221 D.L. Indice. Per il difensore suggeriamo di prestare attenzione alla “scomodità” di assolvere il CUT mediante contrassegno, giacché è fatto obbligo al professionista, successivamente all’avvenuta costituzione in giudizio, di recapitare “fisicamente” il modello di comunicazione del versamento alla competente Commissione Tributaria. In conformità a quanto previsto dalla normativa vigente, dal Codice dellâAmministrazione Digitale (D. Lgs 235/2010 art 5) e dal D.M. Nel caso in cui il pagamento non va a buon fine. Al fine di comunicare in via telematica allâufficio giudiziario lâavvenuto pagamento delle spese, dei diritti e del contributo unificato, la ricevuta di versamento è inserita come allegato della busta Vi basterà inserire la stessa tra gli allegati ... il valore del contributo unificato inserito e delle marche dovranno coincidere, come si vede nella ... La medesima modalità compositiva viene adottata dal sistema anche per parte avversa e terzo. Il pagamento del Contributo Unificato nonché dellâAnticipazione Forfettaria può essere assolto: - con modalità telematica (mediante il Portale dei Servizi telematici del Ministero della Giustizia al seguente link: pst.giustizia.it) Il deposito del ricorso con modalità telematica è soggetto all'obbligo di versare il contributo unificato tributario, in base alle tariffe previste anche per il formato cartaceo. Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. In questo contributo ci occuperemo di verificare le modalità di versamento sia “tradizionali” sia legate alla procedura del Processo Tributario Telematico (PTT). Mappa strategica per lo sviluppo delle imprese vitivinicole, Licenziamento: blocco fino al 31 marzo 2021. - Tribunale di Perugia Sezione Civile. Come si paga Il pagamento del contributo unificato può essere effettuato presso: gli uffici postali utilizzando lâapposito bollettino di conto corrente postale (il bollettino di c/c postale è stato approvato con provvedimento del Direttore del 19 febbraio 2002 e pubblicato in G.U. Le modalità di pagamento del contributo unificato sono varie (art. 18/2020 Ai Presidenti dei Consigli dellâOrdine degli Avvocati del Distretto della Corte dâAppello di Torino e, p.c., al Presidente della Corte dâAppello di Torino Serie Generale n. 45 del 22 febbraio 2002);; le banche utilizzando il modello F23 in modalità telematica e deposito della ricevuta xml, https://avvocatotelematico.studiolegalearcella.it/public_html/wp-content/uploads/2020/03/deposito-telematico-extended-version.mp4. Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web. Esistono diverse modalità di pagamento del contributo unificato tributario. Il DM 44/2011 Art. Qualora ci siano dubbi in merito al pagamento del contributo unificato è sempre possibile avvalersi dell'intermediazione di un avvocato. PCT - contributo unificato â istruzioni. Ciao Roberto Come noto, per effetto della disposizione emergenziale contenuta nell’art. n. 34/20, fino al 31/12/2020 è obbligatorio in tutti i procedimenti dell'area Civile il pagamento del contributo unificato in modalità telematica. Modalità alternative di pagamento ; Potere di autenticazione, da parte del difensore, degli atti contenuti nel fascicolo informatico ; Applicabilità ai procedimenti instaurati presso tutti gli Uffici giudiziari degli adeguamenti del Contributo Unificato introdotti dal d.l. 37 D.L. In altri termini, allo stato è obbligatorio il deposito in modalità telematica anche dei c.d. Il contributo unificato tributario è la tassa che occorre pagare per iscrivere a ruolo una causa in Commissione Tributaria Provinciale (primo grado di giudizio), Regionale (appello) o in Cassazione. In seguito allâepidemia di COVID-19 il decreto legge âCura Italiaâ del 17 marzo 2020 ha previsto che il pagamento del contributo unificato nonché lâanticipazione forfettaria, collegati al deposito degli atti con modalità telematiche, debbano essere assolti con sistemi telematici di pagamento anche tramite la piattaforma tecnologica di cui allâart. Accesso tramite SPID al Portale del Servizi Telematici del Min... pagamento mediante modello F23, presso gli sportelli delle banche e di Poste Italiane S.p.A.: pagamento mediante acquisto del contrassegno presso le rivendite autorizzate di generi di monopolio e di valori bollati, da apporre successivamente sul modello di Comunicazione di versamento del Contributo Unificato; pagamento tramite conto corrente postale n° 1010376927, intestato a “Tesoreria di Viterbo – Contributo Processo Tributario art. Nel secondo caso, ossia in un momento non contestuale all’iscrizione a ruolo, il pagamento è possibile attivando il servizio PagoPA presente tra i servizi della propria “Area personale”, con la necessità di inserire il numero RGR/RGA per il quale si intende effettuare il versamento del CUT, come da schermata che segue: Infine, chiudiamo con una delle utilità attualmente fornite dal sito istituzionale, ossia la possibilità di consultare i pagamenti del CUT effettuati, corredato da chiavi di ricerca che vanno dalla Regione alla Commissione con l’evidenza, necessaria, del numero di Registro generale – RGR o RGA – e della tipologia di atto. Il pagamento con F23 non è stato abolito (come quello con le marche Lottomatica): questi ultimi, tuttavia, implicano la necessità di accedere ad uffici (poste, tabacchi e cancelleria) in contrasto con le misure anti Covid. Avvertimi via email alla pubblicazione di un nuovo articolo. Come mai la procedura del video non prevede tutte le carte di credito? 44 del 12 febbraio 2011. Le modalità “tradizionali” di pagamento del contributo annoverano: Queste modalità, per così dire, “sopravvivono” all’avvento del processo tributario telematico e la normativa vigente prevede che tanto le ricevute del modello F23 e del conto corrente postale quanto il “Modello di comunicazione del versamento del Contributo unificato” sul quale apporre il contrassegno debbano essere scansionati, in formato PDF-A 1a o 1b, e successivamente sottoscritti digitalmente dal difensore prima di essere “caricati” in fase di costituzione in giudizio. Cliccando su "Rifiuta" saranno utilizzati solo cookie tecnici. Nel precedente intervento ci siamo occupati del contributo unificato, dei casi in cui è dovuto e di talune particolarità: in questo contributo ci occuperemo di verificare le modalità di versamento sia âtradizionaliâ sia legate alla procedura del Processo Tributario Telematico (PTT). Pagamento telematico del contributo unificato e della marca da 27, udienze con modalità telematica, deposito telematico in via esclusiva. Il pagamento del contributo unificato e degli altri diritti e spese e' effettuato nelle forme previste dal decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115, e successive modificazioni. Pagamento Contributo Unificato. Posso utilizzare lâaddebito su conto corrente o è necessaria per forza una carta di credito? Gli obblighi di pagamento del contributo unificato di cui all’articolo 14 del decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115, nonchè l’anticipazione forfettaria di cui all’articolo 30 del medesimo decreto, connessi al deposito degli atti con le modalità previste dal periodo precedente, sono assolti con sistemi telematici di pagamento anche tramite la piattaforma tecnologica di cui all’articolo 5, comma 2, del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82″.Â. : ai molti Colleghi non sono avvezzi a tale adempimento soccorre l’utilissima videoguida messa a punto dall’avv. Pagamento Contributo Unificato. Perché pagare il contributo unificato in modalità telematica? Le modalità di pagamento del contributo unificato sono varie (art. A seguito dell'inizio dell'emergenza epidemiologica da Covid-19 il D.L. n°11 del 07/03/2020 allâart. pagamento con Ricevuta Telematica, nessun problema. 30 Pagamenti 1. Qualora ci siano dubbi in merito al pagamento del contributo unificato è sempre possibile avvalersi dell'intermediazione di un avvocato. Eâ utilizzato per adattare la visualizzazione sul browser delle pagine di aree private o di amministrazione del sito. 2 co. VI, secondo periodo, ha previsto, in parallelo con lâobbligatorietà del deposito in via telematica degli atti di costituzione in giudizio, che a far data dalla sua entrata in vigore (08/03/2020) e fino al 31/05/2020, gli obblighi di pagamento del contributo unificato e dellâanticipazione forfettaria di cui allâarticolo 30 del D.P.R. COIVD19, fra cui il deposito telematico obbligatorio di tutti gli atti civili e il versamento del contributo unificato con modalità esclusivamente telematiche. La modalità telematica di pagamento, secondo le istruzioni che seguono, infatti consente: Lâentrata in vigore della obbligatorieta del PCT rende necessario, per lâattivita di verifica in carico alla cancelleria del pagamento di contributo unificato e di altri diritti, connesso alla trasmissione degli atti del processo civile con modalita telematica, seguire particolari e apposite istruzioni. Anche nel processo amministrativo telematico, prima di depositare il ricorso occorre provvedere al pagamento del Contributo Unificato.. A tal ⦠Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie. Il pagamento può avvenire: tramite il modello F23; con un bollettino di conto corrente postale; tramite l'acquisto del contrassegno presso le ricevitorie; con l'uso del sistema «PagoPa». Il recente DPCM 8 marzo 2011 n.11 ha previsto tutta una serie di provvedimenti urgenti derivanti dallâemergenza COIVD19, fra cui il deposito telematico obbligatorio di tutti gli atti civili e il versamento del contributo unificato [â¦] Il deposito del ricorso con modalità telematica è soggetto all'obbligo di versare il contributo unificato tributario, in base alle tariffe previste anche per il formato cartaceo. Contributo unificato - Circolare sul PCT del 2015 â Pagamento del contributo unificato - Chiarimenti. 11-09-2020. scarica la comunicazione del Tribunale di Perugia del 7 settembre 2020 prot. In alternativa alle modalità appena descritte e con l’avvento del procedimento telematico è stata aggiunta la possibilità di assolvere al pagamento del CUT il pagamento del CUT tramite il sistema “pagoPA”, direttamente raggiungibile dall’area riservata del PTT: una modalità spedita che permette l’abbinamento automatico del pagamento al ricorso presentato, in sostanza mediante l’aggancio al numero di iscrizione a ruolo del ricorso o dell’appello, senza ulteriori adempimenti dell’utente. Le norme del DL 34/2020 ora con legge di conversione 77/2020 2, comma 6, DL 11/2020, “… fino al 31 maggio 2020, negli uffici che hanno la disponibilità del servizio di deposito telematico anche gli atti e documenti di cui all’articolo 16-bis, comma 1-bis, del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221, sono depositati esclusivamente con le modalità previste dal comma 1 del medesimo articolo. Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. 5, c. 2, del d.lgs. Di seguito una breve disamina relativa al pagamento del contributo unificato ed al suo eventuale recupero in seguito alla telematizzazione del processo. telematica. In sostanza, il “caricamento” della documentazione attestante l’assolvimento del contributo unificato non differisce in nulla da qualsiasi altro allegato, soprattutto in termini di standard del formato ammesso e della necessità di sottoscrizione digitale. Le modalità âtradizionaliâ di pagamento del contributo annoverano: pagamento mediante modello F23, presso gli sportelli delle banche e di Poste Italiane S.p.A.: Contiene il riferimento alla sessione corrente qualora lâutente abbia effettuato lâaccesso con un account registrato. Esempio: nel caso di contributo unificato pari a 500.00 euro, se il pagamento telematico è stato eseguito attraverso due differenti versamenti di rispettivamente 200 e 300 euro è necessario: nel caso di flusso telematico, allegare al deposito entrambe le RT (quella relativa a 200 euro e ⦠Pagamento telematico del contributo unificato. 30 del regolamento 1. Abbiamo detto che il contributo unificato può essere pagato al tabacchino o in modalità telematica, utilizzando i portali accreditati. Scrivi qui il tuo indirizzo email per iscriverti al blog, Tutti gli articoli pubblicati su questo sito sono rialasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0 IT). Il campo può variare e rappresenta la sessione corrente. In seguito allâepidemia di COVID-19 il decreto legge âCura Italiaâ del 17 marzo 2020 ha previsto che il pagamento del contributo unificato nonché lâanticipazione forfettaria, collegati al deposito degli atti con modalità telematiche, debbano essere assolti con sistemi telematici di pagamento anche tramite la piattaforma tecnologica di cui allâart. 192 c. 1 DPR 115/2002): tramite il modello F23 presso il concessionario, indicando come codice tributo 941T; n°11 del 07/03/2020 allâart. Attraverso delle comode e semplici funzioni puoi pagare online le spese di giustizia e i diritti. Il D.L. Il cookie PHPSESSID è un cookie nativo di PHP e consente ai siti Web di memorizzare dati sullo stato della sessione. Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra), Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra), Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra), Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra), Videoguida: pagamento del c.u. Contributo unificato: chi controlla se è stato pagato. Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento. Nel primo caso, al momento del rilascio del messaggio PEC con il quale viene comunicato al difensore il numero di RGR/RGA, lo stesso recherà il link PAGOPA che permette il pagamento contestuale del CUT che risulterà automaticamente associato al relativo numero di RGR/RGA. In virtù del recente DPCM in materia di Coronavirus è stato reso obbligatorio il pagamento del contributo unificato con modalità telematiche. - al pagamento telematico del contributo unificato e dellâeventuale marca da euro 27, in tutti i casi in cui lâatto cui si collega il pagamento è trasmesso con modalità telematica. Il deposito del ricorso con modalità telematica è soggetto all'obbligo di versare il contributo unificato tributario, in base alle tariffe previste anche per il formato cartaceo. La procedura contempla tutte le carte di credito adoperabili con PagoPA. Devo rifare la operazione? I pagamenti telematici con Consolle Avvocato® This software is supported by OPEN Dot Com Spa on the following editions of Windows 10 â Windows 10 Pro, Windows 10 Education and Windows 10 Enterprise and is supported on the in-market supported servicing branches of Windows 10 including - Current Branch, Current Branch for Business and the following Long-Term Servicing branch(es). Avvertimi via email in caso di risposte al mio commento. 1 Dove e come pagare il contributo unificato su Internet. AVVISO: Procedimenti area Civile - Pagamento contributo unificato. Consulta, in ogni caso, la pagina "Privacy". 9 del D.P.R. Grazie per lâaiuto. Come metodo di pagamento del contributo unificato sarà da scegliere, allâinterno del redattore abitualmente utilizzato, lâopzione âTelematicoâ e da contrassegnere il documento importato in questione come âPagamentotelematicoâ. n. 90/2014 Se vuoi essere aggiornato sui contenuti della rubrica "Processo tributario telematico", lascia la tua mail. Come si paga Il pagamento del contributo unificato può essere effettuato presso: gli uffici postali utilizzando lâapposito bollettino di conto corrente postale (il bollettino di c/c postale è stato approvato con provvedimento del Direttore del 19 febbraio 2002 e pubblicato in G.U. Ma quindi se ho capito bene il pagamento con F23 che evitava comunque l’accesso in cancelleria non è più permesso? Pagamenti. Il pagamento tramite il servizio “pagoPA” è possibile tanto nel corso dell’operazione di costituzione in giudizio quanto successivamente. anticipazione forfettaria) debbano avvenire con modalità telematiche, eliminando di fatto la possibilità - consentita fino a prima del D.L. 23 D.L. Il D.L. La cancelleria verifica il corretto pagamento del contributo unificato e, in caso di omesso o incompleto versamento, avvia la riscossione degli importi dovuti, previa comunicazione alla parte o al suo difensore (se la ⦠Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e permettono al sistema di riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web ed ci aiutano a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. 2 co. VI, secondo periodo, ha previsto, in parallelo con lâobbligatorietà del deposito in via telematica degli atti di costituzione in giudizio, che a far data dalla sua entrata in vigore (08/03/2020) e fino al 31/05/2020, gli obblighi di pagamento del contributo unificato e dellâanticipazione forfettaria di cui allâarticolo 30 del D.P.R. 0,50 ⬠in più a versamento. 04 novembre 2014. Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze! Nel sito Web viene utilizzato per stabilire una sessione utente e per comunicare i dati sullo stato attraverso un cookie temporaneo, comunemente denominato cookie di sessione. E' possibile eseguire in modalità telematica i pagamenti relativi a spese di giustizia, diritti e contributo unificato così come previsto dalla normativa vigente, dal Codice dell'Amministrazione Digitale (D. Lgs 235/2010 art 5) e dal D.M. Memorizza l'accettazione della cookie policy,  personalizzare la visualizzazione di interfaccia di amministrazione e, eventualmente, anche lâinterfaccia del sito principale. Pagamento del Contributo Unificato con marca da bollo. Si avvisa l'utenza che, in base al combinato disposto dell'art. 192 c. 1 DPR 115/2002): tramite il modello F23 presso il concessionario, indicando come codice tributo 941T; Titolo: I pagamenti telematici con Consolle Avvocato® Tipo di documento: Manuale operativo Revisione del 01/04/2020 5/18 3.1 Modalità âPagamento allâinterno del deposito telematicoâ Al momento della creazione della busta è presente un pulsante per la gestione dei Pagamenti Telematici. A partire dal 7 luglio 2011, a seguito della modifica dell'art. materia civile, compresi quelli introduttivi, e ad utilizzare la modalità telematica anche per i pagamenti (del contributo unificato, dei diritti, delle spese), ogliendo lâoasione storia per un avanz amento tecnologico conforme alle finalità del processo civile telematico ed in grado di snellire procedure ed Intesa-San Paolo costa ca. La stessa modalità telematica di versamento è obbligatoria anche per il versamento del contributo unificato relativo ai ricorsi straordinari al presidente della Repubblica (disciplinati dal Dpr 1199/1971) e ai ricorsi straordinari al presidente della Regione siciliana (disciplinati dallâarticolo 23 dello statuto della Regione siciliana . Ho riscontrato che questo tipo di pagamento â così come visto nel video â non prevede tutte le carte di credito ma solo quella Unicredit, pertanto ho fatto tutta la procedura attraverso la piattaforma Lextel (della mia firma digitale) pagando però anche il bollo virtuale e la commissione (5 euro in più). Di seguito una breve disamina relativa al pagamento del contributo unificato ed al suo eventuale recupero in seguito alla telematizzazione del processo. In conformità a quanto previsto dalla normativa vigente, dal Codice dellâAmministrazione Digitale (D. Lgs 235/2010 art 5) e dal D.M. Allâinterno del portale, dopo aver Il pagamento del Contributo Unificato nonché dellâAnticipazione Forfettaria può essere assolto: - con modalità telematica (mediante il Portale dei Servizi telematici del Ministero della Giustizia al seguente link: pst.giustizia.it) Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Serie Generale n. 45 del 22 febbraio 2002);; le banche utilizzando il modello F23 In questo contributo ci occuperemo di verificare le modalità di versamento sia âtradizionaliâ sia legate alla procedura del Processo Tributario Telematico (PTT). È possibile la consultazione “pubblica” ai fascicoli processuali informatici? Pagamento contributo telematico, versione 2.2 del 30/1/2015, ... Il pagamento telematico del contributo unificato e relativa marca può anche avvenire da parte del cliente, è sufficiente che abbia una firma digitale e può utilizzare uno qualsiasi degli strumenti ammessi come da elenco precedente. Pagamento Contributo Unificato Iscrizione a Ruolo ed Anticipazione Forfettaria . Il pagamento su canale telematico dei diritti e delle spese di giustizia è eseguito Visura SpA secondo le regole tecniche di cui al DM 44/2011 e le relative specifiche tecniche definite nel provvedimento del 18 luglio 2011. tra gli allegati del deposito, fai sfoglia e prendi il file precedentemente salvato, scegli la tipologia: "Ricevuta Telematica (a seguito di pagamento telematico)" La ricevuta telematica è firmata digitalmente dal MMGG e non deve essere firmata o il deposito andrà in errore. OGGETTO: Pagamento del contributo unificato e delle anticipazioni forfettarie â art. Pagamento telematico del contributo unificato e dei diritti di cancelleria attraverso il portale PST Giustizia. Abbiamo detto che il contributo unificato può essere pagato al tabacchino o in modalità telematica, utilizzando i portali accreditati. 83 comma 11 D.L. Questo sito utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. 2428/2020. In un precedente intervento ci siamo occupati del potere di certificazione di conformità degli atti nell’ambito del processo tributario telematico: segnatamente, l’articol... Il fascicolo informatico rappresenta, nel processo tributario telematico, l’elemento di maggiore “comodità” per il difensore: non soltanto per quanto attiene alla “logisti... Registrandoti confermi di aver letto ed accettato la, Le attestazioni di conformità nel PTT e responsabilità del difensore. Modalità di rimborso dei pagamenti del contributo unificato effettuati in via telematica Con lâentrata in vigore del Processo amministrativo telematico (1° gennaio 2017), i ricorsi vengono ormai depositati in via digitale; dal 1° gennaio 2018 vengono depositati tramite SIGA, secondo le regole del PAT, anche gli atti e i ⦠operazione sia il contributo unificato che il bollo. Poiché il cookie PHPSESSID non ha una scadenza temporale, scompare quando si chiude il client. CAPO V â PAGAMENTI TELEMATICI Art. 98/2011”. valersi delle ulteriori modalità di assolvimento del contributo unificato previste dalla legge (pagamento telematico, versamento su C/C postale, modello F23 )â. Vi basterà inserire la stessa tra gli allegati ... il valore del contributo unificato inserito e delle marche dovranno coincidere, come si vede nella ... La medesima modalità compositiva viene adottata dal sistema anche per parte avversa e terzo. Dal 24 giugno sarà possibile versare il contributo unificato in modalità telematica con PagoPA in tutte le regioni italiane. 44 del 12 febbraio 2011, è possibile eseguire in modalità telematica i pagamenti relativi alle spese di giustizia, diritti e contributo unificato. Nel precedente intervento ci siamo occupati del contributo unificato, dei casi in cui è dovuto e di talune particolarità. Per maggiori informazioni su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli clicca su impostazioni (oppure nel pulsante che comparirà successivamente sullo schermo). pagamento con Ricevuta Telematica, nessun problema. Pagamento del Contributo Unificato: Lâarticolo affronta le problematiche, alla luce delle disposizioni ministeriali, delle modalità di pagamento nei procedimenti civili iscritti a ruolo telematicamente e del suo recupero. Tribunale di Perugia: obbligo, fino al 31 ottobre p.v., di deposito telematico degli atti e di pagamento del contributo unificato con modalità telematica nel P.C.T. 44 del 12 febbraio 2011, è possibile eseguire in modalità telematica i pagamenti relativi alle spese di giustizia, diritti e contributo unificato. Pagamento telematico del contributo unificato. 26 Requisiti relativi al processo di pagamento telematico â art. “atti introduttivi”: accanto a tale disposizione, mirante ad evitare l’afflusso di pubblico e di avvocati presso gli uffici giudiziari, è stato previsto che il pagamento del contributo unificato e della marca da 27 ⬠avvenga in modalità telematica. In altri termini, allo stato è obbligatorio il deposito in modalità telematica anche dei c.d. Per procedere al versamento basterà collegarsi al Portale del Servizi telematici del Ministero di Giustizia a questo indirizzo: pst.giustizia.it. Cosa succede? Gli altri due istituti chiedono delle commissioni variabili (almeno 1,25% sullâimporto da pagare) e applicano una commissione fissa sia per il pagamento del contributo unificato sia del bollo da 27 â¬. 5, c. 2, del d.lgs. Fabio Salomone (Foro di Matera) che illustra sia le modalità di esecuzione del pagamento, avvalendosi dell’apposita funzionalità presente sul Portale Servizi Telematici, sia la successiva fase del deposito della ricevuta in formato xml ottenuta all’esito del pagamento stesso. Pagamento Contributo Unificato Iscrizione a Ruolo ed Anticipazione Forfettaria . I cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie. n. 137/20 con l'art. Guida al pagamento telematico del contributo unificato sul sito pst.giustizia.it ed al caricamento della relativa ricevuta nella busta telematica. Devo iscrivere a ruolo una causa telematicamente e pagare il relativo contributo unificato sempre in questa forma. âCura Italiaâ del 17 marzo 2020 ha previsto che il pagamento del contributo unificato e della marca da bollo (c.d. Il servizio âpagoPAâ consente i cittadini e alle imprese di effettuare i pagamenti in modalità elettronica verso la pubblica amministrazione. Come devo fare? provvedimento 16 ottobre 2018 Foglio Informativo n. 1/2019.