Avevi iniziato a studiare e poi hai dovuto smettere? Il piano degli studi prevede inoltre due esami a scelta, che consentono allo studente di personalizzare il proprio percorso di studi in funzione dei suoi interessi. La verifica dell'acquisizione delle competenze e delle abilità comunicative orali e scritte di base e avanzate avviene principalmente attraverso le esercitazioni e le prove d'esame di carattere pratico-applicativo, che si svolgono sia individualmente che in gruppo, in forma orale e/o scritta, sia come prova somministrata a gruppi di studenti sia come elaborato realizzato individualmente. I laureati del corso sapranno mettersi costruttivamente in rapporto con i loro interlocutori italiani e stranieri, tenendo conto della diversità dei contesti culturali e linguistici, modulando il proprio intervento e adeguandolo alle specifiche necessità . La capacità autonoma di apprendimento sarà verificata e valutata:- nell'ambito dei singoli corsi, sia attraverso attività a carattere seminariale in cui gli studenti sono invitati a discutere e approfondire autonomamente e criticamente argomenti già oggetto delle lezioni tradizionali (ad es., procurandosi materiale di approfondimento, analizzando fonti e valutandone il valore), sia, laddove possibile, attraverso presentazioni di casi di studio a cura degli studenti stessi, in modalità "flipped classroom";- nell'attività di stesura dell'elaborato finale, con il quale lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito le competenze e la maturità per procedere autonomamente nello studio (capacità di utilizzare correttamente fonti, strumenti, metodologie). Il laureato dovrà infine aver sviluppato le conoscenze e le abilità di apprendimento necessarie per intraprendere ulteriori studi di approfondimento o di ulteriore formazione culturale e professionale con capacità di elaborazione autonoma dei dati. E' richiesta esperienza pregressa di almeno 3 anni nella mansione. I laureati del corso saranno in grado di gestire e svolgere attività professionali in settori pubblici e privati nei quali siano richieste competenze linguistiche in lingue straniere, conoscenze della cultura dei paesi in cui le lingue vengono parlate, conoscenze giuridiche di base e la capacità di utilizzare gli strumenti della comunicazione interculturale, specialmente nell'ambito della mediazione culturale. 3. Consulta la Bacheca, PEC: ateneo@pec.uninsubria.it (vedi le altre caselle), Laurea triennale in SCIENZE DELLA MEDIAZIONE INTERLINGUISTICA E INTERCULTURALE, L-12 - Classe delle lauree in Mediazione linguistica. In particolare dovranno dimostrare: Se può interessarti una valutazione informale della tua carriera precedente, consulta. Studierai in modo approfondito due lingue straniere, a scelta tra inglese, spagnolo, tedesco, russo e cinese, le relative culture e le tecniche della mediazione linguistica e culturale. Al fine di ottenere gli obiettivi formativi sopra descritti, e per garantire un pieno e rapido accesso dei laureati nel mondo del lavoro è prevista un'articolazione interna del corso che permetta ai laureati del corso di laurea di acquisire le seguenti abilità /competenze, suddivise per aree di apprendimento. Capire bene il proprio livello per fare progressi. Come posso pagare le tasse di iscrizione dei master, dei corsi di perfezionamento e dei corsi di aggiornamento professionale? Il regolamento è relativo allâultimo anno accademico, se desideri verificare quello degli anni precedenti vai alla pagina di archivio dei regolamenti didattici. n. 324 del 1993, (convertito con modificazioni in L. n. 423 del 1993) è norma di interpretazione autentica che chiarisce come anche nel settore pubblico, come già nel settore privato, i permessi prevsiti dall'art. Indicazioni e Linee Guida ricordano che la diversità pone allâazione didattica ed educativa una grande sfida. La composizione del Consiglio di Corso di Studio si riferisce al Corso di laurea triennale in Scienze della mediazione interlinguistica e interculturale e al corso di laurea magistrale in Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale. Corrispondenti in lingue estere e professioni assimilate - 3.3.1.4.0. Il Corso di Laurea in Scienze della mediazione interlinguistica e interculturale è un corso ad accesso programmato a livello locale. Il numero di posti disponibili è fissato per l'anno accademico 2020-2021 a 250 posti di cui 30 posti riservati ai cittadini non comunitari residenti all'estero. Durante il percorso formativo lo studente verrà infine incoraggiato ad usufruire del programma Erasmus/Socrates, che gli consentirà di verificare ed approfondire in modo concreto la sua reale competenza linguistica, fornirà un contatto diretto con la cultura e la vita sociale straniera studiata e occasioni di approfondimento delle problematiche socio-culturali affrontate nelle lezioni frontali. Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT): Insegnamenti proposti per gli anni successivi, Insegnamenti degli anni precedenti (al max conclusi negli anni precedenti), Como - Università degli Studi dell'Insubria, insuBRE â Biblioteche e Risorse Elettroniche, Ambiti di ricerca, pubblicazioni, progetti finanziati, Finanziamenti nazionali ed internazionali, DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E DELLâINNOVAZIONE PER IL TERRITORIO, Opinioni studenti e laureati e condizione occupazionale, Immatricolazione a lauree triennali e magistrli a ciclo unico, Immatricolazione per trasferimento da altro Ateneo, Immatricolazione con abbreviazione di carriera, regolamento_2020_scienze-mediazione_L.pdf, Descrizione del percorso di formazione (Regolamento didattico), ISTITUZIONI, STORIA E CULTURA DELLA PRIMA LINGUA SCELTA - LINGUA CINESE, ISTITUZIONI, STORIA E CULTURA DELLA PRIMA LINGUA SCELTA - LINGUA INGLESE, ISTITUZIONI, STORIA E CULTURA DELLA PRIMA LINGUA SCELTA - LINGUA RUSSA, ISTITUZIONI, STORIA E CULTURA DELLA PRIMA LINGUA SCELTA - LINGUA SPAGNOLA, ISTITUZIONI, STORIA E CULTURA DELLA PRIMA LINGUA SCELTA - LINGUA TEDESCA, ACCERTAMENTO ABILITA' INFORMATICHE O TELEMATICHE, ISTITUZIONI, STORIA E CULTURA DELLA SECONDA LINGUA SCELTA - LINGUA CINESE, ISTITUZIONI, STORIA E CULTURA DELLA SECONDA LINGUA SCELTA - LINGUA INGLESE, ISTITUZIONI, STORIA E CULTURA DELLA SECONDA LINGUA SCELTA - LINGUA RUSSA, ISTITUZIONI, STORIA E CULTURA DELLA SECONDA LINGUA SCELTA - LINGUA SPAGNOLA, ISTITUZIONI, STORIA E CULTURA DELLA SECONDA LINGUA SCELTA - LINGUA TEDESCA, LINGUE EREDITARIE DELLE NUOVE GENERAZIONI, SOCIOLINGUISTICA DELL'ITALIANO CONTEMPORANEO, ANTROPOLOGIA GIURIDICA E DIRITTO COMPARATO, RELIGIONI E DIRITTI NELLA SOCIETA' MULTICULTURALE, LINGUA ITALIANA I: COMPOSIZIONE DI TESTI TECNICO-PROFESSIONALI, LINGUA CINESE ED ESERCITAZIONE DI LINGUA CINESE (I ANNO), LINGUA INGLESE ED ESERCITAZIONI DI LINGUA INGLESE (I ANNO), LINGUA RUSSA ED ESERCITAZIONI DI LINGUA RUSSA (I ANNO), LINGUA SPAGNOLA ED ESERCITAZIONI DI LINGUA SPAGNOLA (I ANNO), LINGUA TEDESCA ED ESERCITAZIONI DI LINGUA TEDESCA (I ANNO), LINGUA CINESE ED ESERCITAZIONE DI LINGUA CINESE (II ANNO), LINGUA INGLESE ED ESERCITAZIONI DI LINGUA INGLESE (II ANNO), LINGUA RUSSA ED ESERCITAZIONI DI LINGUA RUSSA (II ANNO), LINGUA SPAGNOLA ED ESERCITAZIONI DI LINGUA SPAGNOLA (II ANNO), LINGUA TEDESCA ED ESERCITAZIONI DI LINGUA TEDESCA (II ANNO), LINGUA CINESE ED ESERCITAZIONE DI LINGUA CINESE (III ANNO), LINGUA CINESE ED ESERCITAZIONI DI LINGUA CINESE (III ANNO PRIMA LINGUA SCELTA), LINGUA INGLESE ED ESERCITAZIONI DI LINGUA INGLESE (III ANNO PRIMA LINGUA SCELTA), LINGUA INGLESE ED ESERCITAZIONI DI LINGUA INGLESE (III ANNO), LINGUA RUSSA ED ESERCITAZIONI DI LINGUA RUSSA (III ANNO PRIMA LINGUA SCELTA), LINGUA RUSSA ED ESERCITAZIONI DI LINGUA RUSSA (III ANNO), LINGUA SPAGNOLA ED ESERCITAZIONI DI LINGUA SPAGNOLA (III ANNO PRIMA LINGUA SCELTA), LINGUA SPAGNOLA ED ESERCITAZIONI DI LINGUA SPAGNOLA (III ANNO), LINGUA TEDESCA ED ESERCITAZIONI DI LINGUA TEDESCA (III ANNO PRIMA LINGUA SCELTA), LINGUA TEDESCA ED ESERCITAZIONI DI LINGUA TEDESCA (III ANNO), TIROCINI FORMATIVI - ALTRE CONOSCENZE (5 CFU), MULTILINGUISMO E MULTICULTURALISMO GIURIDICO, TIROCINI FORMATIVI - ALTRE CONOSCENZE (6 CFU), RELIGIONI E DIRITTI NELLA SOCIETA' MULTICULTURALE - PROVE DI CONVIVENZA: IL CASO DELL'ISLAM, La Commissione AiQua - CdS triennale in Scienze della mediazione interlinguistica e interculturale, La Commissione Paritetica Docenti-Studenti (CPDS) del DiSUIT, Opinioni degli studenti sulla qualità della didattica, Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale, SCIENZE DELLA MEDIAZIONE INTERLINGUISTICA E INTERCULTURALE, hanno conseguito un diploma di scuola media superiore di durata quinquennale, o titolo equivalente, livello di competenza linguistica nella Lingua italiana almeno pari a C1. La formazione del mediatore comporta la padronanza di almeno due lingue straniere, la sicura dimestichezza con le culture, la storia e le istituzioni dei paesi in cui si parlano le lingue anzidette nonché la conoscenza delle tecniche della mediazione interlinguistica e interculturale. Questo software è in grado di documentare le ore di recupero svolte e - attraverso un test finale - il conseguimento del livello di competenza richiesto. Tale periodo può essere incrementato previo accordo aziendale per specifiche necessità. - capacità di interagire con altre persone e di condurre attività in collaborazione. In questo momento, nel CCdS non ci sono rappresentanti eletti per il tuo corso, ma ci sono tuoi rappresentanti nella CPDS e nella Commissione AiQua. Â. Ai laureandi, all'atto dell'istruttoria di laurea, verranno attribuiti 0,33 punti per ogni lode conseguita nelle attività formative con valore uguale o superiore a 6 CFU. Collaborazione nel disegno e nella gestione delle politiche di integrazione culturale perseguite da enti pubblici e privati, nazionali, internazionali e locali.Competenze associate alla funzione:Competenze interlinguistiche, interculturali, sociali, storiche e giuridiche.Sbocchi professionali:Mediatore culturale presso enti o agenzie pubbliche e private.Corrispondente in lingue estereFunzione in un contesto di lavoro:Il corrispondente in lingue estere è un professionista che cura i vari aspetti della comunicazione di un ente o di un'industria con partner internazionali. Ogni volta che raggiungi una tappa importante nella tua app MosaLingua (in particolare, ogni 300 parole nella memoria a lungo termine), ti faremo scaricare il tuo certificato. Migliora la tua comprensione orale in inglese, Parlare al futuro in inglese come i nativi [VIDEO], Aggettivi in inglese e avverbi - Speciale Grammatica, Come si pronuncia in inglese americano corretto: perdere le cattive abitudini, Scegliere un dizionario portoghese online: i 4 migliori, Testa il tuo livello di inglese con MosaLingua. Assicura il coordinamento didattico ed organizzativo delle attività del Corso nel rispetto delle competenze e delle indicazioni del Consiglio di Dipartimento e dei Regolamenti.