Natura degli atti d'obbligo (atti amministrativi) Consiglio di Stato sez. Nordest > Udine. L’art.119 Cost., nella sua formulazione originaria prevedeva che l’autonomia finanziaria fosse una prerogativa delle sole Regioni. 64, d.Lgs. RIFORMA DEGLI ENTI LOCALI, CAGLIARI IGNORATA. CORRETTIVO E INTEGRATIVO DEL D.Lgs. Con la riforma del Titolo V della Costituzione, operata con la legge costituzionale n. 3/2001, tale autonomia è stata riconosciuta, anche a: Comuni, Province e Città Metropolitane. In una riforma degli Enti locali non possono essere che i sindaci. RIORDINO DEGLI ENTI LOCALI PER LA LEGGE NAZIONALE N. 56/2014 E PROGETTO PER LA RIFORMA REGIONALE LE RIFORME PARALLELE Gianfranco Spagnul Direttore del Servizio affari istituzionali e locali, polizia locale e sicurezza Direzione centrale funzione pubblica, autonomie locali e coordinamento delle riforme Udine, 28 novembre 2014 2. A. Scarsella (La Gazzetta degli Enti Locali 27/11/2018) Vedi tutti i documenti. Antonello Peru presenta su l’Unione Sarda (domenica 7 febbraio) la proposta del centrodestra per ricostituire 6 province e due città metropolitane (Cagliari avrà 72 comuni e Sassari 66). n. 91/2018 (1) ha avviato una nuova stagione di riforme per gli Enti locali. Il Decreto Legislativo 18 agosto 2000 n.267 “Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali”, antecedente alla riforma costituzionale del 2001, ne … sull’ordinamento contabile degli enti locali (1995) e dello Stato (1997) in ordine alla duplice configurazio-ne del bilancio come strumento di decisione politica e come strumento di gestione e di rendicontazione. n. 112/2017) e il “cinque per mille” (D.Lgs. In particolare, le province sono state definite (così come le città metropolitane) enti di area vasta e i relativi organi – il presidente della provincia ed il consiglio provinciale Martedì 7 Ottobre 2014. competenze essenziali degli enti locali e regionali nell'ambito di tali sistemi. 1. Ne consegue allora, da un lato, il divieto per la legge, statale o regionale, di restringere l’ambito costituzionalmente defi RIASSUNTO TESI: REVISIONE CONTABILE E CONTROLLI NEGLI ENTI LOCALI ... L’Osservatorio sulla finanza e la contabilità degli Enti locali è un organismo istituito presso il ... la riforma sul procedimento amministrativo di cui alla Legge 7 agosto 1990, n. 241; 3) art. La legge di conversione del D.L. PER GLI ENTI IN CONTABILITA’ FINANZIARIA IL D.Lgs. 10-2-2005, n. 30) Di particolare interesse per i lettori di questo volume segnaliamo: 13 - Contabilità di stato e degli enti pubblici 25 - diritto degli enti locali La riforma delle Province e degli altri enti locali (Legge 7 aprile 2014, n. 56, Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni). “Il Testo unificato sul riordino degli Enti locali deve arrivare al più presto all’esame del Consiglio regionale. Sono tratte dall’ultima bozza delle Linee guida per la riforma degli enti locali a cui hanno lavorato Lega e M5s. Ora, la riforma costituzionale del 2001 ha costituzionalizzato la potestà statutaria degli enti locali. 1. La sintesi è questa: per ora il loro giudizio è sospeso. n. 117/2017) ha riordinato in modo organico la disciplina degli enti non commerciali, ora riuniti nell’acronimo ETS e – unitamente ai decreti riguardanti l’impresa sociale (D.Lgs. Critiche e problematiche della riforma del Titolo V Il Codice del Terzo Settore (D.Lgs. M. MULAZZANI – AZIENDALIZZAZIONE ENTI LOCALI 5 In una dimensione amministrativa, rileviamo che la ratio legis fondamentale di tutte le leggi e i decreti di riforma degli enti locali è stata rivolta verso il riconoscimento di una maggiore autonomia amministrativa. La base. Regioni, fra gli “enti autonomi con propri statuti, poteri e funzioni secondo i principi fissati dalla Costituzione”. IA – ELEMENTI DI DIRITTO DEGLI ENTI LOCALI I - CGIL 2018 A cura di Mariella Bergamini 2 LA NORMATIVA DELLE AUTONOMIE LOCALI 1. L’EVOLUZIONE DAGLI ANNI ‘90 Le autonomie locali1 sono espressamente previste dalla Costituzione repubblicana che, già dal 1948, ne sostiene la valorizzazione2.In realtà per un lunghissimo periodo di tempo è mancata una legge la riforma degli uffici (riorganizzazione); la delega al governo italiano a riformare i corsi di studio universitari. E Infatti subito dopo il via libera alla riforma, Anci (associazione dei Comuni) e Cal (Consiglio delle autonomie locali) hanno diffuso la loro prima pagella sulla riforma. Con la soppressione della parola "spontaneo" si prevede che tutte le somme a qualsiasi titolo riscosse appartenenti agli enti locali … Anche per questo, il testo della legge n. 3 del 2001 è Sentenze in primo piano. la legge di riforma degli enti locali. 17 del codice appalti alla luce delle Linee guida ANAC n. 12: le procedure. "La riforma - sostiene Solinas - produrrà effetti positivi… articolo 119, che definisce per gli enti locali l'autonomia finanziaria di entrata e di spesa (la prima in particolare implica la possibilità di imporre una tassazione aggiuntiva a quella nazionale con scopo di autofinanziamento da parte degli enti locali). 77) • 1997: conferimento di funzioni statali a Regioni ed enti locali, n. 193 del 2016. Pubblichiamo la dispensa (anno 2008) del prof. Marco Di Folco, ricercatore alla Luiss di Istituzioni di diritto pubblico, riguardante le nozioni fondamentali dell’Ordinamento istituzionale dei Comuni e degli Enti locali, derivante dal decreto legislativo n 267/2000 e successive modifiche (). È stato istituito, presso la Conferenza Stato-città, un Tavolo tecnico-politico per la riforma degli Enti locali, coordinato dal Sottosegretario di Stato on. Marco Di Folco Dispensa su Ordinamento EELL 118/2011 PREVEDE UN’APPLICAZIONE GRADUALE DELLA RIFORMA: NEL 2015: 1) l’adozione, in parallelo, degli schemi di bilancio e di rendiconto di cui al DPR 194/1996 (autorizzatori) e dei La riforma degli enti locali introdotta con la legge 56 del 2014 ha ridefinito l'ordinamento delle province ed istituito le città metropolitane. • 1990: ordinamento degli enti locali (legge 142) • 1993: riforma elettorale comunale e provinciale (legge 83) • 1995: riforma elettorale regionale (legge 43) • 1995: ordinamento finanziario e contabile degli enti locali (d.lgs. delle Regioni e degli enti locali nelle diverse fasi della sua elaborazione, ed alla forte influenza che esercitò, sulla decisione del Parlamento, la loro quasi unanime richiesta di procedere all’approvazione della riforma prima dello spirare della XIII legislatura. Candiani con il compito di elaborare delle linee guida sulla riforma del TUEL. Il presidente della Regione Christian Solinas commenta con soddisfazione il via libera alla riforma degli Enti Locali, varata con l'unità dalle forze politiche di maggioranza. Da Matteo Lecis Cocco Ortu, vicepresidente del consiglio comunale di Cagliari ed esponente del Partito democratico, riceviamo e volentieri pubblichiamo questa riflessione sulla riforma degli enti locali. L’autonomia finanziaria degli enti territoriali. "Una riforma che restituisce ai territori voce e competenze e che riavvicina i cittadini alle Istituzioni". Vietata la riproduzione anche parziale Tutti i diritti di sfruttamento economico dell’opera appartengono alla simone s.p.a. (art. I problemi sono sostanzialmente analoghi per i regolamenti degli enti locali territoriali. 2-bis, comma 1, D.L. Premessa. La riforma dei sistemi di bilancio in Italia nasce dunque con le regioni per propagarsi subito dopo nello Stato e negli enti locali. Le città metropolitane, le province e i comuni, sono disciplinati dalla Costituzione e, per quanto attiene la legislazione elettorale, gli organi di governo e le funzioni fondamentali, dalla legge statale (attualmente il D.lgs. Il 24 luglio il centrosinistra a Cagliari ha presentato la richiesta di dibattito sulla riforma degli enti locali e sull'allargamento del territorio metropolitano a 72 comuni (la vecchia Provincia di Cagliari) previsto dal disegno di legge in discussione in Consiglio regionale. Le FAQ per gli operatori degli Enti locali. Il capitolo 2 offre una rassegna dei sistemi di gestione sanitaria dei 27 Stati membri dell'UE, in cui sono delineati la struttura dei sistemi sanitari, i soggetti e Viene modificata la disciplina del versamento delle entrate degli enti locali., novellando nel dettaglio l'art. Affidamento di servizi legali ex art.