Il decreto Ristori Bis modifica la disciplina del contributo a fondo perduto previsto dal primo decreto, e nel caso specifico viene sostituito l’Allegato 1 del D.L. Le domande sono aperte dal 7 luglio 2020 fino al 15 luglio 2020 e vengono concessi fino all’esaurimento risorse, perciò non perdiamo altro tempo ed … Contributi per assunzioni e smart working in Regione FVG 20/05/2020 La Regione Friuli Venezia Giulia finanzia lo sviluppo di modalità di lavoro agile ( smart working ) nelle micro e piccole imprese , attraverso contributi a fondo perduto per la definizione di piani aziendali , la formazione del personale e l’acquisto di adeguata strumentazione informatica . Circolare 25.2020_ FVG: Contributi a Fondo Perduto e Altre Agevolazioni 2 Presentazione Domanda: procedura informatica secondo modalità che saranno rese note sul sito istituzionale. Contributi a fondo perduto finalizzati a supportare le micro, piccole, medie imprese e i lavoratori autonomi piemontesi (comprese anche le forme di autoimpiego di artigiani e commercianti senza dipendenti) nel sostenere i costi relativi ad ottenere finanziamenti bancari (o di altri intermediari finanziari) concessi a seguito dell’emergenza sanitaria Covid-19. Contributi regionali a fondo perduto, in Fvg può chiederli un artigiano su tre Tilatti: "È una prima, importante misura. E ora, fai attenzione. Tra queste, vi sono anche le domande presentabili dalle imprese artigiane di piccolissime dimensioni,… Come ottenere un contributo a fondo perduto, ti aiutiamo nella scelta del bando giusto per la tua impresa per la tua idea. Contributo a fondo perduto 2020 Ristori Bis senza aver avuto il contributo del Decreto Rilancio. Contributi a fondo perduto a sostegno di turismo, commercio, artigianato e servizi alla persona La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ha pubblicato un bando di contribuzione a fondo perduto a sostegno delle strutture ricettive turistiche, commerciali, artigianali nonché dei servizi alla persona a ristoro dei danni causati dall’emergenza COVID-19, in attuazione dell’art. Per accedere al fondo perduto del Ristori Bis occorre attendere un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate. Con il supporto del Cata e del Catt Fvg sono stati liquidati complessivamente quasi 48,5 milioni di euro per una media di 1.157 euro circa a domanda. 643/2020 del Direttore centrale delle attività produttive fissa i termini di presentazione di diverse domande di contributo a fondo perduto a sostegno delle realtà artigiane del Friuli Venezia Giulia. Contributi a fondo perduto DGR 779/2020, artigiani ammessi e importi per provincia FVG PROVINCIA Artigiani ammessi Artigiani non ammessi Totale % artigiani ammessi Importo complessivo contributi Importo medio per artigiano ammesso a contributo GO 867 1.529 2.396 36,2% 926.600 1.069 5 della legge regionale 3/2020, come attuato con deliberazioni n. 779 del 29 maggio 2020 e 995 del 3 luglio 2020, e rientranti fra i beneficiari anche di questo bando non dovranno presentare ulteriore domanda. 5, L.R. I finanziamenti europei a fondo perduto sono agevolazioni per le nuove imprese, i giovani, le attività imprenditoriali nelle aree disagiate e la creazione di startup innovative. I contributi a fondo perduto corrispondono ad un minimo di 700 ad un massimo di 4000 euro. Le domande potranno essere presentate fino al 31 ottobre Il decreto nr. 5 milioni di euro le risorse a disposizione. Contributi a fondo perduto 2020: novità Ristori Bis. ATTENZIONE: I soggetti già beneficiari dei contributi a fondo perduto ai sensi dell’art. CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO A SOSTEGNO DI TURISMO, COMMERCIO, ARTIGIANATO E SERVIZI ALLA PERSONA. Contributi a fondo perduto alle imprese per progetti di innovazione di processo e dell’organizzazione 09 Luglio 2020 La Regione Friuli Venezia Giulia ha emanato un bando per finanziare progetti finalizzati all’innovazione di processo e/o organizzazione dell’impresa nell’area delle tecnologie marittime destinati a micro, piccole, medie e grandi imprese. Erogazione in via anticipata fino al 31/12/2020, per le Le domande potranno essere presentate a partire da domani fino al 31 agosto La Deliberazione nr. 993/2020 della Giunta Regionale prevede l’erogazione di contributi a fondo perduto per sostenere la competitività e l’innovazione tecnologica del settore produttivo del Friuli Venezia Giulia, finanziando investimenti tecnologici per fronteggiare l’emergenza COVID-19. contributi regionali a fondo perduto in FVG Principali evidenze statistiche La Regione Friuli Venezia Giulia ha approvato il regolamento attuativo per la concessione di contributi a fondo perduto a sostegno delle strutture ricettive turistiche, delle attività Fianaziamenti regionali finanzimenti nazionali, finanziamenti europei contrubuti a fondo perduto I soggetti che non hanno presentato l’istanza entro il 13 agosto 2020, non hanno beneficiato del contributo stanziato dal Decreto Rilancio. | Bandi Finanziamenti a Fondo Perduto Finanziamenti Agevolati Finanziamenti Invitalia Finanziamenti Start Up Start Up InnovativeSe sei alla ricerca di finanziamenti a fondo perduto per avviare la tua start up o per fare crescere la tua impresa sei nel posto giusto leggi e scopri tutte le novità del 2021. Il presidente di Confartigianato Fvg, Graziano Tilatti: «I 50 milioni che la Regione metterà a disposizione delle imprese dedicate ai servizi alla persona, al commercio e al turismo, con contributi a fondo perduto e ... 29 aprile 2020 Ufficio stampa Confartigianato Fvg - Antonella Lanfrit . CULTURA CREA: finanziamenti a tasso zero e contributi a fondo perduto per cultura, turismo e industria creativa. Attraverso… Contributi a fondo perduto a sostegno di turismo, commercio, artigianato e servizi alla persona. Da evidenziare in particolare la possibilità di utilizzare questo contributo anche per la domotica […] La Regione Friuli Venezia Giulia finanzia lo sviluppo di modalità di lavoro agile (smart working) nelle micro e piccole imprese, attraverso contributi a fondo perduto per la definizione di piani aziendali, la formazione del personale e l’acquisto di adeguata strumentazione informatica. Contributi a fondo perduto per le piccole imprese e start up del settore moda, tessile e accessori: coperti il 50% dei costi, fino a un beneficio di 100.000 euro, per la realizzazione di progetti di innovazione e tecnologia. Cultura Crea è un’agevolazione di Invitalia diretta a sostenere startup e no profit nel settore della cultura, del turismo e dell’industria creativanelle Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.. I soldi sono stanziati direttamente dalla … 03/05/2017 @ 6:15 pm - 8:00 pm - CATA ARTIGIANATO FVG, nell’ambito del Progetto Volo finanziato dalla Regione FVG, organizza per tutti gli imprenditori e artigiani ed aspiranti tali che vogliono gestire al meglio l’impresa, l’intervento formativo gratuito in oggetto. 12.03.2020, n. 3 . La presente per informare che la regione FVG, a seguito dell’emergenza da Covid-19, ha inteso stanziare contributi a fondo perduto a sostegno delle strutture ricettive turistiche, commerciali, artigianali nonché dei servizi alla persona, in attuazione dell’art. Contributi a fondo perduto per l’acquisto di servizi finalizzati a promuovere attività di innovazione a valere sul POR FESR 2014-2020 Attività 1.1.A (Sostegno per l’acquisto di servizi per l’i nnovazione tecnologica, strategica, organizzativa e commerciale) concessi con le modalità disciplinate dal bando approvato con deliberazione n. 644 della Giunta regionale del 22 aprile 2016. Finanziamenti a fondo perduto 2020 regionali. La domanda è esclusivamente telematica, attraverso il sistema denominato "Istanze On Line" con accesso tramite: -SPID (Sistema pubblico di identità digitale) Contributi a fondo perduto per riavvio attività ... previsti dalle procedure di attivazione del POR FESR FVG 2014-2020, fatti salvi i termini di presentazione delle domande di contributo a valere sui bandi pubblicati nel corso del 2020. La regione Friuli Venezia Giulia ha pubblicato un bando per l’assegnazione di un contributo a fondo perduto del 50% con un massimale di 10’000 euro per interventi di manutenzione straordinaria per la messa a norma di impianti o per il risparmio energetico.