Venne fondato il 21 gennaio 1921 a Livorno con il nome di Partito Comunista d'Italia come sezione italiana dell'Internazionale Comunista in seguito al biennio rosso, alla rivoluzione d'ottobre e alla separazione dell'ala di sinistra del Partito Socialista Italiano guidata tra gli altri da Nicola Bombacci, Amadeo Bordiga, Onorato Damen, Bruno Fortichiari, Antonio Gramsci e Umberto Terracini al XVII … Sempre convinti di una persistente marea rivoluzionaria, i comunisti provocano 1920-'25, e torna in Cina nel 1926 dopo una sosta di studio in Russia. [60] Le manifestazioni furono represse con violenza e Deng affermò nuovamente la propria leadership sul Partito e sulla nazione. Feltrinelli. Riescono a tenerla in mano solo per 4 giorni, e si ritirano verso la costa meridionale, disseminando reparti di guerriglieri nel Jiangxi meridionale. Mao trova però degli imitatori proprio durante la spedizione militare contro il nord. Il riassetto si opera attraverso convegni nazionali e locali, e nel quadro delle assemblee provinciali del popolo, che preparano la V Assemblea nazionale della primavera 1978. Anche i componenti della nuova Commissione centrale di controllo sono scelti dal Plenum. Continuano la Vi prendono parte 12 membri del Comitato Centrale e altri 10 dirigenti. Al Plenum del Comitato Centrale convocato Grazie all'abilità dei giovani ufficiali usciti dall'Accademia di Whampoa, vengono dispersi o sottomessi i reparti di svariata obbedienza stazionati nelle due province del Guangdong e del Guangxi. [58] Per quanto riguarda l'apertura al mercato, il leader cinese affermò che era capitalista se aveva fini capitalisti; mentre era socialista, se veniva utilizzato per affermare successivamente il comunismo.[59]. Economia. Il Partito Comunista (già Partito del Lavoro) è stato fondato nel 1944. From Studio Bibliografico Orfeo (ALAI - ILAB) (Bologna, BO, Italy) AbeBooks Seller Since 18 April 2002 Seller Rating. Per far fronte alle spese relative, si conta di destinare all'esportazione anche generi di materie che fino a ieri erano ritenute tesori nazionali da non cedere. Ma parte delle forze comuniste sfugge all'accerchiamento nell'ottobre 1934. In questo "I congresso nazionale" viene deciso di aprire a Shanghai un "Ufficio centrale del Pcc" con a capo Chen Duxiu, e un segretariato del lavoro diretto da Zhang Guotao che si adopera, sebbene con poco successo iniziale, per prendere in mano il movimento operaio. anti-apparato, che denominano "antiConfucio" (e "confuciani retrogradi" sarebbero tutti i loro avversari); la campagna, divenuta Il fallimento di Jiang Jieshi, dopo un ventennio di incerto dominio, è inevitabile, di fronte a un Pcc articolato e insieme centralizzato, capace di conquistare la fiducia e la collaborazione delle masse, ricco di un'ideologia d'avanguardia e di tecniche per propagandarla, dotato di forze armate integrate nella popolazione e addestrate per un tipo di guerra agile; un Pcc che può inoltre contare sull'appoggio di larghe fasce di intellettuali e di studenti, una vera quinta colonna, anche nelle "zone bianche" . [107] Le funzioni principali riguardano il contatto diretto tra il Partito e i lavoratori, la propaganda ideologica, il reclutamento di nuovi iscritti e la garanzia dell'applicazione delle direttive centrali. Non per questo Mao e i suoi amici dello Hunan desistono da appiccare il fuoco alle campagne. Storia del Partito comunista cinese 1921/1949 (Italian) Paperback – January 1, 1970 See all formats and editions Hide other formats and editions. VAI ALLA SCHEDA. [45] All'interno del PCC avvenne una spaccatura: alcuni leader accusavano la burocrazia di essere stata troppo zelante nell'applicare le riforme, mentre altri vedevano il fallimento come una prova della necessità di avvalersi maggiormente degli incentivi materiali e degli esperti per lo sviluppo economico, fattori che non erano stati considerati da Mao. per tutti noi di “Sinistra”, una ricorrenza che merita un giusto ricordo e che suscita oggi profonde riflessioni. A differenza di quanto avvenuto in Occidente e in Russia, il movimento comunista cinese non nacque da una scissione e dalla frattura con una precedente tradizione socialdemocratica, ma direttamente sotto l'influenza dell'Unione Sovietica. Il Partito Comunista è una forza contro l’universo 5. Nel 1981, Hua fu sostituito come presidente del partito da Hu Yaobang, vicino a Deng, e rimase all'interno del Comitato centrale. Segue, dal marzo 1947, un biennio di guerra totale, dove la superiorità umana e ideologica dell'Armata rossa ha ragione del regime decadente di Jiang Jieshi. Viene ríaperta l'Università nazionale [30] Il risultato fu un incremento della centralizzazione del potere all'interno del PCC e a ogni livello i comitati permanenti ottennero il controllo effettivo. Benché fosse stato riconfermato segretario generale al termine del V Congresso del partito, Chen Duxiu venne deposto da una turbolenta riunione del Comitato centrale per la sua inadeguatezza al comando delle forze militari comuniste nell'affrontare il Kuomintang. Nonostante seri contrasti tra i delegati, è riconfermata la collaborazione con il Gmd. L'influenza comunista riuscì a espandersi velocemente nel territorio cinese e il 1º ottobre 1949, Mao Zedong proclamò la nascita della Repubblica Popolare Cinese. I settecento anni dalla morte di Dante Alighieri, i 200 anni dalla morte di Napoleone Bonaparte, i 200 anni dalla nascita di Fedor Dostoevskij e di Charles Baudelaire, i 100 anni dalla fondazione del Partito comunista d’Italia, del Partito comunista cinese e del Partito nazionale fascista: il 2021 sarà un anno carico di anniversari storici, di ricorrenze significative e di compleanni famosi. Sempre nel 1945, dopo essere stato per lungo tempo spogliato di tutte le funzioni, trionfò definitivamente la linea di Mao Zedong, il quale venne eletto presidente del Comitato centrale dal VII Congresso del partito tenutosi a Yan'an. Nell'estate 1975 questa nuova campagna viene rafforzata con la "critica di Song Jiang", (il Robin Hood della leggenda popolare) reinterpretato come un traditore della rivoluzione popolare dei suoi tempi (sec. Tra i partiti al potere che ebbero rapporti amichevoli con il PCC vi erano il Partito del Lavoro d'Albania,[41] il Partito Comunista della Birmania, il Partito Comunista del Vietnam,[42] il Partito Rivoluzionario del Popolo Lao, il Partito Comunista di Kampuchea e il Partito del Lavoro di Corea. 1941-'42 una campagna di "rettifica", che ha insieme fini di indottrinamento e di purificazione dei ranghi del Pcc. Le esperienze maturate a Yan'an costituiscono il sottofondo della politica economica auspicata da Mao per tutta la Cina dopo il 1949; analogamente influiscono sulle sue scelte politiche future le esperienze raccolte a quel tempo nella mobilitazione di massa in vari settori. Il braccio di ferro continuo tra i "signori della guerra" ha finito per indebolirli tutti. Il Partito Comunista Cinese era stato fondato nel 1921. Gli inizi del Partito Comunista Cinese 3. [27] Di conseguenza, nel 1924, il KMT e il Partito Comunista Cinese formarono il Primo Fronte Unito.[28]. PCC stands for Partito comunista cinese. Il tentativo finisce in una carneficina di contadini e provoca come contraccolpo, nel giugno, la rottura anche tra sinistra del Gmd e Pcc. Il Consiglio di Stato (l'organo che esercita il potere esecutivo, corrispondente al Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana) è composto interamente da membri di alto livello nella gerarchia del PCC. In primo luogo è un rinnovato "fronte unito" tra Pcc e Gmd motivato con l'urgenza di combattere uniti l'invasione giapponese della Cina, che ha inizio in grande stile nel 1936. Advertisement: This definition appears somewhat frequently. - nell'ottobre 1968, il XII Plenum del Comitato Centrale espelle formalmente Liu Shaoqi dal Pcc e prepara la convocazione del prossimo congresso del partito; [30]Nel 1937, il PCC e il KMT si trovarono costretti a collaborare nella seconda guerra sino-giapponese,[33] formando il Secondo Fronte Unito[34] che rimase formalmente attivo cinque anni dopo il termine della collaborazione nel 1940. Tra il 1930 e il 1934 Jiang Jieshi lancia infatti cinque di queste campagne militari, contro le basi rosse. La piccola area meridionale controllata dal Gmd si rafforza invece maggiormente: Sun Yatsen viene invitato a Pechino per contribuire a un'intesa su piano nazionale. Nel 1934, in piena guerra civile, l'Armata Rossa Cinese fu costretta a ritirarsi dallo Jiangxi per sfuggire alle truppe del KMT di Chiang Kai-shek. Nel gennaio 1923 Sun Yat-sen si decise a incontrare il delegato sovietico Adol'f Ioffe e ne scaturì la dichiarazione Sun-Ioffe: i sovietici ammettevano l'impossibilità di instaurare per il momento un governo comunista in Cina e si impegnavano a dare tutto il loro appoggio alla realizzazione dell'indipendenza e dell'unità nazionale del Paese. Si assiste così nel 1963-'65 a una doppia serie parallela di direttive politiche contrastanti, specie in tre campi specifici: l'educazione dei giovani, il mondo rurale, la cultura. Il problema rurale comincia ad interessare vivamente anche Mao, che ammalato lascia Shanghai e torna per qualche mese nella provincia nativa dello Hunan. Scuole di partito. Condannato all'ergastolo, fu accusato di corruzione e abuso di potere per aver protetto la moglie accusata dell'omicidio di un importante uomo d'affari britannico, dopo che Wang Lijun, capo della polizia di Chongqing, si era rifugiato nel consolato americano e aveva raccontato del coinvolgimento della moglie di Bo nell'omicidio. Anzi muovendo dai villaggi il 30 maggio si tenta un attacco per la conquista di Changsha, capoluogo dello Hunan. - l'XI Plenum del Comitato Centrale nell'agosto 1966 elegge un nuovo Politburo, con Lin Biao unico vicepresidente; Fu inoltre il primo partito della vecchia Repubblica di Cina ad avere donne tra i suoi membri con eguale status sociale. L'inesperienza del Pcc in campo sindacale si manifesta presto in un grave incidente che compromette seriamente la rete di sindacati pazientemente intessuta in due anni di lavoro. Nascita del Partito Comunista Cinese 中国共产党 Quest'anno si festeggiano i 100 anni della fondazione del partito comunista cinese (PCC). L'Esercito Rivoluzionario Nazionale di Chiang Kai-shek era militarmente superiore grazie al sostegno degli Stati Uniti d'America, ma i comunisti potevano avvalersi dell'appoggio popolare. Che cos’è il Partito Comunista 2. PCC stands for Partito comunista cinese. Examples: NFL, NASA, PSP, HIPAA. Il Comintern, che vede nel Gmd una coalizione "democratica" di classi, si aspetta che, entrando a farne parte, i comunisti possano avvalersi delle sue strutture e riuscire a dominarlo dall'interno. In novembre si mette in viaggio per il nord, dove intende trattare la formazione di un'Assemblea nazionale e di un governo costituzionale che si impegni a denunciare i "Trattati ineguali". In occasione d [...] Leggi l'articolo completo: PRC e GC Trieste celebrano i 100 anni da...→ #Raul Mordenti; 2021-01-15. Con l'aggravarsi della crisi economica, la frattura al vertice del Pcc diventa più profonda. È anche mal sofferta nel Pcc, che si sente le mani legate: ma il Comintern vuole che si continui. I titoli dei ‘Nove Commentari sul Partito Comunista Cinese’ sono: 1. ideologici-pratici presi di mira sono il "soggettivismo" con le sue componenti "dogmatica" ed "empiricista", il "settarismo" complicato da "particolarismi" e da "autoritarismo", il "formalismo" a scapito della sostanza della rivoluzione. Il 7 agosto seguente a Jinjiang il delegato del Comintern Lominadze convoca una conferenza urgente del Pcc. [29] Questi ultimi cedettero le loro concessioni a Hankou e Jiujiang ma si prepararono a difendere il loro settore a Shanghai. Assieme ad altri fattori sociali, come l'Autunno delle Nazioni e le richieste di democrazia da parte degli studenti universitari, i conflitti culminarono nella protesta di piazza Tienanmen del 1989. Quest'ultimo si riavvicinò all'Unione Sovietica negli anni sessanta, per poi posizionarsi in una ambigua "non belligeranza". Il suo primo segretario fu Chen Duxiu, già tra i promotori del movimento antigiapponese e antimperialista del 4 maggio 1919. - 5 maggio 1927) il V congresso del Pcc, sotto la direzione di M. N. Roy, nuovo delegato del Comintern. Ha così inizio la Lunga Marcia di 12.000 avventurosi chilometri, che si conclude nell'ottobre del 1935, quando le truppe di Mao raggiungono la provincia del Shaanxi, nel All'inizio del 1922, lo sciopero generale dei portuali di Hong Kong (12 gennaio Il Partito Comunista Cinese (PCC) (中國共產黨T, 中国共产党S, Zhōngguó GòngchǎndǎngP) è un partito politico cinese fondato nel 1921, una delle istituzioni che più hanno determinato la storia e la politica della Cina nel XX secolo. pre-1957 e nel pre-1966, e in parte giungono a maturazione attraverso annose polemiche. [19] A seguito dei moti di protesta, cominciarono a comparire in Cina nuovi circoli operai, associazioni per lo studio del marxismo e leghe sindacali. T(+39) 02 49 58 341 segreteria@fondazionefeltrinelli.it. I generali Ye Ting, He Long e Zhu De, comunisti sebbene militino sotto il Gmd, s'impadroniscono della città di Nanchang, capoluogo del Jiangxi, in nome del Pcc. Evans Carson, un ufficiale americano che ha con lui un breve incontro nel 1938, parla della sua "mente acuta" e riferisce che "in un solo pomeriggio ha spaziato magistralmente su tutti i campi della politica internazionale, con tanta abbondanza di particolari da lasciare attoniti"; oltre tutto, Deng era allora isolato dal mondo, in una base di guerriglia. Il PCC fu attraversato da un'intensa lotta fra due linee mentre Mao Zedong, allora un membro del Comitato centrale, cercava di far prevalere la propria linea militare della "guerra popolare" su quella giudicata "di destra" e su quella degli esponenti comunisti più o meno vicini al trotskismo. Il Forum internazionale è articolato in 3 sessioni di lavoro. In qualità di presidente, mette in guardia il partito contro la perdita di entusiasmo rivoluzionario; individua nei quadri del Pcc sintomi simili all'involuzione "revisionista" in altri paesi socialisti. Il Partito Comunista Cinese, aiutato da Stalin durante la guerra civile, fu contrario a ciò che fu definito come un "Revisionismo del marxismo" e considerò lo stalinismo come un modello ideale per applicare il socialismo in Cina. 36,5x26), br. Nonostante tutto, l'apparato finisce per averla vinta: le esigenze della produzione e dell'amministrazione si rivelano più pressanti ed esigenti perfino della personalità possente di Mao e dei suoi appelli ideologici. L'VIII congresso (15 luglio-27 settembre 1956) approva un nuovo statuto del partito e rinnova le cariche centrali. [46] Nel 1968, Mao riunì il Comitato centrale per rifondare il PCC e ottenere un maggiore controllo sul partito. Il Partito Comunista di Marco Rizzo è a Livorno per l'anniversario della fondazione del Partito. Riabilitato nuovamente al Plenum del CC del luglio 1977, riprende imperterrito il lavoro interrotto all'indomani della scomparsa di Zhou Enlai. Quando il leader nazionalista cinese Chiang Kai-shek ruppe l'alleanza con i comunisti, Ho si rifugiò in Russia nel 1927. Per molti è una farsa, CPC Central Committee to investigate into Bo Xilai's serious violations, Bo Xilai espulso dal Partito Comunista Cinese, È iniziato il Congresso del Partito comunista cinese, CPC creates Xi Jinping Thought on Socialism with Chinese Characteristics for a New Era, Secure a Decisive Victory in Building a Moderately Prosperous Society in All Respects and Strive for the Great Success of Socialism with Chinese Characteristics for a New Era, "Apriremo la nostra economia al mondo, senza tradire il nostro sistema". [38] Il PCC veniva chiamato "Kungchantang di Cina", il nome ufficiale standard con la traslitterazione Wade-Giles, prima dell'adozione del Pinyin nel 1958. Tuttavia, il Partito non ha mai formalmente abbandonato l'ideologia del marxismo-leninismo, ma tale ideologia è stata "adattata" alle condizioni politiche, economiche, sociali e storiche del paese, divenendo di fatto qualcosa di molto diverso da quel che si potrebbe considerare un'ideologia marxista ortodossa. Ciò nondimeno, prima di collassare completamente, il PCC sta cercando di legare il suo destino a quello della Nazione cinese, con i suoi cinquemila anni di civiltà. 1961-62 sulla stampa cittadina di Pechino (Qianxian, Beijing Wanbao, ecc.) [46] I giovani maoisti di tutto il paese formarono le Guardie rosse e si mobilitarono contro le vecchie idee, i vecchi costumi, le vecchie abitudini e la vecchia cultura. Scompaiono così a tutti i livelli vari nomi, di dirigenti, specie di quelli che si sono fatti strada grazie alla Rivoluzione Nel 1992, il segretario generale Jiang Zemin elogiò i risultati ottenuti con la "teoria di Deng Xiaoping" e introdusse il concetto di "economia socialista di mercato" in occasione del XIV Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese. Vice presidenti sono eletti Ye Jianying, Deng Xiaoping, Li Xiannian e Wang Dongxing. Documenti del X Congresso Nazionale del Partito Comunista Cinese. Al contrario, i dirigenti centrali del partito si vedono invece obbligati nel 1932 a rifugiarsi tra i guerriglieri, per scampare alla polizia del Gmd. Viene in terzo luogo il lungo e abile lavoro di Mao Zedong per riorganizzare il partito e consolidarlo ideologicamente, e per rafforzare insieme il proprio potere nel quadro della realizzazione di quella che considera anche una missione storica personale. Deng prende parte attiva nella collaborazione e poi nella rottura con l'URSS, nell'esperimento di riassetto dell'economia cinese lanciato da Mao con il Balzo in avanti e le Comuni popolari, seguito poi dal tentato ricupero del 1961-'64, quando le alte gerarchie del partito avanzavano dubbi aperti sulla saggezza e sull'opportunità delle scelte politiche di Mao. Furono necessari migliaia di arresti e vari disordini prima che il governo decidesse di non firmare. [39]Il PCC mantenne rapporti amichevoli con tutti i partiti comunisti del mondo, in particolare con l'URSS di Stalin. anti-unitario è il movente immediato dell'epurazione; ma questa rottura al vertice è il sintomo di un disagio più profondo sul modello di sviluppo: se questo comporti la funzione trainante di maggio-luglio del 1957 vengono lanciati il Balzo in avanti e le Comuni rurali. Il Partito Comunista Cinese ha lanciato il suo primo messaggio pubblicitario per celebrare il suo 95esimo anniversario. Alla cortese attenzione del Dipartimento Internazionale del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese. [82][84] Il 26 settembre 2013, Bo Xilai fu ufficialmente condannato all'ergastolo.[79][85]. L'obiettivo resta la conquista di basi cittadine. Yatsen, offre ai sindacalisti comunisti l'occasione per entrare in scena. compaiono scritti di vario genere letterario, pieni di allusioni che ridimensionano il personaggio Mao e polemizzano con le sue scelte politiche. Diventa presto il braccio destro di Zhou Enlai colpito da malattia incurabile, è nuovamente inserito nel PB ed assume nuove responsabilità come capo di Stato Maggiore dell'Apl. Inversamente, a un numero sempre più consistente di esponenti del Pcc, deposti e combattuti con la Rivoluzione culturale, vengono restituiti incarichi dirigenziali in organi centrali e periferici. Questa prospettiva fa infuriare i rappresentanti diplomatici stranieri che minacciano rappresaglie. [70][71][72] Subito dopo la chiusura del congresso, il segretario iniziò a delineare la nuova linea politica che avrebbe seguito il PCC durante la sua leadership, basata sulla valorizzazione dell'esercito e la storia del Paese nonché alla realizzazione del "sogno cinese", ovvero quello del "grande ringiovanimento della nazione" e dell'affermazione della Cina come superpotenza mondiale. - il 9 settembre muore Mao Zedong, all'età di 84 anni: si apre il problema della successione. Il nuovo statuto non differisce sostanzialmente da quelli del 1969 e 1973, ma insiste maggiormente sulla disciplina di partito e sulla condanna di ogni individualismo: vuole il centralismo democratico applicato in pieno. [22], Tra il 16 e il 23 luglio 1922, il PCC organizzò il suo II Congresso nazionale a Shanghai:[24] fu approvata l'iscrizione all'Internazionale Comunista e fu redatta una dichiarazione nella quale si analizzava la natura semi-coloniale e semi-feudale della società cinese e si rafforzavano gli ideali leninisti. Il partito nasce così come federazione di gruppi rivoluzionari formati da intellettuali raccolti attorno a individui intraprendenti e vagamente ispirati a ideali marxisti. La città di Canton viene ripulita da armate private, in particolare da quelle assoldate dai commercianti. [30] L'Internazionale comunista intervenne per fermare le politiche di Li e, verso la fine del 1930, fu espulso dal Partito.[30]. Si rafforza anche la base meridionale del Gmd. Il Gmd, sebbene frammentato in molteplici gruppi e tendenze, ha infatti il vantaggio di una rete di sezioni e diramazioni in tutta la Cina, specie tra intellettuali e studenti. 1977-'79) la poderosa statura politica. Lin mette in opera un riarmo ideologico dei militari, incentrato nella "fedeltà" a Mao e al suo "pensiero"; prepara anche reparti scelti, pronti all'azione politica in campo civile. VII Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese: Primo ministro del Consiglio di Stato della Repubblica Popolare Cinese: Torre Cinese: 35º anniversario della Repubblica Popolare Cinese: Comitato permanente dellufficio politico del Partito Comunista Cinese: anti-imperialismo e di riforme sociali e politiche. [77][78], Una delle prime questioni affrontate dalla nuova leadership del Partito è stato il processo di Bo Xilai, membro di spicco del PCC e presidente della sezione di Chongqing. Un'importanza che riflette la scelta di Hua Guofeng, già ministro di pubblica sicurezza, a successore di Mao, e l'elevazione di Wang Dongxing, responsabile dei servizi segreti, a vice presidente del Pcc. Nel Printer friendly. Tuttavia l'assedio non è così serrato e il loro contributo in denaro non è tanto esclusivo, da esimerli dal ricevere ordini e subire controlli da parte della direzione nazionale del partito. aree-pilota, oppure debba essere equilibrato e diffuso in tutto il Paese. [66] Durante i primi anni del nuovo millennio avvenne anche una sorta di "alleggerimento" ideologico che permise di riaprire stabili e, per certi aspetti, proficui contatti con il Kuomintang a partire dal 2003. Tuttavia Mao si rende conto della forza dell'opposizione e si "ritira in seconda linea" . [55] La nuova ideologia fu annunciata nel 1982 da Deng nel XII Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese[56][57] e prevedeva il passaggio dall'economia pianificata a un sistema ibrido che lasciasse spazio anche all'iniziativa privata, mantenendo comunque la leadership del partito. La collusione di Jiang Zemin con il Partito Comunista Cinese per perseguitare il Falun Gong 6. Si rifà ai principi del socialismo scientifico e dell'anti-imperialismo. Testimoniano del suo peso politico le importanti cariche conferitegli; le più rilevanti sono: segretario generale del CC, membro del CP del PB e vice primo ministro. Nel gennaio 1927 un governo di sinistra del Gmd viene formato a Wuhan, con la partecipazione dei comunisti. I funzionari sindacali, pur non essendo tecnicamente dipendenti pubblici, sono trattati come dipendenti statali, soggetti alle stesse regole amministrative e tabelle salariali, e con le loro retribuzioni e gli stipendi pagati dalla tesoreria dello Stato. Intanto, Chiang si dimise da presidente della Cina il 21 gennaio e fu sostituito dal generale Li Zongren, che accettò la proposta di Mao e annunciò il ritiro delle forze nazionaliste da Pechino. La consacrazione internazionale del suo ritorno al potere avviene nel 1974, con il viaggio a New York come capo della delegazione cinese all'Assemblea straordinaria dell'ONU. marxismo-leninismo. Il 17 giugno 1929, alcuni tra i più radicali membri della Gioventù Comunista fondarono ad Hanoi il Partito Comunista d'Indocina (Đông Dương Cộng sản Đảng), che si espanse subito ed organizzò diverse manifestazioni e scioperi. Il Pcc comincia pure ad interessarsi maggiormente alle campagne. Nel 1935, Mao Zedong divenne membro del Comitato permanente del Politburo e leader informale del PCC, con Zhou Enlai e Zhang Wentian, il capo formale del partito, come suoi deputati informali. Tuttavia nei discorsi ufficiali si legge qualche accenno alla recessione economica allora in corso ed è anche aperto qualche spiraglio su dissidi di fondo a proposito di scelte nei metodi e nelle opportunità di sviluppo. La normalizzazione dei rapporti diplomatici tra Cina e Stati Uniti (1.1.1979) si colloca in questo quadro frontista, sebbene venga interpretato da alcuni addirittura nel senso di una alleanza stabile, e non solo tattica. L'XI Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese del 1977 vide la riconferma di Hua Guofeng alla presidenza del partito e il ritorno di Deng Xiaoping nel Comitato centrale. [89][90]Xi Jinping fissò inoltre i due "obiettivi centenari": la conclusione dell'edificazione di una società moderatamente prospera entro il centenario del PCC nel 2021, e la trasformazione della Cina in un moderno stato socialista, democratico, prospero, avanzato e armonioso entro il centenario dalla nascita della Repubblica Popolare Cinese. organizza una videoconferenza in occasione del centenario della nascita del Partito Comunista Italiano. polemica-inimicizia con l'Unione Sovietica e i rapporti preferenziali con il terzo mondo; ma si accentuano anche i contatti e la collaborazione con Paesi a sistema "capitalista" e con settori apolitici o di tendenze conservatrici, senza escludere nemmeno normali rapporti con governi e circoli specificamente Perciò ereditò naturalmente la volontà di uccidere. auto-sufficiente. Chi gli si associa nel contestare viene ugualmente epurato o almeno messo da parte, come Chen Yun, economista e vice presidente del Comitato Centrale. Una revisione sistematica della politica del Atti e risoluzioni Calamandrei Franco (a cura) Published by Editori Riuniti, Roma, 1956. Il Partito comunista cinese può contare su 91 milioni di iscritti. Centofiori che dovrebbe aiutare il Pcc a liberarsi dalle scorie. Nel 1923 Peng raccoglie oltre 100.000 membri in combattive Associazioni rurali; l'anno seguente, nel quadro della collaborazione 1961-'64. L'accento messo chiaramente nel primo Contrariamente alla condanna, nel Balzo-Comuni viene intrapresa da una commissione, incaricata da Liu Shaoqi e da Peng Zhen (membro del Politburo e primo segretario di Pechino) di raccogliere e valutare la documentazione di base per una critica totale di Mao. [19], Nel 1921, il PCC venne fondato nella Concessione francese di Shanghai da Li Dazhao e Chen Duxiu sulla base della teoria avanguardista di Lenin. Tra l'8 e il 15 novembre 2012, si tenne a Pechino il XVIII Congresso nazionale, durante il quale furono discussi gli esiti delle politiche di Hu Jintao e fu inclusa la prospettiva scientifica dello sviluppo tra le ideologie ufficiali del Partito. A. Libreria: Di Mano in Mano (Italia) Anno pubblicazione: 1973; Editore: Casa Editrice in Lingue Estere; Numero di pagine: 102; Soggetti: Documenti del X Congresso Nazionale del Partito Co, AA.VV. Pcc-Gmd, diventa segretario del dipartimento rurale del Gmd e dà inizio a Canton alla Scuola per l'addestramento dei propagandisti rurali. Dal 1966 al 1970, con la Rivoluzione culturale il Pcc vive dapprima un'esperienza senza precedenti per un partito comunista: Mao, che l'ha rifondato a propria immagine, ne mette sotto accusa le strutture portanti e molti dei principali dirigenti, che "infedeli alle direttive e alla persona" di Mao sono abbandonati in balia degli attacchi furiosi, anche fisici, da parte di giovani "guardie rosse".