Quanti di noi sono abbandonati a se stessi. C’è una preoccupazione che accompagna le donne che al mattino presto di Pasqua si recano al sepolcro per ungere di oli profumati il corpo morto di Gesù: “Chi ci rotolerà via la pietra dal sepolcro?”. © 2016 Servi di Cristo Vivo. Ma ciò che colpisce è il totale disarmo con cui vive questa esperienza. In fondo il vero miracolo di questo vangelo è esattamente questa Grazia che sa moltiplicare e sfamare tutti a partire dal poco dei discepoli, a patto però che lo mettano a disposizione e non lo trattengano in maniera frustata. Lo scenario descritto dall’evangelista Matteo nel vangelo di oggi sembra quasi lo stesso scenario delle beatitudini, infatti ancora una volta sale sul monte e sostando alza lo sguardo e si accorge di chi lo segue: “Attorno a lui si radunò molta folla recando con sé zoppi, storpi, ciechi, sordi e molti altri malati; li deposero ai suoi piedi, ed egli li guarì. Don Luigi Maria Epicoco Riflessione del vangelo di Oggi. La doppia lezione che ci lascia è immensa: mai censurare le lacrime (il dolore), e mai lasciare che quelle lacrime vadano a male (rabbia). don Luigi Maria Epicoco – Commento al Vangelo del 11 Maggio 2020 – Gv 14, 21-26 29 Settembre 2019. Tutti i marchi, i testi e i loghi citati o utilizzati sul sito sono di proprietà dei rispettivi titolari dei diritti. È come se Egli ci ricordasse che abbiamo tutti il diritto di soffrire ma che dobbiamo stare attenti a non trasformare mai il dolore in rabbia, perché la rabbia è male fatto a se stessi e agli altri. Infatti mentre la La scena raccontata nel Vangelo di oggi è davvero significativa. Imparare a pregare non è imparare delle parole ma imparare un atteggiamento. Consumiamo il tempo, le cose, gli eventi, ma l’unica cosa che dovremmo imparare a fare è comportarci come Maria: custodire. Il Vangelo di oggi ci ricorda che Gesù ha provato un dolore così. Il terzo dettaglio è nell’intimità che Gesù stabilisce con Giuda: “Rispose allora Gesù: «È colui per il quale intingerò un boccone e glielo darò». Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. Matteo 15,29-37. 828. Non voglio rimandarli digiuni, perché non svengano lungo la strada». Un portale web dedicato a preghiere e spiritualità, “Allontanatosi di là, Gesù giunse presso il mare di Galilea e, salito sul monte, si fermò là”. Non sentirsi corrisposti nell’amore, o peggio essere feriti proprio mentre si ama è una delle ferite più dolorose che un uomo possa vivere. Riflessione del vangelo Tanti dettagli fanno da mappa nel Vangelo di oggi. All Rights Reserved. 2400 ” Frattanto sorse una discussione tra loro, chi di essi fosse il più grande”. don Luigi Maria Epicoco – Commento al Vangelo del 29 Giugno 2020 – Mt 16, 13-19 14,562 talking about this. Home Vangelo del Giorno don Luigi Maria Epicoco – Commento al Vangelo di oggi, 30 Settembre... Vangelo del Giorno; don Luigi Maria Epicoco – Commento al Vangelo di oggi, 30 Settembre 2019. 12 Aprile 2020 . Non sempre i posti a noi più familiari sono anche i più ideali. Riflessione sul vangelo di Franco Ballerini Ft, Auguri di Buon Natale da Padre Lorenzo Montecalvo, Riflessione del Vangelo di Franco ballerini Ft, Una Proposta per Vivere la Parola di Oggi. All Rights Reserved. Don Luigi Maria Epicoco Riflessione del vangelo di Oggi. COMMENTO AL VANGELO DEL GIORNO. Il commento al Vangelo del giorno di don Luigi Maria Epicoco - Il brano del Vangelo di oggi inizia con il preannuncio della morte di Gesù: “In quel momento si avvicinarono alcuni … Riflessione sul vangelo di Franco Ballerini Ft, Auguri di Buon Natale da Padre Lorenzo Montecalvo, Riflessione del Vangelo di Franco ballerini Ft, Audio Omelia di Don Michele Madonna del 3 Gennaio 2021. E la folla era piena di stupore nel vedere i muti che parlavano, gli storpi raddrizzati, gli zoppi che camminavano e i ciechi che vedevano”. Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Tu hai parole di vita eterna » Gv 6, 68 Calendario romano Calendario ambrosiano Il Vangelo di oggi ce ne dà un... Continua a leggere. Ormai è palese lo scontro polemico con gli scrivi e i farisei. Giovanni 13,21-33. Non dovremo mia dimenticare che l’esperienza del tradimento non è un’esperienza che lascia Gesù indifferente. Ed è proprio li che accadono tre cose importanti che dovrebbero fissarsi nella nostra memoria e nel nostro cuore. © 2016 Servi di Cristo Vivo. E intinto il boccone, lo prese e lo diede a Giuda Iscariota, figlio di Simone”. Riflessione del vangelo “Se il mondo vi odia, sappiate che prima di voi ha odiato me. Vangelo del Giorno. PAGINA UFFICIALE: Don Luigi Maria Epicoco è sacerdote, teologo e scrittore. Il dolore in Gesù non si trasforma mai in rabbia. All brands and logos mentioned or used on the website are the property of the respective holders of the rights. Riflessione del vangelo di Oggi “Maria, da parte sua, custodiva tutte queste cose, meditandole nel suo cuore”. Non sanno ancora che è Pasqua. 16 Maggio 2020 | Nessun commento. Ed egli reclinandosi così sul petto di Gesù, gli disse: «Signore, chi è?»”. Se foste del mondo, il mondo amerebbe ciò che è suo; poiché invece non siete del mondo, ma io vi ho scelti dal mondo, per questo il mondo vi odia”. Ma Egli non si accontenta di portare nuovamente un’occasione di vita diversa. Gesù entra nella sinagoga. Il commento al Vangelo di oggi, 8 marzo 2020, a cura di #donFabioRosini. “Mentre si avvicinava a Gerico, […] Il Vangelo di oggi con le Letture accompagnato dal pensiero di Papa Francesco Un portale web dedicato a preghiere e spiritualità, Tanti dettagli fanno da mappa nel Vangelo di oggi. Il commento al Vangelo del giorno di don Luigi Maria Epicoco - Noè e Lot sono due figure emblematiche che Gesù tira fuori nel vangelo di oggi per darci una lezione di discernimento immensa. don Luigi Maria Epicoco – Commento al Vangelo del Giorno – 12 Aprile 2020. E i discepoli gli dissero: «Dove potremo noi trovare in un deserto tanti pani da sfamare una folla così grande?»”. Tutti i marchi, i testi e i loghi citati o utilizzati sul sito sono di proprietà dei rispettivi titolari dei diritti. Essere in intimità con Gesù non è una garanzia, è una condizione di responsabilità. don Luigi Maria Epicoco – Commento al Vangelo di oggi, domenica 26 Luglio 2020 Siamo abituati a consumare. Chi soffre a causa di queste ferite non dimentichi che Gesù lo comprende bene perché c’è passato prima di lui. don Luigi Maria Epicoco – Commento al Vangelo del 3 Febbraio 2021 – Mc 6, 1-6 . Il Vangelo di oggi ci riporta sotto la croce. Adresse courriel ou téléphone: Mot de passe Anzi potremmo dire che il metro vero dell’amore lo si misura dalle attese. Gesù prende sul serio la fame di chi gli va dietro, ma i suoi discepoli oppongono a questa Sua attenzione la loro debolezza. Gesù sa benissimo che l’uomo per vivere ha bisogno di qualcosa che lo sostenga quotidianamente, per questo scatta in Lui una compassione che i discepoli fanno fatica a capire subito: “Allora Gesù chiamò a sé i discepoli e disse: «Sento compassione di questa folla: ormai da tre giorni mi vengono dietro e non hanno da mangiare. Il primo dettaglio lo ritroviamo negli occhi di Gesù: “Dette queste cose, Gesù si commosse profondamente e dichiarò: «In verità, in verità vi dico: uno di voi mi tradirà»”. È saper reclinare il nostro capo sul petto di Gesù. Il Vangelo di oggi ci parla in maniera dettagliata dell’equipaggiamento che un discepolo di Cristo deve avere: “Allora chiamò i Dodici, ed... Continua a leggere. Commento al Vangelo di oggi di Luigi Maria Epicoco “Sbarcando, vide molta folla e si commosse per loro, perché erano come pecore senza pastore, e si mise a insegnare loro molte cose”. Home Vangelo del Giorno don Luigi Maria Epicoco – Commento al Vangelo di oggi, 7 Luglio... Vangelo del Giorno; Vangelo della Domenica; don Luigi Maria Epicoco – Commento al Vangelo di oggi, 7 Luglio 2019 – Lc 10,1-12.17-20. Il primo dettaglio lo ritroviamo negli occhi di Gesù: “Dette queste cose, Gesù si commosse profondamente e dichiarò: «In verità, in verità vi dico: uno di voi mi tradirà»”. Ma solitamente a noi non piace attendere, perché l’attesa è anche il tempo dell’incertezza, della lotta con ciò che vorrebbe distrarci, o della paura che alla fine non […] Eppure Gesù sa operare con il poco che loro hanno. Il secondo dettaglio è nell’intimità che Giovanni crea con Gesù: “Ora uno dei discepoli, quello che Gesù amava, si trovava a tavola al fianco di Gesù. 6 Luglio 2019. 1150. Vangelo del Giorno « Signore, da chi andremo ? Se la nostra vita spirituale non diventa capacità di entrare in intimità con Cristo, essa non risponderà mai veramente alle domande che ci portiamo dentro. All brands and logos mentioned or used on the website are the property of the respective holders of the rights. Il Vangelo di oggi ci parla in maniera dettagliata dell’equipaggiamento che un discepolo di Cristo deve avere: “Allora chiamò i Dodici, ed incominciò a mandarli a due a due e diede loro potere sugli spiriti immondi. È proprio in questa città che Gesù compie un miracolo interessante soprattutto per i rimandi teologici che l’evangelista Luca vuole porre nel suo racconto. Simon Pietro gli fece un cenno e gli disse: «Di’, chi è colui a cui si riferisce?». Essere pecore senza pastore significa essere abbandonati a noi stessi. Non dovremo mia dimenticare che l’esperienza del tradimento non è un’esperienza che lascia Gesù […] Riflessione del vangelo di Oggi L’attesa è l’alfabeto vero dell’amore. Solo allora capiremo le cose in una maniera nuova. Riflessione del vangelo di Oggi “Allontanatosi di là, Gesù giunse presso il mare di Galilea e, salito sul monte, si fermò là”. Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Il commento al Vangelo del giorno di don Luigi Maria Epicoco - Il Vangelo di oggi sembra dar voce alla paura più profonda che si trova nel cuore di ogni uomo. Solo chi ama attende. Siamo noi questa folla che fa fatica a camminare per tornare alla casa di un senso per cui valga la pena vivere; siamo noi storpi e ripiegati su noi stessi, incapaci di alzare lo sguardo e di accorgerci di un mondo immenso oltre il nostro io; siamo noi ciechi nel non riuscire a vedere ciò che conta; siamo noi sordi, incapaci di ascoltare la Parola che può salvarci. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. Ed è proprio a noi che Gesù rivolge la Sua forza e ci guarisce. don Luigi Maria Epicoco – Commento al Vangelo del 5 Agosto 2020 – Mt 15, 21-28 Gerusalemme rappresenta ciò che conta di … Riflessione del vangelo di Oggi Gerico è la città che fa da ingresso alla terra promessa, quella stessa terra dove arrivarono gli israeliti dalla schiavitù d’Egitto.