Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Ce n'è davvero per tutti i gusti in questa classifica, dove potete trovare anche delle immagini di frasi celebri di film pronte da condividere sui social o su whatsApp. È rimasta una bellezza infinita, unica al mondo. Lei ricorda La terra trema di Luchino Visconti? Se vi è luogo sulla terra, che rappresenti la desolazione, lo sterminio, l'inferno stesso, esso trovasi nelle vicinanze di Catania. È stato lui a dire Datemi una leva e solleverò il mondo. Basta girare la nostra Sicilia, le coste, l’interno della Sicilia, per scoprire una bellezza che i nostri avi, i nostri progenitori, ci hanno lasciato in eredità, sicuri forse, loro, che noi l’avremmo rispettata questa natura, l’avremmo esaltata…cosa che non abbiamo fatto. (Federico II di Svevia), La Sicilia è il paese delle arance, del suolo fiorito la cui aria, in primavera, è tutto un profumo… Ma quel che ne fa una terra necessaria a vedersi e unica al mondo, è il fatto che da un’estremità all’altra, essa si può definire uno strano e divino museo di architettura. Queste valli hanno avuto nome dalle città che sono o che sono state loro capoluoghi: il vallo di Mazzara a sud, il vallo di Noto al Oriente e il vallo di Emonè a nord. Seguici su. (Claudia Cardinale), La Sicilia è un dono di Dio, ci sono posti che non ti immagini, alla fine di una strada ti imbatti in un anfiteatro fatto di pietra lavica, e se sali sull’Etna e vedi il mare, beh, allora capisci perché chi conosce la Sicilia ne sia innamorato. (Gesualdo Bufalino), Goethe che visitò la Sicilia quando era più lontana che non sia l’India oggi, ed era ignota de visu anche ad archeologi d’avanguardia, anche allo stesso Winckelmann, Goethe ammirò incantato il monte Pellegrino su Palermo, “il più bel promontorio del mondo”, e cercò arte e natura su strade ancora inospiti, su clivi inaccessi, disse una delle sue parole profetiche scrivendo che l’Italia senza la Sicilia non è un tutto. Ferdinando Alberto I di Brunswick-Lüneburg, https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Catania&oldid=1088534, Voci con interprogetto verso Wikizionario, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo, Avvertenze di consultazione ed esclusione di responsabilità, A Catania il barocco è una malattia eruttiva. Le più belle frasi di Antonio Catania, aforismi e citazioni selezionate da Frasi Celebri .it . Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 2 ago 2020 alle 01:29. (Renato Guttuso), Basta un attimo per sentirti avvolta da una sensazione nuova e antica, avvolgente e narcotizzante assieme, quell’attimo in cui poggi il piede su quest’isola, appena scesa da un treno o da un aereo. Vi è una Sicilia pigra, una frenetica; una che si estenua nell’angoscia della roba, una che recita la vita come un copione di carnevale; una, infine, che si sporge da un crinale di vento in un accesso di abbagliato delirio. (Omero, Odissea), L’influsso spagnolo è l’ultimo; il primo è greco, il secondo e il terzo sono il saraceno e il normanno; il rinascimento qui ha colpito solo di striscio. Frasi celebri su bocche a culo di gallina. (Alexis de Tocqueville), Vi è una drammaticità in quest’isola che non ha uguale in alcun luogo del mondo. La Sicilia può essere la Bruxelles del Mediterraneo. Noi abbiamo colpito i primi che, indubbiamente, rappresentano l’aspetto più vistoso della malvivenza siciliana, ma non il più pericoloso. 23-gen-2021 - Esplora la bacheca "Frasi celebri" di Anna Claudia, seguita da 885 persone su Pinterest. La tua e la mia? Anche la natura qualche volta si è accanita contro la nostra terra attraverso i terremoti. (Friedrich Engels), Diggià la Sicilia sorgeva come una nuvola in fondo all’orizzonte. cammina con rose il torrente Qui combatte il cartaginese. (Dante Alighieri, De vulgari eloquentia), Tante Sicilie, perché? (Sergio Rizzo), In nessun luogo quanto in Sicilia la verità ha vita breve: il fatto è avvenuto da cinque minuti e di già il suo nocciolo genuino è scomparso, camuffato, abbellito, sfigurato, oppresso, annientato dalla fantasia e dagli interessi; il pudore, la paura, la generosità, il malanimo, l’opportunismo, la carità, tutte le passioni buone, quanto le cattive si precipitano sul fatto e lo fanno a brani; in breve è scomparso. Le sue piazze, le sue vie, i suoi giardini, i suoi monumenti sono magnifici. (Gesualdo Bufalino), Vi è una Sicilia “babba”, cioè mite, fino a sembrare stupida; una Sicilia “sperta”, cioè furba, dedita alle più utilitarie pratiche della violenza e della frode. perde la sera d’aranci Mescolate questi vari elementi culturali con un sole abbacinante, una terra africana, una quantità di polvere e una vegetazione meravigliosa, e avrete la Sicilia. Terra degli déi e degli eroi! Citazioni . (Karel Čapek), Ho conosciuto la piena bellezza, lo splendore nobile e pacifico della luce, pura e immensa, a Palermo, a Villa Tasca. La raccolta completa delle più belle frasi, poesie e citazioni sulla Sicilia.. La bellezza della Sicilia ha ispirato poeti, scrittori, artisti e pensatori.. Viaggiatori e personaggi illustri hanno visitato la Trinacria nel corso dei secoli, innamorandosene irrimediabilmente.Ancora oggi l’isola è un “pezzo di cuore” per tanti Siciliani che vivono lontani dalla terra natia. E subito pensi, in questo teatro, alla cultura e a quanto è grande il nostro Paese. Prima i commerci e le tante dominazioni, oggi l’approdo nelle sue coste di una catena di disperati. Show in conferenza, attacchi agli avversari, battute sferzanti: ecco le più famose dichiarazioni del tecnico livornese durante l’avventura a Catania. Ecco la Sicilia: capolavoro della natura, centro d’un mondo, terra illustre, si commovente e si nobile nel suo misterioso destino. L'ho appena visitata dall'alto, piazze, chiese, il rapporto con la cultura romana e greca. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale. Giovanni Verga - Aforismi e Frasi Celebri ... (Catania, 2 settembre 1840 – Catania, 27 gennaio 1922) ... Invia tramite email Postalo sul blog Condividi su Twitter Condividi su Facebook Condividi su Pinterest. Apollo ha custodito le mandrie in queste valli; questi boschetti che si estendono fin sulla riva del mare hanno risuonato del flauto di Pan; le ninfe si sono smarrite sotto le loro ombre e hanno respirato il loro profumo. Pubblicato da Maurizio Bramezza 14 novembre 2020 15 novembre 2020 Pubblicato in: comunicazione, Lifestyle Tag: autostima, bellezza, citytour, comunicazione, fotografia bocca, qbqm. (Luca Zingaretti), In Sicilia ci sono le donne che hanno la pelle più bella e più luminosa del mondo. Associare l’immagine della Sicilia ad un così grande scienziato è un grande problema che dobbiamo affrontare. e spiagge ove corrono in amore Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e di sicurezza. – Lo sa bene anche lei come quegli ideali si sono tradotti in realtà per il popolo siciliano! Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il corretto funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Frasi Celebri e Famose. Troverai sempre che tutto ha un fondamento. Rinasco dalle (mie) ceneri ancor più bella. (Lucio Dalla), Io amo pensare alla Sicilia come un luogo dove puoi trovare qualunque tipo di contraddizioni. Registrati / Accedi. Visualizza altre idee su citazioni, citazioni sagge, riflessioni. (Enzo Biagi), Il volgare siciliano si attribuisce fama superiore a tutti gli altri per queste ragioni: che tutto quanto gli italiani producono in fatto di poesia si chiama siciliano; e che troviamo che molti maestri nativi dell’isola hanno cantato con solennità» (, Catania è una città bella. (Diodoro Siculo), Il popolo siciliano è un popolo forte, generoso, intelligente. Il motivo è presto detto: in questa pagina potete trovare le più interessanti, curiose e profonde frasi sulla Sicilia. Poveri isolani, trattati come barbari che bisognava incivilire! (Leonardo Sciascia), Qualunque cosa possa accadere ai Siciliani, essi lo commenteranno con una battuta di spirito – Numquam est tam male Siculis, qui aliquis facete et commode dicant. (Gabriel Hanotaux), C’è nei canti del popolo siciliano una particolare nota, che li farebbe distinguere fra quelli di mille altri popoli, ed è una nota di signorilità: quasi una sprezzatura per tutto ciò che è volgare e scurrile. (Luigi Pirandello), È incredibile come i siciliani, dal piú infimo strato alle cime piú alte, siano solidali tra loro e come anche degli scienziati di innegabile valore corrano sui margini del Codice Penale per questo sentimento di solidarietà. Visualizza altre idee su citazioni, riflessioni, parole. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di utilizzare questi cookie sul sito web. Ed erano calati i Continentali a incivilirli… e i tribunali militari, e i furti, gli assassinii, le grassazioni, orditi ed eseguiti dalla nuova polizia in nome del Real Governo; e falsificazioni e sottrazioni di documenti e processi politici ignominiosi: tutto il primo governo della Destra parlamentare! Siamo vecchi, Chevalley, vecchissimi. È l’unico uomo al mondo che dall’alba della civiltà fino al 1500 dopo Cristo, in diecimila anni ha capito cose che nessun altro, nemmeno Einstein, ha capito fino al 1929. (Manlio Sgalambro), La prua della barca taglia in due il mare (Giuseppe Tomasi di Lampedusa), E qual rovinio era sopravvenuto in Sicilia di tutte le illusioni, di tutta la fervida fede, con cui s’era accesa alla rivolta! Una grande terra che racchiude però tantissime anime: non riesco a immaginare niente di più diverso tra loro fra Palermo, Ragusa, Catania, Taormina, Trapani… ma il mare si riunisce e rimane sempre uguale Questo sito utilizza i cookies per garantirti un'esperienza di navigazione personalizzata. Un sogno fatto in Sicilia. (Claudia Cardinale), I siciliani non vorranno mai migliorare per la semplice ragione che credono di essere perfetti; la loro vanità è più forte della loro miseria. ovvero perché molti condividono le frasi celebri sui profili social ma il mondo continua ad andare a scatafascio. (Gesualdo Manzella Frontini), In tutta la storia della razza umana nessuna terra e nessun popolo hanno sofferto in modo altrettanto terribile per la schiavitù, le conquiste e le oppressioni straniere, e nessuno ha lottato in modo tanto indomabile per la propria emancipazione come la Sicilia e i siciliani. (Pino Caruso), La nostra terra ha subito tante devastazioni morali e materiali. L’insularità, voglio dire, non è una segregazione solo geografica, ma se ne porta dietro altre: della provincia, della famiglia, della stanza, del proprio cuore. (Giuseppe Tomasi di Lampedusa), In Sicilia, quando facciamo qualcosa o la facciamo in grande o niente. Spiagge della Trinacria isola, dove È ricco di intelligenza questo popolo. Splendon tra le brune foglie arance d’oro pel cielo azzurro spira un dolce zeffiro umil germoglia il mirto, alto l’alloro. (Renzo Barbera), Arrivi qui e ti accorgi che quella città in cui vivi, cioè Parigi, sembra un posto qualunque, anonimo, che subito rifiuti di considerarlo quella capitale del mondo che tutti credono, e nemmeno il centro dell’Europa, perché non ha i colori della Sicilia, né i suoi profumi né i sapori che tingono e incensano l’anima della mia infanzia. Ma tutti i vecchi qua gridano: Meglio prima! lieto di averla creata tanto bella prese la terra tra le mani e la baciò… : Durante la permanenza a Catania ho visto colare la lava dal cratere. L’essere costretti ad immaginarsi che cosa ci sia dall’altra parte dell’orizzonte ha accentuato molto questa vena visionaria che mi è molto vicina, in qualche modo. 19-gen-2021 - Raccolta di citazioni famose, frasi celebr e aforismi di vita pronunciati da scrittori e scrittrici, poetesse e poeti, filosofi e mistici, scienziati, pensatori e artisti. (Carmen Consoli), La più bella regione d’Italia: un’ orgia inaudita di colori, di profumi, di luci, una grande goduria Oppresso, vessato, abbandonato e vilipeso! Tre volte, nel corso dei secoli, fu il più fulgido centro del mondo mediterraneo mia terra, se oscuri profumi io son rimasto comunque siciliano. La Sicilia è vicina anche geograficamente al nord Africa. (Truman Capote), Di te amore m’attrista Povera isola, trattata come terra di conquista! All'epoca della visita vivevano nel monastero settantadue monaci, che potevano giovarsi di una doviziosissima biblioteca e di una graziosa cantina piena del miglior vino «fornao». (Giuseppe Tornatore), Siamo abituati a pensare al mare d’estate ma la stagione più bella per venire in Sicilia è proprio questa, la primavera, oppure l’autunno, che per me, individuo malinconico, è una stagione di grande fascino. Il flusso purtroppo è destinato a ingrossarsi. Frasi celebri Antonio Catania. (Pino Caruso), Prendete un problema di qualunque natura (politico, sociale, culturale, tecnico o altro) e datelo da risolvere a due italiani: uno milanese e l’altro siciliano. (Pindaro su Agrigento), Palermo, Museo del Mediterraneo: se volete sapere quel ch’è passato su questi flutti azzurri venite a Palermo. Tra le centinaia di dialetti che ci sono nel territorio italiano, esiste un particolare dialetto che affascina centinaia di persone. Brava gente con grande senso dell’umanità. Le più belle frasi di Giovanni Verga, aforismi e citazioni selezionate da Frasi Celebri .it . (Giuseppe Tomasi di Lampedusa), Il sonno è ciò che i Siciliani vogliono, ed essi odieranno sempre chi li vorrà svegliare, sia pure per portar loro i piú bei regali. Dopo due giorni, il siciliano avrà cento idee per risolvere questo problema, il milanese nessuna. La Sicilia è la culla della nostra cultura, qui viene conservato come in un laboratorio il dna del nostro essere un popolo mediterraneo. Dopo un giorno, il siciliano avrà dieci idee per risolvere questo problema, il milanese nemmeno una. Registrati / Accedi. Addio a Diego Armando Maradona (Lanús, 30 ottobre 1960 - Buenos Aires, 25 novembre 2020).Vogliamo ricordare El Pibe de Oro con alcune delle sue frasi più celebri. (Maria Grazia Cucinotta), Io sono nato in Sicilia e lì l’uomo nasce isola nell’isola e rimane tale fino alla morte, anche vivendo lontano dall’aspra terra natìa circondata dal mare immenso e geloso. Vicino a questi luoghi, Plutone rapì Proserpina alla madre; in questo bosco che abbiamo appena attraversato, Cerere sospese la sua rapida corsa e, stanca delle sue vane ricerche, si sedette su una roccia e, benché dea, pianse, dicono i Greci, perché era madre. Un … (Giuseppe Antonio Borgese), Sai tu la terra ove i cedri fioriscono? (Salvatore Quasimodo), Per noi siciliani non per nascita, ma per elezione, lasciare questa terra è uno sforzo controllato, una fatica di incerta durata. (Sandro Pertini, Messaggio di fine anno agli Italiani, dicembre 1983), Costoro non hanno ancora capito che i briganti e la mafia sono due cose diverse. Selezione accurata di proverbi dall'archivio di Frasi Celebri .it, primo sito italiano di proverbi E subito pensi, in questo teatro, alla cultura e a quanto è grande il nostro Paese. (Edmonde Charles Roux), Comincia a gennaio la primavera siciliana, e via via che le piante fioriscono diventa il giardino di una maga: germoglia la menta sulle rive dei ruscelli, gli alberi morti si inghirlandano di rose canine, persino il brutale cactus mette teneri fiori. Questa terra, senza futuro, è morta, è finita, è scomparsa, e i giovani non troveranno niente, nient’altro che macerie e devastazioni. (, Lo splendido monastero benedettino di San Nicolò d'Arena, costruito in alabastro, assomiglia per la sua forma quadrata a una reggia, e vi si trovano maestosi corridoi e colonne, con in mezzo un ameno giardino a mandaranci e altri alberi deliziosi. Le più belle frasi di Carmen Consoli, aforismi e citazioni selezionate da Frasi Celebri .it . Post più recente Post più vecchio Home page. (orporick, Twitter), Allora incontro ti verran le belle (, Girate per la città di Catania, spaventoso, allucinante connubio di sublime barocco e di decomposizione urbana, di natura stupenda e di umanità indecente. Forse stiamo ancora lì e stiamo sognando. A Catania il barocco è una malattia eruttiva. (Anna de Noiailles), Te prego, o splendida, più bella tra le città dei mortali. Non è un’isola, ma una vastità di ricordi. Rosaria Catania: il meglio delle frasi, aforismi, frasi celebri e pensieri di Rosaria Catania. (Marco Tullio Cicerone), Una trappola in cui i siciliani cadono volentieri: pretendere di capire la Sicilia prima di capire se stessi. Visualizza altre idee su citazioni, riflessioni, parole. Soffre, la Sicilia, di un eccesso d’identità, né so se sia un bene o sia un male. Maradona, le sue frasi celebri: citazioni da leggenda. : Massimiliano e Gaetano andranno a Catania domattina. Seguici su. 7-feb-2020 - Esplora la bacheca "Frasi celebri" di Elvi Antonini su Pinterest. User area. Qui Goethe cavalca su un sentiero lungo il mare. (Alberto Savinio) Catania è una città bella. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Citazioni su Catania. Entrambe hanno un’importantissima tradizione di scrittori e poeti, al punto che si dovrebbe riflettere sul legame specifico che esiste tra la condizione insulare e il bisogno di scrittura. Perché la Sicilia ha avuto la sorte ritrovarsi a far da cerniera nei secoli fra la grande cultura occidentale e le tentazioni del deserto e del sole, tra la ragione e la magia, le temperie del sentimento e le canicole della passione. È un bubbone che si è creato su un corpo sano. (Giuseppe Tomasi di Lampedusa), Isole che ho abitato Altrove, vedi in Spagna ma anche in Francia per molti versi, non è così. Qui approda Platone. (Pino Caruso), Noi siciliani non siamo nemmeno masochisti: ci facciamo continuamente del male, ma senza provarci piacere. Non lo dico per lagnarmi: è colpa nostra. (Fabrizio Caramagna), La Sicilia ha il richiamo del mare, il fascino dei miti antichi, il profumo dei sogni, le forme dell’accoglienza, la bellezza delle persone. (Goethe), L’estate cala sulla Sicilia come un falco giallo sulla gialla distesa del feudo coperta di stoppe. Attiva/disattiva navigazione. Attiva/disattiva navigazione. L’isola, in antico chiamata Trinacria per la sua forma, poi denominata Sicania dai Sicani che vi si stabilirono, alla fine ha avuto nome Sicilia dai Siculi, che vi passarono in massa dall’Italia. D’alghe arse, di fossili marini I siciliani sono un miscuglio di quasi tutte le razze del sud e del nord; prima dei sicani aborigeni con fenici, cartaginesi, greci, e schiavi di ogni parte del mondo, importati nell’isola per via di traffici o di guerre; e poi di arabi, normanni, e italiani. (Daniel Pennac), Dalla natura (storica) del siciliano emerge un orgoglio: quello di avere il privilegio delle disgrazie. Qui il bizantino costruisce. Il popolo siciliano è il figlio di almeno tre civiltà: la civiltà greca, la civiltà araba e la civiltà spagnola. ", ma il solo pensiero di abbandonarla gli riempie l'animo di oscurità. cavalli di luna e di vulcani. Sito ottimizzato per una risoluzione di 800x600 Creato da Francesco Giunta e … Quasi dal tempo in cui Polifemo passeggiava intorno all’Etna, o in cui Cerere insegnava ai siculi la coltivazione del grano, fino ai giorni nostri, la Sicilia è stata il teatro di invasioni e guerre continue, e di intrepida resistenza. Pirandello: “Una istintiva paura della vita”, ovvero la propensione al dubbio; Brancati, ovvero l’ossessione del sesso: “I sogni e la mente e i discorsi e il sangue stesso perpetuamente abitato dalla donna”; Sciascia, ovvero l’individualismo: “Ognuno è e si fa isola a se”. (Giovanni Falcone), I mafiosi in Sicilia: gli ultimi invasori stranieri fatti in casa. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione. Ricerca Aggiungere frasi Entrare / Iscriviti. L'ho appena visitata dall'alto, piazze, chiese, il rapporto con la cultura romana e greca. (Pino Caruso), Io sono io e la Sicilia. (. Un bisogno spesso strettamente legato al tema della nostalgia, visto che, quando gli scrittori vivono lontani dall’isola natia, sublimano la nostalgia attraverso la scrittura.