%äüöß Umore
O.SS.F.Si consola alla separazione e reagisce adeguatamente al ricongiungimento
Perde competenze nell�autonomia in occasione di variazioni dell�umore o eventi avversi
Mostra inappropriatezza nell�espressione degli affetti (ride quando dovrebbe piangere o viceversa)Capacit� di regolazione:
tollera frustrazioni/insuccessi
autocontrolla l�impulsivit�
presenta reazioni oppositive/aggressive
tende all'abbandono di un compito
c) Comprensione delle intenzioni e degli affetti dell�altro
O.SS.F.C.E.C.A.C.E.C.A.C.E.C.A.Interviene per consolare un compagno
E� in grado di prevedere se l�altro si arrabbier� o sar� contento di un gesto o di un attoReagisce in modo appropriato alla mimica dell�adulto o degli altri bambini
E� in grado di prevedere le risposte ad un�infrazione di regola o un dispetto
d) Reciprocit�
O.SS.F.C.E.C.A.C.E.C.A.C.E.C.A.Dimostra risposte adeguate alle proposte di relazioneAttiva in modo autonomo la relazione con i pari (ricerca di reciprocit�)
e) Area del gioco nell�interazione con i pari
O.SS.F.C.E.C.A.C.E.C.A.C.E.C.A.Dimostra consapevolezza e piacere rispetto alla presenza di altri coetanei Ha brevi episodi di interazioneRiesce a interagire in giochi semplici con singoli coetaneiCollabora in attivit� di gioco complessePartecipa a giochi sociali con regole e turni
Obiettivi prioritari di sviluppo da inserire nel P.E.I. AREA AFFETTIVA RELAZIONALE a - Ansiab - Umorec - Comprensione delle intenzioni e degli affetti dell�altrod - Reciprocit�e - Area del gioco (interazione con i pari)
Ansia
Paure (descrizione)
O.S.S.F. Visualizza altre idee su emozioni, attività per bambini, infanzia. x��]ˮ�:r������%�8��Hf
Ƞ�Q�� �7��I~?d����d�;8E�*������|��y���<>-��c������˿=������_��)m�u=�=������_|��ϥ&j�~��������G�W!B�>������V��6J�5�����Z]B,���L���=�R�:$%�6,�ւ
|.Ā�Z���T�l)�Z���|l��4-�4���ص���(������~"h-�=�4��鵿�p�[��j*�03��G�c�1hTcυ����M��>`9�\��|r\{��שA+��t�����
�H� ��D�˷���������}���?����~��%��ϟjѯ��K+�ڮ"�IA��w����v�R�b+#�D��@X�ϟ6*�����O��Zs���c�����GX�9��=����5�J�z���O�����{�sL��/a��j:�d��$@�!�����ꍏ�=,M ���4lM���B���w��B���^��]j��&R8U�6&,� Comprende indicazioni riguardanti la posizione di oggetti o persone
Comprende comunicazioni riguardanti le relazioni tra persone e/o oggetti presenti nell�ambienteComprende comunicazioni relative a sequenze di eventi o a eventi che si sono verificati in tempi diversi
Produzione - comunicazione espressiva
O.SS.F.C.E.C.A.C.E.C.A.C.E.C.A.Manifesta modificazioni mimiche significative
Usa gesti con significato evidente e/o usa vocalizzazioni significative
Nomina gli oggetti
Usa enunciati di 1-2 parole per esprimere richieste nei confronti di altre personeProduce semplici frasi di poche parole o richiede informazioni con semplici domandeE� in grado di descrivere un oggetto o un�azione
E� in grado di riferire eventi avvenuti in tempi recenti
E� in grado di parlare dei propri sentimenti, emozioni, pensieri
Altri strumenti di comunicazione
O.SS.F.E� possibile una comunicazione globale attraverso modalit� sensoriali e motorie che richiedono una particolare partecipazione dell�interlocutore.Necessita di assistenza specialistica per la comunicazione e l�apprendimento del LIS, della lettura labiale, di strumenti di comunicazione alternativa o di VOCAUtilizza VOCA o altri comunicatori in maniera parzialmente autonoma
Si basa sulla letteratura labiale per la comprensione
Utilizza, almeno in parte, codici formali di comunicazione alternativi al linguaggio verbale (codici iconici, LIS, etc.) F. 84.9) e ritardo mentale lieve (ICD 10 cod. O.SS.F.C.E.C.A.C.E.C.A.C.E.C.A.Comprende richieste espresse con un solo enunciato (es: Dammi, prendi,etc.) Direzione Didattica 5 Circolo - Via Negroni – Cosenza- Scuola dell’Infanzia sez . x . Giulia ha 3 anni e mezzo al momento dell’inserimento. La classe è composta da bimbi di 3 e 4 anni. Grazie Edited by Diana60 - 16/5/2008, 16:07 . PEI compilati . Cenni sull’autismo. Idee creative Infanzia Primaria e Sostegno. 4. 1_pei_infanzia_.pdf [541.21 KB] 2_pei_primaria_.pdf [643.81 KB] 3_pei_i_grado_.pdf [612.85 KB] 4_pei_ii_grado_.pdf [813.18 KB] Area BES. ��ࡱ� > �� � � ���� � � � � � � � � ���������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� [� �� �� bjbj���� >� ΐ ΐ 89 8 � �� �� �� � , , p) p) * * * ���� $* $* $* 8 \* � X, $* N� �7 �7 " �7 �7 �7 \: \: \: �� �� �� �� �� �� �� $ \� � �� � �� Q * I; : " :: " I; I; �� p) p) �7 �7 b � �M �M �M I; @ p) 8 �7 �) 8 �7 �� �M I; �� �M �M b ɘ $ �) �) �� �7 ���� ����E� $* �> � � }� � 0 N� � � �� H Z �� � �� �� * �� � \: " ~: �M �: �: � \: \: \: �� �� kL f \: \: \: N� I; I; I; I; ���� ���� ���� ���� ���� ���� ���� ���� ���� ���� ���� ���� ���� ���� ���� ���� ���� �� \: \: \: \: \: \: \: \: \: , Sono disponibili in questa sezione i modelli dei DPF (Diagnosi Profilo Funzionale) e dei PEI (Piani Educativi Individualizzati) per ogni ordine e grado di scuola. Famiglia. n. x Comune PESARO . Vengono pubblicati a titolo di ESEMPIO poichè questi documenti vanno costruiti su misura dell’alunno. Health & Wellness Website. famiglia già a scuola dell’infanzia. F . Sindrome di Asperger e Autismo alto funzionamento (nella scuola secondaria di secondo grado) I ragazzi con sindrome di Asperger (AS) o Autismo ad alto funzionamento (HFA) presentano un QI "normale" e, in alcuni ragazzi, esso è addirittura superiore alla media. 5. Memoria
O.S.S.F. Codice Meccanografico LEIC8AD00C. TRACCIA PER LA COMPILAZIONE DEL PDF/PEI. In sintesi, il PDF è una “macchina” a quattro fasi in cui occorre: 1. Allegati. -PEI Stampabile - Centro Servizi Autismo V Circolo Piacenza Pagina 5 di 80 03/11/2015 PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Organizzazione - Osservazione - … sulla base della Diagnosi Funzionale, delle informazioni e osservazioni raccolte dall’AUSL, dalla famiglia e dalle osservazioni e annotazioni del personale docente. 4. 3. ), ma
� in grado di organizzare una modifica della posturaRichiede assistenza nei passaggi posturaliI passaggi e le modificazioni posturali sono possibili senza assistenza tecnica
Motricit� degli arti superiori
O.SS.F.Richiede assistenza per le attivit� che richiedono l�uso delle mani e delle bracciaUsa strumenti adattati (impugnature, tastiere, ecc)Usa strumenti e materiali comuni in modo imprecisoUsa strumenti e materiali comuni con facilit�Prensione dello strumento di scrittura: P (palmare) / T ( transizionale) / D (presa dinamica) E� in grado di:
Impugnare correttamente le forbiciTagliare un foglio di cartaRitagliare i contorni di una figuraUsare le dita in maniera singolarizzata (esempio tastiera)Utilizzare la pinza distale per raccogliere e inserire oggetti piccoli in un contenitoreUtilizzare la pinza distale per operare con un filo Utilizzare la pinza distale per piegare fogli di cartaDisporre blocchetti in equilibrioIncastrare e staccare oggetti di piccole dimensioni (mattoncini lego)Afferrare/Lanciare una palla con una manoAfferrare/Lanciare una palla con due maniUsare una mano per bloccare il foglio mentre scrive/disegna
Obiettivi prioritari di sviluppo da inserire nel P.E.I. Le indicazioni utili . Scarica i migliori 10 programmi, 3 gratis per pdf gia compilati. 4/��)�'��H��)��Lq)E9��s�%���(VH��$]'�����?ZP�r��G�=Jq�f��kh��$֛8$��$+�䒒O��R`�^{'�М
8�S*�. I PEI compilati sono in allegato, suddivisi per classi di . Library. 1 PEI PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ANNO SCOLASTICO 2012/2013 INTERVENTI SOCIO EDUCATIVI 1. Premesso che almeno un "Buonasera" sarebbe di rigore, credi sia possibile mettere on-line un pdf … dell'infanzia). Allegato 4. Modello PDP vuoto per alunni con ADHD doc Modello PDP aggiornato 2017-18 senza ICF (a cura di USR Piemonte) docx . NOTA INTRODUTTIVA. F. 70 L’alunno G. è un ragazzo che presenta alcuni tipici tratti autistici (tendenza all’isolamento, interessi stereotipati, come compilare la relazione finale del pdf per alunno con lieve ritardo mentale e segue la programmazione di classe 4° elementare con riferimento agli obiettivi minimi,aiutatemi per favore e mi serve sapere come compilare il pdf per un alunno dislessico che … Fisioterapista Psicomotricista . Identifica gli obiettivi di sviluppo, le attività, le metodologie, le risorse umane e x . And L Autismo Dalla Prima Infanzia All Eta Adulta. Il contributo presentato si riferisce agli anni scolastici 2008/2009 e 2009/2010. Accordo di programma provinciale per l‟integrazione degli alunni disabili della provincia di PU – 2015-2020 Modello A1_Piano Educativo Individualizzato - Progetto di vita 2 PROFILO DIAGNOSTICO La scuola dell’infanzia frequentata da Giulia è l’istituto Fossamonda di Modena. Cerco dei modelli di pdf già compilati tratti da testi per alunni segnalati borderline. Uno o più files in un unico PDF, con diverse feature multimediali. S
S . Sfera Autismo. AREA MOTORIA a - Mobilit�b - Posturec - Motricit� degli arti superiori
Mobilit�:
Trasferimenti
O.SS.F.E� in grado di raggiungere la sede scolastica autonomamente o con i comuni mezzi di trasportoNecessita di mezzi di trasporto attrezzati per il trasferimento di carrozzine o passeggini
Necessita di assistenza durante il trasporto e nel passaggio dal mezzo di trasporto alla sede scolasticaNecessita di mezzi speciali di trasporto
Spostamenti
O.SS.F.Usa una carrozzina o un passeggino e richiede assistenza per gli spostamentiUsa una carrozzina autonomamenteRichiede aiuto per deambulare all�interno della comunit� scolasticaDeambula utilizzando autonomamente degli ausili (bastoni, tetrapodi, deambulatore)Senza aiuti all�interno della classeSenza aiuti all�interno della scuolaAdeguati all�et�
Posture
O.SS.F.Ha necessit� di modificazioni posturali effettuate dai caregiver :
E� in grado di chiedere una modifica della postura
�% d a s u p i n o a p r o n o
�% d a p r o n o a q u a d r u p e d i c o
�% d a q u a d r u p e d i c o a e r e t t o M o d i f i c a z i o n i p o s t u r a l i c h e d e v o n o e s s e r e e f f e t t u a t e d a i c a r e g i v e r :
�% d a s u p i n o a p r o n o
�% d a p r o n o a q u a d r u p e d i c o
�% d a q u a d r u p e d i c o a e r e t t o H a b i s o g n o d i a u s i l i p a r t i c o l a r i (sedie speciali, tavoli di statica, materassi, etc. Ciao, sono un insegnante della scuola dell'infanzia. Italian> Autismo e disturbi dello Sviluppo, 9(2), 193:207. Ricordiamo anche la sezione di DIDATTICA di PSN con uno spazio dedicato alla Didattica Speciale Autismo: metodologie di osservazione e strategie di intervento nella scuola dell’infanzia Novembre 2007 – Gennaio 2008 M. Gibertoni, R. Padovani Note per la compilazione . Distraibilit�
O.S.S.F. PEI compilati . 5. PLESSO: INFANZIA xxxxxxxxxxxxxx Umee_ Area Vasta n. x A.T.S. Codice Univoco ufficio UFLW2D. LEGENDA
O.S. Ciò non esclude nessuno di essi dal rischio di insuccessi :CAPACITA� ACQUISITA
capacit� che l�alunno/a dimostra in assenza di aiuto esterno
1. Spesso gli alunni in situazione di autismo se in condizioni di serenità e tranquillità riescono a portare a termine le consegne In alcuni casi i tempi di attenzione variano in base alle condizioni psicofisiche degli allievi E' bene assegnare ai propri allievi compiti da svolgersi in tempi adeguati ai propri ritmi e tempi. ICF CY - CHECK LIST INFANZIA Centro Studi Pedagogia della Mediazione Onlus Ente accreditato MIUR per la formazione del personale scolastico Via S. Berardino, 28/a Eboli (Sa) – Via Cipro, 96 Brescia (Bs) www.cspdm.org CHECK LIST ICF – INFANZIA Nel compilare la Lista di Valutazione si utilizzino tutte le informazioni disponibili.
Quartu Sant'Elena Via Regina Margherita - CA Tel. Risorse scuola sostegno. P.D.F. Lavorare nella scuola dell’infanzia con bambini autistici. Pubblicità I migliori per pdf gia compilati Adobe Acrobat Pro DC 20.01 Ufficio › PDF Tool.