Quanti – nei condomini da 5 a 8 condòmini – avevano l’amministratore, dato il precedente obbligo, ora lo possono “rimuovere” non più ricorrendone l’obbligo. Per rispondere a questa domanda, il primo documento a cui guardare è il regolamento di condominio; esso, ricordare il primo comma dell'art. Revoca illegittima dell'amministratore di condominio, quando opera il diritto di reintegra? ... come fare! Le persone che non si degnano di rispondere e soprattutto fanno affermazioni del genere "... "ma sapete quante richieste stupide arrivano? Il ragionamento del giudice. La mia domanda verte sulle sanzioni alle quali può andare incontro codesto signore, per il suo arbitrario incedere. Domande e risposte. La vicenda. Ora il numero degli obbligati è passato a più di 8. Ho scritto tantissime volte all'amministratore e risponde sempre in ritardo e senza risolvere i dubbi che gli pongo! Domanda- Buongiorno, vivo in una palazzina con 4 famiglie, non ci troviamo bene con l’amministratore di condominio attuale, cosa si... Cerca. Revoca amministratore - la revoca per giusta causa? L’amm… 1454 c.c. L'amministratore di condominio non risponde a lettera dell'avvocato. Con atto di citazione, l'appellante amministratore proponeva appello avverso la sentenza del Giudice di Pace di Roma con la quale era stata condannata, per mala gestio nell'amministrazione del Condominio al pagamento, in favore della condòmina appellata, della somma di circa 2 mila euro a titolo di risarcimento danni nonché alla refusione delle spese di lite. @Marcello: si, l'amministratore non è tenuto alla "radiocronaca" giustissime le tue considerazioni sulla rendicontazione, ecc. SPETT.LE ADUC, secondo Voi come devo comportarmi con l'amministratore del mio condominio, il quale alle mail spedite sui seguenti argomenti non ho ricevuto risposta ? Decreto ingiuntivo contro condomino moroso, Ecco come ottenere il rimborso delle somme anticipate dal condomino per la manutenzione delle parti comuni, Ascensore a servizio di un solo condomino? Voci di spesa esposte in modo non chiaro ed intelligibile. La norma, s'è visto, contiene un riferimento ad un congruo termine che non può essere inferiore a quindici giorni. 1129, quattordicesimo comma, c.c. Le contestazioni. 1120, secondo comma c.c. Ti risponde tramite con email con tono arrogante, del tipo si arrangi, non … Il mancato adempimento a tale richiesta, e ancor peggio, l'ignorarla in toto , è comportamento negligente dell'amministratore. Pertanto, nessuna responsabilità per colpa poteva essere addebitata alla appellante avuto riguardo all'azione giudiziaria promossa non essendo peraltro emerso che l'appellata avesse indebitamente dovuto versare gli stessi oneri più volte considerato che tale emergenza non era stata consacrata in una pronunzia giudiziale e che l'amministratore appariva avere diversamente imputato gli inadempimenti, tenuto conto della pluralità di rate emesse per l'esercizio in questione. può fondare una richiesta di revoca, ma non legittimare la richiesta di ristoro se non produce un danno documentato Il riferimento è all’art. Se l'amministratore è in carica non ha obblighi di informare i singoli condomini, che se vogliono chiederanno di discuterne in assemblea. Insomma, c’è un bel da fare per vivere meglio e serenamente nel condominio, ma l’amministratore prende tempo e quando gli chiedi esplicitamente di convocare un’assemblea dice che lo farà, ma poi non lo fa o addirittura non lo vedi dall’anno scorso, non risponde alle tue chiamate e allora gli scrivi, ma anche questo tenativo è del tutto vano. Ed ancora, quanto alle affermate mancate risposte ai chiarimenti richiesti (che hanno sorretto il convincimento del giudice di pace), il Tribunale ha evidenziato che "affinché possano essere foriere di danno non è sufficiente che si siano consumate ma occorre che, dal mancato esame dei documenti richiesti, sia derivato un pregiudizio". L’amministratore non può stabilire criteri differenti come ad esempio quello basato sul numero degli occupanti o del tipo di destinazione dell’immobile (uso ufficio, uso attività commerciale, ecc.). Gruppo Condominioweb Srl Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all'indirizzo info@condominioweb.com P. Iva 01473350880 - Roc n. 26795 - ISSN 2531-8632. dedicato alla diffida ad adempiere, che recita: Alla parte inadempiente l'altra può intimare per iscritto di adempiere in un congruo termine, con dichiarazione che, decorso inutilmente detto termine, il contratto s'intenderà senz'altro risoluto. Chi vende casa deve dirlo all’amministratore di condominio subito dopo aver firmato il rogito davanti al notaio; lo stesso dicasi per chi la dona. In buona sostanza la materia della tempistica della risposta dell'amministratore non ha contorni certi, in assenza di clausole regolamentari che la disciplino. Certamente chi lavora in uno studio di gestione immobiliare sa benissimo che la gestione della corrispondenza è sicuramente un punto critico: lettere e comunicazioni ne arrivano in continuazione e non solo dai condòmini: ci sono anche i fornitori, gli avvocati dei condòmini e dei fornitori, ecc. L'amministratore del condominio in cui vivo non risponde mai alle mie richieste! Rispondo al Sig. Categorie. L'inottemperanza alla previsione ex articolo 1130 bis c.c. Quando l’amministratore di diritto risponde, sotto il profilo soggettivo, del delitto di bancarotta fraudolenta: un chiarimento da parte della Cassazione - Diritto.it Esiste un diritto dell'amministratore ad essere reintegrato nell'incarico se la revoca è ingiusta? Ho scritto tantissime volte all'amministratore e risponde sempre in ritardo e senza risolvere i dubbi che gli pongo! Nuovo proprietario: devo pagare la cassetta delle lettere? Entro quanto tempo l'amministratore deve rispondere alle lettere di un condomino. Lettera 25 maggio 2011 0:00 . abbattimento barriere architettoniche, impianti per la produzione di energia da fonti rin… Ogni settimana tutte le ultime novità sul condominio. L’amministratore di condominio risponde. Abbiamo già indicato la funzione di ogni singolo registro nella guida Documentazione del condominio. Ci sono alcuni casi, previsti dalla legge, in cui l’amministratore di condominio ha l’obbligo di rispondere alle richieste formulate dai condòmini, per esempio: nel caso di. Ben diversi, immagino, siano le casistiche a cui fa riferimento il Sig. Requisiti assunzione incarico amministratore. Già solamente leggerle e catalogarle per comprenderne il grado di urgenza è lavoro che può portare via molto tempo ed energia. sent. Quando si vive in un condominio bisogna rispettare tante regole. Non risponde alle raccomandate. Sul secondo punto non penso che l'amministratore sia tenuto alla telecronaca della sua attività al singolo condomino. L’amministratore di condominio non risponde alla mia richiesta di chiarimenti per il riparto delle spese. richieste di convocazione dell’assemblea per la deliberazione di innovazioni (art. Venerdì, 05 Luglio 2019 16:53 "L’ Amministratore di condominio non mi risponde mai…" Come comunicare in modo semplice con l'amministratore e ricevere risposte efficaci. Concordo in pieno con il primo post "della Sig.ra Grazia Dell'aiera", lasciandoli nel loro piccolo orticello affinche' vedano crescere ciò che hanno seminato. Più di 100.000 iscritti Fatti furbo, E' GRATIS! civ. Secondo me devono effettuare il ricalcolo e attribuire le rispettive quote, ma loro non rispondono alle mie richieste, neanche per chiarimenti. Premesso quanto esposto, a parere del Tribunale (in grado di appello), il giudice di primo grado (di Pace) non aveva correttamente valutato, come evidenziato nei motivi di appello, la documentazione prodotta dalla convenuta né aveva fatto buon governo delle norme in tema di condominio negli edifici. In uno degli ultimi quesiti che ci sono giunti ci viene chiesto se l'amministratore ha un termine per rispondere alle raccomandate o alle pec dei condòmini. che impone di "fornire al condomino che ne faccia richiesta attestazione relativa allo stato dei pagamenti degli oneri condominiali e delle eventuali liti in corso" non limitando questa richiesta al solo stato dei pagamenti del richiedenti. La legge di riforma del condominio (legge n. 220/2012) ha introdotto una semplice norma il cui intento è quello di rendere ancor più trasparenti i rapporti tra amministratore e compagine. Sinceramente non ho soldi per andare da un avvocato e difendermi adeguatamente... vorrei capire almeno come muovermi però e cosa sono in diritto di fare e di chiedere. Revoca amministratore - nomina nuovo capo scala senza amministratore. 63 disp att cc (Cass. ... Sono passati più di due mesi e l'amministratore non si è neppure degnato di rispondere.Vorrei un parere circa le possibili ulteriori azioni da intraprendere, soprattutto a cosa mi posso esporre se mi astengo da qualunque altro intervento. È comunque preferibile indicare nella lettera entro quanto tempo ci si attende una risposta e parametrarlo sempre all'importanza della richiesta medesima (un conto è chiedere copia di un verbale, altro quella dei giustificativi di uno o più anni di gestione o parti di esse). E TU COSA ASPETTI? Una richiesta di chiarimento sulle Faq del Governo: in particolar modo, ovviamente, quella relativa alle assemblee condominiali, che in tutte le zone in cui è stata ripartita l’Italia sulla base dell’andamento della curva epidemiologica (gialla, arancione, rossa) sono in egual modo consentite in presenza, sebbene si consigli fortemente la modalità di svolgimento a distanza. Il regolamento di condominio o l’assemblea potrebbero fissare delle regole differenti in aggiunta o in sostituzione a quel… Tauro. Per continuare a leggere la notizia gratuitamente clicca qui... Bilancio condominiale. In tema di condominio negli edifici, è illegittimo il comportamento di uno dei comproprietari che appone un cancello all'ingresso di una parte, Email Newsletter Secondo l'appellante, la sentenza era contraddittoria ed errata nell'accertamento in fatto laddove aveva individuato la colpa di essa appellante nel non avere esibito a controparte la richiesta documentazione condominiale e nel non avere perseguito tutti i condomini morosi in egual misura quando emergeva, invece, univocamente in atti che aveva documentato le risposte alle avverse richieste ed aveva motivato l'eventuale diniego ed infine che aveva in egual misura opportunamente agito nei confronti dei condomini morosi mediante diffide di pagamento. Poi, se con la medesima chiede copia (a proprie spese) di documenti di gestione e non gli viene accordata neppure risposta, ha le sue ragioni, se si risente di tale compèortamento. Una delle criticità di maggior rilievo per molti condòmini è rappresentata dalle richieste inevase, o corrisposte intempestivamente dal proprio amministratore. D. Prima della nuova Legge 220/2012, i condomini obbligati all’amministratore erano quelli oltre i 4 condòmini. L'amministratore di condominio non risponde . Secondo me dipende cosa è oggetto delle richieste:
- stiamo parlando di documentazione (allora l'obbligo di legge c'è);
- si tratta di informazioni su cosa sta facendo l'amministratore (es morosi, lavori da iniziare, ecc).