Mentre se i bambini sono allattati con latte artificiale, poiché il latte materno non è disponibile, si può optare, sempre dopo il consiglio del pediatra, per formule speciali” ricorda Savino. Spesso, però, le neomamme e i neopapà sono bombardati da raccomandazioni che li invitano a non eccedere nel tenere in braccio il proprio cucciolo, perché con le braccia prende il vizio” aggiunge Conti Nibali. Intanto, ecco a te un video su come prevenirle: Il tuo browser non può visualizzare questo video. Coliche nei neonati: sintomi. Le coliche del neonato sono un problema piuttosto comune nei bambini, già dopo qualche settimana dalla nascita. di Milano n. 1292226 | Capitale Sociale : € 2.600.000 i.v. I neonati spesso piangono perchè hanno la pancia piena di aria o perchè sono stanchi e spossati. Quali farmaci possono... Quali sono le cause e i rimedi delle colichette: come calmare il bambino e come riconoscere il pianto provocato dalle coliche del neonato Coliche neonato, cosa fare. Le famigerate “colichette” sono una tortura per tutti i neogenitori: non si sa bene cosa le provochi, non c’è un modo per prevenirle né un metodo veramente efficace per calmare il pianto del bambino. Aiutarlo a fare il ruttino, allora, potrà servire per alleviare il disturbo: se ha una crisi di pianto, metti il bambino con la testa sulla tua spalla e dagli qualche piccolo colpettino, in modo da aiutarlo ad espellere il gas. “Non è un caso che quando i genitori decidono di andare in pronto soccorso, tipicamente salgono in macchina mentre il proprio figlio piange disperatamente ma poi, quando arrivano a destinazione, non si lamenta più o addirittura dorme: le vibrazioni della macchina in moto facilitano infatti il passaggio dell'aria che si è accumulata nel pancino (le feci ne ostruiscono il passaggio) e fanno cessare il dolore” aggiunge Resti. “Di fronte a ripetute crisi di pianto, che di solito insorgono già nelle prime settimane di vita, bisogna dunque capire se si tratta di un pianto fisiologico (piange cioè per fame o altri bisogni), di una semplice colica infantile oppure di un pianto causato da malattie organiche” sottolinea Francesco Savino, dirigente medico della Pediatria dell’Ospedale Infantile Regina Margherita -Città della Salute e della Scienza di Torino. Le cause delle coliche. Allora provate a cullarlo, eseguendo movimenti ritmici ripetitivi, tenendolo in braccio col pancino all'ingiù, cioè in posizione prona sull’avambraccio: questa posizione, sembra favorire anche l'emissione di aria e procurare, quindi, un beneficio immediato, anche se temporaneo. La pressione sulla pancia potrà aiutarlo ad alleviare il dolore e ad espellere eventuale gas nell'intestino. Si parla di colica del lattante quando le crisi di pianto durano più di tre ore al giorno, per più di tre giorni alla settimana, per tre settimane consecutive. Gaslini” di Genova. una giornata tranquilla. Ecco i consigli di una mamma, nonché nostra Esperta su Misura, la dott.ssa Valeria D’Alessandro. Le cause sono diverse, in alcuni casi può trattarsi di allergia. Tutto quello che c’è da sapere sulle colichette gassose dei neonati, le cause che le provocano e le modalità con cui si possono alleviare fastidio e pianto nei piccoli. “Sebbene infatti siano stati condotti numerosi studi per capire a cosa attribuire l’insorgenza delle coliche infantili, l’eziologia non è ancora completamente chiara e si ritiene che più fattori concorrano a innescarle” ribadisce Savino. Scopriamo assieme quali sono le cause che provocano questo pianto disperato, i sintomi del problema e i rimedi per alleviare il piccolo. Possono essere presenti inoltre, verso la fine del pianto, flatulenze o emissione di feci nel pannolino. 3 soluzioni per prevenire. Questa è la cosiddetta “regola del tre”, coniata nel 1954 dal dottor Wessel e più recentemente rivista da un gruppo internazionale di gastroenterologi pediatri che ha suggerito, nei cosiddetti criteri Roma III, che per fare diagnosi di coliche del lattante è sufficiente che (escluse altre cause) le crisi di pianto si protaggano per almeno una settimana. (Leggi pure: Tutto sulle coliche del neonato). Il primo passo, quindi, resta sempre la visita dal medico. Ecco quali sono i possibili rimedi per le coliche nei neonati. Va specificato, tuttavia, che si presentano sia nel bambino che assume latte materno che in quello che assume latte artificiale. Le coliche gassose tendono a passare da sole attorno ai 4-6 mesi di vita del bambino. “Per questo, un approccio che preveda la modulazione della flora intestinale potrebbe contribuire ad alleviare i sintomi” spiega Savino, le cui ricerche hanno mostrato che “la somministrazione di probiotici (lattobacillo reuteri) nei neonati migliora i sintomi clinici dopo 2 settimane di terapia”. Le coliche neonatali sono una sindrome molto comune nei lattanti e si caratterizzano per un forte dolore addominale che si prolunga per due/tre ore e persiste per giorni. Quali sono le cause e i rimedi delle colichette: come calmare il bambino e come riconoscere il pianto provocato dalle coliche del neonato Leggi articolo. Le colichette dei neonati sono un disturbo che coinvolge circa il 10% dei bambini durante i primi mesi di vita. Il latte fluisce in modo regolare proprio grazie al sistema anticolica, la valvola presente sulla base del biberon previene la formazione di bolle d’aria, in questo modo il bambino ingerisce meno aria e si rilassa più facilmente. Come riconoscere le colichette: la regola del tre. Possono piangere per manifestare un malessere o perché sono stanchi, perché hanno fame o voglia di coccole. Le colichette non hanno alcuna conseguenza sullo sviluppo del neonato, ma possono essere causa di problemi anche rilevanti nei genitori; possono manifestarsi ripercussioni significative sulla stabilità famigliare e sia il papà che la mamma sono a rischio di sviluppo di ansia e depressione, oltre che ovviamente stanchezza e stress. NostroFiglio.it il sito web per mamme e papà sulla gravidanza, i neonati e i bambini, Coliche del neonato, tutto quello che le mamme devono sapere, 10 consigli per calmare le coliche del neonato, intolleranza al latte (al lattosio) o allergie a cibi assunti dalla mamma (per esempio, proteine del latte vaccino), l’eccessiva deglutizione d’aria, legata alla fame e alla non perfetta coordinazione della suzione, alterato equilibrio tra i batteri che compongono la flora intestinale (il microbiota), problemi ormonali (per esempio maggiore produzione di motilina, che causerebbe contrazioni intestinali più intense. Per le neomamme e i neopapà le coliche sono un tormentone, tanto che “a volte chiedono informazioni preventive, per sapere cosa fare nel caso in cui anche il loro figlio o la loro figlia dovesse avere 'problemi al pancino' e le fantomatiche colichette” afferma il pediatra Sergio Conti Nibali, responsabile del gruppo nutrizione dell’Associazione Culturale Pediatri (Acp). Ecco qualche consiglio per cercare di calmarlo. “Il dolore da colica è provocato dalla rapida distensione della parete intestinale dovuta al passaggio di bolle d’aria. Del resto esistono molti approcci non farmacologici al dolore, si pensi alla pet teraphy, alla clown terapia o alla musicoterapia, che contribuiscono a gestirlo e alleviarlo”. Neonati, contro le coliche bastano coccole e tenerezza. Si è anche provato a far ingerire ai neonati dei latti vegetali, privi di lattosio, ma il risultato non cambia. ... e bene innanzitutto rivolgersi al pediatra per escludere altre possibili cause del pianto. Leggi articolo, Le cause delle coliche gassose sono varie: dall'ipotesi psico-relazionale all’eccessiva presenza di gas nelle anse intestinali fino alla dinamica della peristalsi e l'allergia alimentare. “Le coccole contengono e distolgono. La prima cosa, se vedete che il bimbo arriva la sera in preda alle coliche, è pianificare una giornata più tranquilla, senza troppe visite parenti, poche persone, ambiente tranquillo, luci soffuse, passeggiata in posti aperti e poco rumorosi. “Attualmente non esiste un protocollo terapeutico per la gestione delle coliche infantili” chiarisce Savino. Condizioni d'uso - Premesso che in Italia ne soffre tra il 10 e il 30% dei bambini ed è … “Solo nei casi più severi, può essere utile la somministrazione di farmaci antispastici, da soli o in associazione a cambiamenti nella dieta della mamma che allatta. Regali per neonati regali-per-neonati Shopping shopping Alimentazione alimentazione-del-bambino Cura del neonato Coliche del neonato: rimedi. Tra le cause più accreditate vi sono poi quelle di origine psicologica: il pianto convulso sarebbe da motivare con la difficoltà riscontrata dal bambino nell'adattarsi al mondo extra-uterino dopo la gravidanza, oppure con quella di gestire le proprie emozioni, dal momento che il sistema nervoso centrale non è ancora in grado di controllarle. Coliche del neonato: cause, rimedi e cibi da evitare Le coliche gassose affliggono ben il 50% dei neonati italiani. Riconoscere le colichette nei neonati è abbastanza semplice, il sintomo più comune e diffuso è un illogico pianto disperato e che non tende a smettere. La motilina è tra gli ormoni che regolano l’attività motoria dell’intestino). Vengono a volte consigliati dei farmaci come probiotici o simeticone, ma la loro efficacia non è dimostrata in termini rigorosi. Il 10% dei neonati nei primi mesi di vita soffre di ‘coliche gassose’. Coliche del neonato: quali sono le cause? Cookie Policy - La pediatra ci parla delle cause e dei cibi da evitare per le coliche neonato. Impariamo insieme come riconoscere e curare le colichine dei neonati, le cause scatenanti, i rimedi più efficaci per dargli sollievo e prevenirle. A 3 mesi, la maggior parte dei neonati interessati dalle continue colichette intestinali, sembra essere miracolosamente guarita. Inoltre è stato anche osservato che i lattobacilli probiotici, aggiunti per via orale nel primo trimestre di vita, sono utili anche nella prevenzione. Le coliche si presentano con improvvise crisi di pianto, disperate e continue, della durata di più di 3 ore al giorno per 3 giorni o più la settimana e per 3 o più settimane consecutive, generalmente negli stessi orari della giornata. Puoi provare, inoltre, ad allattare il piccolo mantenendolo in una posizione eretta, in modo da fargli ingerire meno aria. Le coliche del neonato sono causa di stress sia per il bambino che per gli stessi genitori, ma non preoccuparti: se tuo figlio soffre di coliche, sappi che passeranno (generalmente da sole) nel giro di poco tempo e senza lasciare alcun danno al bambino! Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico.