vai direttamente al menu principale vai direttamente al contenuto vai direttamente alle news. Analoga situazione la troviamo per le Regioni. Preliminarmente, nel merito, deve darsi precedenza alla censura di incompetenza sollevata dalla ricorrente col primo motivo. Va, pertanto, ribadito l’orientamento della Sezione secondo cui l’autorizzazione accordata ai sensi del primo comma dell’art. n. 1611 del 1933, e proprio perché le Autorità portuali sono Enti pubblici non statali, non può certamente dubitarsi del fatto che per le stesse possa sussistere il patrocinio facoltativo di cui al citato art. III, 2/9/2019 n. 6057 ... in persona del Prefetto pro tempore, entrambi rappresentati e difesi ex lege dall’Avvocatura Generale dello Stato, presso i cui uffici sono domiciliati in Roma, via dei ... l’Avvocato dello Stato Isabella Piracci; ritenuto e … n. 1611 del 1933, costituisce una fattispecie complessa, cui concorrono due elementi: la volontà dell’amministrazione, da concretizzarsi mediante un’apposita istanza rivolta all’Avvocatura generale dello Stato (da un lato) e l’atto di autorizzazione da adottarsi con legge, con regolamento ovvero con d.P.C.M. 000383431. Consiglio di Stato, Sez. vai direttamente al menu principale vai direttamente al contenuto vai direttamente alle news. Collana. 43, rispetto al quale tuttavia – come ha precisato il Consiglio di Stato (sent. 2. rappresentante pro tempore, rappresentati e difesi dall'Avvocatura Generale dello Stato, domiciliataria ex lege in Roma, via dei Portoghesi, 12; nei confronti Pino Erba, Domenico Piccione ed altri (come da foliario in atti) non costituiti in giudizio; per l'annullamento quanto al ricorso n. 3107 del 2019: (con il ricorso) Accoglie il ricorso in epigrafe e, per l’effetto, annulla gli atti impugnati. - Prefettura di Pescara, Ministero dell'Interno, rappresentati e difesi per legge dall'Avvocatura Distrettuale dello Stato, domiciliata in L'Aquila, via Buccio di Ranallo C/ S.Domenico; Comune di Montesilvano; nei confronti di Tereo Carlo De Landerset, Lorenzo Silli, Fabio Petricca, Deborah Raffaella Ordinanza Nº 11596 della Corte Suprema di Cassazione, 03-05-2019 - Ordinanza Nº 13711 della Corte Suprema di Cassazione, 22-05-201 - Id. L’Avvocatura dello Stato, al cui vertice è l’Avvocato Generale dello Stato, è organizzata sul territorio attraverso una struttura centrale, l’Avvocatura Generale, con sede a Roma, e venticinque articolazioni periferiche, le Avvocature Distrettuali, dislocate in tutti capoluoghi di Regione o comunque dove abbia sede la Corte d’Appello. 6 e 12 della legge n. 84 del 1994: ciò in quanto, in considerazione della portata generale del documento impugnato, la questione sarebbe di competenza non del Ministero ma della Presidenza del Consiglio dei Ministri (da cui l’Avvocatura dello Stato dipende) la quale sola avrebbe il potere di autorizzare l’Avvocatura dello Stato, in mancanza di una norma specifica, ad assumere il patrocinio degli Enti pubblici non statali; – violazione e/o falsa applicazione dell’art. 6. 43, rispetto al quale, tuttavia, l’autorizzazione è una condizione certamente necessaria, ma non sufficiente a far insorgere, in capo agli Enti sottoposti a vigilanza dello Stato, l’obbligo di avvalersi esclusivamente del patrocinio erariale. U.T.G. ... Titre : LO STATO IN GIUDIZIO. Le disposizioni di cui ai precedenti commi sono estese agli enti regionali, previa deliberazione degli organi competenti. 30 ottobre 1933, n. 1611 (nel testo introdotto dall'art. di Previdenza ed Assistenza Forense, Cassa Naz. IV - ORDINANZA 13 febbraio 2020, n.1154 IV, ha accolto l’appello presentato contro l’ordinanza cautelare di questo TAR e, per l’effetto, ha respinto l’istanza cautelare presentata in primo grado. sul ricorso numero di registro generale 5764 del 2019, proposto dal Ministero dell’Istruzione, in persona del Ministro in carica, rappresentato e difeso dall’Avvocatura generale dello Stato, con domicilio ex lege in Roma, via dei Portoghesi, 12; contro C/ Viriato, 57, 28010 Madrid Visitez la page d’accueil du vendeur. Pagine - 311. (dall’altro lato). VI, 13/12/2019 n. 8472 Sull'ammissibilità dell'utilizzo degli algoritmi nel procedimento amministrativo. e tutte le amministrazioni dello Stato, in modo esclusivo ed obbligatorio (c.d. 21, deriveranno benefici in termini di minori spese, sia per il bilancio dello Stato (1,9 mln per l'anno 2012 e 0,7 mln nel 2013 e 2014) sia per la PA (1,6 mln nel n. 1611 del 1933 e, con riferimento all’Autorità portuale di La Spezia, del d.P.C.M. n. M_TRA/PORTI/1983, con la quale è richiamata la precedente circolare del ministero dei Trasporti, n. 5190939, del 15/07/1998, in tema di patrocinio obbligatorio delle Autorità Portuali da parte dell’Avvocatura dello Stato, nonché degli ulteriori atti indicati nell’epigrafe del ricorso. Difende in giudizio le amministrazioni statali e gli enti, ma solo qualora ad essi sia estesa tale possibilità. ACCADEMIA d'Italia (R.D. 4-novies del Decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34, convertito con modificazioni dalla legge 28 giugno 2019, n. 58: ... dell’organico e dei carichi di lavoro rappresentati dall’Avvocatura dello Stato, ... propri crediti diversi da quelli iscritti a ruolo dagli Enti impositori. 43 del r.d. Angelo Foletto ed elettivamente domiciliati in Roma via Cola di Rienzo 180, presso l’avv. 43 del r.d. Quando si propone un'azione giudiziale contro un'Amministrazione dello Stato, rappresentata dall'Avvocatura dello Stato, colui che la … U.T.G. ... con collocamento in posizione di fuori ruolo dall’Avvocatura dello Stato. n. 1611 del 1933, ma – più in radice, ed in generale – della direttiva impartita a tutte le Autorità portuali di assumere tale patrocinio, nella convinzione (giusta o sbagliata che sia, ma ciò concerne l’aspetto del merito, di cui ai successivi motivi di impugnazione) che essa rifletta la più corretta interpretazione del quadro normativo vigente. rappresentati e difesi dall'Avvocatura generale dello Stato, domiciliataria in Roma, via dei Portoghesi, 12; contro Associazione degli enti previdenziali privati - Adepp, Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Forense, Cassa Italiana di Previdenza e Assistenza dei Geometri Liberi Professionisti, Cassa Nazionale del Notariato, Cassa rappresentati e difesi dall’Avvocatura generale dello Stato presso cui sono ope legis domiciliati in Roma via dei Portoghesi 12; contro Andreatta Nadia e Orlando Roberto rappresentati e difesi dall’avv. Lo stato in giudizio. Federico Mascellino alla notifica per pubblici ... rappresentati e difesi dall'Avvocatura Generale dello Stato, domiciliata ex lege in Roma, via dei Portoghesi, 12; b) Dipartimento della Pubblica Sicurezza . Difende le amministrazioni statali e gli enti, ma solo qualora ad essi sia estesa tale possibilità. n. 193/2016, propedeutici all’istituzione della “Agenzia delle Entrate – Riscossione”, nonché avverso alcuni articoli dello Statuto sul ricorso in appello iscritto al numero di registro generale 7855 del 2019, proposto dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, nonché dal Ministero della difesa, in persona dei rispettivi Ministri pro tempore, rappresentati e difesi ex lege dall'Avvocatura generale dello Stato, presso i … Nella Sentenza n. 45 del 31 gennaio 2019 del Tar Molise, i Giudici chiariscono che gli Avvocati dello Stato hanno diritto a percepire i compensi professionali spettanti fino al 31 dicembre 2014 (e, limitatamente al “compensato”, fino al 24 giugno 2014), senza le decurtazioni e le limitazioni previste dall’art. L’Avvocatura dello Stato, istituita con il regio decreto 30 ottobre 1933 n. 1611, è l’organo legale dello Stato al quale sono assegnati compiti di consulenza giuridica e di difesa delle Amministrazioni Statali in tutti i giudizi civili, penali, amministrativi, arbitrali, comunitari e internazionali. Enrico Michetti della sentenza non definitiva del Consiglio di Stato Sez. Mappa del sito Ciò, con la precisazione che, una volta intervenuto, l’atto di autorizzazione consente l’esplicarsi degli effetti di cui all’art. Si sono costituiti in giudizio, con atto di mero stile, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il Ministero della Giustizia e la Presidenza del Consiglio dei Ministri, in persona dei rispettivi Ministri e/o Presidente pro tempore, rappresentati e difesi dall’Avvocatura generale dello Stato, chiedendo il rigetto del gravame. 5. 4 dicembre 1997, non opera ex se ma richiede necessariamente una previa istanza dell’Autorità portuale medesima rivolta all’Avvocatura dello Stato affinché quest’ultima assuma la rappresentanza e la difesa in giudizio; mentre, in assenza di tale istanza – quale elemento indefettibile della fattispecie sopra descritta, idoneo a distinguere il patrocinio autorizzato da quello obbligatorio – l’Avvocatura erariale non potrà difendere in giudizio l’Autorità portuale, e ciò a maggior ragione nel caso in cui, come nella specie, la predetta Autorità non ha mai chiesto il patrocinio all’Avvocatura dello Stato, ma anzi, lo ha espressamente rifiutato. Calabria, in persona dei rispettivi legali rappresentanti pro tempore, rappresentati e difesi dall'Avvocatura Generale dello Stato, presso i cui uffici domiciliano ex lege in Roma, via (…); contro Vi. Analoga situazione la troviamo per le Regioni. TEORIA E PRATICA DEL DIRITTO SEZIONE IV DIRITTO AMM/VO. Le motivazioni fanno leva, in primo luogo, sull’autonomia propria delle Autorità Portuali che, in base alla legge n. 84 del 1994, sono Enti pubblici non statali dotati di autonomia amministrativa, contabile e finanziaria: con la conseguenza che l’organizzazione dei singoli uffici, nei limiti delle risorse disponibili, deve avvenire proprio in virtù di tale autonomia e rendendosi rilevante, sotto questa prospettiva, l’eventuale volontà dell’Ente di non optare per il patrocinio dell’Avvocatura dello Stato. Alla pubblica udienza dell’8 novembre 2016, quindi, la causa è stata trattenuta in decisione. di Previdenza e Assist. Enti Previdenziali Privati, Cassa Naz. 43 cit., vincolando le parti a quanto previsto, in particolare, nel terzo comma (nel quale si prevede che, a seguito dell’autorizzazione, la rappresentanza e la difesa in giudizio sia assunta dall’Avvocatura di Stato in via organica ed esclusiva). Ricordiamo che la stessa ANAC nella scorsa primavere, con la deliberazione 382 del 12 aprile 2017 aveva sospeso l’obbligo della pubblicazione di tali dati in considerazione della elevata probabilità, per come previsto dall’Avvocatura dello Stato, dell’accoglimento dei … Come previsto dall'art. 144, comma 1, c.p.c. Geometri Liberi Profess., 1982. AVVOCATURA DELLO STATO. R E P U B B L I C A I T A L I A N A ... rappresentati e difesi ex lege dall 'Avvocatura g enerale dello Stato, presso i cui uffici in Roma, vi a dei Por toghesi, n. 12, sono elettivamente domiciliati; FRQWUR ... dello Stato Giovanni Greco; In secondo luogo, in considerazione della disciplina di cui all’art. Disponibilità: Disponibile. Paolo Fiorilli; FF Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio, sede di Roma, Sezione terza-ter, definitivamente pronunciando. n. 29 del 1993); del legale rappresentante pro tempore, tutti rappresentati e difesi. 27/4/2019 Pubblicato il 08/04/2019 1/ 12 N. 02270/2019REG.PROV.COLL. Art. Quando si propone un'azione giudiziale contro un'Amministrazione dello Stato, rappresentata dall'Avvocatura dello Stato, colui che la … Sono intervenuti ad adiuvandum il Omissis e l’Associazione Omissis– Omissis, rispettivamente in persona del legale rappresentante e del Presidente pro tempore, entrambi chiedendo l’accoglimento del ricorso anche mediante difese svolte diffusamente in prossimità dell’udienza camerale. 12, comma 2, della legge n. 103 del 1979 e degli artt. Analoga situazione la troviamo per le Regioni. Pertanto, va ribadito che l’autorizzazione accordata ai sensi del primo comma dell’art. 43 del r.d. n. 3238 del 2014) e rispetto alle quali il Collegio non trova motivo per discostarsi. rappresentati e difesi dall'Avvocatura generale dello Stato, domiciliataria ex lege in Roma, via dei Portoghesi n. 12 e e con l'intervento di ad adiuvandum, -OMISSIS-, tutti rappresentati e difesi dagli avv.ti Giuliano Gruner e Federico Dinelli, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia; Difende le amministrazioni statali e gli enti, ma solo qualora ad essi sia estesa tale possibilità. dall’AVVOCATURA GENERALE DELLO STATO presso i cui Uffici domiciliano. Diario del 16-12-2014. Analoga situazione la troviamo per le Regioni. Consiglio di Stato, Sez. Quando si propone un'azione giudiziale contro un'Amministrazione dello Stato, rappresentata dall'Avvocatura dello Stato, colui che la propone deve farlo dinanzi al tribunale competente. Materia: ... rappresentati e difesi dall'Avvocatura Generale dello Stato, domiciliataria ex lege in Roma, via dei Portoghesi, 12; contro Centrale unica di committenza, Assessorato regionale infrastrutture e mobilità, Urega – Sezione provinciale di Messina, Urega – Sezione provinciale di Palermo, Urega Sezione Centrale, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentati e difesi dall'Avvocatura distrettuale dello Stato, domiciliataria ex lege In tal caso il giudice deve disporre la rinnovazione della notificazione. 18-5-1931, n. 630 - R.D. entificazione, svolgono il ruolo di enti ausiliari o strumentali dello Stato - il perdurante inserimento del dirigente scolastico e del personale della scuola nel personale statale (art. 2019 1 tributarie v/30 1.1 entrate ricorrenti ... art. 3 del d.p.r. prima fascia, in precedenza erogato dagli enti di previdenza, pari a circa 1,5 mln annui lordi dal 2012. Sunday 18 October 2015 09:39:09. 43 del r.d. - - Garante di Ateneo dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” dal TAR Lazio, Roma, questa sez. 29.09.1973, ... direttamente dall'avvocatura dello stato, per competenze di Ordinanza Nº 11596 della Corte Suprema di Cassazione, 03-05-2019 - Ordinanza Nº 13711 della Corte Suprema di Cassazione, 22-05-201 - Id. 4. Così deciso in Roma nella camera di consiglio del giorno 8 novembre 2016 […], Tema Seamless Altervista Keith, sviluppato da Altervista, Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario, Programma protezione collaboratori giustizia, Acquisizione al patrimonio comunale opere abusive, Tar Lazio sentenza n. 11917 29 novembre 2016, Gare al massimo ribasso, ex aequo: offerta migliorativa o sorteggio? 07855/ 2019 R E G .R I C . Ciò, con la precisazione che, una volta intervenuto, l’atto di autorizzazione consente l’esplicarsi degli effetti di cui all’art. Enti difesi dall'avvocatura (17 ottobre 2002) Ultimo aggiornamento: 21/11/2012 11:14:27. Nel caso di specie, pur essendo stato adottato il necessario atto di autorizzazione (da rinvenirsi, per l’Autorità portuale ricorrente – come precisato dall’Avvocatura generale dello Stato, nell’impugnato parere n. 42394 del 2009 –, nel d.P.C.M. Consiglio di Stato, Sez. (16E01383) GURI n. 25 del 29-03-2016; Diari. 1611/1933.. ), gli organi giudiziari (Cassazione, Corti di Appello, ecc.) (14E05670) GURI n. 98 del 16-12-2014 Con ordinanza n. 2464 del 2009 questo TAR ha accolto la domanda cautelare. In vista della pubblica udienza di discussione, la ricorrente e l’interveniente Omissis hanno svolto difese, insistendo per l’accoglimento del gravame. At. Enti difesi dall’avvocatura dello Stato: gli elementi che devono sussistere per il patrocinio erariale facoltativo di cui all’art. n. 1611 del 1933, dell’art. • che ai sensi dell’art. Diario delle prove scritte del concorso per la copertura di dieci posti di Avvocato dello Stato. Consiglio di Stato, Sezione terza, Sentenza 23 giugno 2020, n. 4013. In punto di diritto non pu ò dichiararsi inammissibile un ricorso notificato all’avvocatura di un Comune (specie in quelli grandi o metropolitani) piuttosto che al Sindaco nella casa comunale. Ordina che la presente sentenza sia eseguita dall’autorità amministrativa. I docenti devono essere difesi gratis dall’Avvocatura dello Stato, come i Dirigenti Scolastici. 3 del d.p.r. 43 cit., vincolando le parti a quanto previsto, in particolare, nel terzo comma (nel quale si prevede che, a seguito dell’autorizzazione, la rappresentanza e la difesa in giudizio sia assunta dall’Avvocatura di Stato in via organica ed esclusiva). Enti difesi dall’avvocatura dello Stato: gli elementi che devono sussistere per il patrocinio erariale facoltativo di cui all’art. rappresentante pro tempore, rappresentati e difesi dall'Avvocatura Generale dello Stato, domiciliataria ex lege in Roma, via dei Portoghesi, 12; nei confronti Pino Erba, Domenico Piccione ed altri (come da foliario in atti) non costituiti in giudizio; per l'annullamento quanto al ricorso n. 3107 del 2019… tempore, tutti rappresentati e difesi dall'Avvocatura Generale dello Stato, presso i cui uffici, in Roma via dei Portoghesi, 12, sono ope legis domiciliati; ... Relatore nell'udienza pubblica del giorno 21 febbraio 2019 il Cons. 43 del r.d. n. 5989 del 2013), giungendo a conclusioni che sono state poi condivise anche dal Giudice d’appello (Cons. 1, comma 3, lett. 43 del r.d. In tema di patrocinio obbligatorio delle Autorità Portuali da parte dell’Avvocatura dello Stato, occorre prendere in esame l’autonomia propria delle Autorità Portuali che, in base alla legge n. 84 del 1994, sono Enti pubblici non statali dotati di autonomia amministrativa, contabile e finanziaria: con la conseguenza che l’organizzazione dei singoli uffici, nei limiti delle risorse disponibili, deve avvenire proprio in virtù di tale autonomia e rendendosi rilevante, sotto questa prospettiva, l’eventuale volontà dell’Ente di non optare per il patrocinio dell’Avvocatura dello Stato. tempore, tutti rappresentati e difesi dall'Avvocatura Distrettuale dello Stato, domiciliata ex lege in Palermo, via Valerio Villareale, n. 6; nei confronti Antonella Petrina, Rosa Scarfone, Comune di Gela, in persona del Sindaco pro tempore, Ordine Provinciale dei … Enti difesi dall’avvocatura dello Stato: gli elementi che devono sussistere per il patrocinio erariale facoltativo di cui all’art. Gli avvocati dello Stato hanno la rappresentanza delle amministrazioni centrali e locali. n. 1611 del 1933, in quanto – a parere della ricorrente – la “possibilità”, ivi prevista, per l’Avvocatura dello Stato di assumere la difesa anche delle amministrazioni non statali non potrebbe comunque prescindere dalla volontà del singolo Ente, volontà nella specie non sussistente; ciò, si argomenta, vieppiù per le Autorità portuali a favore delle quali la legge n. 84 del 1994 avrebbe riconosciuto ampia autonomia di auto-organizzazione e di auto-regolamentazione patrimoniale e finanziaria; – eccesso di potere sotto vari profili, ed in particolare per contraddittorietà, genericità, perplessità, disparità di trattamento, sviamento di potere. Avvocatura dello Stato. e Assist. n. 1611 del 1933 non opera ex se ma richiede necessariamente una previa istanza dell’Autorità portuale medesima rivolta all’Avvocatura dello Stato affinché quest’ultima assuma la rappresentanza e la difesa in giudizio; mentre, in assenza di tale istanza – quale elemento indefettibile della fattispecie sopra descritta, idoneo a distinguere il patrocinio autorizzato da quello obbligatorio – l’Avvocatura erariale non potrà difendere in giudizio l’Autorità portuale, e ciò a maggior ragione nel caso in cui la predetta Autorità non ha mai chiesto il patrocinio all’Avvocatura dello Stato, ma anzi, lo ha espressamente rifiutato. n. M_TRA/PORTI/1983, del 12 febbraio 2009, con la quale il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti– Direzione Generale per i Porti ha ribadito, nei confronti di tutte le Autorità portuali (fatta eccezione solo per quelle di Augusta e di Salerno), “l’obbligo di avvalersi della rappresentanza e difesa dell’Avvocatura dello Stato nei giudizi attivi e passivi avanti le autorità giudiziarie, i collegi arbitrali, le giurisdizioni amministrative e speciali”. Deve qui ricordarsi che l’attuazione del patrocinio erariale facoltativo, ai sensi dell’art. 2 ritenute da versarsi in tesoreria dalle amministrazioni dello stato e dagli enti di cui al 2° comma - lett. 2 56. nomina dell’amministratore delegato di Equitalia s.p.a. è stato nominato commissario straordinario per lo svolgimento dei compiti e delle funzioni di cui all’art. 1. N. 00229/2019 REG.RIC. Elenco Istat delle Amministrazioni pubbliche: il Consiglio di Stato apre l'istruttoria sugli enti teatrali segnalazione del Prof. Avv. N. 10604/2019 REG.RIC. In secondo luogo, in considerazione della disciplina di cui all’art. Description de la librairie. tempore, rappresentati e difesi dall'Avvocatura Generale dello Stato, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e domicilio fisico in Roma, via dei N. 03152/2019 REG.RIC. 43, commi 1 e 2, del r.d. – l’autorizzazione è una condizione certamente necessaria, ma non sufficiente a far insorgere, in capo agli Enti sottoposti a vigilanza dello Stato, l’obbligo di avvalersi esclusivamente del patrocinio erariale. Difesa PA al Consiglio di Stato spetta solo ad Avvocatura generale dello Stato, Mancata notifica appello presso Avvocatura generale dello Stato, nullità: sanatoria con costituzione in giudizio PA, Avvocatura dello Stato: rimessa alla Corte Costituzionale la riforma dei compensi, Ufficio legale, iscrizione Albi professionali avvocato dipendente, Tar Lazio sentenza n. 11917 29 novembre 2016. della nota del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti- Direzione Generale per i porti, in data 12/02/2009, prot. Codice Prodotto. 43, comma 2, del r.d. 3. Gli enti pubblici difesi dall'avvocatura dello stato PAVONE, Pietro. Non può revocarsi in dubbio la competenza del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, in quanto amministrazione che esercita l’indirizzo e la vigilanza sulle Autorità portuali (art. sull’”Avvocatura dello Stato” presso Università o Enti pubblici, volti a far conoscere ... 2013 al 2019). Adepp- Ass. La disciplina della rappresentanza e difesa in giudizio dello Stato, delle pubbliche ... 22/07/2019 22/07/2019. 12 della legge n. 84 del 1994), di pronunciarsi, in via generale (e quale che ne siano le ragioni di merito), sulla questione del patrocinio e della rappresentanza in giudizio di queste ultime. 9 del Dl. n. 827 del 1924, Demilitarizzazione armi di proprietà delle Forze armate e delle Forze di polizia dichiarate fuori uso, Intesa restrittiva della concorrenza, divieto pratiche concordate - sentenza Consiglio di Stato n. 8588/2019. rappresentati e difesi dall'Avvocatura generale dello Stato, domiciliataria ex lege in Roma, via dei Portoghesi n. 12 e e con l'intervento di ad adiuvandum, -OMISSIS-, tutti rappresentati e difesi dagli avv.ti Giuliano Gruner e Federico Dinelli, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia; 9 del Dl. Quando si propone un'azione giudiziale contro un'Amministrazione dello Stato, rappresentata dall'Avvocatura dello Stato, colui che la propone deve farlo dinanzi al tribunale competente. Compra y venta de libros antiguos. vLex: VLEX-2498186 tempore, rappresentati e difesi dall'Avvocatura Generale dello Stato, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e domicilio fisico in Roma, via dei N. 03152/2019 REG.RIC. AVVOCATURA DELLO STATO. 1, co. 15, d. lgs. Umberto Maiello e uditi per le parti gli avvocati Nikolaus Suck su delega dell’avv. Consiglio di Stato 2019: As.So.Di.Pro. 29.09.1973, ... direttamente dall'avvocatura dello stato, per competenze di Giurisprudenza Procedimento Amministrativo e Riforme Istituzionali. L’Avvocatura dello Stato, istituita con il regio decreto 30 ottobre 1933 n. 1611, è l’organo legale dello Stato al quale sono assegnati compiti di consulenza giuridica e di difesa delle Amministrazioni Statali in tutti i giudizi civili, penali, amministrativi, arbitrali, comunitari e internazionali. 43 r.d. L’Avvocatura dello Stato rappresenta e difende in giudizio gli organi costituzionali (Presidenza della Repubblica, Camera e Senato, Governo, Corte Costituzionale, Consiglio di Stato, Corte dei Conti, C.N.E.L., ecc. Accessibility | Disclaimer | Privacy | Contatti | Copyright | Certificati | Webmail, Ultimo aggiornamento: 09/09/2020 09:05:23, IL RICORDO DELL'AVVOCATO DELLO STATO ELENA PINO. Contro il Ministero dell’Economia e delle Finanze e il Comando Generale della Guardia di Finanza SENTENZA sede di CONSIGLIO DI STATO… Questa Sezione ha già avuto modo di esaminare la questione oggetto dell’odierno giudizio (cfr. a) - dell'art. 1611/1933.. Anche i docenti devono essere difesi gratuitamente dall’Avvocatura dello Stato Febbraio 28, 2018 Novembre 1, 2019 adminINS Sul tema pochi hanno messo in evidenza un aspetto: se un Dirigente Scolastico è oggetto di una vicenda giudizia, viene difeso gratuitamente dall’Avvocatura dello Stato, mentre un docente che si trova nella stessa situazione deve pagare gli avvocati di tasca propria.