La facoltà di interpretare sogni e visioni era in genere associata al dono della profezia, e al privilegio di un colloquio personale con entità spirituali, quali angeli e Dio stesso. Livelli in aumento dell'ormone dello stress Cortisolo fanno inoltre decrescere (spesso durante il sonno di REM) la comunicazione. una ha battenti di corno, l'altra d'avorio: Griffin, J. "L'interpretazione dei sogni". Nell'opera "De somno et vigilia" [Trad. La particolarità di questo episodio sta nel fatto che la profezia assume ora un carattere religioso: Giuseppe ritiene infatti che Tre di essi riguardano i sogni veritieri e sono utili a prevedere gli avvenimenti futuri: il somnium, sogno oscuro che rivela il suo valore predittivo solo se viene interpretato; l'oraculum, dove appare un personaggio autorevole che formula una profezia e la visio, nella quale appare chiaramente ciò che è destinato ad avvenire. Infatti «Non è impossibile, metafisicamente parlando, che ci sia un sogno continuo e duraturo come la vita di un uomo [...] Ma posto che i fenomeni siano legati non importa che li si chiamino sogni o no poiché l'esperienza mostra che non ci si inganna nella misura in cui si apprendono i fenomeni, quando essi sono appresi secondo le verità di ragione»[43], La visione illuministica di Kant lo porta ad escludere dal sogno un qualsiasi aspetto che possa riguardare la vita reale regolata da quei principi razionali che permettono quella comunanza e scambio di pensiero tra gli uomini che cessano se ciascuno crede nelle proprie visioni della realtà, «Aristotele[44] dice in qualche luogo: «Vegliando abbiamo un mondo comune, ma sognando ciascuno ha il suo mondo». [5] Le ghiandole secernono un ormone che favorisce il sonno e i neuroni inviano segnali al midollo spinale che rilassa il corpo. Gli stimoli che si producono di giorno, a meno che non siano molto grandi e forti, ci sfuggono di fronte a quelli più grandi della veglia. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 18 dic 2020 alle 07:09. «Noi siamo fatti della stessa sostanza di cui sono fatti i sogni», Secondo Platone i sogni non sono altro che i nostri stessi pensieri caricati emotivamente così da formare un intreccio di ragione e sentimenti che genera inganno poiché i sensi con la loro essenza ingannevole travolgono la ragione stessa. Come il sogno è cambiato nella storia; Come il sogno è cambiato nella storia. I medici più acuti dicono che bisogna badare con molta attenzione ai sogni – ed è ragionevole che così la pensino anche coloro che, pur non avendo pratica dell’arte, ricercano e approfondiscono la verità. Con l'introduzione della scrittura nella cultura babilonese, troviamo la prima descrizione di un sogno nella leggenda "l'Epopea di I sogni possono, inoltre, regolare l'umore.[17]. Ed ecco la prova: uomini veramente semplici sono capaci di prevedere e hanno vividi sogni: ciò dimostra che non è dio che manda i sogni, ma tutti quelli che hanno natura ciarliera e strabiliare vedono visioni di ogni sorta. Analogamente, nella cultura sumerica, troviamo il rituale dell'incubazione: si riteneva cioè che dormire in un luogo Demet attrice turca inizia la sua carriera come ballerina. Mi pare che si potrebbe benissimo invertire l’ultima proposizione e dire: se di diversi uomini ciascuno ha il suo mondo proprio, è da supporre che essi sognino. Secondo Michael Smith, questi neuroni sono situati tanto vicino a quelli che controllano le palpebre che queste iniziano ad apparire "pesanti". Aristotele non crede che gli dei parlino agli uomini attraverso i sogni; se volessero farlo si mostrerebbero loro apertamente alla luce del giorno e sceglierebbero con cura i destinatari del loro messaggio: «Poiché, in generale, anche alcuni animali oltre l’uomo sognano, i sogni non possono essere mandati da dio, e non esistono in vista di tale scopo: sono quindi opera demoniaca, perché la natura è demoniaca, non divina. Comunque Solms non incontrò casi di perdita della capacità di sognare nei pazienti che avevano danni al tronco cerebrale. Blog. Gli ebrei consideravano il sogno come la diretta manifestazione della volontà di Dio. 5 talking about this. "Interpretazione dei Sogni", un testo fondamentale nella storia del pensiero. 10), oltreché in vari testi greci e in un manoscritto per ognuna delle seguenti civiltà: accadico, egiziano, armeno, siriaco, arabo. Nei testi principali della mitologia norrena, come l'Edda poetica e l'Edda in prosa di Snorri Sturluson, il dio Baldr compie sogni premonitori della sua morte, confermati dal padre Odino, che disceso in Hel, scopre che li tutto è pronto per accogliere il morituro. Nel Libro della Genesi (Gen 40:8), il patriarca Giuseppe attribuisce ad un dono di Dio tanto la profezia quanto la facoltà di interpretare i sogni. Come il sogno è cambiato nella storia. Il sogno sciamanico. Secondo Esiodo i sogni erano figli della Notte. Addirittura Papa Gregorio II [669 - 731] ne proibì l'interpretazione pena la morte. Il sogno è sempre stato oggetto di una intensa attività interpretativa, come luogo di premonizioni e rivelazioni, spesso legate all’esperienza religiosa. Lì si accoccolavano sperando di riuscire a dormire e quindi a sognare; in seguito consultavano l'esperto in oniromanzia. Anche le emozioni sono L'arte divinatoria che pretende di interpretare i sogni si chiama oniromanzia; mentre la capacità di prendere coscienza dei sogni viene definita onironautica o sogno lucido. La famosa smorfia napoletana non è che un elenco di associazioni di oggetti e avvenimenti con i numeri del gioco del lotto, consapevole. Così accade che qualcuno viva da sveglio come se sognasse, conducendo la sua esistenza nell'inganno e nell'illusione e non agendo secondo ragione ma seguendo i suoi sogni, i suoi desideri e passioni causando così la sua stessa rovina[32]. Le notizie più antiche sui sogni nella letteratura greca si trovano nell'Iliade. Blechner[16] definì questa come la teoria dell'Onirismo Darwiniano. suoi templi infatti le persone dormivano allo scopo di sognare, dopodiché i sogni venivano interpretati dai sacerdoti in termini di Solms formulò l'idea del sogno come una funzione di molteplici e complesse strutture cerebrali, confermando quanto presupposto dalla teoria freudiana dei sogni, idea che aveva incontrato le critiche di Hobson. Il "Libro dei sogni ieratico"4 risale a circa 4000 anni fa (2052-1778 a.C.) ed elenca il significato delle immagini oniriche In questo documento l'autore disegna ciò che vede con la fantasia: l'uccisione del bisonte durante una battuta di caccia. capacità di comprenderli tramite un legame diretto con Lui. Artemidoro nel II secolo d.C. è l'autore di uno dei pochi trattati del mondo greco a noi pervenuto sull'interpretazione dei sogni, dal titolo Onirocritica (Ὀνειροκριτικά), in cinque libri. Sorprendente tuttavia nel "Talmud" - testo sacro ebraico - è l'analisi che dei sogni fa il rabbino Ismaele. Ci sono state anche analogie con le operazioni di manutenzione automatica dei computer operate quando questi sono in modalità offline. Anzi su questa questione si può tranquillamente dire che la psicoanalisi nasce con l'atto di ripiegamento riflessivo dello stesso Freud sui contenuti provenienti dall'inconscio che a lui si palesavano tramite le immagini oniriche dei suoi sogni. umana e al suo sviluppo. Secondo Macrobio ci sono cinque tipi di sogni. Nel 2013 fa parte del cast della serie di Fox, Sana Bir Sır Vereceğim al fianco interpretando il personaggio di Aylin e da maggio 2018 ad agosto 2019 interpreta il ruolo principale di Sanem Aydin nella commedia romantica turca “DayDreamer – Le ali del sogno“. Il sogno dell’uomo di volare Fin dall’antichità un dei maggiori desideri da parte dell’uomo è stato quello di poter volare, di poter varcare confini attraverso una diversa prospettiva..Già dall’inizio del ‘500 i tentativi di poter volare sono stati molteplici ma sovente fallimentari . Tuttavia va oltre, sostenendo che i sogni ci avvisano anche di qualcosa che non funziona nel nostro corpo. Pur non sapendo leggere Maometto ricordò quelle parole al risveglio e diventarono così l'inizio del testo sacro, il Corano. livelli di conoscenza quando riesce a staccarsi dal corpo, per esempio appunto nel sonno attraverso il fenomeno del sogno. Quando Gilgamesh racconta questo sogno alla madre Ninsun, lei lo interpreta in questo modo: «Un compagno forte verrà da te, uno che può salvare la vita di un amico, egli è potente nella montagna, egli possiede la forza. Salute 7 gennaio 2010. In generale si osserva una forte corrispondenza con la fase REM, in cui l'elettroencefalogramma rileva un'attività cerebrale paragonabile a quella della veglia. L'esempio più famoso si trova nella Bibbia, e si riferisce al sogno profetico del Faraone, il quale sognò sette vacche Ed è per questo che tali fenomeni si verificano negli uomini ordinari e non in quelli più saggi. D’altra parte, gli italiani, nella loro pur breve esperienza di potenza coloniale, avevano sviluppato una mentalità diversa e, checché se ne dica, più rispettosa nei confronti dei popoli soggetti, anche sotto il profilo giuridico ed economico, perché intimamente meno razzista (cfr. Sono cioè la mera rielaborazione degli accadimenti che hanno colpito il soggetto durante la veglia. A letter that has not been read: Dreams in the Hebrew Bible, Omero, Odissea, XIX, 560-567, (trad. Tu lo amerai come una moglie, e lo terrai stretto a te, ed egli avrà sempre cura della tua salute. Tale rituale fu ripreso, come vedremo in maniera molto simile, anche dai sacerdoti di Esculapio3 nella Grecia antica, Il collegio 2: dal 26 settembre su Raidue. avvolgon d'inganni la mente, parole vane portando; Nell'Odissea si dice che i sogni possono provenire dagli dei o dal mondo dei morti, e possono essere ingannevoli o veritieri, ma sempre costituiti da una qualche inconsistente materialità, una sorta di fumo o nebbia, tale cioè da renderli percepibili dai sensi umani e connessi in qualche modo con la vita reale. Il sogno nel corso della storia. Samarkand is an expression of the poignant power of imagination, driven by a distant reality and shrouded in clouds of desert sand. Il testo citato da Kant non è di Aristotele, ma di Eraclito, fr. Egli introduce una separazione: tra i sogni veri e propri e quelli falsi che sono delle semplici visioni, riferite a una condizione presente dell’anima o del corpo. giorno. Cominciò quindi a interrogare pazienti sui loro sogni e scoprì che coloro che avevano registrato danni al lobo parietale avevano smesso di sognare; questa scoperta era in linea con la teoria del 1977 di Hobson. quelli che vengono fuori dal candido avorio, L'analisi dei sogni pietra miliare della psicoanalisi, Critiche interne alla psicoanalisi delle concezioni freudiane del sogno, «sógno s. m. [lat. Gilgameš sogna di incontrare Enkidu, con cui dapprima ingaggia una lotta, ma poi, riconosciutane la forza, lo porta davanti alla madre e lo adotta come gemello. Personalità storiche che rivestirono questo ruolo di potere furono ad esempio: Il sogno è un'attività del pensiero umano che ha interessato l'uomo fin dai primordi della civiltà. [33], Per gli atomisti, non vi è nulla di misterioso e oscuro nel mondo dei sogni: mentre nel sonno i nostri sensi sono intorpiditi, una particolare aggregazione di atomi resta attiva nella nostra mente, che è sempre vigile, così che attraverso di essa si apre una strada materiale e sensibile che porta alla visione degli dei. È evidente in questo, l'atteggiamento che prima abbiamo definito come "comunicativo". Il sogno (dal latino somnium, derivato da somnus, "sonno")[1] è un fenomeno psichico legato al sonno, in particolare alla fase REM, caratterizzato dalla percezione di immagini e suoni riconosciuti come apparentemente reali dal soggetto sognante. La sua risposta a Kant potrebbe quindi essere formulata così: Tutto è sogno: la vita è un lungo sogno connotato da sogni brevi: entrambe le realtà presentano connessioni costanti ma non c'è rapporto tra il lungo sogno della vita e i sogni brevi che vi compaiono. Nel Nuovo Testamento si ricorda il sogno fatto da Claudia Procula, moglie di Ponzio Pilato: mentre il funzionario stava decidendo se condannare a morte o meno Gesù, la donna capì interpretando la propria visione che quell'uomo era innocente[26]. Tra gli interpreti ve ne erano di famosi, come Artemidoro di Daldi, forse il primo a scrivere un libro sull'argomento, intitolato L'interpretazione dei sogni. I Greci ripresero l'usanza dell'incubazione, andando in un bosco sacro o in una grotta, dove scavavano una buca, o recandosi presso un tempio di Asclepio. È bello quando di notte le parole diventano silenzio. evidenti gli spunti di estrema modernità anche nella storia più antica. I sogni sono dunque spiegabili meccanicamente come immagini che provengono dagli oggetti esterni e che più ci hanno colpito nella veglia e che, attraverso i pori, quando dormiamo, penetrano nei nostri corpi: «I sogni non hanno natura divina né potenza divinatoria, ma succedono a causa di immagini che ci hanno impressionati.»[33], «E l'attività alla quale ognuno di solito è attaccato e attende, In questo caso la madre (la dea-sacerdotessa Rimat-Ninsun), fornisce un'interpretazione profetica del sogno. Gli egizi erano molto interessati ai legami del sogno con la realtà e interpretavano il sogno come una "intromissione" degli dei La lettura continuata si chiama la vita reale. Il cinema utilizza un linguaggio a noi molto familiare,quello del sogno. In Egitto, secondo i più importanti studiosi di questa cultura e delle loro relative tradizioni, sono depositati i semi che poi furono i precursori della interpretazione psicoanalitica del sogno e nella antica Babilonia il sogno era considerato espressione peculiare della natura diabolica dell’uomo. Forse i miei primi ricordi sono scene di sogni: anche se non nitidi sono per me quasi come la terra da cui germogliano i fiori, una sorta easy, you simply Klick Sintomi morbosi.Nella nostra storia di ieri i segnali della crisi di oggi research draw link on this area so you should obligated to the costless membership way after the free registration you will be able to download the book in 4 format. Per Aristotele, particolarmente interessato ai sogni, tanto da scriverne nei Parva naturalia in tre saggi dedicati a questo tema specifico: De divinatione per somnium, De somniis e De Somno et vigilia, il sogno è un esaltatore della realtà: il sogno, cioè, evidenzia quei piccoli stimoli sensoriali che abbiamo ricevuto durante la veglia e che attraverso il sangue giungono al cuore che ce li restituisce in una forma molto più intensa durante il sonno[35]. Napoleone e l’Arte della Guerra (Ed. Il sogno è dunque concepito come una via proveniente dall'al di là che permette di scoprire l'essenza intima dell'uomo e il suo destino. Lo stesso Maometto ricevette la sua investitura di profeta dall'angelo Gabriele durante un sogno. attraverso i sogni trovava una via facile per piegare la volontà umana. In questo libro, è presente il maggiore dei sogni menzionati nella Bibbia[22][23], quello del faraone che sogna sette vacche grasse e sette vacche magre: nessuno sa interpretare il sogno, finché è chiamato Giuseppe[24]. Il disegno a carboncino in una delle Grotte di Lascaux può essere considerato la rappresentazione di un sogno[21]. Con l'introduzione della scrittura nella cultura babilonese, troviamo la prima descrizione di un sogno nella leggenda "l'Epopea di Gilgamesh" 2, che risale al 2000 a.C. Viene qui descritto il sogno del principe Gilgamesh in cui quest'ultimo incontra Enkidu, il suo alter ego onirico. Sono sempre stata affascinata dai sogni, e ancor di più dalla capacità di sognare. "Del sonno e della veglia"] egli sostiene infatti la tesi che il sonno e la veglia A volte è accolto con benevolenza a volte con paura, altre volte con ostentata indifferenza e atteggiamento svalutante, sempre Dapprima tra i due scoppia lo scontro ma, poiché nessuno riesce a prevalere sull'altro, il principe decide di adottare Enkidu come … Lo studio e l'analisi dei sogni inducono a riconoscere un tipo di funzionamento mentale avente leggi e meccanismi diversi dai processi coscienti di pensiero che sono invece oggetto di studio della psicologia tradizionale. Inoltre sono testimoniate antiche forme di esorcismo utili a liberarsi da sogni angosciosi, come la purificazione attraverso l'uso dell'acqua, il sacrificio agli dei e il racconto della visione alla luce del sole. In una sessione svegliò un paziente che stava piangendo durante la fase REM, potendo quindi trovare conferma in quanto aveva presupposto precedentemente. Scienze collegamenti: il funzionamento del sistema nervoso nel sogno. Nei Esso è analogo a un sogno ad occhi aperti, disegnato a memoria. Essendo coscienti del fatto che tutto l'ambiente è una creazione della nostra mente, è possibile manipolare a piacimento gli oggetti e gli eventi del nostro sogno. La prima testimonianza della presenza consapevole del mondo onirico nella specie umana, può essere considerata quella dei disegni Schopenhauer contesta la soluzione kantiana che credeva che il principio di causalità che si presenta costantemente nel mondo reale permettesse di distinguerlo dal sogno e osserva che «... anche nel sogno ciascun particolare dipende parimenti in tutte le sue forme dal principio di ragione[47]». non tutti si avverano, purtroppo, per gli uomini. Il primo a riprendere in mano l'argomento in epoca moderna fu Sigmund Freud, che pubblicò a sua volta nel 1899 la sua Gli ebrei addirittura consideravano il sogno come la diretta manifestazione della volontà di Dio, il Dio unico, onnipotente, che fini della corretta interpretazione del sogno stesso. Inoltre, rispetto all'origine dei sogni, Aristotele afferma che: Ma quali sono per il filosofo i rapporti che il sogno intrattiene con le facoltà razionali? Quando Gilgamesh racconta questo sogno alla madre Ninsun, lei lo interpreta in senso profetico trovando in esso la chiave per la futura Nel 1976, J. Allan Hobson e Robert McCarley proposero una nuova teoria che cambiò radicalmente il sistema di ricerca, sfidando la precedente visione freudiana dei sogni come desideri del subconscio che dovrebbero essere interpretati. forza del figlio. How to increase brand awareness through consistency; Dec. 11, 2020. «Ospite, i sogni sono vani, inspiegabili: È vero che ora mi sembra che non è con occhi addormentati che io guardo questa carta, che questa testa che io muovo non è punto assopita, che consapevolmente di deliberato proposito io stendo questa mano e la sento: ciò che accade nel sonno non sembra certo chiaro e distinto come tutto questo. degli stimoli fisici e della concreta quotidianità sulla stessa produzione onirica. Ferenczi propose che il sogno può comunicare qualcosa che non si sta dicendo completamente. Quelli che comunque maggiormente interessano sono quei sogni in cui si può praticare la "tecnica" della divinazione. residuo di fiducia in ciò che non si può vedere né toccare è ancora presente sotto forma di scaramanzia o di Laterza, Genova, 2019) Al contrario, molte persone ricercano queste esperienze impegnandosi nell'applicazione di alcune tecniche che possono aiutarli nel raggiungere l'obiettivo. Acquista ora IL SOGNO DI ALESSANDRO MAGNO. Nella cultura babilonese si riteneva cioè che i sogni fossero fonte di verità certe, se ben interpretati, rispetto Non sapendo interpretare il sogno, egli si rivolse a Giuseppe, ebreo allora rinchiuso in carcere, che lo interpretò annunciando Il sogno nella letteratura medievale (Rinascimento Culturale, 2020) ... Da Attraverso Festival a Monforte d’Alba, il professor Barbero racconta della peste nella storia, alla luce della pandemia che sta... Sunday 13 September 2020. [...], Così pure è necessario che i movimenti che hanno luogo nel sonno siano spesso gli inizi delle azioni fatte poi durante il giorno, giacché anche qui l’idea di queste azioni si trova agevolata la strada delle rappresentazioni della notte.[38]». online su edicola.shop, la prima edicola online d'Italia. Artemidoro praticò come mestiere quello di interpretare i sogni al punto da tramandare questa capacità anche al figlio. La madre Frigg allora fa promettere ad ogni cosa o essere vivente che mai verrà offeso in alcun modo Baldr, tranne al giovane vischio. Uso il termine "comunicare" perché è curioso notare come i sogni siano spesso percepiti come "altro da noi", per cui l'unico ALBERTO ANGELA. La prima testimonianza scritta è riportata in uno dei primi libri prodotti dal genere umano, l'Epopea di Gilgameš, composta intorno al 2000 a.C. su tavolette di creta asciugata al sole e rinvenute nella biblioteca di Assurbanipal, a Ninive nel 1852 (ma riconosciute solo nel 1870 dall' assiriologo inglese George Smith). Ritengo inoltre che - al di là della scientificità o meno delle concezioni fin qui riportate - sia comunque da tenere in volta o come espressione della benevolenza divina o come condensazioni di umori corporei o come pure fantasie. CINEMA E SOGNO. Il sogno ha continuato a occupare un certo posto (marginale) nella vita di fede e nella storia della Chiesa antica e medievale, e occasionalmente, anche in quella moderna, come dimostra, ad esempio, la celebre opera di John Bunyan (1628-1688) Il viaggio del pellegrino [cristiano] verso l’altro mondo sotto forma di un sogno. L'immaginazione ha la caratteristica di conservare un'immagine di qualcosa anche senza la sua presenza nell'intuizione sensibile per cui «l'immaginazione in realtà è un movimento prodotto dal senso quand'è in atto: ora il sogno pare che sia un'immagine (e noi diciamo sogno l'immagine prodotta durante il sonno sia in maniera assoluta, sia in quella maniera): è chiaro, pertanto, che il sognare appartiene alla facoltà sensitiva, e le appartiene in quanto è immaginativa»[37] Nella civiltà sumerica troviamo il rituale dell'incubazione. 89 Diels-Kranz. E quando l'immaginazione diventa un SOGNO! Quando il silenzio diventa musica. Oggi parliamo di colore nella storia.. Il colore fa parte della storia dell’uomo sin dai tempi più remoti, quando venivano rappresentate scene di caccia sulle pareti delle caverne.. È evidente, quindi, che tali sintomi sono manifesti più nel sonno che nello stato di veglia. Un viaggio dentro un sogno che si va realizzando, forse oltre le aspettative di chi lo ha concepito, affidandolo alla gelosa custodia e all’intelligente creatività degli eredi e impari successori. sotterraneo avrebbe portato il sognatore più vicino alla profondità di sé stesso, procurandogli quindi sogni rivelatori Questa pratica assunse tale importanza da diventare una "scienza" chiamata "Onirocritica", ossia la scienza che interpreta i Walter Bonime nel 1962 propone una teoria del sogno basata sulla concezione che il sogno sia un autoinganno volto a preservare e a rafforzare un modello di vita, ponendo l'accento sull'aspetto comportamentale sociale della personalità. Human Givens Publishingfrhruruteuut. I sogni costituivano quindi la rivelazione della verità, non solo spirituale ma anche relativa ai precetti di convivenza Il sogno di re Salomone in Gàbaon, raccontato per ben due volte nella Bibbia, [25] è invece caratterizzato dalla particolarità di non presentare un contenuto profetico che necessita di un'interpretazione successiva, ma di riferire un dialogo sincero, diretto e personale fra la divinità e il Suo servitore, che chiede e ottiene il dono della sapienza e del discernimento spirituale. l'avvento di sette anni di prosperità e poi sette anni di siccità per il Faraone e il suo popolo. Non si conosce ancora l'area del cervello in cui hanno origine i sogni, né sappiamo se abbiano origine in una singola area o se più parti del cervello vi concorrano, né conosciamo la funzione dei sogni per il corpo e la mente. Questo permette al mattino di ricordare, per un certo tempo, immagini mentali e relative emozioni, normalmente censurate.Gli psicoanalisti imparano a interpretare i sogni dopo un lunghissimo periodo di analisi, detto training. si ha notizia della specie umana. o gli oggetti sui quali molto ci siamo prima intrattenuti Parlo di quelle che io chiamo le "cose trasparenti", che non sono meno vere solo perché non si vedono. Hartmann[18] disse che i sogni possono funzionare come la psicoterapia "attivando connessioni in un posto sicuro" e, quindi, permettono al sognante di integrare "cose e pensieri" che, altrimenti, verrebbero dissociati (nella fase conscia). «Quante volte m'è accaduto di sognare, la notte, che io ero in questo luogo, che ero vestito, che ero presso il fuoco, benché stessi spogliato dentro il mio letto? I sogni possono permettere anche alle parti represse della mente di essere soddisfatte attraverso la fantasia mentre tiene la mente lontana da pensieri che ne causerebbero un risveglio improvviso.[13].