Lo ha stabilito il TAR di Palermo, in accoglimento di un ricorso presentato da un trentaduenne di Lucca Sicula, a cui la Questura di Agrigento, con apposito decreto, aveva detto no alla sua richiesta. Per il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica: € 650,00: Per tutti gli altri ricorsi (per ricorsi si intendono quello principale, quello incidentale e i motivi aggiunti che introducono domande nuove): € … Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica nei casi ammessi dalla normativa vigente: euro 650. Il soggetto titolare del porto d’armi a cui sia stato negato il rinnovo o revocato, qualora ritenga illegittimo il relativo provvedimento, potrà proporre ricorso al Tar territorialmente competente entro 60 giorni da quando ha ricevuto il provvedimento stesso o dalla comunicazione dell’atto. F.C. per vedersi negare il diritto al rinnovo della licenza di porto di fucile per uso caccia. ***, c.f. In materia di revoca del porto d’armi esiste, come è noto, ... il ricorso amministrativo davanti il Tar avviato dal titolare. Si dichiara di voler ricevere le comunicazioni al Da allora la licenza di porto di fucile gli è stata sempre rinnovata, l’ultima volta in data 12.5.2011, sinché, a seguito dell’ultima istanza di rinnovo presentata in data 7.4.2017, gli è stato notificato in data 6.6.2017 un preavviso di rigetto, col quale gli è stato comunicato che la precedente condanna subita nel 1976 era da considerarsi ostativa al rinnovo. Sulla sentenza del Tar, il ministero aveva annunciato il ricorso al Consiglio di Stato, così è stato fatto e il tribunale amministrativo di secondo grado ha sospeso in via cautelare l'efficacia della sentenza. Sesta, 2 marzo 2010, n. Licenza porto d’armi, il Tar commissaria la Prefettura di Agrigento . Tribunale Amministrativo Regionale per la *** RICORSO per il sig. Revoca del porto d'armi e requisiti soggettivi: il Tar accoglie il ricorso visto l'eccesso di potere dell'autorità Avv. Pubblicato il Ott 13, 2020 . Carissimi lettori di All4shooters, nell’articolo di oggi prenderemo in esame una interessante sentenza, assai recente, del Tar Lazio che introduce la possibilità di ottenere certificazioni mediche per il rilascio del porto d’armi con durata inferiore ai canonici 5 anni in caso si presenti la necessità di rendere “rivedibili” le condizioni mediche dell’interessato. 4 D.M. Per «ricorsi» si intendono quello principale, quello incidentale ed i motivi aggiunti che introducono domande nuove proposti davanti ai Tribunali amministrativi regionali ed al Consiglio di Stato. di Redazione . Il collegio medico per l’idoneità al porto d’armi è un collegio di ricorso che valuta i casi di soggetti giudicati non idonei da parte del medico monocratico (ai sensi dell'art. ... Agrigento, confermato con decreto del Ministero dell’Interno a seguito di ricorso gerarchico, il dott. proponeva ricorso giurisdizionale dinanzi al giudice amministrativo, sempre con il … ***, nato il *** a ***, elettivamente domiciliato alla via ***, rappresentato e difeso dagli avvocati Rocco Luigi Ditaranto e Grazia Tafuno come da mandato in calce al presente atto. Il TAR ha considerato che “il rilascio e il rinnovo del porto d’armi non costituiscono un diritto del cittadino, ma un suo interesse che cede a fronte del superiore interesse pubblico alla sicurezza”, rispecchiando la interpretazione costante del Consiglio di Stato (Sez. Sanità 28/04/1998), nonché i casi di soggetti per i quali è fatta richiesta dalle autorità competenti (Questura o Prefettura).