leggi tutto», La pastaIl modo migliore per recuperare la pasta è quello di metterla in una pirofila per poterla riscaldare al forno. Se diventavano balie dopo la morte del loro figlio, diciamo che questo non deponeva molto bene circa le speranze di vita dei malcapitati che ne avrebbero “preso il posto”; se diventavano balie mentre il loro bambino era ancora in vita, capitava spesso che lesinassero il latte “al figlio d’altri”, preoccupate innanzi tutto di saziare il figlio loro. Verifica dell'e-mail non riuscita. Modifica ), Mandami una notifica per nuovi articoli via e-mail. leggi tutto», Idealmente le bottiglie di vino andrebbero conservate coricate orizzontalmente in una cantina buia a temperatura ed umidità quasi costante, 10-12 gradi centigradi e 60-70% di umidità, in assenza di vibrazioni. proferre ridicula; I contadini lavoravano nel latifondo, gli sforzi erano tanti e il guadagno piuttosto misero. E se proviamo ad aprire una di quelle miracolose bustine, ... Sì, perché la cucina di oggi è fortemente influenzata dal nostro passato, e così scoprire le tradizioni gastronomiche di un tempo ci porta ancora di più a capire quelle odierne. In generale si evitava di lavarsi durante l’inverno: il pericolo di un’influenza era molto alto, e a quell’epoca si moriva anche di raffreddore. Dagli esami del sangue è uscito che è un pò anemico. Visto che ci sono le fragole e i lamponi di stagione, pensavo che sarebbe un'ottima bevanda da offrire ai ... Però morivano anche a causa di ragioni (francamente, tra le più impensabili) che ben poco avevano a vedere con virus e batteri. Non sono un’appassionata di storia in generale, ma mi incuriosisce sempre sapere come si viveva in diverse epoche del passato (abitudini, mode, quotidianità, ecc…), mi sa che mi segno il titolo del libro per leggerlo! Nell'Alto Medioevo, appositi capitoli di legge tutelavano boschi e foreste; celebre è il Capitulare de Villis emanato da Carlo Magno all'inizio del IX sec. Che che bello, una blogger affine °_°, Ricordo di aver studiato qualche accenno dello sviluppo della personalità dei bambini in epoca medievale quando ho dato l’esame di Psicologia dello Sviluppo I e niente… poracci! Le chiome fluenti erano infatti considerate sinonimo di grande bellezza. leggi tutto», Quali vantaggi derivano dalla consumazione di alimenti biologici? Al di là del fatto che questo mi fa molto piacere, perché ... Come se diversi genitori avessero avuto la tendenza a far passare per incidente quello che in realtà era un infanticidio, in un’epoca in cui l’IVG era vietatissima (e, soprattutto, estremamente pericolosa). ( Chiudi sessione /  Quelle di tipo corto, a lama a mezzaluna, che si usano con una sola mano (tra cui la francesca, ascia da lancio dei Franchi) e quelle lunghe, come quella danese a due mani, con lama che termina verso l’alto a punta, quindi permette l’uso anche di punta. Si trattava, però, di una scelta poco praticata: le figure di intellettuali laici nei primi secoli del Medioevo furono assai rare e anche il potere tempo-rale, che spesso si avvaleva dei servigi di mercenarii litera-ti (professionisti della scrittura, indispensabili per redi-gere atti di governo), sceglieva queste figure tra le schiere del clero. l’evenienza di bambini accidentalmente soffocati, abbiamo la tendenza a immaginare che, nei bei vecchi tempi passati della nostra cattolicissima Europa, certe cose brutte non accadessero, De puella a lupellis servata: la versione medievale e cattolica di Cappuccetto Rosso, Il mercato è diventato più equo, ma ai consumatori non importa un tubo, Che fine facevano i neonati abbandonati nella ruota degli esposti? E' vero che ai bambini bisognerebbe dare solo cibo biologico?Grazie e cordiali salutiChristian I tipi di carne più diffusi erano quelli di maiale e pollo mentre meno comune era la carne di manzo, in quanto era necessario disporre di appezzamenti di terreno più vasti, dedicati all’allevamento. Esistono nel medioevo due tipi fondamentali di scure. Ecco, noi oggi lo sappiamo: la gente del Medioevo, invece, proprio no. L’Università di Bologna nasce nel 1088 per iniziativa degli studenti di diritto, cui nel 1158 l’imperatore Federico Barbarossaaveva concesso immunità e privilegi. I ricchi potevano contare anche sulle riserve di caccia. leggi tutto», DefinizioneConsiste nel riscaldamento delle particelle di acqua contenute nell'alimento.Alterazioni nutrizionaliAnche questo tipo di cottura, come la cottura a vapore, permette di mantenere pressoché intatti i principi nutritivi dell'alimento (purché vengano rispettati i ... Modifica ), Stai commentando usando il tuo account Google. Dal XIV secolo in poi gli studi giuridici cessano di essere l’unico punto di riferimento di questa Università e ad essi si affianca quello delle artes: medicina, filosofia, aritmetica, astronomia, logica, retoricae grammatica. Ci si chiede spesso com’era vivere quell’epoca a partire da cose piuttosto piccole e curiose, come ad esempio come ci si vestiva, come era strutturata la giornata. Inoltre: i numeri e le mappe della pandemia che ci ha cambiato nel 2020 e cosa ci aspetta nel 2021; le nuove frontiere del cinema; i software che ci identificano in base al modo di camminare; il sesso strano del mondo animale. ho inserito nella preparazione di una zuppa una zucchina rivelatasi poi amara, tanto da rovinare la zuppa stessa. Nessuna persona sana di mente si sveglia dalla sera al mattino dicendo “bon, mi sono stufata di allattare, da stasera caponata di melanzane per tutti, Luigino incluso”. Era tristemente frequente che i bambini morissero a causa di uno svezzamento avviato troppo presto, o troppo bruscamente, o con troppi errori tecnici che nessuno, all’epoca, sapeva essere tali. leggi tutto», Salve, ho 14 anni, sono alto 160 cm e peso 46 kg. leggi tutto», Il nome "camomilla" evoca immagini di sonni tranquilli, raggiunti magari durante fredde e piovose notti invernali dopo aver bevuto una tisana. Grazie È quanto accadde, ad esempio, a quel povero bimbetto per salvare la cui vita dovette intervenire dal cielo il beato Agostino Novello, come si vede in questo affresco conservato a Siena. Tutte le ultime ipotesi scientifiche. ordinata suis locis, leggi tutto», Salve, sono Patty, ora espongo il mio problema: 4 anni fa prendevo la pillola e sono aumentata di peso da 48 kg a 68 kg. In quel caso il bambino, non battezzato, andava nel limbo, un'anticamera dell'Inferno, appositamente studiato nel Medioevo. Le balie, tendenzialmente, erano donne di modesta estrazione sociale, frequentemente sottoalimentate (e dunque con latte assai poco nutriente) che vivevano in campagna, in case fredde e piene di muffa. I 40 euro li vale tutti e ne vale anche di più, soprattutto è ripieno di curiosità sull’infanzia che è davvero difficile trovare altrove! – parlando poi della morte da soffocamento, anche adesso le linee guida sconsigliano di tenere il bambino nel letto dei genitori per la notte Le disparità sociali, da sempre nei secoli sono state enormi, ma una cosa accumunava il povero ed il ricco: la malattia. leggi tutto», Per tritare la cipolla si possono utilizzare diversi utensili: la grattugia per verdure, la mezzaluna o il mixer (o frullatore) che però io sconsiglio perché la velocità delle lame scalda la cipolla ... Dal Medioevo fino al XIX secolo vaiolo, colera o malaria affliggevano l'Europa regolarmente ogni anno. Per proteggerlo dal freddo avevi avvolto il bimbo in panni che nottetempo gli son finiti in faccia togliendogli il fiato? ma è vero che il limone cuoce il pesce? Per capire come diamine fosse possibile questa tragedia (che se non fosse ‘na tragedia farebbe pure ridere, a immaginarsi la dinamica) bisogna capire, innanzi tutto, come erano fatte le culle nel Medioevo. Maria Grazia  ... poche settimane fa sono andato a fare il test per le intolleranze alimentari ed ho scoperto di essere intollerante alla cipolla, alla pesca, ai gamberi, ma l'alimento che mi ha lasciato un ... Sennonché, aehm, ogni tanto ‘ste corde si rompevano, facendo crollare in terra culla e bambino. Modifica ), Stai commentando usando il tuo account Facebook. Nel Medioevo si doveva per forza far parte di una classe sociale, altrimenti non si era considerati nessuno. I LUPORUM FILII . Ché noi talvolta abbiamo la tendenza a immaginare che, nei bei vecchi tempi passati della nostra cattolicissima Europa, certe cose brutte non accadessero. Curiosi di conoscerne alcune? Nel Medioevo alla tradizione greco-romana subentrò quella celtica e germanica, dai banchetti dove si mangiava sdraiati e si consumavano cibi di facile digestione come bolliti, carni macinate e zuppe, si passò invece a mangiare eretti, seduti sugli sgabelli, piatti molto più grezzi. certamente la pratica dell’infanticidio non è cessata con l’avvento del cristianesimo. Ottimo, no? Da cui.. …da cui l’esigenza, spesso e volentieri, di prendere il neonato e darlo a balia, una pratica che la Chiesa Medievale ha sempre criticato con estrema durezza. Mario da Roma E non tutti i lavori si possono svolgere con un neonato in braccio: non oggi, ahinoi, ma nemmeno nel Medioevo. Il modello che garantiva le maggiori possibilità di sopravvivenza, era – per la gioia delle odierne talebane dell’allattamento – un allattamento esclusivo per i primi venti-ventiquattro mesi di vita del bambino. Modifica ), Stai commentando usando il tuo account Twitter. Come si cantava in un tormentone anni ’90 così evidentemente tormentoso che io ce l’ho ancora in testa… dite che quel che volete, ma: dur dur d’être bébé! Nel corso del Medioevo le donna era considerata inferiore all'uomo. In effetti, forse errorneamente, ma ... La vita dentro un castello, in realtà, era abbastanza scomoda dal momento che i castelli erano stati costruiti soprattutto per difendersi dai nemici. Sì, certamente, i bambini medievali morivano a causa delle malattie e delle scarse condizioni igieniche, ci mancherebbe altro. Avere una balia a domicilio era un lusso che solo i ricchi potevano permettersi: molto più frequente era, per il ceto medio, la pratica di far uscire di casa il proprio neonato per mandarlo a vivere con la balia, e poi chi s’è visto s’è visto. Ebbene: Chiara Frugoni ha confermato la mia impressione. E' possibile riuscire finalmente a capire cosa ... Tra le tante curiosità, grazie ad uno storico, è stato scoperto di cosa si nutrivano i monaci di quell’epoca. Grazie Lucia, non conoscevo tutte queste cose sulle morti infantili nel Medio Evo! L’articolo che segue, Vivere nell’Alto Medioevo: manuale di sopravvivenza, è stato inviato a Pillole di Storia da Mauro Napoliello, un appassionato di storia e di scrittura. Le posate venivano usate solo per tagliare il cibo, per il resto si mangiava con le mani da piatti commestibili fatti con il pane. L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail! Non so, era una cosa che non mi sono mai spiegata. leggi tutto», Cominciamo a parlare della chiusura dei tortellini dalla sfoglia pronta sul piano di lavoro (trovate tutte le indicazioni su come prepararla negli altri articoli di questa rubrica). leggi tutto», La bistecchiera in ghisa è ottima per la cottura di carne, pesce o verdura in breve tempo e con pochi grassi. Io avevo esitato un po’ a prenderlo, perché il prezzo di copertina non è bassisimo (40 euro: giustificati, nel senso che all’interno ha un sacco di immagini come apparato iconografico e quindi è stampato su carta lucida come i libri fotografici. D’altro canto, non è che l’alternativa alla culla fosse molto più rassicurante. Non ero mai riuscita, però, a immaginare esattamente quale… e poi, qualche mese fa, un amico mi ha regalato quel piccolo capolavoro che è Vivere nel Medioevo. Mi alleno tanto e, per questioni di regolamento, passando di categoria ... Con buona pace di chi, oggigiorno, pratica con soddisfazione il cosleeping, nel Medioevo era spaventosamente frequente che i bambini morissero soffocati nel sonno, mentre dormivano nel lettone con mamma e papà. Siccome il bimbo è sopravvissuto, possiamo permetterci di guardare alla scena con distacco e di farci prendere dalla ridarella. E invece provvido scese dal cielo un amico che lo pescò dalla mia wishlist su Anobii e me lo regalò, e… wow!! Anche se, ovviamente, la percezione del gesto da parte della società è cambiata profondissimamente, da “doloroso omicidio” a “eliminiamo un grumo di cellule”. In conventu laicorum Noi, oggi, sappiamo benissimo che lo svezzamento dev’essere graduale, cauto, prolungato nei mesi, e che gli alimenti vanno inseriti nella dieta del bambino secondo una certa tabella di marcia e facendo attenzione a quei cibi che potrebbero dargli problemi. ab indoctis videamur Il Medioevo, considerato per Si moriva perché l'alimentazione era particolarmente povera (cereali e legumi) e l'igiene collettiva e individuale era molto. leggi tutto», Buongiorno, vorrei cucinare una splendida “torta di mele”: mi potete aiutare?Grazie e complimenti per il Vostro sito!! leggi tutto», Si parlava qualche tempo fa, con un caro amico biologo, di quelle belle castagne che si trovano spesso nei parchi pubblici delle nostre città e mi chiedeva perché non utilizzarle in cucina. Si trattava, però, di una scelta poco praticata: le figure di intellettuali laici nei primi secoli del Medioevo furono assai rare e anche il potere temporale, che spesso si avvaleva dei servigi di mercenarii literati (professionisti della scrittura, indispensabili per redigere atti di governo), sceglieva queste figure tra le schiere del clero. Ovviamente il problema non si pone se per ... Nel Medioevo l'organizzazione degli studi era strettamente legata alla Chiesa che. Fin troppo facile. ( Chiudi sessione /  Quale incredibile processo ha fatto nascere la vita sul nostro pianeta? grazie grazieMariateresa da Bergamo Definizione e significato del termine medioevo Dal 1364 è istituito anche l’insegnamento della teologia. -per quanto riguarda il baliatico, la produzione di latte materno è stimolata dalla richiesta del bambino, perciò, se la richiesta aumenta, aumenta anche la quantità … ma parlo di situazioni “normali”, quindi è sicuramente vero che troppi bambini alla stessa balia non potevano essere seguiti, curati e nutriti adeguatamente Ma ovviamente non tutte le donne hanno latte per ventiquattro mesi, e ovviamente non tutte le madri possono permettersi di essere così a lungo a disposizione esclusiva del bambino (ebbene sì: nemmeno le madri del Medioevo). Nel ringraziarlo per la collaborazione, vi invito caldamente a leggere il post, che sostanzialmente è un breve ma esauriente excursus sugli aspetti peculiari della vita in Italia in piena epoca medievale. E per chi si stesse domandando ‘ma la balia non viveva nella casa della famiglia del bambino?’, la risposta è: no. Grazie a prestoTina da Firenze ... Si beveva da bicchieri comuni in terracotta o vetro e, fra una portata e l'altra, ci si puliva le mani bagnandole in delle scodelle d'acqua. Infatti una ... Sulle tavole dei nobili il cibo che andava per la maggiore era la carne: simbolo di forza e potenza. ... Nel corso di questo periodo di storia dell'Europa. – Una penna spuntata. I poveri si lavavano al fiume quando potevano. !Sergio reor esse non decorum Manicaretti medievali per pranzi d'altri tempi. Inoltre nel Medioevo, grazie all'introduzione delle tecniche di distillazione, iniziarono a diffondersi l'acquavite e i liquori. Spesso e volentieri, il neonatino si trovava a passare dal latte materno agli sfarinati, letteralmente dal giorno alla notte. ( Chiudi sessione /  Era tristemente frequente che i bambini morissero a causa di uno svezzamento avviato troppo presto, o troppo bruscamente, o con troppi errori tecnici che nessuno, all’epoca, sapeva essere tali. Il latte era considerato un alimento per bambini e barbari e quindi non veniva mai bevuto , al contrario i formaggi erano molto utilizzati: basti pensare che proprio i monasteri dell'epoca medievale crearono il parmigiano , il brie e la mozzarella . (function(b,c){var a=function(){var e=c.createElement("script"),d=c.getElementsByTagName("script")[0];e.src="//cdn.iubenda.com/iubenda.js" ;d.parentNode.insertBefore(e,d)};if(b.addEventListener){b.addEventListener("load",a,false)}else{if(b.attachEvent){b.attachEvent("onload",a)}else{b.onload=a}}})(window,document); Cosa La peste, malattia contagiosa che si diffuse in Europa con diverse epidemie, provocando milioni di morti ... si moriva. Interessantissimo questo articolo, bravissima!! Vorrei gentilmente chiedervi se per la cottura del riso/pasta/ecc. Questo, come dire, ci porta a pensare che tale tipologia di morte fosse, talora, un po’ troppo provvidenziale. I meno abbienti consumavano prevalentemente minestre di cereali, legumi, e pane: un alimento che divenne la base dell'alimentazione dei ceti popolari a tal punto, che il resto del pasto era visto come accompagnamento del pane, da qui il termine "companatico". Altrettanto certamente, nel medioevo mai nessuno si sarebbe sognato di sdoganarla moralmente o giuridicamente, definendolo addirittura un “diritto”, come era nell’antichità e come è nella società neopagana di oggi, No beh certo, ci mancherebbe, quello mai. In effetti ... . il mio fidanzato ha 23 anni ed è 120 kg per un'altezza di 1.73 m. Non riesce a dimagrire anche a causa della sua vita sedentaria, il suo problema è ... ne sermone retundamus leggi tutto», Cari redattori de 'Lo spicchio d'aglio', ho seguito le vostre indicazioni per spurgare le melanzane (cioè tagliandole a cubetti, cospargendole di sale (grosso?) La pericolosità è evidente, però è innegabile anche la comodità: sdraiata a letto, la mamma non aveva che da sollevare un braccio nel dormiveglia per innescare un dondolio che avrebbe  cullato nel sonno il bimbetto. Ma il fatto che le bambine femmine morissero soffocate con una frequenza di molto superiore a quella con cui soffocavano i bambini maschi: ehm. Al fianco delle classiche culle con appoggio a terra (quelle che grossomodo sono rimaste immutate fino ai giorni nostri) esistevano, soprattutto nelle case più povere, delle culle ‘modello altalena’, attaccate al soffitto tramite un paio di corde e lasciate penzolare verso il basso. – Una penna spuntata, Manicaretti medievali per pranzi d’altri tempi. [Ritengo che sia inopportuno dire scemenze alla presenza dei laici, per non correre il rischio di dar loro un cattivo esempio o di turbare con le nostre parole queste anime semplici. Ciao. leggi tutto», Se avete comprato un pezzo di carne per l'arrosto e volete legarlo in autonomia, vi riporto di seguito una guida passo passo. Ellamiseriaccia, era dura essere un neonato nel Medioevo. E che marinarlo uccide i prassiti? Ebbene sì: pare che una tipologia diffusa di decesso infantile fosse quella che io chiamo La Sindrome Della Morte Accidentalmente Fuori Dalla Culla, nel senso che ‘sti poveri cristiani ogni tanto si trovavano sbalzati fuori dal loro lettino, e… sdong, testata per terra, trauma cranico, decesso. Le competenze in campo medico dell’Alto medioevo erano scarse, si moriva di … Medioevo: Epoca storica di passaggio tra l'età antica e quella moderna compresa convenzionalmente tra il 476, anno della caduta dell'Impero romano d'Occidente, e il 1492, anno della scoperta dell'America. In effetti, questo è un periodo che ho rivalutato da non molto, e sono felice di averlo fatto, perché oltre ad avere i suoi lati bui, ne ha anche altri molto interessanti. Galeno, Ildegarda e la teoria umorale: alla scoperta della Medicina nel Medioevo, Cosa si mangiava a un banchetto medievale? In nostro aiuto un accorgimento che ci permetterà di controllarlo senza ...  |  Tra l’altro ottimo consiglio anche il libro di Chiara Frugoni, ho usato tanti suoi libri per la tesi di Triennale qualche anno fa, ma questo mi era proprio sfuggito, E’ che è una uscita recente, a occhio penso sia uscito attorno al Natale dell’anno scorso . -poi, la malnutrizione della balia o della madre non determina la scarsità di nutrienti del latte (anche adesso, dove la fame e la malnutrizione sono endemiche, i bambini non sono malnutriti fintanto che sono allattati) ne, dum semper latinamur, leggi tutto», Buongiorno dott. privacy policy Una mattanza di cui, francamente, non mi sono mai data pace: d’accordo che un neonatino è per sua natura delicato, d’accordo che una bronchite a due mesi è più pericolosa di una bronchite a due anni… ma come mai, i bimbetti che superavano l’anno di vita avevano, come per magia, un tasso di mortalità un pochettino meno simile a quello di un genocidio? leggi tutto», Salve, E l’incredibile frequenza di questa tragedia ce la restituisce molto bene un dettaglio su tutti: e cioè il fatto che – come ad esempio ben illustra Duby nell’interessantimo I peccati delle donne nel Medioevo – nei manuali per confessori, una delle primissime domande che il sacerdote era invitato a fare alle penitenti femmine era: “hai soffocato nel sonno tuo figlio?”. Nemmeno nel Medioevo sarebbero stati così crudeli da colpevolizzare le donne per una tragedia imprevedibile… se davvero la tragedia fosse stata per certo imprevedibile. mentes sine macula. Benvenuta!! leggi tutto», DefinizioneLa cottura all'acqua può consistere nella bollitura, che è rappresentata dalla cottura di un alimento immerso in un liquido portato ad ebollizione (quindi ad una temperatura superiore od uguale a 100°C), oppure ... Era duro davvero…. comune medievale Caratteristica forma di governo autonomo cittadino apparsa nell'Europa occid. Idea della morte nel Medioevo Appunto di storia riguardo l'idea della morte nel periodo del Medioevo con analisi delle caratteristiche. “L’uomo giusto” che Dio ha in serbo per te: chi è e come riconoscerlo, Non sono incinta ma sento degli strani colpi all’interno della pancia, Lo sposo non è un marito, e altre mirabolanti realtà che non conoscevate riguardo il matrimonio medievale, Follow Una penna spuntata on WordPress.com. (Il tuo indirizzo resterà anonimo e non verrà utilizzato a scopi commerciali). aut exemplo pervertamus Beh, non possiamo pretendere ...  |  -però l’allattamento esclusivo per 12 mesi non mi risulta che possa essere sufficiente: è probabile che forse il modello migliore fosse quello di integrare con l’allattamento l’inizio dell’alimentazione e protrarre a lungo la combinazione, anche perché smettere di allattare da un giorno all’altro son dolori, nel vero senso del termine