Per i lavoratori dipendenti, l’indennità per il congedo parentale, che spetta per l’astensione fruita sino ai 6 anni di età del bambino (dai 6 agli 8 anni spetta solo se il reddito dell’interessato è inferiore a 2,5 volte il trattamento minimo), è pari al 30% della retribuzione media globale giornaliera. Il numero dei mesi non cambia, ma cambiano gli anni di età del bambino in cui è possibile fruirne. Dall’ottavo al dodicesimo anno di vita del bambino il congedo non è più retribuito, anche se fruibile. c), del CCNL integrativo del 16 maggio 2001, se non fruiti nel primo anno, possono essere utilizzati entro gli otto anni di vita del bambino, conservando il diritto alla retribuzione al 100%? Sono proprio le regole decisamente penalizzanti a limitare il ricorso al congedo parentale e a rendere necessarie modifiche in un periodo complesso come quello attuale. • se il periodo di congedo parentale è richiesto negli anni di vita del bambino successivi al primo e sino al 6° (ai fini dell’indennizzabilità) e sino al 12° (ai fini della fruibilità) è necessario che sussista lo status di lavoratore (iscrizione negli elenchi agricoli e 51 giornate di lavoro in agricoltura nell'anno precedente la richiesta del congedo oppure nello stesso anno purché le giornate di lavoro siano effettuate prima dell'inizio del congedo). Se non è stata fissata una data precisa al momento della concessione del congedo non retribuito, il dipendente può rientrare al lavoro anche prima del termine purché lo comunichi prima al datore di lavoro. Il congedo parentale, ovvero la possibilità di accudire i familiari, in primis i figli veniva loro concesso, ma senza alcuna retribuzione. Congedo parentale straordinario non retribuito. CONGEDO PARENTALE 0-6 (retribuito) ... che intende assentarsi dal lavoro per congedo parentale ai sensi dell’art. La ricerca non ha trovato alcun beneficio per la salute dei neonati nei paesi con congedo parentale non retribuito. Sentenze sono chiare [GUIDA] ... il 7° non è retribuito. Non si ha diritto alla retribuzione ma si ha diritto al punteggio.I primi 30 gg. Se il motivo della richiesta è il decesso di un familiare, il lavoratore deve presentare il relativo certificato o, nei casi in cui è consentito, un’autocertificazione. vi sia l’effettiva astensione dall’attività lavorativa. Con un clic su una voce puoi accedere al contenuto. A) Congedo parentale (materntità facolatativa). Note trimestrali sulle tendenze dell'occupazione, Osservatori statistici e altre statistiche. Se, invece, la ragione per cui si chiede il congedo non retribuito è una malattia che comporta l’assistenza ad un familiare, occorrerà fornire all’azienda la documentazione medico-specialistica oppure del medico generico, del pediatra o della struttura sanitaria se il parente è stato ricoverato oppure sottoposto ad intervento chirurgico. and invest in CSS support. Per i dipendenti della Pubblica amministrazione i primi 30 giorni di congedo parentale fruiti dai genitori sono retribuiti per intero. Quando si parla di aspettativa o di congedo non retribuito, ci si riferisce a quel periodo di tempo in cui il lavoratore può assentarsi dall’attività lavorativa, per tempi e modi disciplinati dalla normativa nazionale e dai singoli contratti collettivi, rinunciando alla propria retribuzione ma … Con i due pulsanti puoi scegliere di salvare il contenuto in formato PDF o stamparlo direttamente. Ma non è detto che tutto sia finito lì: il dipendente ha diritto di chiedere che nei 20 giorni successivi alla data del diniego la sua richiesta venga rivalutata. Una di queste, è il divieto di effettuare qualsiasi altro tipo di attività lavorativa. In particolare, la legge prevede che le lavoratrici e i lavoratori che decidono di usufruire del congedo parentale hanno diritto, fino al sesto anno di età del bambino e per un periodo massimo complessivo tra madre e padre di sei mesi, a un'indennità pari ad appena il 30% della retribuzione. Durante questo tempo, il dipendente non può esercitare alcuna attività. Ciò avviene in deroga rispetto alla regola generale per cui tutte le assenze\periodi non retribuiti non permettono la maturazione dell'anzianità di servizio. n. 027168 del 25.11.2009) Il congedo parentale compete, in costanza di rapporto di lavoro, ai genitori naturali entro i primi 12 anni di vita del bambino per un periodo complessivo tra i due genitori non superiore a 10 mesi, aumentabili a 11 qualora il padre lavoratore si astenga dal lavoro per un periodo continuativo o frazionato non inferiore a 3 mesi. la madre lavoratrice dipendente si trova in astensione obbligatoria o facoltativa; la madre non si avvale dei riposi in quanto assente dal lavoro per sospensione (esempio aspettativa o permessi non retribuiti, pause lavorative per, adozione o affidamento di 2 o più bambini, anche non fratelli, entrati in famiglia anche in date diverse;, direttamente ed esclusivamente al datore di lavoro (nessuna domanda va presentata all’INPS) per le lavoratrici;. Dagli 8 anni e un giorni fino ai 12 anni il congedo non è retribuito… Non si tratta, quindi, di 2 anni 730 giorni lavorativi (731 se c’è di mezzo un anno bisestile) ma di 730 giorni di calendario, considerando la domenica e le festività. Come abbiamo già detto, il congedo parentale (ex astensione facoltativa) è fruibile non più fino agli 8 anni ma fino a 12 anni di età del bambino. I genitori, anche affidatari, con figli di età compresa tra i 12 e i 16 anni possono richiedere un congedo parentale straordinario, non retribuito. Pertanto, anche il periodo di congedo parentale non retribuito viene computato ai fini della maturazione dell'anzianità di servizio (punteggio nelle graduatorie, servizio ai … In realta' non c'e' una disposizione precisa in merito e la legge ti impone nel corso del congedo parentale di non aver nessun rapporto di lavoro..ma il tirocinio del TFA non costitusce un rapporto di lavoro quanto piu' un'attivita' universitaria ( i CFU relativi saranno appunti attribuiti dal consiglio di tirocinio che e' un organo universitario). Il congedo parentale è disciplinato dall’articolo 32 del T.U. Il congedo parentale per i dipendenti della scuola. WhatsApp. Sentenze sono chiare [GUIDA] Di Paolo Pizzo. Scoprite di più ora. 7 del D.Lgs n. 80 del 15/6/2015, con decorrenza dal _____ al _____ tot. Il decreto quindi prevede un'estensione massima dell'arco temporale di fruibilità del congedo parentale dagli attuali 8 anni di vita del bambino a 12 anni di età. Com’è retribuito il congedo parentale per i dipendenti? n.151/2001 come modificato dal D.Lgs. Congedo non retribuito. Come per le madri, il congedo equivalente a tempo pieno per i padri è espresso come il numero di settimane di ferie moltiplicato per il tasso di retribuzione per un padre che percepisce guadagni medi per quel paese. Quindi il congedo parentale parzialmente retribuito (al 30%) viene portato dai 3 anni di età del bambino a 6 anni; quello non retribuito, di conseguenza, vista l’estensione del congedo parentale, dai 6 anni di vita del bambino ai 12 anni. 75 n. 402), Cassa integrazione guadagni ordinaria industria ed edilizia, Cassa integrazione guadagni straordinaria, Fondo di garanzia previdenza complementare, Assegno per il nucleo familiare dei comuni, Invalidità civile: l'elenco dei medici certificatori, Trattamento speciale di disoccupazione per l'edilizia Legge n. 223/1991, Trattamento speciale di disoccupazione per l'edilizia Decreto-Legge 16 maggio 1994, n.299 convertito con modificazioni dalla Legge 19 luglio 1994, n.451, Trattamento speciale di disoccupazione per l'edilizia di cui alla legge n.427 del 1975, Fondo di garanzia TFR e crediti di lavoro, Assegno ordinario dei fondi di solidarietà, Servizi Gestione Dipendenti Pubblici (exInpdap), Servizi Gestione Fondi Gruppo Poste Italiane (exIpost), Circolare INPS n.179 del 23 dicembre 2013, se il periodo di congedo parentale è richiesto nel 1° anno di vita del bambino sono necessarie 51 giornate di lavoro in agricoltura nell'anno precedente l'evento che sarà indennizzabile anche per le astensioni che si protraggono nell'anno successivo;. Può chiedere il congedo non retribuito il lavoratore che ha dei gravi motivi relativi alla situa