Artiglio del diavolo, controindicazioni: tutti gli effetti collaterali legati all’uso dei preparati a base di artiglio del diavolo. Artiglio del diavolo: composizione chimica e benefici. Gravidanza, allattamento al seno, età inferiore ai 18 anni sono controindicazioni all'assunzione di Artiglio del diavolo. L’artiglio del diavolo è una pianta che merita comunque diverse attenzioni. Nonostante le innegabili proprietà benefiche dell’artiglio del diavolo, questo può presentare anche alcune controindicazioni.. Innanzitutto, il vegetale ha effetti ipoglicemizzanti, quindi l’utilizzo da parte di soggetti diabetici è del tutto sconsigliato. Nativo del Sudafrica, in particolare del deserto del Kalahari, l’Artiglio del diavolo (Harpagophytum procumbens) deve il suo nome al caratteristico aspetto ad uncino, ad artiglio, dei suoi frutti. L’artiglio del diavolo è il nome comune dell’Harpagophytum Procumbens, una pianta erbacea perenne della famiglia delle Pedaliaceae, originaria dell’Africa Meridionale. Proprietà e Controindicazioni. L’artiglio del diavolo, cugino stretto dell’arnica, agisce anch’esso come antinfiammatorio a livello locale o a livello sistemico.A differenza dell’arnica, l’artiglio del diavolo agisce prettamente a livello muscolare ed è consigliato in caso di:. Cos'è l'Artiglio del Diavolo. Artiglio del diavolo: controindicazioni. Artiglio del diavolo: proprietà, utilizzi e controindicazioni. blocco muscolare; contratture muscolari; tensioni localizzate alle spalle; Dalla pomata agli integratori. la sua assunzione è controindicata durante un trattamento con anticoagulanti (antivitamine K). Controindicazioni dell’artiglio del diavolo. L'artiglio del diavolo (detto anche arpagofito) è un noto rimedio naturale ad azione antinfiammatoria. L'artiglio dl diavolo (o Arpagofito) è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Pedialiacee, originaria dell'Africa meridionale, che deve il suo nome curioso al frutto a forma di "artiglio".L'artiglio del diavolo è usato in fitoterapia per le proprietà analgesiche e antinfiammatorie dei principi attivi contenuti nelle radici secondarie della pianta. Se hai una di queste condizioni, parla con il tuo medico prima di iniziare l'artiglio del diavolo. Artiglio del diavolo: pianta con spiccate proprietà e poche controindicazioni, utile per il sistema osteoarticolare. Nativo del Sudafrica, in particolare del deserto del Kalahari, l’Artiglio del diavolo (Harpagophytum procumbens) deve il suo nome al caratteristico aspetto ad uncino, ad artiglio, dei suoi frutti. L’Artiglio del Diavolo è una pianta medicinale sfruttata per le sue possibili proprietà antinfiammatorie e analgesiche contro il dolore a carico della schiena, degli arti, in caso di artrite, cervicali, etc. Problemi cardiaci, pressione alta, pressione bassa: Poiché l'artiglio del diavolo può influenzare la frequenza cardiaca, il battito cardiaco e la pressione sanguigna, potrebbe danneggiare le persone con disturbi del cuore e del sistema circolatorio. Controindicazioni. The store will not work correctly in the case when cookies are disabled. Lenitiva e calmante per la pelle nelle zone colpite da disagi a livello di muscoli e articolazioni, Crema Gel Arnica e Artiglio del Diavolo Just è una formula che abbina ingredienti naturali tra i … Essa può comportare numerosi fastidi ed effetti collaterali infatti. 4,3 su 5 … Appartenente alla famiglia delle Pedaliaceae, l’Artiglio del diavolo è una pianta formata da fusti striscianti su cui nascono foglie opposte lobate che spaziano dal colore blu al verde. Questa pianta è in genere ben tollerata, ma può causare problemi in presenza di gastrite e ulcere, perché stimola la produzione dei succhi gastrici e della bile. Lenitiva, la più concentrata. E’ un arbusto strisciante, ha foglie carnose e grandi fiori di colore viola intenso. L’arpagoside è una sostanza chimica, appartenente alla classe dei glicosidi iridoidi, e costituisce il principio attivo fondamentale dell’artiglio del diavolo.Infatti, è oggetto di numerosi studi scientifici che ne hanno rivelato interessanti proprietà terapeutiche analgesiche ed antinfiammatorie. Controindicazioni. Reapta Gel, Arnica e Artiglio del Diavolo forte pomata. Grazie alla loro esperienza nel campo della fitoterapia, Arkopharma restituisce il 100% di attivi dell’Artiglio del diavolo BIO, che agiscono in sinergia nel più grande rispetto del … Come rimedio naturale ed erboristico l’artiglio del diavolo ha proprietà antinfiammatorie e analgesiche.In alcuni casi l’utilizzo del gel all’artiglio del diavolo come prodotto erboristico e seguendo i consigli di un esperto può sostituire l’utilizzo di altre pomate. Cos'è Arpagofito per Bocca. L' artiglio del diavolo è una pianta dalle peculiari proprietà curative quali, per esempio, l’azione antinfiammatoria e antireumatica. Infine, le controindicazioni dell’artiglio del diavolo si estendono anche a chi assume farmaci anticoagulanti e a chi soffre di pressione alta. Questa sua attività - dovuta soprattutto a principi attivi chiamati glicosidi iridoidi - rende l'artiglio del diavolo uno dei più noti rimedi contro i dolori articolari, dovuti a traumi, gotta, reumatismi o processi artritici. L’artiglio del Diavolo BIO è un integratore alimentare specificatamente formulato per migliorare la funzionalità articolare. In commercio l’Artiglio del Diavolo si rende disponibile sotto forma di pomata da applicare localmente per alleviare i sintomi dell’infiammazione e del dolore. Proprietà, reazioni avverse e informazioni utili sull’uso dell’artiglio del diavolo.. L’artiglio del diavolo, pur trattandosi di un rimedio naturale, non è privo di controindicazioni. Analizziamo i benefici e le controindicazioni dell'arpagofito e scopriamo qual'è la posologia della grande varietà di prodotti: tintura madre, creme, compresse, pomate e … Bisognerà assumere circa 300 mg di Artiglio del diavolo per 10-15 giorni al mese e ripetere poi il trattamento qualora il dolore non passi. Solitari e grandi i fiori sono composti da una corolla a tubo di colore giallo, che dà vita a lobi tra il viola ed il rosso. L’artiglio del Diavolo, come illustrato, è ricco di valide proprietà curative, ma vediamo ora quali sono i possibili effetti collaterali e le controindicazioni del suo utilizzo: L’artiglio del diavolo è un ottimo antinfiammatorio e antidolorifico naturale, un’erba officinale molto utilizzata per la cura di mal di schiena, artrosi, sciatalgia e non solo: grazie alla sua azione analgesica è utile anche per alleviare il mal di testa. Nella medicina popolare africana le sue radici sono utilizzate come tonico generale, come rimedio per i disturbi digestivi, come antifebbrile e antidolorifico. L’artiglio del diavolo è generalmente ben tollerato e può essere assunto senza effetti collaterali gravi anche per lunghi periodi, ad esempio in caso di dolori cronici. Proseguiamo l'analisi delle piante officinali in relazione alle precauzioni d'uso ed eventuali controindicazioni: questo mese ci soffermeremo ad esaminare la Liquirizia, l'Artiglio del diavolo e l'Iperico. Dunque il suo utilizzo non deve essere eccessivo e inoltre ricordatevi di consultate sempre il vostro medico o l’erborista di fiducia prima di ogni suo impiego. consumo controllato nei diabetici a causa dell'attività potenzialmente ipoglicemica dell’Artiglio del diavolo. Scopriamo quali sono gli usi che possiamo farne e le sue controindicazioni.. L’artiglio del diavolo è una pianta erbacea perenne, rampicante, e presenta germogli che si originano da una radice tuberosa aderente alla terra.Le foglie sono erette e carnose. Artiglio del diavolo controindicazioni. L’artiglio del diavolo è una pianta dal nome abbastanza inquietante, ma dalle proprietà assolutamente benefiche. In Europa è conosciuto e […] Artiglio del diavolo: tutti i benefici. L’artiglio del diavolo è un arbusto strisciante, endemico del deserto del Kalahari e del Madagascar, dove cresce incolto. Esso, infatti, nei soggetti affetti da ulcere gastriche o duodenali o da gastrite, potrebbe provocare disturbi intestinali, nausea e/o dolori addominali. Che Cos'è. Questa caratteristica rende però i rimedi erboristici a base di artiglio del diavolo controindicati in caso di gastrite, ulcere gastriche o duodenali e durante l’assunzione di altri antinfiammatori di sintesi, perché aumenterebbe gli effetti dei farmaci e i … L'artiglio del diavolo è una pianta molto utile per via delle sue proprietà benefiche per l'organismo, ma possiede anche alcune controindicazioni. Crema Arnica e Artiglio del Diavolo 100 ml, con Escina, Glucosammina ed MSM, effetto combinato. In ogni caso, non si tratta di una pianta tossica, anche se l’assunzione da parte di soggetti sensibili può causare disturbi gastrointestinali, ulcere e aritmia. L’artiglio del diavolo ha diverse proprietà. Artiglio del diavolo: a cosa serve? L’artiglio del diavolo viene usato per le sue proprietà efficaci soprattutto nella cura dei disturbi osteoarticolari. Ha foglie carnose e grandi fiori di colore viola intenso. Artiglio del Diavolo (Harpagophytum Procumbens): scheda della pianta con nomi, descrizione, foto, proprietà, benefici, a cosa serve, come si usa, controindicazioni. L’artiglio del diavolo è sicuramente del tutto naturale quindi privo di ogni elemento tossico. L'artiglio del diavolo è una liana erbacea perenne, endemica dell'Africa subtropicale. Artiglio del diavolo e utilizzo nei problemi di origine infiammatoria e nelle affezioni degenerative del sistema locomotore. Pur trattandosi di una medicina erboristica e non di un farmaco vero e proprio, è tuttavia necessario assumere l’artiglio del diavolo solo dopo un consulto medico. È sconsigliata anche a chi soffre di diabete e ipertensione, in gravidanza e allattamento. Liquirizia (Glycyrrhiza glabra) La Liquirizia è una pianta erbacea perenne spontanea in Italia nelle regioni meridionali, soprattutto nelle zone costiere. Artiglio del diavolo e Artrosi: Leggi Qui per Saperne di Più. I suoi frutti sono capsule con appendici a forma di uncino, motivo per cui questa pianta è popolarmente conosciuta come artiglio del diavolo. Controindicazioni. Artiglio del diavolo, proprietà e benefici.