Tempi pagamenti bonus asilo nido 2020. Bonus Nido 2020: tutte le informazioni per richiederlo. P.zza XX Settembre, 2 - 29015 Castel San Giovanni (PC) tel. Il Bonus asilo nido è l’agevolazione fiscale a favore delle famiglie con figli piccoli regolarmente iscritti ad asili, sia pubblici che privati.La misura, come il bonus mamma domani, sarà in vigore per tutto il 2020 e rientra tra le formule a sostegno delle famiglie previste dalla nostra legislazione. Bonus bici 2020, stop alle domande. La misura, a sostegno delle famiglie, è stata confermata dalla legge di bilancio 2020 e gli importi, rispetto al 2019, sono aumentati. All’atto della domanda, nell’ipotesi di bonus erogato mensilmente di cui all’articolo 3 del D.P.C.M., il richiedente dovrà altresì indicare le mensilità relative ai periodi di frequenza scolastica compresi tra gennaio e dicembre 2020 per le quali intende ottenere il beneficio. di Federica Petrucci , pubblicato il 13 Ottobre 2020 alle ore 14:14 Indubbiamente la crisi economica degli ultimi anni, prima ancora che la pandemia arrivasse ad acuirne gli effetti negativi, ha contribuito a creare difficoltà anche per la fruizione di questo importante servizio educativo. L’INPS effettuerà tempestiva comunicazione al richiedente dell’esistenza della domanda precompilata avvalendosi a tal fine dei contatti indicati in sede di domanda originaria. Vediamo cosa sono e come funzionano i bonus in aiuto alle mamme 2021 come ad esempio la proroga bonus bebè 2021 e Legge di Bilancio 2021 bonus famiglia. Via alle domande per il bonus asili nido 2020. Questo, dura per il primo anno di vita del bebè e, rientrano nel bonus bebè anche quei nuclei familiari che hanno adottato un bambino. Nel caso di pagamento di dieci mensilità erogate al massimo dell’importo mensile concedibile (222,27 euro), l’undicesima mensilità sarà erogata per un importo massimo di 227,20 euro, per non superare il tetto annuo di 2.500 euro per minore. 29 Dicembre 2020 Bonus asilo nido 2021 news, requisiti e come richiederlo. - dal 1° luglio 2021, arriverà poi l'assegno unico per i figli a carico fino a 21 anni di età. 0523.843882 del 17 febbraio 2017, le mensilità per le quali si intende richiedere il bonus per l’anno 2020 e allegando la documentazione prevista nel paragrafo successivo. La documentazione a corredo della domanda deve contenere i seguenti dati: – denominazione e Partita Iva dell’asilo nido;– codice fiscale del minore;– mese di riferimento;– estremi del pagamento o quietanza di pagamento; – nominativo del genitore che sostiene l’onere della retta. Qualora a fine anno dovessero residuare somme ancora disponibili, le stesse domande potranno essere recuperate e poste in lavorazione secondo l’ordine di presentazione acquisito. Può verificarsi l’ipotesi in cui l’ISEE risulti attestato al momento della domanda, ma siano presenti omissioni e/o difformità dei dati del patrimonio mobiliare e/o dei dati reddituali autodichiarati. L’importo del bonus asilo nido 2021 viene riconosciuto fino al massimo di 3mila euro in base al reddito Isee. La contrazione del numero di alunni, di classi e di scuole è verticale rispetto al picco raggiunto nell’anno scolastico 2013-14, quando nella scuola dell’infanzia statale erano iscritti 1.030.367 bambini. La carta bimbi 2020 è tra le novità più attese dalle famiglie nella prossima Legge di Bilancio.. Il nuovo bonus da 400 euro da spendere in vari servizi dell’infanzia, dalle rette dell’asilo nido alla babysitter, dovrebbe consentire alle famiglie con i redditi più bassi di accedere in modo gratuito al nido.. AVVISO PUBBLICO per la presentazione delle iscrizione ai Servizi di “Micro Nido” dell’Ambito Territoriale Sociale A01 per l’annualità 2020/2021. Si è reso, dunque, necessario prevedere l’acquisizione in procedura di un numero di domande ulteriori rispetto a quelle che in via prospettica potrebbero comportare il superamento del limite di spesa annualmente erogabile. Una decina di anni fa il servizio sembrava essere arrivato al top, almeno […], Sotto i nostri occhi, la scuola dell’infanzia si sta restringendo in maniera clamorosa, e non solo per effetto del calo demografico. Bonus asilo nido 2020: come presentare la domanda. In assenza dell’indicatore valido o qualora il bonus sia richiesto dal genitore che non fa parte del nucleo familiare del minorenne, come anticipato, verrà conteggiata la rata spettante in misura non superiore a 1.500 euro annui (136,37 euro mensili), fermo restando che, qualora dovesse essere successivamente presentato un ISEE minorenni valido, a partire da tale data, verrà corrisposto l’importo maggiorato fino ad un massimo di 3.000 euro annui, sussistendone i requisiti. Le ricevute corrispondenti ai pagamenti delle rette non presentate all’atto della domanda devono essere allegate, entro la fine del mese di riferimento e, comunque, non oltre il 1° aprile 2021. (Contributo asilo nido) il richiedente è il genitore che sostiene l’onere del pagamento della retta. Per la maggiorazione del bonus, fino ad un massimo di 3.000 euro annui, è necessario essere in possesso dell’ISEE calcolato ai sensi dell’articolo 7 del D.P.C.M. Con riferimento al bonus di cui all’articolo 3 del D.P.C.M. del 17 febbraio 2017 dispone che, al fine di far fronte al pagamento della retta relativa alla frequenza di un asilo nido pubblico o privato autorizzato, è previsto il pagamento di un buono annuo, parametrato per ogni anno di riferimento a undici mensilità da corrispondere in base alla domanda del genitore richiedente. Il bonus asilo nido potrà arrivare fino a 3.000 euro: i nuovi importi sono contenuti nella Legge di Bilancio 2020, che struttura l’ammontare del rimborso […] Tuttavia, come già evidenziato nei paragrafi precedenti, a partire dal 2020 i benefici in commento sono modulati in base alle fasce ISEE di appartenenza, come delineate al precedente paragrafo 4. Per la somma minima, invece, si parla di una cifra di 1.500 euro. Nel caso in cui la suddetta documentazione sia riferita a più mesi di frequenza, la stessa deve essere allegata ad ogni mese a cui si riferisce. - il bonus mamme domani da 800 euro ossia il premio alla nascita 2021. Conclusa la fase di allegazione contestuale e compilate tutte le informazioni richieste, la domanda viene protocollata ai fini dell’impegno del budget richiesto. Tutti i bonus 2021 per chi ha l'Isee sotto i 10.000 euro. Bonus asilo nido: cambia a seconda all’Isee. Bonus asilo nido: gratis dal 2020. Il beneficio può essere corrisposto, previa presentazione della domanda da parte del genitore, per contribuire alle seguenti due situazioni: a)  pagamento delle rette relative alla frequenza di asili nido pubblici e privati autorizzati (bonus asilo nido);b) utilizzo di forme di supporto presso la propria abitazione a beneficio di bambini di età inferiore a tre anni, impossibilitati a frequentare gli asili nido in quanto affetti da gravi patologie croniche (contributo per introduzione di forme di supporto presso la propria abitazione). Bonus asilo nido, per le domande effettuate entro il 31 dicembre 2019 e relative a tale anno, la scadenza per la documentazione da inviare è il 1° aprile 2020. Tre anni dopo si era […]. Al riguardo, si ricorda che ogni qualvolta l’attestazione ISEE sia rilasciata con omissioni e/o difformità (art. Bonus mamme 2021 tra le tante novità confermate dalla nuova Legge di Bilancio 2021, ci sono interessanti misure rivolte alle future e alle neo mamme. Per quanto concerne il bonus asilo nido invece, si tratta di una misura istituita nel dicembre 2016. Tra gli aiuti alle mamme 2021, come confermato dalla nuova Legge di Bilancio 2021 c'è il bonus bebè 2021. Alla corresponsione del bonus provvede l’INPS nelle modalità indicate dal richiedente nella domanda, tenendo conto che il mezzo di pagamento prescelto deve essere intestato al richiedente (bonifico domiciliato, accredito su conto corrente bancario o postale, libretto postale o carta prepagata con IBAN). Il Bonus asilo nido 2020, come abbiamo detto innalzato fino a 3.000 euro, è un contributo che l’INPS eroga alle famiglie che hanno figli iscritti all’asilo nido oppure privato. Bonus Asilo Nido: le novità 2020 Il Bonus Asilo Nido viene erogato alle famiglie per il pagamento delle rette per gli asili, pubblici e privati , dei propri figli. Il genitore richiedente bonus asilo nido 2020 deve essere in possesso dei seguenti requisiti (art. Per “asili nido privati autorizzati” si intendono le strutture che abbiano ottenuto l’autorizzazione all’apertura e al funzionamento da parte dell’ente locale competente, a seguito della verifica del rispetto di tutti i requisiti tecnico-strutturali, igienicosanitari, pedagogici e di qualità previsti dalle vigenti normative nazionali e locali ai fini dello svolgimento del servizio educativo di asilo nido. Sito Ufficiale del Comune di Castel San Giovann. Le ricevute corrispondenti ai pagamenti delle rette non presentate all’atto della domanda, pertanto, possono essere allegate anche da dispositivo mobile/tablet tramite il predetto servizio “Bonus nido” dell’App “INPS mobile” entro la fine del mese di riferimento e, comunque, non oltre il 1° aprile 2021. Genitori, Patronati + Bonus asilo nido da 1000 euro: domande dal 17 luglio. I genitori che hanno già inviato la domanda nel 2019, per una delle mensilità da Settembre a Dicembre 2019, la richiesta online verrà già precompilata dall’Inps. Bonus Asilo Nido 2020, cos’è? L'agevolazione per le future mamme, si chiama: bonus mamma domani Inps ed è riconosciuto previa accettazione della domanda da parte dell'Istituto, in un’unica soluzione, una tantum. n. 159/2013, per le prestazioni rivolte ai minorenni nel nucleo familiare. TuttoscuolaNEWSNotizie, commenti, indiscrezioniOgni lunedìnella tua casella di postaGratis. Per i genitori che abbiano già presentato domanda di bonus nido 2019, per la quale sia presente nella procedura INPS la documentazione di spesa valida riferibile ad almeno una delle mensilità da settembre a dicembre 2019, la domanda verrà precompilata sulla base delle informazioni contenute nella richiesta di bonus preesistente. Bonus asilo nido 2020 Lucia Izzo | 02 gen 2020 Rimodulato il contributo per le rette degli asili nido che, in relazione all'ISEE delle famiglie, potrà arrivare fino a 3.000 euro all'anno. Sbloccato il bonus asilo nido da 1000 euro. Bonus asilo nido 2021 Inps fino a 3.000 euro per i redditi ISEE fino a 25.000 euro e a 2.500 euro quelli fino a 40mila euro, sarà richiedibile per tutto il 2021 insieme all'assegno unico.Le misure saranno in parallelo. L'importo del bonus asilo nido 2021 è pari a: - 3.000 euro: famiglie con redditi ISEE fino a 25.000 euro; - 2.500 euro: famiglie con redditi tra 25mila euro e 40.000 euro; - 1.500 euro: famiglie con redditi oltre i 40.000 euro. i messaggi n. 1652/2016 e n. 4395/2016), salvo che non l’abbia già presentato in occasione di altre domande di prestazione. del 17 febbraio 2017): – cittadinanza italiana, oppure di uno Stato dell’Unione europea oppure, in caso di cittadino di Stato extracomunitario, permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo di cui all’articolo 9 del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, e successive modificazioni o una delle carte di soggiorno per familiari extracomunitari di cittadini dell’Unione europea previste dagli articoli 10 e 17 del decreto legislativo 6 febbraio 2007, n. 30. Con il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 17 febbraio 2017, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 90 del 18 aprile 2017, sono state introdotte le disposizioni attuative della citata norma. Ecco tutte le novità al riguardo. Da pochi giorni l’Inps ha … L’importo erogabile al richiedente, pertanto, a seguito di eventuali variazioni ISEE nel corso dell’anno, potrebbe subire anche più rideterminazioni. Bonus asilo nido 2020, nei casi di ISEE difforme o non presente, come funziona il calcolo dei pagamenti?A fornire nuove istruzioni sul tema è l’INPS con il messaggio numero 2839 del 16 luglio 2020.. Da quest’anno l’importo del bonus asilo nido è calcolato in base all’ISEE minorenni, fino ad un massimo di 3.000 euro per figlio di età compresa tra 0 e 3 anni. n. 445/2000. Leggi la nostra. Le Strutture dell’INPS potranno richiedere l’esibizione del titolo di soggiorno qualora ciò si renda necessario per esigenze istruttorie;– residenza in Italia;– relativamente al beneficio di cui all’articolo 3 del citato D.P.C.M. Ciò permetterà di accantonare gli importi relativi ai mesi prenotati. BONUS ASILO NIDO 2020 Dal 2020, per beneficiare del bonus asilo nido è necessario presentare il modello ISEE Il bonus asilo nido potrà arrivare fino a 3.000 euro: i nuovi importi sono strutturati in base al valore del modello ISEE della famiglia. Economia > News. Rivisto e corretto il bonus asilo nido che viene rimodulato su soglie Isee differenziate. Asilo nido gratis nel 2020: come funziona. prevede che nel caso in cui, a seguito del numero delle domande presentate, venga raggiunto – anche in via prospettica – il suddetto limite di spesa, l’INPS non prenderà in considerazione le ulteriori domande. All’atto della regolarizzazione dell’ISEE da parte dell’utente con le modalità indicate precedentemente, l’importo spettante sarà integrato a decorrere dalla data della domanda. Â. Ovviamente deve essere preventivamente inoltrata la domanda da parte di uno dei genitori. In particolare, è previsto un assegno di: 3.000 euro con un Isee fino a 25.000 euro; 2.500 euro con un Isee da 25.001 euro a 40.000 euro; 1.500 euro con un Isee da 40.001 euro in poi. E’ possibile recuperare gli arretrati del bonus di 80 euro con il modello 730/2020. L’importo bonus bebè 2021 è per 1 anno ed è pari a: Bonus bebè di 80 euro al mese per chi ha un reddito al di sopra dei 40.000 euro. SCADENZA ORE 12 del 09 settembre 2020 determina n. 322 […] Bonus asilo nido 2020: importi. Nella domanda il richiedente dovrà indicare a quale dei seguenti due benefici intende accedere:  – bonus asilo nido; – contributo per introduzione di forme di supporto presso la propria abitazione. Il sistema di acquisizione della documentazione non permetterà, dunque, di allegare documentazione per mensilità rispetto alle quali non si è prenotato il budget. Le istruzioni per la compilazione del modello 730/2020, inoltre, specificano quali sono le spese per l’asilo nido a cui non è possibile applicare la detrazione del 19%. Se non si presenta l'Isee si può ugualmente ricevere il bonus asilo nido nella misura minima di 1.500 euro annui, la stessa che spetta a chi ha un Isee minorenni da 40.001 euro in seguito. L’INPS interrompe l’erogazione del contributo a partire dal mese successivo all’effettiva conoscenza di uno dei seguenti eventi che determinano la decadenza (ad esempio: perdita della cittadinanza, decesso del genitore richiedente, decadenza dall’esercizio della responsabilità genitoriale, affidamento esclusivo del minore al genitore che non ha presentato la domanda; affidamento del minore a terzi). A partire dal primo gennaio 2020, la Legge di Bilancio 2020 ha incrementato l’importo del Bonus fino a 3.000 euro, vediamo a chi spetta e come ottenerlo L’integrazione viene corrisposta a partire da tale mese sulla base dell’ISEE, mentre per febbraio resta fermo l’importo minimo di 136,37 euro, sempre che il richiedente abbia documentato una spesa per tale importo. Sarà possibile accedere all’istanza precompilata nella procedura on line, mediante le proprie credenziali di accesso (PIN, SPID, CNS) o tramite il patronato per mezzo del quale è stata inoltrata la precedente richiesta. Conseguentemente, la maggiorazione del bonus fino ad un massimo di 3.000 euro annui è possibile sulla base dell’ISEE minorenni del minore relativamente al quale è stato richiesto il beneficio.Tutti i suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e devono permanere per tutta la durata della prestazione. Bonus asilo nido. La domanda bonus bebè va presentata sempre all'Inps per via telematica, direttamente se si possiede lo Spid, o chiamando il numero verde Inps o rivolgendosi a Patronati, gratuitamente. Anche nel 2021 sarà disponibile la misura economica che azzera la retta mensile. Vediamo in breve regole e termini per farlo. Scopri di più. Bonus asilo nido 2020, 3mila euro per bambini fino a 3 anni Per accedere al bonus asilo nido 2020 si deve ovviamente rientrare in alcuni parametri fissati. Bonus bebè Inps 2021 importo secondo figlio aumento del 20%: Bonus bebè secondo figlio di 96 euro al mese per chi ha un reddito al di sopra dei 40.000 euro; Bonus bebè secondo figlio da 104 euro al mese per chi ha un reddito tra 39.999 euro e 7.001 euro; Bonus bebè secondo figlio da 192 euro al mese per i redditi pari o inferiori a 7.000 euro. Il bonus bebè, ricordiamo, è un assegno mensile che viene accreditato alle famiglie con a carico un neonato. La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola. 11, comma 5, del D.P.C.M. Dal 2020, secondo le intenzioni del Governo il bonus asilo nido diventa una misura stabile, cioè non scadrà piu e sarà sensibilmente aumentato per le famiglie con ISEE fino a 40mila euro. Il Bonus 800 euro alle donne incinte al settimo mese di gravidanza 2020 è un’altra importante novità riconfermata dalla legge di Bilancio 2021 che rimarrà in vigore fino all'introduzione dell'assegno unico dal 1° luglio. Confermata l’estensione del bonus asilo nido anche per il 2021, con un contributo maggiorato a sostegno delle famiglie, fino a 3.000 euro.. Il bonus entrato in vigore dal 2016 e che inizialmente, prevedeva un assegno di 1.000 euro, già dal 2020 ha visto estendere il contributo. 5 del decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 1989, n. 223). Bonus Asilo nido 2020: gratis per alcuni, scontato per gli altri Bonus Asilo Nido 2020. Il bonus asilo nido 2020 continuerà ad essere erogato, previa presentazione di domanda INPS, come rimborso spese per il pagamento dell’iscrizione e delle rette per la frequenza all’asilo nido dei bambini in età compresa tra i 0 e i 3 anni. Il bonus asilo nido 2020 è riconosciuto per due motivi: per pagare la retta della frequenza di asili nidi pubblici o privati autorizzati, per forme di sostegno domiciliari ai bambini di età inferiore a tre anni, affetti da gravi patologie. per i quali i regolamenti degli enti locali prevedono requisiti strutturali e gestionali semplificati, orari ridotti e autorizzazioni differenti rispetto a quelli individuati per gli asili nido. Per il bonus asilo nido si ha un importo massimo di 3 mila euro anche per l’anno 2021.. del 17 febbraio 2017 (contributo asilo nido), la prova dell’avvenuto pagamento da parte del genitore richiedente che ha sostenuto l’onere, può essere fornita tramite ricevuta, fattura quietanzata, bollettino bancario o postale e, per gli asili nido aziendali, tramite attestazione del datore di lavoro o dell’asilo nido dell’avvenuto pagamento della retta o trattenuta in busta paga. In tal caso, all’atto della rettifica il CAF dovrà inserire nel campo “data di presentazione” la data di iniziale presentazione della DSU che si intende rettificare. I cittadini extracomunitari autocertificano il possesso del titolo di soggiorno inserendone gli estremi nella domanda telematica (numero identificativo attestazione; autorità che lo ha rilasciata; data di rilascio; termine di validità). Dall'agevolazione per le bollette alla social card passando per il sostegno per chi manda i figli all'asilo nido. Con ISEE da 25.001 euro fino a 40.000 euro, invece, il bonus annuale ammonta 2.500 euro. .wp-social-login-connect-with{}.wp-social-login-provider-list{}.wp-social-login-provider-list a{}.wp-social-login-provider-list img{}.wsl_connect_with_provider{}. Il bonus asilo nido è un contributo che l’Istituto nazionale della previdenza sociale fornisce ad alcune famiglie con minori che non riescono a pagare la rata mensile dell’asilo nido. Alla domanda bonus asilo nido è indispensabile allegare: Ai fini del presente beneficio, ai cittadini italiani sono equiparati i cittadini stranieri aventi lo status di rifugiato politico o lo status di protezione sussidiaria (art. L’INPS avvalendosi dei contatti indicati nel modello di domanda (PEC/SMS/email), avvisa l’utente mediante l’invio di un’apposita comunicazione per segnalare la presenza dell’omissione e/o difformità da regolarizzare in una delle modalità sopra indicate. Bonus asilo nido 2020, cos'è e cosa prevede. Nidi d'infanzia, confermato il contributo economico (buono servizio) per l’anno educativo 2020/2021 Il contributo economico consentirà alle bambine e ai bambini da zero a tre anni, che rimarranno in lista di attesa, di poter frequentare una struttura privata accreditata. In caso di avente diritto minorenne o incapace di agire, la domanda è presentata dal legale rappresentante in nome e per conto dell’avente diritto; anche in questo caso, il mezzo di pagamento prescelto dev’essere comunque intestato a quest’ultimo (minorenne o incapace di agire). Per le stesse considerazioni, tali tipologie di servizi non sono assimilate a quelle erogate dagli asili nido anche ai fini del godimento delle detrazioni fiscali previste dall’articolo 2, comma 6, della legge 22 dicembre 2008, n. 203. Successivamente, in data 3 marzo, viene presentata la DSU con ISEE minorenni valida. La circolare INPS relativa al bonus asilo nido 2020 è ormai nota. All’atto della presentazione della domanda deve essere allegata la documentazione comprovante il pagamento almeno di una retta relativa ad un mese di frequenza per cui si richiede il beneficio oppure, nel caso di asili nido pubblici che prevedono il pagamento delle rette posticipato rispetto al periodo di frequenza, la documentazione da cui risulti l’iscrizione o l’avvenuto inserimento in graduatoria del bambino. il messaggio n. 3007/2019). 4 Dicembre 2019 Bonus 2020: ecco tutte le novità a partire dal prossimo anno. Bonus nido 2021 Alle famiglie con figli fino a 3 anni di età, che frequentano l’asilo nido nel 2021, spetta un bonus. Solo gli utenti registrati possono commentare! Esempio 1: domanda di bonus asilo nido presentata a febbraio 2020, la DSU non è presente al momento della domanda e, pertanto, non è possibile stabilire la fascia di ISEE di riferimento. Detrazione asilo nido 2020 e bonus non sono cumulabili. La domanda deve essere presentata, corredata con la documentazione di cui al successivo paragrafo, esclusivamente in via telematica attraverso uno dei seguenti canali, secondo la tempistica che sarà comunicata con successivo messaggio:  – WEB – tramite il servizio on line dedicato accessibile direttamente dal cittadino in possesso di un PIN INPS dispositivo, di una identità SPID o di una Carta Nazionale dei Servizi (CNS) per l’accesso ai servizi telematizzati dell’Istituto; – Contact Center multicanale – chiamando da telefono fisso il numero verde gratuito 803 164 o da telefono cellulare il numero 06 164164, a pagamento in base al piano tariffario del gestore telefonico, se in possesso di PIN;– Patronati – attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi, anche se non in possesso di PIN. Il richiedente potrà modificare i dati ed allegare la nuova documentazione necessaria. E poi c'è sempre il reddito di cittadinanza Il Comune di Cassano Magnago con questo provvedimento riconosce, in maniera concreta e molto semplice, il valore della persona al centro della società, con tutto quello che puo' creare, progettare, realizzare. Il Bonus asilo nido. Successivamente, l’articolo 1, comma 488, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, ha elevato l’importo del predetto buono a 1.500 euro annui. Su tale impianto normativo è intervenuto, da ultimo, l’articolo 1, comma 343, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, che, a decorrere dall’anno 2020, ha ulteriormente incrementato l’importo del contributo portandolo ad un massimo di 3.000 euro, nell’ipotesi in cui il nucleo familiare risulti in possesso di un indicatore della situazione economica equivalente (ISEE), di cui all’articolo 7 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 5 dicembre 2013, n. 159, (ISEE minorenni), in corso di validità, fino a 25.000 euro. In particolare, se il richiedente non allega alla domanda il provvedimento giudiziario (sentenza definitiva di adozione o provvedimento di affidamento di cui all’art. Precisiamo che la somma non potrà essere sopra l’importo per la retta mensile. ISEE minorenni da 25.001 euro fino a 40.000 euro: budget annuo 2.500 euro (importo massimo mensile erogabile 227,27 euro). Bonus bebè di 120 euro al mese: per chi ha redditi tra 7.001 e 40.000 euro; Bonus bebè di 160 euro al mese per i redditi pari o inferiori a 7.000 euro. Confermati gli importi della Legge di Bilancio 2020 e variano, anche in questo caso, in base all’ISEE.