Non voglio negare il problema se casomai ci fosse ma non mi sembra sia a questi livelli, tra l'altro in classe sua c'è un bimbo con reali problemi di ritardo nello sviluppo e non gli richiedono l'insegnante, a me si? Le aree funzionali, al momento, più condizionate appaiono l’area espressivo - verbale e psicomotoria. Per l’integrazione scolastica, si richiede la presenza dell’insegnante di sostegno con rapporto 1/1. Le persone con ritardo mentale hanno nella massima misura possibile, gli stessi diritti di tutti gli altri esseri umani. F73: Ritardo mentale profondo Cod. F71: Ritardo mentale di media gravità Cod. RITARDO MENTALE (Assemblea Generale dell’ONU, 1971) 1. OBIETTIVI. La disabilità intellettiva di grado lieve costituisce la parte più ampia (circa l’83-85%) dei soggetti affetti da ritardo mentale. - Cognitivo, esaminato nelle potenzialità esprimibili in relazione al livello di sviluppo raggiunto (normodotati, ritardo lieve, medio, grave, disarmonia lieve, medio, grave, …), alle strategie utilizzate per la soluzione dei compiti propri della fascia d'età, allo stile cognitivo, alla capacità di usare, in modo integrato, competenze diverse; F78: Ritardo mentale di altro tipo Cod. se si aggiunge la stima delle capacità adattive si supera il 3 % Potenziare le capacità logico - cognitive. Il livello di sviluppo cognitivo è caratterizzato da ritardo mentale lieve. Le persone con ritardo mentale hanno diritto ad appropriate cure mediche e terapie … In questo spazio troverete una raccolta di Pei (piani educativi individualizzati) che possono essere utilizzati come spunto per successive redazioni.. Ricordiamo che senza una corretta analisi della situazione di partenza , senza osservazioni partecipate e non, senza test individualizzati, insomma senza una diretta conoscenza dell'alunno, non esistono Pei e programmazioni valide. F79: Ritardo mentale non specificato “Queste indicazioni nosografiche possono venir certificate ai sensi della legge 104/92, dando conseguentemente diritto alle Il ritardo mentale (disabilità intellettiva nel DSM-5) è una malattia cognitiva persistente data da un alterato funzionamento del sistema nervoso centrale. L’alunno presenta un ritardo dello sviluppo neuro-psico-motorio nell’ambito del danno strutturale della sindrome di Down. Funzioni cognitive NO problema di attenzione NO problema struttura cerebrale FATTORI CONTESTUALI Prodotti e Tecnologie per l’istruzione - software dedicato per fare calcoli semplici (facilitatore) - amici, Anna non ha amici attualmente ma è molto socievole Il ritardo mentale lieve nei bambini non è immediatamente evidente. Ritardo mentale: frequenze Globale: 2,5 % di cui: - 85% lieve - 15% grave - M>F: lieve 2:1 grave 1,5:1 se per cut-off diagnostico viene usato solo il valore psicometrico (QI < 70) i valori di prevalenza oscillano fra il 2 e il 3% della popolazione generale. 2. Consolidare e incrementare le strategie a favore degli apprendimenti e di un uso più integrato delle diverse competenze. F. 84.9) e ritardo mentale lieve (ICD 10 cod. Diagnosi ritardo mentale lieve ( F70-ICD-10), necessita di un adulto di riferimento di supporto. La sua lettura è lenta e poco scorrevole, scandisce le sillabe, il tono della voce lieve, ha problemi notevoli con le parole trisillabiche, spesso perde la pronuncia di una sillaba soprattutto quando la parola è molto lunga. Ritardo mentale medio FUNZIONI E STRUTTURE CORPOREE Problema medio. Marco ha un Ritardo mentale medio lieve e spesso è aggressivo e oppositivo con i compagni. Ritardo mentale lieve. Rappresenta una condizione di interrotto o incompleto sviluppo psichico, con compromissione delle abilità che solitamente si manifestano durante il periodo evolutivo (capacità cognitive, linguistiche, motorie, sociali). La capacità di integrazione delle competenze è sufficiente. F70: Ritardo mentale lieve (QI da 50 a 69) Cod. F. 70 L’alunno G. è un ragazzo che presenta alcuni tipici tratti autistici (tendenza all’isolamento, interessi stereotipati, tratti ossessivi e perfezionistici…), ma è un autismo a funzionamento abbastanza alto, con un livello L’alunno G. è affetto da disturbo evolutivo globale (ICD 10 COD. I REDATTORI Tutti i partecipanti al nostro studio (16 femmine, 24 maschi) hanno una diagnosi di ritardo mentale lieve, un'età compresa tra i 20 e i 40 anni, frequentano le strutture pedagogico-ricreative di un Associazione Nazionale per ragazzi subnormali e non presentano alcun disturbo fisico.