La contestazione disciplinare è infatti un atto recettizio, per il quale opera la procedura di c.d. Può anche essere spedita quando il dipendente commette un comportamento pericoloso o si comporta in modo scontroso con un cliente; quando usa un linguaggio poco consono nei confronti del datore di lavoro o usa dei materiali aziendali per scopi personali (ad esempio il telefono). Hai ricevuto una lettera di richiamo da parte del datore di lavoro, che ti contesta di aver violato i tuoi dover (ad esempio di essere arrivato in ritardo, oppure di aver commesso un errore, o ancora di esserti rivolto al tuo superiore in modo maleducato). Grazie, Email (obbligatoria se vuoi ricevere le notifiche), Notificami quando viene aggiunto un nuovo commento. Email (obbligatoria se vuoi ricevere le notifiche), Notificami quando viene aggiunto un nuovo commento. Come detto è una sanzione lieve perché non implica alcuna conseguenza né sullo stipendio, né sul servizio. Autore immagine dipendenti sanzione di nuvolanevicata, Buongiorno se l’azienda invia x raccomandata una lettera di chiarimenti per un episodio di oltre 30 giorni ed il dipendente entro 5 giorni deve rispondere, dopo questa fase l’azienda deve aprire un procedimento disciplinare come da legge o puo sanzionare il dipendente direttamente ed in questo caso è legittima l’azione. Il giudice può sindacare la scelta del datore di lavoro di adottare una sanzione piuttosto che un’altra laddove questi infligga una punizione più grave rispetto all’illecito. | Codice Univoco: M5UXCR1 | IBAN: IT 07 G 02008 16202 000102945845 - Swift UNCRITM1590, Supporto legale 100% online per avviare e gestire la tua attività, Questo sito contribuisce alla audience di, Richiedi una consulenza ai nostri professionisti, le modalità con cui si è manifestato il comportamento del lavoratore ritenuto illegittimo, le norme del regolamento aziendale e/o del contratto collettivo che si ritengono violate. La contestazione disciplinare deve precisare la violazione commessa dal dipendente, le norme disciplinari o del CCNL di categoria che si ritengono violate e deve essere tempestiva. I motivi della lettera di richiamo (o di contestazione) possono essere tra i più diversi. 22 marzo 1995 n. 3301. fac simile lettera contestazione di addebito lettera richiamo dipendente sicurezza fac simile lettera contestazione disciplinare risarcimento danni fac simile lettera di richiamo per assenza ingiustificata. Caratteristiche della Lettera di Richiamo Come anticipato, la lettera di richiamo è un vero e proprio documento scritto, da consegnare ad un dipendente dopo un reiterato comportamento scorretto. Questo tipo di provvedimento è anche chiamato “biasimo” o, più comunemente, lettera di richiamo. Stampa 1/2016. Subito dopo ci sono la multa, la sospensione dal soldo e dal servizio, il trasferimento e, infine, il licenziamento. La lettera di richiamo deve indicare chiaramente il comportamento scorretto tenuto dal dipendente e l’esplicito invito a non metterlo in atto sin da subito. Quindi deve inviare la lettera di richiamo senza ritardo. Il dipendente, una volta ricevuta la lettera di richiamo, ha cinque giorni per inviare al suo datore di lavoro una lettera di difesa o per essere ascoltato, questo oltre che per dar modo allo stesso di difendersi anche perché è giusto che il datore adotti un criterio di correttezza e di buona fede nell’esercitare il suo potere disciplinare. Pierluigi Mariani. Se l’azienda intende contestare al lavoratore un comportamento contrario alle norme di comportamento previste nel codice disciplinare aziendale, oppure dal CCNL di categoria, deve farlo mediante contestazione di addebito disciplinare o lettera di richiamo, ossia una lettera nella quale devono essere specificamente descritti: La lettera di richiamo va redatta per iscritto, consegnata a mani al dipendente e da questo firmata per ricevuta, oppure inviata a mezzo raccomandata a.r. Deve quindi essere provata l’effettiva consegna e conoscenza della contestazione al … Se la contestazione rispetta i requisiti di tempestività e specificità e le giustificazioni del lavoratore non sono sufficienti a “scagionarlo”, la successiva sanzione disciplinare, se fondata sui medesimi fatti posti a fondamento dell’addebito contestato, sarà legittima. La lettera di richiamo viene di solito spedita in caso di ritardo sul lavoro o di svolgimento delle mansioni in modo non diligente e puntuale. Anzitutto, iniziamo capendo cos’è una lettera di richiamo. Generalmente, nel caso un dipendente svolga un lavoro in modo non corretto o adotti comportamenti scorretti, riceverà immediatamente un richiamo verbale, dal datore di lavoro, ammesso questo sia presente sul posto. Una lettera di contestazione disciplinare non è altro che una lettera che il datore di lavoro invia a un proprio dipendente per avviare un procedimento disciplinare, ossia un’indagine in merito a eventuali comportamenti illeciti tenuti dal lavoratore nello svolgimento delle proprie mansioni. La lettera di richiamo è uno dei procedimenti disciplinari meno gravosi previsti dai contratti collettivi di lavoro. La contestazione disciplinare viene definita anche con il termine di lettera di richiamo, e svolge la funzione di ammonimento per condotte inadeguate di diverso genere. Come scrivere una lettera di richiamo . Lo potrà fare sia a voce che per iscritto. [1] Cass. La risposta con le giustificazioni del dipendente può essere spedita con raccomandata, con Pec o con copia consegnata a mani e controfirmata. Non sei d’accordo le la vuoi contestare. Sanzione disciplinare: come difendersi dall’ammonizione scritta del datore di lavoro, i termini per rispondere e la lettera di contestazione. Carlotta Mariani. Nella lettera di richiamo la Commissione ha sollecitato nuovamente il GoRPC a fornire le informazioni chieste nell'appendice B, incoraggiandolo a coordinare le risposte delle IdS in questione. Una volta ricevuta la lettera di richiamo, ossia la sanzione definitiva, il dipendente può contestarla formalmente. Una volta ricevuta la lettera di richiamo, ossia la sanzione definitiva, il dipendente può contestarla formalmente. È talmente leggera e priva di effetti che lo Statuto dei lavoratori non impone, prima della sua adozione, una particolare procedura a garanzia del dipendente come invece obbligatoria per tutte le altre sanzioni. Di seguito un fac simile lettera di richiamo disciplinare a dipendente. Angelo Greco e iscritta presso il Tribunale di Cosenza, N.G.R 243/2016 - N.R. Tale procedura si verifica quando il postino, dovendo consegnare una raccomandata soggetta a firma per presa in consegna (raccomandata a/r), non trova nessuno presso il domicilio del destinatario e lascia il c.d. compiuta giacenza. «Specifica» significa che la lettera deve individuare con sufficiente precisione l’illecito commesso dal dipendente, inquadrandolo in relazione al tempo e alle circostanze concrete. Le sanzioni sono possibili solo se esiste una contestazione scritta. Oggetto: Richiamo disciplinare. Per cui alla terza lettera di richiamo si rischia il licenziamento? Occorre attenzione nella … Sicuramente la seconda opzione è quella più garantista. A questo punto si aprirà una causa durante la quale il giudice verificherà sia la fondatezza delle contestazioni mosse al dipendente che la proporzione tra sanzione e contestazioni. Ecco perché la risposta in forma scritta rappresenta il migliore strumento in … La lettera di richiamo è un provvedimento disciplinare con il quale il datore di lavoro segnala al dipendente una violazione degli accordi contrattuali, non troppo grave da … Pertanto, l’unica soluzione che si prospetta per il dipendente per far cancellare la sanzione è di ricorrere al tribunale. Trattandosi di un procedimento giudiziale, esso può essere svolto solo con l’assistenza di un avvocato. Eccola di seguito descritta. Prima della lettera di richiamo, il datore di lavoro deve comunicare al dipendente l’avvio del procedimento disciplinare al fine di consentirgli di difendersi. Dunque, se il datore ti contesta al un comportamento non previsto come vietato nel regolamento aziendale, oppure se il regolamento non è stato affisso o consegnato, la sanzione che dovesse successivamente esserti inflitta sarà illegittima e potrai impugnarla. Il fatto che a determinate note di qualifica non positive consegua, secondo la disciplina contrattuale collettiva, la mancata corresponsione di indennità aggiuntive, non è sufficiente per assegnare a dette note carattere di sanzione disciplinare. Essa, infatti, ha una funzione prettamente valutativa, circoscritta alla qualità della prestazione che il lavoratore deve fornire. È quindi una sorta di primo ammonimento che bisogna rispettare se non si vuole, in caso di successive infrazioni allo stesso precetto, cadere in sanzioni più gravi. La Legge per Tutti Srl - Sede Legale Via Francesco de Francesco, 1 - 87100 COSENZA | CF/P.IVA 03285950782 | Numero Rea CS-224487 | Capitale Sociale € 70.000 i.v. Angelo Greco e iscritta presso il Tribunale di Cosenza, N.G.R 243/2016 - N.R. Solo così infatti l’interessato può difendersi. La lettera di richiamo, per essere inoppugnabile, deve essere specifica e tempestiva. 81/08, può essere causa di suo infortunio ed avere ripercussioni negative anche sugli altri lavoratori presenti in cantiere. Oggetto: Fac simile lettera di risposta a lettera di richiamo. all’indirizzo di residenza o domicilio comunicati all’azienda. Ti chiedi innanzitutto come fare per giustificarti e quali conseguenze avrà quella lettera. Oppure iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato. Una lettera di richiamo, detta anche ammonimento scritto, è un provvedimento disciplinare in forma scritta, uno strumento che il datore di lavoro può utilizzare per richiamare, rimproverare e ammonire il lavoratore che ha agito in modo scorretto, con comportamenti considerati gravi. l’affissione può essere sostituita dalla consegna a ciascun dipendente di una copia del regolamento medesimo, al momento dell’assunzione oppure successivamente. Nome lavoratore Indirizzo. La lettera di contestazione può essere utilizzata per contestare a un dipendente una violazione disciplinare di qualsiasi tipo.Ad esempio, è possibile inviare una lettera di richiamo per motivi come ritardi nell'ingresso al lavoro, per assenze ingiustificate, per un comportamento maleducato, per liti tra colleghi oppure per molestie.. Per poter legittimamente contestare ai propri dipendenti comportamenti contrari alle regole di comportamento aziendali, il datore deve affiggere in azienda, in luogo ben visibile a tutti, il codice disciplinare. o consegnata a mani con copia controfirmata. Egli deve cioè contestare la sanzione disciplinare. Una volta personalizzato il fac simile di lettera di contestazione o richiamo potrai facilmente inviarla, a mezzo raccomandata semplice o raccomandata con ricevuta di ritorno, con il nostro servizio di raccomandate online. Nella lettera di contestazione, spesso definita lettera di richiamo, il datore di lavoro avverte il dipendente che potrà giustificarsi, rispetto ai fatti contestati, entro cinque giorni dalla data di ricevimento della comunicazione di addebito. La lettera di risposta al richiamo non deve necessariamente spiegare le ragioni della contestazione; l’importante è essere chiari nell’affermare l’illegittimità della sanzione illegittima. La contestazione a voce non può dar seguito a nessun provvedimento disciplinare. Desidero far presente […esporre le proprie giustificazioni o difese in merito al comportamento tenuto]. nella lettera di richiamo non viene descritto in modo particolareggiato il comportamento ritenuto illegittimo. Grazie, Buon giorno, è regolare che dopo l’esposizione da parte del dipendente (via e-mail) trascorso più di un mese non avere nessuna risposta formale né in positivo né in negativo ? "La Legge per Tutti" è una testata giornalistica fondata dall'avv. In ordine crescente, la sanzione immediatamente più grave rispetto al rimprovero è l’ammonizione, ossia la lettera di richiamo. Il lavoratore potrà allora impugnare la contestazione disciplinare quando: Oltre ad essere specifica, la contestazione deve essere tempestiva: l’azienda dovrà cioè contestare al lavoratore la propria mancanza immediatamente, o – se ciò non è possibile – appena venga a conoscenza della condotta illegittima. Il dipendente prende atto della lettera che potrà essere ripescata dal datore di lavoro in caso di recidiva. Se la motivazione contenuta dalla lettera non poggia su basi reali, il dipendente ha il diritto di sottolinearlo, ma deve sempre usare un tono comunque neutro e mai aggressivo o nervoso. all’indirizzo di residenza o domicilio comunicati all’azienda. Se l’azienda intende contestare al lavoratore un comportamento contrario alle norme di comportamento previste nel codice disciplinare aziendale, oppure dal CCNL di categoria, deve farlo mediante contestazione di addebito disciplinare o lettera di richiamo, ossia una lettera nella quale devono essere specificamente descritti: 1. la data 2. il luogo 3. le modalità con cui si è manifestato il comportamento del lavoratore ritenuto illegittimo 4. le norme del regolamento aziendale e/o del contratto collettivo che si rit… | Codice Univoco: M5UXCR1 | IBAN: IT 07 G 02008 16202 000102945845 - Swift UNCRITM1590, Supporto legale 100% online per avviare e gestire la tua attività, Questo sito contribuisce alla audience di, Richiedi una consulenza ai nostri professionisti, quando il lavoratore può essere sanzionato. Il dipendente potrà farsi coadiuvare, in tale memoria, da un sindacalista o dal suo avvocato. da me ricevuta il giorno […], in cui mi viene contestato […]. La lettera di richiamo, anche detta ammonimento scritto, è il procedimento disciplinare sul lavoro meno gravoso che si possa ricevere dal proprio datore di lavoro. Nome Azienda Indirizzo. RACCOMANDATA A.R. Quindi non è possibile ricevere una lettera di richiamo senza prima aver avuto la possibilità di presentare delle proprie memorie. SE SI AMMETTE LA PROPRIA COLPA La lettera di richiamo va redatta per iscritto, consegnata a mani al dipendente e da questo firmata per ricevuta, oppure inviata a mezzo raccomandata a.r. Lettera di richiamo contestazione disciplinare Colf, Badante o altro domestico Il modulo lettera di richiamo/contestazione disciplinare Colf Badante o altro domestico, deve essere utilizzato dal datore di lavoro, per comunicare al lavoratore una nota di demerito relativa ad un comportamento o azione che questi ha tenuto nel luogo di lavoro. Ma procediamo con ordine. Una volta trascorsi i cinque giorni o avvenuto l’incontro, il datore di lavoro è chiamato a decidere in merito alla sanzione altrettanto tempestivamente di come l’ha comunicata. È anche la più lieve delle sanzioni “scritte” che richiedono l’adozione della speciale procedura di contestazione (di cui a breve parleremo). La lettera di richiamo potrebbe anche essere scritta male e impedirti di difenderti adeguatamente perché, ad esempio, non è chiara la mancanza che ti viene contestata, oppure l’azienda fa riferimento a fatti accaduti molti mesi fa e oramai non ricordi più esattamente l’accaduto, o ancora l’azienda ti contesta un comportamento che pensavi essere corretto e non sanzionabile. Ai sensi e per gli effetti di cui all’art. Naturalmente non sempre un richiamo in forma di lettera presuppone un torto da parte del lavoratore, il quale potrebbe anche essere del tutto innocente. È verosimile che il datore di lavoro non tenga conto della lettera e non ritratti la sanzione avendo già valutato le difese da questi prospettate nella sua antecedente lettera (quella spedita dopo 5 giorni dalla comunicazione dell’avvio del procedimento disciplinare). Se lascia passare troppo tempo rispetto al fatto la sanzione è illegittima e può essere impugnata in tribunale (vedremo a breve in che modo). Ti spiegheremo quindi come contestare una lettera di richiamo: ti offriremo un modello di lettera di riposta da spedire all’azienda, ti indicheremo i tempi che ti sono concessi per difenderti e cosa può fare il datore di lavoro nel caso in cui ritenga infondate le tue contestazioni. Tale comportamento, inosservante degli obblighi in materia di sicurezza posti a suo carico dall’art. Nel caso in cui dovesse ricevere una contestazione scritta, il dipendente ha il diritto di rispondere. «Tempestiva» significa che deve essere inviata con sollecitudine rispetto ai fatti contestati. Il regolamento disciplinare, finalizzato a far conoscere ai dipendenti quali sono i comportamenti contrari ai propri doveri e dunque sanzionabili, dovrà indicare le condotte considerate vietate e le sanzioni che la relativa violazione comporta. Sintetizzando la lettera di dichiamo rappresenta il provvedimento disciplinare corrispondente alle infrazioni di minore gravità. Oppure iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato. Affinché ciò avvenga però è necessario che sia lo stesso dipendente a promuovere l’azione in tribunale. 7 della legge n. 300/70 e del vigente C.C.N.L. Per tutti i provvedimenti disciplinari, compreso quindi il richiamo verbale, il lavoratore ha diritto di essere sentito a propria difesa con l’assistenza di un rappresentante del sindacato. Oggetto: Lettera di contestazione. La lettera deve essere spedita entro 60 giorni da quando il dipendente ha avuto conoscenza della sanzione. In buona sostanza, il datore non può contestare un generico comportamento senza individuare quando e come il lavoratore avrebbe violato il codice disciplinare o la legge. l’invito, rivolto al lavoratore, a presentare le proprie difese entro un certo termine non inferiore a 5 giorni. Ma come muoversi ed entro quanto tempo agire? Si pensi, in quest’ultimo caso, al dipendente che ordini una quantità di merce superiore a quanto sia stato autorizzato a fare e il datore si accorga dell’errore solo al momento della consegna. Se viene fissato l’incontro il dipendente può chiedere il rinvio solo per un giustificato motivo. Ti chiedi dunque se dovrai giustificarti a voce o per iscritto, se potrai farti assistere da un sindacalista o da un legale e quali conseguenze avrà quella lettera. "La Legge per Tutti" è una testata giornalistica fondata dall'avv. | © Riproduzione riservata La lettera di richiamo (che può essere preceduta da un semplice richiamo verbale) è uno dei provvedimenti disciplinari che il datore di lavoro può impugnare per far rispettare gli accordi contrattuali al proprio dipendente.Oggi daremo uno sguardo più dettagliato su uno dei provvedimenti che spesso causa delle vere e proprie diatribe sul posto di lavoro. La sanzione più “leggera” che il datore di lavoro può infliggere al dipendente è il rimprovero verbale. Nella risposta, il dipendente può chiedere un incontro diretto col datore di lavoro. Una lettera di richiamo è un ammonimento redatto in forma scritta e utilizzato dal datore di lavoro per riprendere un lavoratore che si è comportato in maniera inadeguata sul luogo di lavoro. Deve quindi essere provata l’effettiva consegna e conoscenza della contestazione al lavoratore. Il datore di lavoro può decidere di inviare una lettera di contestazione a un dipendente in caso di violazioni del disciplinare aziendale non gravi. fac simile lettera contestazione di addebito fac simile lettera di risposta contestazione disciplinare lettera di richiamo per comportamento maleducato fac simile contestazione disciplinare per litigi lettera di richiamo per errore sul lavoro risposta contestazione disciplinare generica . Pertanto, la richiamiamo formalmente ad … Ciò ad eccezione del caso in cui il comportamento contestato violi norme di legge o di comportamento notorie e costituisca dunque un illecito che può considerarsi tale secondo il comune sentire (si pensi al dipendente che commetta un furto, oppure che insulti il suo superiore). Hai ricevuto una contestazione di addebito disciplinare da parte dell’azienda, che ti contesta di aver tenuto un comportamento contrario ai tuoi doveri (ad esempio di essere assente ingiustificato, oppure di aver commesso un errore, o ancora di aver rubato in azienda, di esserti rivolto in tono maleducato ad un cliente o ad un superiore). All’incontro può partecipare solo il suo sindacalista ma non l’avvocato. Il contratto collettivo nazionale di lavoro può fissare dei termini massimi per la comunicazione della lettera di richiamo. Ricerche correlate risposta contestazione disciplinare fac simile fac simile lettera di risposta a lettera di richiamo disciplinare fac simile lettera di contestazione disciplinare per comportamento fac simile risposta contestazione disciplinare 5 giorni lavorativi o calendario Vediamo allora come deve essere la contestazione nella lettera di richiamo, di cosa si tratta e come difendersi. A tal fine deve inviare una lettera di generica contestazione all’azienda servendosi di una raccomandata o della Pec. Si tratta di una normale “sgridata”, una contestazione che non viene messa per iscritto e che, pertanto, non lascia tracce nel curriculum del dipendente. Infatti, i provvedimenti disciplinari non possono considerarsi conclusi se non siano trascorsi cinque giorni dalla contestazione dell’addebito e ciò secondo quanto stabilito dal Contratto Collettivo di … Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato. 27 febbraio 1995 n. 2252 Cass. 7, L. n. 300/70. Il datore di lavoro può contestare al lavoratore comportamenti contrari ai doveri che scaturiscono dal rapporto di lavoro; la contestazione disciplinare deve essere specifica, tempestiva e immutabile. La contestazione disciplinare per gli insegnanti 2017 può assumere forme diverse: il preside può sospendere, inviare una lettera di richiamo, censurare un comportamento scorretto che avviene normalmente per omissioni del docente riguardo ai suoi doveri. Come detto la lettera di richiamo deve rispettare la procedura imposta dallo Statuto dei lavoratori per tutte le sanzioni disciplinari. Un datore di lavoro può contestare a un dipendente qualsiasi comportamento che abbia rilevanza disciplinare: dalle piccole mancanze, come il ritardo nel prendere servizio, ai comportamenti più gravi, come minacce, aggressioni verbali o fisiche, ecc. Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato. Vediamo meglio cos’è la lettera di richiamo. Il datore di lavoro, una volta appreso dell’illecito ed espletate quel minimo di indagini per verificare l’eventuale responsabilità del dipendente, deve prontamente spedirgli la contestazione. Dall’ammonizione scritta bisogna distinguere la nota di qualifica, che consiste nella valutazione complessiva dell’attività del lavoratore da parte del superiore gerarchico. Se anticipata oralmente, essa sortisce gli effetti solo dalla comunicazione ufficiale. Stampa 1/2016. La Legge per Tutti Srl - Sede Legale Via Francesco de Francesco, 1 - 87100 COSENZA | CF/P.IVA 03285950782 | Numero Rea CS-224487 | Capitale Sociale € 70.000 i.v. Una volta che il dipendente ha ricevuto la comunicazione di avvio del procedimento disciplinare (a mano o con raccomandata) ha cinque giorni di tempo per presentare le proprie difese. Pertanto, alle note di qualifica non è applicabile la procedura prevista per le sanzioni disciplinari [1]. La lettera deve essere spedita entro 60 giorni da quando il dipendente ha avuto conoscenza della sanzione. Essa è specifica quando contiene la dettagliata descrizione dell’addebito mosso, al fine di consentire al lavoratore di sapere quali mancanze gli sono addebitate e potersi quindi efficacemente difendere. La contestazione in questo caso potrà essere fatta, non al momento in cui si è verificato l’errore, ma al momento della sua scoperta, cioè al momento della consegna. con la presente siamo a contestarLe quanto segue. La lettera di risposta al richiamo non deve necessariamente spiegare le ragioni della contestazione; l’importante è essere chiari nell’affermare l’illegittimità della sanzione illegitt… Dopo aver letto il nostro articolo quando il lavoratore può essere sanzionato sai che le sanzioni disciplinari che l’azienda può infliggere ai propri dipendenti devono essere sempre proporzionate alla gravità della condotta in contestazione. Qui è bene chiarire da subito che, la lettera scritta rappresenta una vera e … La lettera di contestazione può essere utilizzata per contestare a un dipendente una violazione disciplinare di qualsiasi tipo.Ad esempio, è possibile inviare una lettera di richiamo per motivi come ritardi nell'ingresso al lavoro, per assenze ingiustificate, per un comportamento maleducato, per liti tra colleghi oppure per molestie.. In questo articolo prenderemo a riferimento la sanzione disciplinare più comune ed anche meno afflittiva rispetto a quelle previste dalla legge: l’ammonizione scritta. La lettera deve essere motivata: deve cioè spiegare le ragioni per cui non è stata ritenuta sufficiente la difesa del dipendente. La lettera di richiamo disciplinare al dipendente è lo strumento giuridico scritto che segue al richiamo verbale. Spett.le…, faccio seguito alla lettera di richiamo del [….] non sono indicate con precisione le norme del regolamento disciplinare aziendale o del CCNL di categoria che si ritengono violate. | © Riproduzione riservata Sig. La comunicazione di avvio del procedimento disciplinare può essere inviata con raccomandata a.r. La comunicazione di avvio del procedimento disciplinare deve essere tempestiva e specifica. Il ricorso va depositato entro 180 giorni dal ricevimento della lettera di contestazione (quella cioè da spedire nei 60 giorni dal ricevimento della lettera di richiamo). Egr. Oggetto: risposta a lettera di richiamo ai sensi dell’art. A tal fine deve inviare una lettera di generica contestazione all’azienda servendosi di una raccomandata o della Pec. _____ Con la contestazione disciplinare si apre dunque il cosiddetto procedimento disciplinare, che potrà concludersi, a seguito della valutazione da parte del datore delle giustificazioni rese dal lavoratore, con: La sanzione dovrà essere proporzionata al fatto contestato e rientrare tra le sanzioni previste dal regolamento aziendale o dal CCNL per quel tipo di violazione. Il datore di lavoro non può né rifiutare l’incontro, né emettere la sanzione definitiva prima di questo se richiesto. 20 del D.Lgs.