Una docente delegata dal Dipartimento SUS coordina le attività di assistenza dei singoli docenti referenti degli atenei stranieri in sinergia con l'Ufficio internazionalizzazione dell'ateneo e collabora con la docente referente del Cds che segue tutte le attività svolte all'estero dagli studenti del Cds e ralaziona sistematicamente in Consiglio di Cds. (Servizio di Orientamento e di Formazione in Ingresso di Ateneo), aperto a tutti gli studenti della scuola secondaria di II grado; stage University week, riservato a studenti/esse delle classi IV della scuola secondaria di II grado; University Day, rivolto a classi o gruppi di studenti che desiderano frequentare per un giorno le lezioni di uno o più insegnamenti; Meeting-ex, incontri tra studenti universitari che provengono da un certo Istituto di Istruzione secondaria del territorio con gruppi di studenti del nostro Cds provenienti dallo stesso loro ex Istituto.Per chi già lavora, invece, è possibile avere informazioni personalizzate attraverso lo sportello mail dedicato, curato dalla docente referente per gli studenti lavoratori (https://lt-se.unibg.it/it/contatti). I corsi sono pubblicizzati sulla pagina web del Cds.Il primo anno del corso di studi è comunque caratterizzato dalla presenza di insegnamenti che, pur curvati sulla specificità di ciascun indirizzo, favoriscono il consolidamento e lo sviluppo degli scenari culturali fondamentali, necessari allo studente per poter proficuamente affrontare negli anni successivi i contenuti delle discipline più caratterizzanti. Le sessioni di laurea si svolgono nei periodi stabiliti dal Calendario didattico. L'area trasversale "Strumenti, metodi e tecniche per l'educazione" mira a fornire le competenze giuridiche, i codici di lettura e interpretazione della realtà e gli strumenti di base per l'intervento nei contesti socio – educativi nei quali i laureati saranno chiamati a operare, da quelli legati alla progettazione e realizzazione di indagini sperimentali, a quelli per il trattamento dei dati e della loro interpretazione, sino alle competenze linguistiche necessarie per operare in ambienti interculturali. 81/2015, DM12.10 2015, DG Regione Lombardia del 23 dicembre 2015, n. X/4676). 2018-2019 sono stati organizzati due Seminari volti a favorire la riflessione sulle modalità di studio più congruenti con le situazioni di DSA. Sono molto frequenti i colloqui individuali a cura della presidente del CdS, del docente incaricato per l'orientamento, del docente incaricato della valutazione orientativa delle carriere di studenti e dei docenti tutor individuati; tali colloqui sono indirizzati ai futuri studenti che chiedono un trasferimento o una re-immatricolazione o una seconda laurea, e necessitano spesso di una preliminare valutazione dei possibili riconoscimenti di attività formative già maturate. 350. L'ammissione al corso di studio richiede il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. L'area "Lettura critica del mondo del lavoro" concorre a caratterizzare il curricolo "Lavoro". Fiscale 80004350163 P.IVA 01612800167 Centralino 035 2052111 1) SERVIZI PER GLI STUDENTI CON DISABILITA' E DSA. Si garantiscono:- regolari e periodici colloqui individuali e di gruppo svolti dai docenti del CdS durante l'orario di ricevimento,- disponibilità da parte della presidente del CdS, del docente referente per l'orientamento, dei docenti tutor e dei vari docenti di riferimento a fornire tempestive risposte telematiche, sia ad organizzare incontri individuali o di gruppo finalizzati ad attività di tutorato e di assistenza agli studenti nella compilazione del piano di studi, alla scelta di trasferimenti di indirizzo, al riconoscimento di carriere pregresse, ecc.Collabora a questa attività, per gli aspetti amministrativi, la segreteria di presidio del CdS. Università degli Studi di Trieste. Il laureato dovrà essere in grado di argomentare e negoziare le conoscenze acquisite, di comunicare in modo chiaro informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti, di mediare e gestire situazioni problematiche a livello relazionale, organizzativo e comunitario. link relativo alla programmazione realizzata nell'a.a. Toggle navigation. In particolare, lo studente verrà preparato affinchéa) nei servizi per la prima infanzia sia in grado di accompagnare lo sviluppo del bambino, di promuovere la costruzione di reti di sostegno sociale alla genitorialità, di progettare e predisporre ambienti educativi personalizzati, di promuovere l'integrazione dei servizi educativi, sanitari e sociali del territorio, al fine di sostenere i processi educativi in generale, l'inclusione delle diversità e l'attenzione alle fragilità in particolare;b) nell'azione sociale, sia in grado di favorire lo sviluppo relazionale e personale, l'autonomia e l'integrazione sociale e professionale delle persone, lo sviluppo umano e culturale delle comunità con un'azione indirizzata sia agli individui, onde prevenire e affrontare problemi e disagi nelle diverse fasi di vita, sia alle formazioni sociali, onde promuovere luoghi e pratiche di integrazione sociale, di educazione alla salute e di convivenza civile;c) nei servizi educativi specifici per anziani e per le tipologie di famiglie determinate dalle nuove dinamiche demografiche e socio-economiche sia in grado di riconoscere i problemi educativi personali, culturali e sociali che contraddistinguono l'invecchiamento e di progettare interventi per risolverli in maniera cooperativa a livello sia individuale, sia sociale;d) nei servizi dedicati, in imprese pubbliche e private, sia in grado di accompagnare la formazione, affrontando con professionalità competente l'accompagnamento educativo - dei piani formativi individuali per gli apprendisti; - dei tirocini formativi e di orientamento, dei tirocini di inserimento e reinserimento, dei tirocini per categorie "svantaggiate" o "protette"; - dei percorsi per la formazione dei tutor scolastici e aziendali che si occupano dei percorsi di alternanza scuola lavoro o della formazione alla sicurezza;e) nei servizi educativi che, attraverso l'attività motoria e sportiva, intendono coniugare la dimensione educativa-pedagogica con quella della motricità, dello sport e del benessere psico-fisico, sia in grado di intervenire per affrontare e prevenire situazioni di fragilità e marginalità, così come per promuovere e mantenere uno stile di vita attivo adattato allo sviluppo evolutivo e funzionale dei soggetti in età avanzata, siano essi sani o con problemi di salute. Il corso di Laurea in Scienze dell'Educazione prevede necessariamente un tirocinio curricolare, svolto in uno dei numerosi Enti convenzionati, durante il quale si sperimenta in maniera diretta e indiretta e, soprattutto, in maniera culturalmente riflessiva il lavoro che si svolge nelle diverse organizzazioni in cui l'educatore socio-pedagogico potrà essere chiamato a operare. Lettere. Corso di laurea triennale. Per quanto riguarda l'orientamento ai fini della realizzazione della prova finale, resta operante una commissione dipartimentale prove finali/tesi, alla quale partecipano due docenti rappresentanti del Cds per orientare gli studenti nell'individuazione degli argomenti di tesi, monitorare e armonizzare il carico di prove finali/tesi tra i membri del CdS, e in casi particolari assegnare d'ufficio un relatore. http://www.unibg.it/struttura/struttura.asp?cerca=ufforientamento) e di Dipartimento, con il Progetto orientamento definito a partire dal 2016 (cfr. Gli incontri, programmati all'inizio di ciascun anno anno accademico, vengono pubblicizzati nella sessione AVVISI (cfr. Dal 1° agosto 2020 l'Università ha adottato nuove misure relative allo svolgimento della didattica, esami e lezioni, lauree e tirocini.Tutte le informazioni sono reperibili in questa pagina. Università degli studi di Bergamo via Salvecchio 19 24129 Bergamo Cod. Scienze motorie e sportive (in attesa di accreditamento del Ministero dell’Università e della Ricerca) 100. Nello specifico prepara a svolgere attività di educatore socio-pedagogico, in campo educativo ed assistenziale, ai fini del reinserimento e dell'integrazione sociale degli adulti con fragilità e marginalità, e ad intervenire come animatore socio-comunitario nei Centri per l'Istruzione degli Adulti. In collaborazione con la presidente del Cds, annualmente viene redatta una comunicazione interna, inviata a tutti i docenti del Cds, che rammenta gli obblighi normativi previsti per favorire l'apprendimento degli studenti con DSA. I cinque curricoli presentano, nel primo anno, insegnamenti comuni ritenuti fondativi per la formazione dello studente; ma, per impostare fin da subito uno studio teorico fortemente connesso con la specificità dei diversi ambienti educativi di riferimento, questi stessi insegnamenti presentano curvature mirate e, in alcuni casi, la risorsa aggiuntiva di laboratori ordinamentali. http://www.euromondo-bergamo.eu/index.asp. Come ormai consueto, nell'a.a. Scienze psicologiche. Sviluppa le conoscenze e le competenze necessarie per intraprendere la professione di tecnico del reinserimento e dell'integrazione sociale (ISTAT 3.4.5.2.0). Curriculum Educatore dei servizi educativi per l'lnfanzia 1° Anno . Il Corso di Studio ha l'obiettivo di orientare le conoscenze culturali, pedagogiche, sociali e metodologiche che accomunano tutti i suoi cinque indirizzi verso specifiche abilità professionali che permettano allo studente di prepararsi per operare nelle diverse realtà dei servizi educativi e sociali volti all'inclusione e al supporto educativo lungo tutto l'arco della vita. Vengono organizzati periodici laboratori metodologici tenuti da docenti del CdS e da collaboratori esterni, coordinati dal Presidente del Corso di studio per orientare gli studenti nella stesura della prova finale, inerenti le procedure amministrative, la relazione con il docente relatore, la costruzione del disegno di ricerca, la ricerca bibliografica, l'uso di strumenti tecnologici e bibliografici, le tecniche di scrittura e di presentazione in pubblico del lavoro svolto (cfr PDF inserito). L'ufficio Placement SUS ha predisposto la documentazione necessaria dal punto amministrativo in stretto riferimento all'ufficio di Ateneo Orientamento, tutorato e politiche di raccordo con il mondo del lavoro, cui compete la gestione amministrativa della procedura. Sviluppa le conoscenze e le competenze necessarie per intraprendere la professione di tecnico del reinserimento e dell'integrazione sociale (ISTAT 3.4.5.2.0). Nella ricerca di offerte altamente qualificate e qualificanti per gli studenti del Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione, sono stati siglati specifici accordi per Tirocini di Eccellenza con i seguenti soggetti del territorio (http://www.unibg.it/node/287):• Adecco S.p.A.• Progettazione• Ufficio Politiche Giovanili - Comune di Bergamo• Assessorato Politiche Sociali – Comune di Bergamo• Noviter S.r.l.• Casa circondariale di Bergamo e di Milano• Robur Solidale Onlus• Coordinamento delle comunità e delle reti familiari della Provincia di Bergamo, Dall'a.a.17-18 si svolgono regolarmente due Tirocinio day, nel settembre 2017 e nel gennaio 2018, che presentano agli studenti le due sessioni di tirocinio previste dal Vademecum dei tirocini pedagogici del Dipartimento di SUS. Le misure di UniBg per l'a.a. Università degli studi di Bergamo via Salvecchio 19 24129 Bergamo Cod. Le attività di tirocinio per gli studenti che hanno ottenuto parziale riconoscimento lavorativo sono affidate a singoli docenti-tutor individuati dal docente referente per gli studenti lavoratori in collaborazione con il referente per i tirocini e la presidente del Cds.I tutor universitari vengono formati attraverso attività organizzate prima dell'avvio della sessione di ottobre e, durante l'anno accademico, sono regolarmente riuniti dalla presidente del Cds e dal docente referente per i tirocini per monitorare l'andamento delle attività ed ottimizzare i rapporti con gli Enti ospitanti. L'area trasversale "Conoscenze di base e competenze comuni" fornisce i saperi di base relativi alle scienze dell'educazione utili nell'ideazione, progettazione e valutazione di interventi educativi relativi ai singoli, ai gruppi e ai servizi, modulati sui contesti specifici d'intervento. Ingegneria meccanica. Data la presenza sempre più significativa di studenti che entrano nel Cds con carriere pregresse (si tratta spesso di laureati in altri percorsi che, lavorando già in qualità di Educatori, intendono regolarizzare la loro posizione professionale come richiesto dalla recente normativa di riferimento), per l'a.a. Il corso di Laurea magistrale in Scienze pedagogiche sviluppa e potenzia i contenuti culturali e gli obiettivi formativi appresi da studenti/sse dei corsi di Laurea triennale in Scienze dell'educazione, Filosofia, Servizio sociale, Psicologia. Allo scopo di favorire quanto più possibile l'acquisizione degli apprendimenti e dei CFU nei rispettivi anni di corso, come negli anni precedenti verranno attivate le seguenti azioni di rinforzo: a) disponibilità (dichiarata in sede di programma annuale di insegnamento) nel concordare e adottare curvature personalizzate dei programmi di studio, adattate alle specifiche situazioni dei singoli studenti; b) finanziamento di attività didattiche sussidiarie e integrative FAD (realizzate attraverso la Piattaforma Moodle di Ateneo) per facilitare lo studio degli studenti lavoratori che non possono frequentare, c) individuazione di una docente referente disponibile ad ascoltare e indirizzare le richieste degli studenti lavoratori, con particolare attenzione al riconoscimento lavorativo previsto per il tirocinio curricolare. L'area "Lettura critica del sociale" concorre a caratterizzare il curricolo "Sociale e comunità" e a fornire una visione d'insieme all'interno degli altri curricoli. L'attività è progettata e verificata con cadenza mensile, a livello di ateneo, tramite riunioni della Commissione Orientamento, Tirocini e Placement, presiedute dal Prorettore Delegato all'Orientamento Universitario di Ateneo.Le attività ordinarie del Servizio OSP si articolano nei seguenti aspetti:1) Un'attività di counseling professionale individualizzato che li prepara all'ingresso nel mercato del lavoro e li supporta nella redazione del curriculum vitae, nella ricerca attiva di opportunità di lavoro e nella simulazione di un colloquio in lingua italiana o inglese. Laurea Magistrale. Per poter garantire e migliorare la qualità della didattica, la sostenibilità delle attività accademiche e, prima di tutto, l'attenzione alle relazioni con il singolo studente, dall'anno accademico 2020-2021 è attivo il numero programmato per tutti i corsi di laurea triennale e a ciclo unico. Si. A questi incontri partecipano ormai abitualmente diversi attori sociali protagonisti del mondo del lavoro, dei servizi alla persona e alla sua rete di prossimità, operanti soprattutto nel territorio provinciale e regionale. Il calendario didattico indica le date di inizio e termine delle lezioni, degli appelli di esame e di laurea, dei T.V.I (Test di Verifica in Ingresso) e tutte le scadenze relative alla presentazione dei piani di studio, alle prove finali (per i corsi di laurea triennali) e alle tesi di laurea (per i corsi di laurea magistrale).