tempi e fatti Fatti e sequenze ELABORAZIONE METACOGNIZIONE Sensibilità al testo Flessibilità Errori e incongruenze COMPRENSIONE DEL TESTO Relazioni tra le aree della comprensione del testo Cornoldi e coll., Nuova guida alla comprensione del testo, Erickson Struttura sintattica Collegamenti Inferenze lessicali e semantiche Gerarchia del vocabolario, inferenze lessicali, inferenze semantiche, metacompr ensione e metodo di studio. TEORIE > METODI > ARGOMENTAZIONE. Inferenze Lessicali e Semantiche: 3a primaria – 1a seondaria → Nuova Guida alla Comprensione (De Beni et al., 2003) Livello A 2a secondaria – 3a seondaria → Nuova Guida alla Comprensione (De Beni et al., 2003) Livello B Gerarchia del testo: 3a primaria – 1a seondaria → Nuova Guida alla 4 dicembre 2009 Innovadidattica - Microprogettazione 2 ... semantiche e lessicali in microlingua Articoli di riviste, pagine web RISCRITTURA Sintetica (Preparazione Intervista, PPT) Inferenze lessicali e semantiche Sensibilità al testo Gerarchia del testo Modelli mentali Flessibilità Errori e incongruenze Analizzare un testo narrativo e individuare personaggi, luoghi, tempi e fatti Il lavoro su questa area si è concentrato sull’individuazione di personaggi, dei loro componenti cognitive e metacognitive. La valutazione del disturbo di comprensione DISTURBO DI COMPRENSIONE: DALLA VALUTAZIONE ALL’INTERVENTO Barbara Carretti Dipartimento di Psicologia Generale Università di Padova [email protected][email protected] Ciò che il testo non dice. Rifletti sulle domande che seguono. Il secondo passaggio riguarda l'elaborazione ovvero partendo dalla comprensione del significato delle parole per poi riconoscere la struttura sintattica e quindi poter fare collegamenti e inferenze lessicali e semantiche. L’obiettivo è di met- Gerarchia del testo: la capacità di indicare l’argomento principale trattato nel brano e la capacità di assegnare un ordine di importanza alle informazioni fornite dal testo. B ciò che accade spesso. compiere inferenze lessicali, semantiche, logiche; ha bisogno di aiuto per cogliere concetti essenziali e loro collegamenti. Si presentano qui alcuni degli strumenti di supporto e documentazione del progetto didattico Ciò che il testo non dice, capacità di produrre inferenze semplici e complesse, lessicali e semantiche realizzati e utilizzati da docenti e studenti nel corso delle diverse fasi in cui si è articolata l'attività didattica.. Motivazione della scelta . lessicali e nessi grammaticali. Inferenze e ragionamento causale. 1. Lettoscrittura, Inferenze Innovadidattica Leggere e scrivere l’ambiente E. Batagelj Liceo Petrarca –Trieste 4.12.2009. Conoscenze e controllo metacognitivo • Conoscenze su cosa significa leggere, strategie controllo del livello di comprensione Capacità di fare inferenze lessicali e semantiche • Capire il significato di parole che non si conosconoo di quello che non è detto esplicitamente Conoscenze lessicali (vocabolario) Capacità della memoria di lavoro Potenziare lo sviluppo delle abilità di Consolidare la capacità di autocorrezione. Materiali di intervento dedicati alla comprensione: area dell’elaborazione (struttura sintattica-collegamenti e inferenze lessicali e semantiche) e area della metacognizione (sensibilità al testo, flessibilità, errori eD incongruenze). Utilizza con difficoltà scalette e mappe mentali. a) Tipico ha a che fare con: A ciò che non accade mai. zione di inferenze, siano esse lessicali, quando riguardano il significato di una parola sconosciuta ma deducibile dal contesto, oppure semantiche quando, invece, riguardano il significato di informazioni non scritte ma rintracciabili attraverso il recupero di informazioni correlate all’argomento in oggetto. Linee guida progettazione Di fronte alla difficoltà di un bimbo di reperire le parole, bisogna capire se questa fatica è causata da un vocabolario ridotto, per carente stimolazione socioculturale o per deficit cognitivo, o da una difficoltà di accesso al lessico. è un aspetto cruciale per la comprensione e uno dei tratti salienti che distingue i buoni dai cattivi lettori (De Beni, Pazzaglia, La comprensione del testo- modelli teorici e programmi di intervento, Torino, UTET, 1995- … Capacità di produrre inferenze semplici e complesse, lessicali e semantiche La docente Clelia Gaetana Lisi ha sviluppato un percorso nell’ambito del modulo La concretezza del testo. Leggi di meno. Presentazione e discussione di casi clinici. Inferenze lessicali e semantiche Collegamenti Gerarchia del testo Struttura sintattica Modelli mentali METACOGNIZIONE Sensibilità al testo Flessibilità Errori e incongruenze . inferenze lessicali e semantiche . Migliorare la capacità di attenzione e concentrazione. LA COMPRENSIONE DEL TESTO: DEFINIZIONE, METODOLOGIE E STRUMENTI – Dott.ssa Barbara Carretti. Le inferenze nella comprensione del testo scuola primaria. Saper effettuare inferenze lessicali e semantiche O Lingua Italiana MAT-ITA123 Fornire agli studenti strumenti cognitivi e capacità di valutazione sufficienti per essere in grado di lavorare in autonomia. Le verifiche psicometriche hanno evidenziato un livello accettabile di attendibilità test-retest, di va- Cornoldi e collaboratori - Università di Padova • Personaggi, luoghi, tempi e fatti • Fatti e sequenze • Struttura sintattica • Collegamenti • Inferenze lessicali e semantiche • Sensibilità al testo • Gerarchia del testo • Modelli mentali • Flessibilità • Errori e incongruenze. 6 Giocare con le parole 3 Inferenze lessicali In questa scheda imparerai a capire il significato di parole che non conosci usando alcuni prefissi che ricorrono spesso e servono, appunto, a modificare il significato delle parole. lessicali ed inferenze semantiche (Tressoldi e Zamperlin, 2007), sia quella tra testi dal contenuto disciplinare diverso (Shanahan e Shanahan, 2008). Conoscere la struttura della frase semplice (soggetto/predicato). Le abilità necessarie alla comprensione del testo sono di tipo complesso; oltre alla decodifica si richiede: - costruzione della rappresentazione mentale del testo – processi percettivi – conoscenze pregresse – memoria di lavoro – individuazione delle informazioni principali – capacità di trarre inferenze lessicali e semantiche Capacità di generare inferenze Lessicali (inferire il significato delle parole in base al contesto e alle proprie conoscenze) Semantiche (utilizzare le conoscenze precedenti o contestuali per capire le informazioni implicite) Integrare le informazioni nuove, fornite dal testo, e le conoscenze presenti nella mente del bambino Fare inferenze è stato pensato per aiutare i bambini del secondo ciclo della scuola primaria che presentino difficoltà nella comprensione del testo o un disturbo specifico dell’apprendimento. In pratica, il prossimo paragrafo sarà dedicato a presentare la pragmatica lessicale di Wilson e Carston e ad analizzarne alcuni aspetti generali; nel successivo mi soffermerò su alcuni indirizzi della ricerca neurolinguistica con i quali C ciò che è strano e divertente. I collegamenti possono essere “semplici” oppure più complessi, che richiedono uno sforzo concettuale Inferenze semantiche e lessicali: vedi sopra. Infatti, nel comprendere un testo di scienze, il Percorso di sviluppo e arricchimento del sistema semantico-lessicale dei bambini a partire dai 4 anni di età. La logica dell'intelligenza umana e quella dell'intelligenza artificiale (machine learning) Il punto chiave. Le caratteristiche strutturali di testi espressivi I principali generi letterari (la novella) Modalità tecniche delle diverse forme di produzione scritta: il riassunto, cogliere le diverse tipologie e i nessi consequenziali ovvero i fatti e le sequenze presenti nel testo. Personaggi, luoghi, tempi e fatti Riconoscere gli elementi di base, costitutivi dei più «Nuova guida alla comprensione del testo» è un programma globale articolato in quattro volumi (tre livelli di schede operative e un’introduzione teorica di prove criteriali di valutazione) che si propone di aiutare i bambini più piccoli ad acquisire le abilità di comprensione del testo, i ragazzi dagli 8 … sintattica, collegamenti), inferenze lessicali e semantiche, con attenzione alla promozione di strategie metacognitive relative alla sensibilità al testo, alla flessibilità, agli errori e alle incongruenze (di pomeriggio, in orario extracurricolare, ore 14:00-16:00 per un totale di 15 giovedì dal 13 La valutazione del D. S. di Comprensione del testo Valutazione del profilo di comprensione Prove oggettive di base: Prove MT di comprensione Misure di controllo: Livello intellettivo generale Svantaggio linguistico Aspetti emotivo –motivazionali «Nuova guida alla comprensione del testo» è un programma globale articolato in quattro volumi (tre livelli di schede operative e un’introduzione teorica di prove criteriali di valutazione) che si propone di aiutare i bambini più piccoli ad acquisire le abilità di comprensione del testo, i ragazzi dagli 8 … DIFFERENZE INDIVIDUALI NELLA COMPRENSIONE DEL TESTO Inferenza: è un'informazione attivata durante il processo di lettura e non per la scuola elementare -schede di tipo B, più complesse, per la scuola media 10 aree di intervento . 1. la capacità di fare inferenze lessicali e semantiche (ad esempio Cain e Oakhill, 1999), anche quando le conoscenze precedenti sul testo vengono controllate (ad esempio Cain, Oakhill, Barnes e Bryant, 2001) 2. le conoscenze e uso di strategie di strategie di lettura e controllo metacognitivo (ad La capacità, all'interno di un testo, di trarre inferenze (lessicali, semantiche, retrospettive, proattive, etc.) L’esperienza ha riguardato la capacità di produrre inferenze semplici e complesse, lessicali e semantiche. 5 - Inferenze lessicali e semantiche 6 - Sensibilità al testo 7 - Gerarchia del testo 8 - Modelli mentali 9 - Flessibilità 10 - Errori e incongruenze PLT ARE-SC SS -- IL + IS ST EP MA-RP CI-SI Guida Nuova guida comprensione Associazione Italiana per la Ricerca e l’Intervento nella Psicopatologia