Sono radioamatore, ho sempre pensato che la patente e l autorizzazione a trasmettere si dovesse trovare nel domicilio in cui si trova la stazione radio.principale Il dubbio nasce quando si hanno le radio portatili o in auto. La Legge per Tutti Srl - Sede Legale Via Francesco de Francesco, 1 - 87100 COSENZA | CF/P.IVA 03285950782 | Numero Rea CS-224487 | Capitale Sociale ⬠70.000 i.v. Devi sempre portare i documenti con te? Lâautorità , inoltre, ha facoltà di ordinare alle persone pericolose o sospette di munirsi, entro un dato termine, della carta di identità e di esibirla ad ogni richiesta degli ufficiali o degli agenti di pubblica sicurezza [2]. https://www.laleggepertutti.it/190701_fotocopia-documento-didentita-chi-puo-chiederla. Assistenza di GS1 Italy per i servizi legati ai nostri Standard GS1, ai Codici a Barre e a tutte le esigenze dei nostri Associati. Sezione 2: Procedura di richiesta Art. Il richiedente può comunque chiedere all'autorità competente un'autorizzazione formale. Sebbene sia abitudine che, per le operazioni da effettuare in banca o alle poste, venga richiesto un valido documento d’identità , in realtà non esiste una disposizione specifica a riguardo. L’indeterminatezza della formulazione e la discrezionalità concessa ai pubblici ufficiali a mio parere sconsigliano di mettersi a fare un inutile “braccio di ferro” in seguito alla richiesta di documenti di identificazione. Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato. Ad ogni buon conto, ho arricchito l’articolo con qualche caso pratico in cui è lecita la richiesta di esibire i documenti (istituti di credito, pubbliche amministrazioni e alberghi). Chi può chiedere i documenti dâidentità ? Se la risposta circa le tue generalità non dovesse essere convincente, la polizia avrebbe il diritto di non crederti e di portarti in questura (o in caserma, se si tratta di carabinieri) per procedere allâidentificazione, al termine della quale ti deve rilasciare un verbale di avvenuta identificazione. Enjoy the videos and music you love, upload original content, and share it all with friends, family, and the world on YouTube. Just another WordPress.com site. La polizia può obbligarti a esibire la carta dâidentità ? Cordialità . o.O. La legge, sul punto, è molto chiara: secondo il Codice penale [1], chiunque, richiesto da un pubblico ufficiale nell’esercizio delle sue funzioni, rifiuta di dare indicazioni sulla propria identità personale, sul proprio stato, o su altre qualità personali, è punito con l’arresto fino a un mese o con l’ammenda fino a duecentosei euro. Avv., mi permetto sommessamente di farle notare che è tuttora in vigore l’art. 294 R.D. di un ristorante pena multa ? Ora mi chiedo come si possa anche solo pensare una cosa del genere. Si tratta di un convincimento falso: non esiste una norma di legge che imponga un comportamento del genere. 2) Violenza privata aggravata, , bloccano una attivita’ social anche di amici e ti bloccano, ti chiedono i documenti per farti continuare. Gent. Ad ogni buon conto, ho arricchito l’articolo con qualche caso pratico in cui è lecita la richiesta di esibire i documenti (istituti di credito, pubbliche amministrazioni e alberghi). Si tratta di un convincimento falso: non esiste una norma di legge che imponga un comportamento del genere. n. 635/40, il quale, contrariamente a ciò che Lei ha asserito, fa espessamente obbligo di esibire un documento d’identità a richiesta delle forze di polizia e la cui trasgressione è punita dall’art. Non sono avvocato, ma mi picca molto il fatto che il cittadino sia manipolato e osteggiato da chi indossa una divisa, della quale dovrebbe avere il massimo rispetto se non altro per il sangue che questa ha versato per la nostra pace civile, ma tutto questo non esime il tutore della legge a NON conoscere la legge fatto per cui l’istruzione nelle scuole delle forze dell’ordine è molto discutibile, in sostanza è “io sono la legge e tu stai zitto”. ti chiedono la carta dâindentità ? sono perfettamente d’accordo con Lei per quanto riguarda l’inutilità di un braccio di ferro con le autorità , evitabile mostrando un po’ di collaborazione. In altri termini, la legge non presuppone in alcun modo che il soggetto richiesto di fornire le proprie generalità sia responsabile di qualche reato o di qualche illecito amministrativo: nessuno può sindacare la scelta del pubblico ufficiale in merito alla richiesta di farsi comunicare i dati identificativi, nemmeno il giudici in sede processuale. Salve ma sapete che anche facebook chiedei documenti e nessuno fa’ nulla ? Ovviamente non tutti possono chiederci di esibire i nostri documenti di identità, tra coloro che hanno la facoltà di farlo rientrano ovviamente le forze dell’ordine, cioè polizia, carabinieri, guardia di finanza, polizia locale. Può rientrare nella politica della ditta quella di fornire ai propri dipendenti un tesserino utile al riconoscimento, ma ciò è nell’interesse del datore di lavoro, il quale potrebbe punire disciplinarmente il dipendente che non svolge bene il suo compito. Quando non si hanno a disposizione la carta d’identità o il passaporto - tipici documenti di identità - per non incorrere in spiacevoli errori, è utile sapere quali sono i documenti equipollenti che possono essere usati in loro sostituzione.. di un ristorante pena multa ? Purtroppo le leggi si devono interpretare, per cui sei sempre colpevole , fino a prova contraria.Grazie delle risposte. La legge, sul punto, è molto chiara: secondo il Codice penale [1], chiunque, richiesto da un pubblico ufficiale nell’esercizio delle sue funzioni, rifiuta di dare indicazioni sulla propria identità personale, sul proprio stato, o su altre qualità personali, è punito con l’arresto fino a un mese o con l’ammenda fino a duecentosei euro. Salve ma sapete che anche facebook chiedei documenti e nessuno fa’ nulla ? Grazie a Lei per aver letto l’articolo. Sig., grazie anticipatamente per le risposte che perverranno. Skip to content. Infine, la legge [5] stabilisce che i dati relativi a cognome, nome, luogo e data di nascita, la cittadinanza, lo stato civile e la residenza attestati in documenti di identità o di riconoscimento in corso di validità , possono essere comprovati alla pubblica amministrazione o ai gestori di pubblici servizi mediante esibizione dei documenti medesimi. * Il documento è troppo sfocato per leggerlo. Chi può chiedere i documenti d’identità. soprattutto chi li può avere e a chi no, anche attraverso la semplice dicitura . Mi sono semplicemente limitato a riportare la normativa così com’è. noi con Scuolabus nel caso non ci sia un genitore ad accogliere i bimbi abbiamo bisogno di una delega “esempio dei nonni” con fotocopia documento del delegato firmata anche dai genitori dei bimbi. Stampa 1/2016. A richiesta di come si chiamasse mi ha detto un nome proprio molto comune; io ho chiesto di mostrarmi un documento ma si è rifiutato. Documenti necessari a tutti i richiedenti (cittadini dell’Unione Europea ed extracomunitari): L’attuale passaporto e una fotocopia, 3 recenti foto tessere col tuo nome chiaramente scritto sul retro. …………………………….. Ne parlo per inciso anche nel mio articolo «Ovviamente, esistono circostanze in cui il documento dâidentità è obbligatorio; si pensi alla frontiera, ad esempio: il cittadino comunitario che voglia varcare i confini nazionali non deve avere con sé il passaporto, ma la carta dâidentità sì. I casi da Lei elencati fanno riferimento a ipotesi in cui il documento d’identità serve per avvalersi di servizi di cui si intende beneficiare: è chiaro che se intende aprire un conto corrente deve presentare un documento. Altro discorso, invece, è il presunto obbligo di portare con sé i documenti e di esibirli a richiesta ad un pubblico ufficiale. Chi può chiedere il rilascio della carta d’identità elettronica? Solo nel caso di persona sospetta o pericolosa, lâautorità può ordinare di munirsi di documento di identità e poi di esibirlo su richiesta, come spiegato in uno dei paragrafi precedenti. Chi può chiedere di vedere i documenti d'identità? dovrà prima regolarizzare la propria iscrizione anagrafica tramite il portale FAST IT. A richiesta di come si chiamasse mi ha detto un nome proprio molto comune; io ho chiesto di mostrarmi un documento ma si è rifiutato. Ovviamente, esistono circostanze in cui il documento dâidentità è obbligatorio; si pensi alla frontiera, ad esempio: il cittadino comunitario che voglia varcare i confini nazionali non deve avere con sé il passaporto, ma la carta dâidentità sì. (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero). La completa domanda di richiesta, più 3 fotocopie di quest’ ultima. Stampa 1/2016. Rispondendo al quesito posto nel titolo del presente articolo, possiamo dire che nessuno può chiedere i documenti dâidentità , se non in presenza di una precisa previsione normativa: è il caso dellâespatrio, oppure della registrazione in albergo (come ti spiegherò a breve), ad esempio. In casi particolari, il passaporto può essere rilasciato da un Ufficio diverso da quello di residenza; in tali casi sarà necessario acquisire preventivamente la delega da parte dell'Ufficio (Questura o Consolato) competente per residenza. Da quanto appena detto, si evince un’altra importante conseguenza: la polizia (così come i carabinieri, la Guardia di Finanza o altra autorità) non può chiederti di mostrare i documenti , né può costringerti a portarli con te, punendoti se non lo fai. Può il governatore della campania De Luca con un’ordinanza Secondo la Corte ci si può rifiutare di esibire la carta d’identità a un carabiniere o a un poliziotto senza per questo commettere alcun reato. Come anticipato, non esiste una legge che impone, in maniera generica, di portare con sé i documenti o di esibirli su richiesta. Quando sei a piedi, però, potrebbe succedere che le autorità (carabinieri, polizia, guardia di finanza, ecc.) Dunque, se la polizia ti ferma e ti chiede i documenti, non sei obbligato a darglieli, ma solo a comunicare i dati che possano identificarti con approssimativa certezza (nome, cognome, professione, ecc.). Da quanto appena detto, si evince unâaltra importante conseguenza: la polizia (così come i carabinieri, la Guardia di Finanza o altra autorità ) non può chiederti di mostrare i documenti, né può costringerti a portarli con te, punendoti se non lo fai. …………………………….. Le forze dellâordine che decidono di effettuare un controllo possono chiederti le generalità , e tu sei tenuto a rispondere pena la commissione di un reato e la possibilità di essere portato in questura o in caserma, ma non sei obbligato a tenere con te i documenti né ad esibirli; lo stesso dicasi nel caso del controllore del treno o del pullman, ritenuto dalla giurisprudenza un pubblico ufficiale a tutti gli effetti. Perche’ in Italia invece non si limita loro di svolgere attivita’ di investigazione, usurpazione, violenze e altro a questi delinquenti ? Non sono avvocato, ma mi picca molto il fatto che il cittadino sia manipolato e osteggiato da chi indossa una divisa, della quale dovrebbe avere il massimo rispetto se non altro per il sangue che questa ha versato per la nostra pace civile, ma tutto questo non esime il tutore della legge a NON conoscere la legge fatto per cui l’istruzione nelle scuole delle forze dell’ordine è molto discutibile, in sostanza è “io sono la legge e tu stai zitto”. Questo tema si fa sempre più . Devi sempre portare i documenti con te? Ti ringraziamo per aver inviato il tuo documento di identità . Allora stando a quanto si puo capire si dovrebbe girare con un archivio? Vedremo insieme che non è così. Gli agenti in un caso hanno chiesto non solo i documenti personali ed anche quelli relativi alla radio ma anche i pagamenti relativi a 10 anni di tasse sulla radio. Grazie. ti chiedono la carta dâindentità ? Solamente in determinate ipotesi, le autorità possono obbligarti a portare con te e a mostrare su richiesta il documento d’identità: è il caso, ad esempio, della persona pericolosa o sospettata di aver commesso un crimine [2], oppure di chi intenda espatriare.