La scritta all’ingresso ci ha guidato». "La stazione centrale era il posto dal quale partivamo per la montagna o per il mare. L’ Istituto Comprensivo Santa Chiara di Brindisi si trasforma in luogo della memoria e del ricordo e lo fa allestendo il Binario 21. La parola che più mi ha fatto riflettere. Furono arrestati e il 30 gennaio 1944 deportati, dal binario 21 della stazione centrale. L’area era originariamente adibita al carico e scarico dei vagoni postali ed era dotata dal 1931 di un elevatore che consentiva di far salire il vagone al piano superiore e di collegarlo ai treni in partenza da Centrale. «Ci siamo chiesti che cosa potevamo fare. Sono stato anche io un profugo, per questo sono venuto qui a dare una mano a chi stava vivendo la mia stessa situazione. «È stata mia nonna – ricostruisce – a incoraggiarmi a scappare dai talebani. RCS MediaGroup S.p.A. - Divisione Pubblicità. STORIE CONTRO L’INDIFFERENZA ATTRAVERSO I DISEGNI DI JEAN BLANCHAERT” “Onoriamo quei Giusti che hanno avuto il coraggio di non obbedire gli ordini, ma hanno seguito l’ordine morale, l’ordine etico, l’ordine del cuore” Liliana Segre Benvenuto nel sito del Memoriale della Shoah di Milano / Welcome to the website of the Shoah Memorial of Milan / Scarica l'audioguida, è gratis / Download the free audioguide / … «Qui sotto, da dove le urla non potevano essere sentite e si poteva agire in segreto – aggiunge – i prigionieri vennero stipati nei vagoni merci. Tra il 1943 e il 1045, da questo binario della Stazione Centrale di Milano, ora trasformato in memoriale, partirono ventritrè treni diretti ad Auschwitz e ad altri campi di concentramento. «Questa iniziativa – prosegue – ha permesso a tutti noi di collocarci nella storia: l’Europa in questo momento è divisa tra i muri e i fili spinati da una parte e l’accoglienza dall’altra. Liliana Segre; BINARIO 21. Ventuno i convogli partiti da quel binario sotterraneo, carichi di ebrei e deportati politici che arrivavano alla Stazione dal carcere di San Vittore, su camion che attraversavano la città sotto gli occhi di molti che fecero finta di non vedere. Dal Binario 21 della stazione di Milano sono sempre stati smistati carichi postali, ma tra il 1943 e il 1945 vennero fatti partire ben 15 convogli contenenti uomini e donne. Binario 21 ; Perché "Indifferenza? L’esperienza al binario 21, posto al piano inferiore della stazione di Milano, tuttora attiva, è stata per me molto toccante mentalmente e interiormente perché mi hai fatto comprendere a che livello può arrivare L ’uomo a causa dell’odio razziale. L’indifferenza è più colpevole della violenza stessa. «L’indifferenza di chi ha voltato la faccia; di chi, dopo anni, mi incontrava per strada e mi chiedeva “ma perché non ti abbiamo più vista a scuola?”», come ha ricordato nell’intervento di chiusuraLiliana Segre che, tornata da Auschwitz quattordicenne, non ha mai smesso di lottare per mantenere vivo il ricordo della Shoah. Tornarono solo in ventidue. (Qui il videoeditoriale di Antonio Ferrari; qui sotto, alcune immagini del periodo in cui i profughi sono stati ospitati al Memoriale). Molti anche i giovani, tra i quali membri di associazioni politiche giovanili come la Bnei Akiva(“Figli di Akiva”) e Hashomer hatzair (“Giovane guardiano”). Non c’è continuità di numerazione tra i binari “ufficiali” della Stazione Centrale e quelli dell’area sotto ad essa, inizialmente concepita come luogo di carico/scarico della post…

'); Dal 2002 nacque il progetto per  il Memoriale della Shoah di Milano, promosso dall’Associazione Figli della Shoah, dalla Comunità Ebraica di Milano, dalla Fondazione Centro Documentazione Ebraica Contemporanea, dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e dalla Comunità di Sant’Egidio. «Abbiamo realizzato la struttura di cemento e acciaio ma ora i lavori sono fermi», spiega il vicepresidente Jarach. Siamo arrivati alle 10.40 e abbiamo subito conosciuto la nostra guida (Alessandra) che ci aspettava all’interno. Chi si è impegnato qui ha deciso di stare dalla parte della solidarietà». Davanti al muro dell'indifferenza, la senatrice a vita è tornata ancora una volta a quei giorni. Indifferenza. Sulla banchina di Auschwitz-Birkenau, si salutarono per sempre. Liliana Segre: «L’indifferenza porta alla violenza» ... che ricorda la deportazione degli ebrei di Milano dal Binario 21. Un luogo che vuole mantenere viva la memoria, unica arma contro l’oblio. La nascita del memoriale, oggi, restituisce, almeno in parte, la voce a chi non è più tornato a casa». «La memoria del giorno in cui fui deportata con mio padre e con tante altre persone innocenti rievoca in me lo stupore enorme di una ragazzina che, partita tante volte da questa stessa stazione per le vacanze, in quell’occasione veniva invece spinta con violenza», ha aggiunto. Mancano dai 2 ai 2,5 milioni per completare uno spazio pensato per ospitare 45 mila volumi, dei quali 25 mila provenienti dal Centro Documentazione Ebraica Contemporanea, ma anche materiali multimediali e sale per conferenze e dibattiti. Lo ha detto la senatrice a vita Liliana Segre, che oggi ha portato la sua testimonianza al Memoriale della Shoah di Milano in occasione dell’evento, promosso dalla Comunità di Sant’Egidio, che ricorda la deportazione degli ebrei di Milano dal Binario 21. Il Binario 21, dall’indifferenza alla solidarietà ... Un articolo del Corriere ripercorre la storia del Binario 21, un binario sotterraneo alla stazione Centrale di Milano che venne utilizzato per deportare gli ebrei italiani nei campi di sterminio e dove è attualmente in costruzione un … «Il Memoriale della Shoah sorge in un’area sotterranea della Stazione, al piano inferiore rispetto ai binari ferroviari ordinari – ricostruisce Jarach -. «È stato importantissimo – dice – essere qui tutti insieme, vivere insieme, aiutare insieme. A parlare è Roberto Jarach, vicepresidente del Memoriale della Shoah di Milano, raccontando i giorni del 2015 in cui, insieme con la Comunità di Sant’Egidio, si è deciso di trasformare il luogo sotterraneo della Stazione Centrale, da cui nel 1943-44 partirono i convogli per i lager, nello spazio della Solidarietà. (I racconti Stefano Pasta e di Hussain Touri, insieme con quello di Roberto Jarach dedicato all’aiuto ai profughi, sono contenuti nel video qui sotto). Solo 22 dei 605 del loro convoglio fecero ritorno dopo la prigionia, le selezioni, il lavoro nella fabbrica delle munizioni, dopo le … Liliana Segre è stata deportata ad Auschwitz il 30 gennaio del 1944. Molti giovani sono stati coinvolti, nel frattempo, nel progetto di accoglienza ai migranti. Per i giovani è stata pensata ad esempio una grande biblioteca all’interno del Memoriale, la cui costruzione è però bloccata per mancanza di fondi. Qualche metro più sotto, in corrispondenza del binario 21 , questa parola risuona a caratteri cubitali su un muro lacerato al centro. Questo sistema, molto avanzato per l’epoca, fu tragicamente usato poco più di dieci anni dopo per la deportazione di centinaia di persone». Il Binario 21 oltre ad essere un luogo della Memoria è diventato il Memoriale della Shoah di Milano e ad esso collegato c’è un progetto più ampio che ha lo scopo di rendere omaggio alle vittime dello sterminio e di far nascere un contesto vivo e dialettico in cui rielaborare attivamente la tragedia della Shoah. Cerimonia al Binario 21 per ricordare deportazione ebrei Milano 31 Gennaio 2021 (ANSA) - MILANO, 31 GEN - "L'indifferenza porta alla violenza, perché l'indifferenza è già violenza". La nostra colpa era quella di essere nati». Vorrei che di questa tragedia si ricordassero non solo i sopravvissuti, ma soprattutto chi, deportato insieme a me, non è più tornato ed è morto senza tomba. Liliana Segre al memoriale della Shoah:" L'indifferenza porta alla violenza" ... che ricorda la deportazione degli ebrei di Milano dal Binario 21. Le classi 1A e 1B sono partite dalla scuola Puecher il giorno 11 Febbraio 2015 alle ore 10 per andare a visitare il Binario 21, ovvero il Memoriale della Shoah di Milano. Il binario 21 della stazione Centrale di Milano è il luogo da cui partirono i treni carichi di ebrei italiani diretti ad Auschwitz. Sul conto corrente per il memoriale dal 20 al 24 gennaio sono arrivati 7.338 euro. Indifferenza. ... «Fu terribile, ma l’indifferenza è stata ed è, tuttora, ancora peggiore. Questo sito utilizza cookies. Vorrei che di questa tragedia si ricordassero non solo i sopravvissuti, ma soprattutto chi, deportato insieme a me, non è più tornato ed è morto senza tomba. Oltre il vagone, in corrispondenza di un successivo binario, di fronte al montavagoni, è collocato il Muro dei Nomi 6 , ai piedi del quale si trovano le lapidi dei convogli 6 . Dio è unico». Conosco la lingua di molti che arrivano, può essere molto utile per aiutarli a comunicare». Liliana Segre: «L’indifferenza è già violenza» ... quando da San Vittore i camion attraversarono Milano per raggiungere in quei sotterranei il binario 21. Il cosiddetto "binario 21" è un'installazione della memoria di Milano collegato alla Shoah e alle persecuzioni di cittadini italiani, di origine ebraica, perpetrate durante la seconda guerra mondiale per mano nazifascista in esecuzione delle leggi razziali fasciste del 1938. Continuando la navigazione o cliccando su “Accetto” ne autorizzi l'uso. Quando venne chiesto a Liliana Segre quale parola si dovesse apporre sul Memoriale del binario 21 a Milano, lei scelse “INDIFFERENZA”, che significa solo fare finta che niente sia cambiato, fingere di non vedere, significa soprattutto scegliere di accettare in silenzio. Qui il rispetto dell’umanità era assente». Hanno partecipato le scuole, i cui studenti hanno incontrato giovani come loro che avevano attraversato il Mediterraneo». Nel 2007, venne creata la Fondazione Memoriale della Shoah, presieduta da Ferruccio de Bortoli, ex direttore del Corriere della Sera, e nel 2010 fu posata la prima pietra.«Ricordarsi di ricordare» l’obiettivo, ma anche costruire il futuro e favorire la convivenza civile. Dei primi due convogli – partiti da Milano e riaperti nel campo di sterminio di Auschwitz – si conoscono tutti i deportati: erano 774,  tornarono in 27. if (utag_data.switchAdv2017 == false || typeof(utag_data.switchAdv2017) == "undefined") { Numerosi sono stati i rappresentanti delle istituzioni presenti all’evento: oltre al Presidente del Consiglio Mario Monti, al sindaco Giuliano Pisapia e a Silvio Berlusconi, anche Ferruccio de Bortoli e  Roberto Jarach, rispettivamente Presidente e Vicepresidente della Fondazione Memoriale della Shoah e Rav Giuseppe Laras, presidente emerito e onorario dell’Assemblea Rabbinica Italiana. (ANSA) – MILANO, 31 GEN – "L’indifferenza porta alla violenza, perché l’indifferenza è già violenza". Il binario 21 del memoriale. Tra il 1943 e il 1945, dal binario 21 della Stazione Centrale di Milano partirono ventitré treni diretti ad Auschwitz e ad altri campi di concentramento. Per conoscere la sua policy clicca su “Più informazioni”. E come con quest’ultima abbia poi collaborato come volontario al Binario 21, luogo della memoria ebraica. INDIFFERENZA, d’altra parte, è la parola incisa a caratteri cubitali lungo il Binario 21 della Stazione Centrale di Milano, divenuto il Memoriale della Shoah della città lombarda. Di religione musulmana, Hussain racconta come all’arrivo in Italia sia stato accolto dalla Chiesa Anglicana e dalla Comunità di Sant’Egidio, cattolica. «Ricordare il passato vuol dire proiettare questa consapevolezza nel futuro». E così, ispirati da quella parola scolpita nella pietra all’ingresso del Memoriale, «Indifferenza», fortemente voluta dalla sopravvissuta ad Auschwitz Liliana Segre come monito incancellabile, si è deciso di non voltarsi dall’altra parte e di ospitare in due anni oltre 7.500 profughi provenienti da 26 Paesi diversi. jQuery("#rcsad_Bottom1").after(' Il 27 gennaio abbiamo ricordato le terribili persecuzioni attuate sotto il regime nazifascista durante la Seconda Guerra Mondiale. Da qui, a partire dal 30 gennaio 1944, circa mille ebrei milanesi furono spediti nei campi di Auschwitz-Birkenau, Bergen Belsen e in quelli italiani di raccolta di Fossoli e Bolzano. La parola che ci ha accolto proprio sotto la stazione Centrale di Milano, all’inizio della nostra visita, incisa in un grande muro di pietra. “Ho voluto che sul muro del binario 21 nella stazione centrale di Milano fosse incisa la parola “indifferenza” per lanciare un messaggio: tante cose nel mondo e nella vita succedono più per colpa dell’indifferenza che della violenza stessa Essere qui oggi era la cosa giusta da fare, l’indifferenza è ciò che uccide i valori”. È l’apatia morale di chi si volta dall’altra parte: succede anche oggi verso il razzismo e altri orrori del mondo. La parola fu scelta con cura per rappresentare il sentimento che più di ogni altro aveva fatto patire gli ebrei: l’indifferenza … Se alla stazione di Milano cercate il Binario 21 non lo trovate. Clownterapia, volontari in attesa del rientro in corsia per il “diritto dei malati alla risata”. VISITA AL GIARDINO DEI GIUSTI, A BINARIO 21 MEMORIALE DELLA SHOA, ALLA MOSTRA “100 GIUSTI DEL MONDO. Allora ha senso ricordare, ha senso lodare quelle maestre di quarta elementare che spiegano ai bambini che cosa è stato l’olocausto, perché è accaduto, come oggi si possa ripetere, chi era Anna Frank e perché una certa signora Liliana ha voluto che al binario 21 della stazione centrale di Milano si scrivesse la parola indifferenza. E così anche noi in questo webreportage raccontiamo – con lo stesso Jarach, con i giovani di Sant’Egidio e con i profughi diventati a loro volta volontari – il passato e il presente di un luogo in cui oggi collaborano, insieme, ebrei, cristiani e musulmani. «È stata un’esperienza che ha parlato a tanti, tantissimi milanesi che ci hanno aiutato, ma soprattutto ai ragazzi – racconta  Stefano Pasta, 30 anni, della Comunità di sant’Egidio -. Il memoriale è un viaggio tra vagoni della vergogna, tra pannelli e foto che raccontano le vite delle famiglie inghiottite dalla follia nazi-fascista, tra installazioni e videoproiezioni di testimonianze e dei nomi delle vittime. "L'indifferenza porta alla violenza, perché l'indifferenza è già violenza". Indifferenza. I testimoni parlano di una violenza assoluta. Su quello stesso treno c’erano altri 604 ebrei milanesi dei quali solo 22 tornarono a casa. Nel giorno della memoria, a tre anni dalla posa della prima pietra, Milano ha inaugurato il memoriale della Shoah, al binario 21 della stazione centrale. Fu un gruppo di liceali della Comunità di Sant’Egidio, che ebbero modo di ascoltare la testimonianza di Liliana Segre a far conoscere al mondo, nel 1997, il binario della vergogna. Appena entrati, siamo … Hanno la stessa età che aveva Liliana quando tornò dall’inferno di Auschwitz, e le idee chiarissime: «Ricordare è fondamentale, per capire che è possibile, è fondamentale dire “No, io mi oppongo a tutto questo”», sostieneSimone della Rocca, 16 anni. Da allora, in questo stesso luogo – come si racconta nel libro Milano, 30 gennaio 1944, con prefazione di Andrea Riccardi – si svolge ogni anno un incontro tra centinaia di studenti e la sopravvissuta, partita tredicenne per Auschwitz proprio il 30 gennaio 1944, insieme con suo padre, morto nel lager. In questo posto è oggi possibile compiere un viaggio nella memoria per rivivere tappe del … Tra loro molte famiglie siriane in fuga dalla guerra e numerosi giovani eritrei oppressi dal servizio militare a vita, diventato una nuova forma di schiavitù. Ha 26 anni e viene dal Pakistan. ... che ricorda la deportazione degli ebrei di Milano dal Binario 21. L’indifferenza delle persone verso l’avvenimento più triste e folle della nostra storia. Tra i volontari, a dare una mano, c’è anche Hussain Touri. Sì, la parola che oggi è scolpita al binario 21 della Stazione Centrale a Milano, quello da cui partimmo per Auschwitz. Binario 21, il memoriale della Shoah contro l’indifferenza. Il Binario 21 dall’indifferenza alla solidarietà ... Ventuno i convogli partiti da quel binario sotterraneo, carichi di ebrei e deportati politici che arrivavano alla Stazione dal carcere di San Vittore, su camion che attraversavano la città sotto gli occhi di molti che fecero finta di non vedere. «Non c’erano ladri, assassini, delinquenti. «Fu terribile, ma l’indifferenza è stata ed è, tuttora, ancora peggiore. E, soprattutto, per non dimenticare. Il binario 21 della stazione di Milano non è una semplice banchina per turisti e pendolari ma il terribile luogo da cui partivano i deportati destinati ai campi di concentramento.. MILANO BINARIO 21 Andato in onda il: 31/01/2021 Dalla Stazione centrale di Milano, 77 anni fa, partiva un treno per Auschwitz, con oltre 600 ebrei. }. Liliana Segre era tra loro, una delle pochissime sopravvissute. Il 27 gennaio è il Giorno della Memoria e per l'emergenza sanitaria non saranno aperte al pubblico le manifestazioni e gli appuntamenti che da 21 anni segnano questa giornata. È questa parola, scritta a lettere cubitali su di un lungo muro, ad accogliere i visitatori del Memoriale della Shoah, sorto in un’area di 7000 metri quadrati, su due piani, attorno al binario 21, proprio per ricordarsi di ricordare.

Siamo all’inizio del percorso che ci porta dentro il Memoriale della Shoah . Alcune immagini del periodo in cui i profughi sono stati ospitati al Memoriale della Shoah di Milano nel 2015 e nel 2016.