo percorso di studi. I percorsi sono 2: Programmazione riconducibile ai programmi ministeriali e Programmazione NON riconducibile ai programmi ministeriali per quella precisa classe in cui è inserito l’alunno disabile, o con difficoltà di apprendimento…. Un programma equipollente con la riduzione parziale e/o sostituzione dei contenuti, ricercando la medesima valenza formativa (art. Master A11/A12/A13/A22 ( SOCIO-LETTERARIA, STORICO -GEOGRAFICA ), Master A18 (Materie Filosofiche e Umanistiche), Master A40 (Scienze e tecnologie Elettriche ed Elettroniche), Didattica della Lingua Italiana come lingua seconda (L2), Didattica integrale per il nuovo ambiente di apprendimento, Difficoltà dell’apprendimento in situazioni di handicap ed integrazione scolastica. L’alunno on disailità segue una programmazione uguale a quella della classe, eventualmente con obiettivi minimi. Comprendere il contenuto essenziale di testi di diverso tipo PRIMO PERCORSO: Programmazione riconducibile agli obiettivi minimi previsti dai programmi ministeriali, o comunque ad essi globalmente corrispondenti (O.M. 15, comma 5, O.M. L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail! Copyright © 2008 - 2020 [Associazione Nazionale Orizzonte Docenti]. E’ altresì possibile prevedere gli obiettivi minimi fino alla qualifica e proseguire nell’ultimo biennio con la programmazione differenziata. Ciò si rende utile quando non sussistono i presupposti di apprendimento riconducibili globalmente ai programmi ministeriali e risulta importante che l’alunno maturi maggiormente le competenze acquisite, consolidi la stima nelle proprie capacità, sviluppi la sua crescita personale ed accresca una maggiore socializzazione.